News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

FILTRO ARIA AIUTO!

Aperto da PELO, 02 Febbraio 2006, 09:22:33

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

PELO

Salve ragazzi, ho fatto il tagliando al mio TTE, e volevo sapere se ho fatto bene l'operazione di pulizia del filtro aria.
Sul libretto c'è scritto che va lavato con un solvente, va strizzato bene, e poi imbevuto di olio motore 10W/30.
Io ho usato del petrolio bianco per pulirlo, l'ho strizzato, ma un po' di petrolio essendo oleoso, logicamente è rimasto sul filtro, poi l'ho imbevuto con olio motore 15W/30?
Andra' bene?
Non è che questo petrolio può danneggiare il motore?
Grazie PELO  :1:
CIAO PELO

luigi_67

Si, sicyuramente quel petrolio residuo scioglierà le plastiche e le guarnizioni e corroderà irrimediabilmente il motore - se ti dice male anche il telaio... :riez: :riez:

hahaha hahaha hahaha hahaha

Scherzi a parte, non gli succede nulla, oleoso per oleoso, anche l'olio è lo stesso no? quindi vai così e non preoccuparti.
Ciao ???
Luigi :ok:

PELO

Grazie Luigi, mi rincuori.
Siccome non ci capisco tanto, che intendono alla Yamaha per solvente?
Voi che cosa usate per pulire il filtro aria?
Ho pensato di usare questo petrolio bianco, ma mi sono presi subito i dubbi, quindi prima di fare danni ho chiesto il vostro aiuto...
Se mi assicuri che può andar bene vado tranquillo!
Ciao PELO  :cool:
CIAO PELO

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Per solvente intenderanno qualsiasi cosa che sciolga l'olio "vecchio... quello imbevuto di schifezzine accumulate con l'uso normale della moto... e che si accumula sul filtro.
Io uso della semplice benzina... lo lavo ben bene... lo strizzo, lo faccio asciugare al sole ( dato che non ho il compressore ), e rimetto dell'olio al filtro: considera che questo però, strizzandolo, non deve gocciolare olio... altrimenti "tapparesti" un po' troppo il filtro, e l'aria, non passa come dovrebbe...

:bye:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

luke76r

Citazione di: PELO il 02 Febbraio 2006, 09:42:18
Grazie Luigi, mi rincuori.
Siccome non ci capisco tanto, che intendono alla Yamaha per solvente?
Voi che cosa usate per pulire il filtro aria?
Ho pensato di usare questo petrolio bianco, ma mi sono presi subito i dubbi, quindi prima di fare danni ho chiesto il vostro aiuto...
Se mi assicuri che può andar bene vado tranquillo!
Ciao PELO  :cool:

io non ho mai usato il petrolio bianco per il filtro quindi -ninzo'- però ho letto che lo usano in tanti....................in alternativa puoi dargli due passate con sapone per piatti, ricordati di farlo asciugare per bene mettici un pò di olio ed è fatta
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

Odino

SAREBBE molto meglio usare olio specifico per filtri invece che quello motore!!! :ok: :ok: :ok:

Tsof

E l'olio di oliva funge???  Perchè io ne ho in abbondanza ... :riez: :riez: :riez:

(mi faccio un po' di pubblicità: www.solearia.it)

CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

A parte scherzi, anch'io presto devo metter mano alla mia xt per dare una significativa pulita al filtro aria. Come devo fare?
Thanks
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: Tsof il 02 Febbraio 2006, 11:17:43
A parte scherzi, anch'io presto devo metter mano alla mia xt per dare una significativa pulita al filtro aria. Come devo fare?
Thanks
doc
Leggi sopra  prrrrrrrr
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

luke76r

sapone liquido  per piatti........meglio lavarlo 2 volte.........sciaqui per bene..........asciughi per bene magari gli dai una passata con il compressore.........metti un pò d'olio specifico per filtri o in alternativa olio motore, non troppo altrimenti tappa il filtro
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

ciglio

Citazione di: Tsof il 02 Febbraio 2006, 11:17:43
A parte scherzi, anch'io presto devo metter mano alla mia xt per dare una significativa pulita al filtro aria. Come devo fare?
Thanks

se non sbaglio Tsof tu hai una 3TB... quindi niente lavaggi, ha il filtro in carta!
soffia bene con aria comp, swe vuoi una spazzolata con spazzola morbida, NIENTE OLIO e si rimonta.

oppure modifichi il filtro e lo fai in spugna ;D

per il lavaggio, io faccio una sgrossata veloce con benzina, poi sapone piatti o marsiglia, asciugare bene, impregnare d'olio x filtri (perchè ce l'ho, altrimenti anche'olio motore va bene), lasciar asciugare ancora e poi via!

ciao
R
CCM went to India ;D

Tsof

Citazione di: ciglio il 02 Febbraio 2006, 11:50:41
se non sbaglio Tsof tu hai una 3TB... quindi niente lavaggi, ha il filtro in carta!
soffia bene con aria comp, swe vuoi una spazzolata con spazzola morbida, NIENTE OLIO e si rimonta.


Ah, ecco, bene! quindi con la mia 3tb basta una soffiata! Ma è molto complicato smontare? mi sembra di ricordare che devo togliere la sella, no?

Ed eventualmente, che vantaggio ho a trasformare il filtro carta>spugna? e lo trovo da un ricambista in spugna o devo adattarlo direttamente io (mi sembra di ricordare un 3d un po' di tempo fa)?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

lazzaro54

io lavo il filtro in spugna con detersivo piatti e poi l'asciugo x bene......
invece che immergere il filtro in una bacinella con l'olio specifico e poi strizzare, ho trovato una bomboletta spray della Castrol (mi pare) con olio specifico x filtri e spruzzo il filtro con quello.... niente bacinelle o altro, bastano un paio di guanti in lattice (o quelli che si trovano al reparto verdura dei supermercati .... aggratisse .....  :riez: :riez: :riez:)
Meglio un giorno da off che cent'anni alla bocciofila.
Quello che conta è lo spirito e non la carta d'identità.

ciglio

Citazione di: Tsof il 02 Febbraio 2006, 13:41:36
Ah, ecco, bene! quindi con la mia 3tb basta una soffiata!
Ma è molto complicato smontare? mi sembra di ricordare che devo togliere la sella, no?

no, niente sella, basta togliere la fiancatina dx (lato frizione) e il coperchio dx dell'airbox
per il filtro in spugna, cerca "adrix air filter"

ciao
R
CCM went to India ;D

Tsof

Thanks, Riccardo, domenica ci metto mano.
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

luigi_67

Citazione di: ciglio il 02 Febbraio 2006, 14:30:16
no, niente sella, basta togliere la fiancatina dx (lato frizione) e il coperchio dx dell'airbox
per il filtro in spugna, cerca "adrix air filter"

ciao
R


guarda, penso sia la cosa più semplice da fare, è più il tempo di svitare le viti dell'airbox che altro. Avendo il filtro in carta con una soffiata puoi rigenerarlo un po' ma se lo hai sotto da parecchio tempo, ti conviene cambiarlo dato che alla fine, soffia, soffia, un minimo di intasamento rimane sempre.
ciao
Luigi

ritz

Citazione di: PELO il 02 Febbraio 2006, 09:22:33
Salve ragazzi, ho fatto il tagliando al mio TTE, e volevo sapere se ho fatto bene l'operazione di pulizia del filtro aria.
Sul libretto c'è scritto che va lavato con un solvente, va strizzato bene, e poi imbevuto di olio motore 10W/30.
Io ho usato del petrolio bianco per pulirlo, l'ho strizzato, ma un po' di petrolio essendo oleoso, logicamente è rimasto sul filtro, poi l'ho imbevuto con olio motore 15W/30?
Andra' bene?
Non è che questo petrolio può danneggiare il motore?
Grazie PELO  :1:

Danni al motore non credo - è che il petrolio bianco essendo un solvente degli olii se non è ben asciutto dilava nuovamente l'olio che hai messo
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Tsof

Allora, finalmente sono riuscito a trovare una mezz'ora per metterci mano.

Seguendo le istruzioni di Riccardo, e devo dire molto più facilmente di quanto pensassi, ho smontato il fianchetto, poi ho cominciato a levare ad una ad una le viti dell'airbox e... sorpresa!!!!

La moto ha cominciato a perdere olio, sotto il motore si è formata una pozzetta di olio motore ... a quel punto un po' mi sono preoccupato. Ho finito di togliere le viti, ho estratto il coperchio, e ho visto la sede in cui è inserito il filtro.

Ho estratto il filtro, ed era completamente zuppo di olio ... sono convinto che questa sia comunque una delle cause degli alti consumi (13-14) della moto.

Ora, considerato che domani è domenica, dubito di trovare aperto qualche ricambista, secondo voi posso dopo aver richiuso ripartire ed aspettare a lunedì o martedi per cambiare il filtro? Si, lo so, la domanda è un po' retorica, visto che era un sacco di tempo (evidentemente) che avevo il filtro in quelle condizioni ma ... datemi una risposta!

Peccato che nell'operazione, mentre mi stavo spostando un momento, ho dato un colpo al convogliatore (che nel avevo staccato per facilitare l'operazione) e l'ho spaccato di netto in due (davanti/dietro).  Ora dovrò aggiustarlo, in attesa di sostituirlo ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

gianfritz

Citazione di: Tsof il 11 Febbraio 2006, 18:55:30

La moto ha cominciato a perdere olio, sotto il motore si è formata una pozzetta di olio motore ... a quel punto un po' mi sono preoccupato. Ho finito di togliere le viti, ho estratto il coperchio, e ho visto la sede in cui è inserito il filtro.

Ho estratto il filtro, ed era completamente zuppo di olio ... sono convinto che questa sia comunque una delle cause degli alti consumi (13-14) della moto.


domanda.... ma il tte ha il tubo di sovrappieno dell'olio che finisce nell airbox???

Perchè sull'xt 3tb è così, e se l'olio che hai messo è troppo, finisce nell air box e viene piano piano aspirato dal carburo e imbratta pure il filtro aria!
E inoltre se è davero tanto in più, quando apri l'airbox ti cola fuori....

quello che hai descritto mi ha fatto venire in mente ciò che mi era successo te4mpo fa (ma senza la colata d'olio... era poco) ma la moto e diversa... quindi la domand ainiziale!

Tsof

Ma se il motore brucia olio, non si dovrebbe vedere fumo dallo scarico?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

blash

Ma un pò di sapone per i piatti ed una strizzatina no eh?

Tsof

Citazione di: blash il 12 Febbraio 2006, 20:24:18
Ma un pò di sapone per i piatti ed una strizzatina no eh?

A sentire Riccardo ...

Citazione

se non sbaglio Tsof tu hai una 3TB... quindi niente lavaggi, ha il filtro in carta!


Faccio prima ad andare dal ricambista domani ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

ciglio

Citazione di: Tsof il 12 Febbraio 2006, 23:10:03
A sentire Riccardo ...

aspetta n'attimo... detta così sembra che quello che dico io sia sempre vero :o
non mi assumo la responsabilità!

scherz apart, sapone dei piatti no, ma per il tuo problema forse una bella lavata in benzina pulita può essere utile.
l'olio che hai trovato arriva quasi sicuramente dallo sfiato del basamento (il tubo che arriva nell angolo in basso a dx nell'airbox, dal lato che hai aperto)
teoricamente dovrebbe poter scorrere via attraverso un altro tubo, sempre in basso a dx (più in basso dell'altro) nell'airbox.
se non è defluito da solo, può voler dire che il tubo di scarico è intasato

il tubo di scarico parte dall'angolo in basso a dx dell'airbox (lato dx della moto), passa sopra al basamento e scarica sotto al motore, sul lato sx della moto.
guardando sotto al basamento, dovresti vedere un tubetto nero con un tappo, non ermetico.
prova a levare il tappino (vien via tirando). se non gocciola almeno un po, devi "stasarlo" in qualche modo.

una volta che hai ristabilito il funzionamento dello spurgo, compri un bel filtro nuovo.
se non vuoi spendere 20 euro, puoi lavare bene il tuo con benzina e lasciarlo asciugare perfettamente (una soffiata di aria comp aiuta)
poi pulisci bene l'airbox dall'olio schifido, ungi leggermente le pareti inerne con olio pulito, metti il filtro nuovo (o pulito) e via cosi!

ciao
R
CCM went to India ;D

Tsof

Grazie Riccardo, questa cosa dello spurgo dell'airbox proprio non me la sarei mai sognata, come diresti tu "fencs e lot". Appena riesco a trovare un attimo (ho 2-3 giorni assolutamente pieni) provo a metterci mano e a vedere.

Però posso già dire che considerando che come ho cominciato a svitare tutto l'olio è colato giù la scatola dell'airbox era comunque chiusa ermeticamente, e che il famoso benedetto spurgo evidentemente è tappato (e da stappare)

Nel frattempo ho già comprato il filtro nuovo, che mi è costato giusto i 20 euri che dicevi; però la guarnizione in schiuma del vecchio è rovinata, credo sia comunque meglio cambiarlo. Non escludo che sia ancora quello originale della casa.

Ah, che bello sporcarsi le mani!!!
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

ciglio

Citazione di: Tsof il 14 Febbraio 2006, 23:14:54
Nel frattempo ho già comprato il filtro nuovo, che mi è costato giusto i 20 euri che dicevi; però la guarnizione in schiuma del vecchio è rovinata, credo sia comunque meglio cambiarlo

allora il vecchio filtro tienilo comunque! chissà mai che ti venga voglia di costruirti il filtro in spugna ;)
il telaietto del filtro vecchio è l'ideale!

cià
R
CCM went to India ;D

Tsof

Citazione di: ciglio il 15 Febbraio 2006, 00:13:01
allora il vecchio filtro tienilo comunque! chissà mai che ti venga voglia di costruirti il filtro in spugna ;)
il telaietto del filtro vecchio è l'ideale!

cià
R



Obbedisco!!!

batt batt batt batt batt
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Ma, già che ci siamo, il vantaggio del filtro in spugna (a parte risparmiare i già citati 20 euro la prossima volta) qual'è?


:dubbio:
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

luke76r

lascia passare una quantità maggiore d'aria facendo respirare meglio il motore
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

luigi_67

Citazione di: Tsof il 15 Febbraio 2006, 06:56:19
Ma, già che ci siamo, il vantaggio del filtro in spugna (a parte risparmiare i già citati 20 euro la prossima volta) qual'è?


:dubbio:

che da quando l'ho messo - xt600 3tb 1991 - la moto ha ripreso vita, specie in estate quando fa molto caldo. In realtà, rispetto all'originale in carta, fa passare molta più aria e, compensando adeguatamente la carburazione - non solo quella del minimo ma anche sul resto del regime quindi parliamo di getti un po' più generosi, il motore è un po' più allegro.
Io l'ho realizzato utilizzando un telaietto di un filtro originale dal quale ho rimosso la carta e inserito un pezzo di spugna filtrante ritagliata a misura.
Se cerchi da qualche parte nel forum, avevo messo anche qualche foto. Pulisco il filtro una volta al mese e la moto va benissimo.
Ciao :ok:
Luigi :riez:

Tsof

Ho finalmente sostituito il filtro, la moto è un po' migliorata, è tornato il rombo di prima, che di recente si era un po' spento ... evidentemente funziona ...

:bttr: :bttr: :bttr:
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

Tsof

Allora, dopo qualche giorno vi riporto le novità conseguenti al cambio filtro:

1) rombo più pieno, il motore mi pare giri leggermente meglio
2) nettissima diminuzione dei consumi, da 120-130 km con un pieno agli attuali 175 (da pieno a riserva).

Insomma, un effetto sostanziale e certamente derivante dal cambio del filtro aria. Finalmente consuma un po' di meno!

:rir: :rir: :rir: :rir: :rir:


Per quanto riguarda il vecchio filtro seguendo i consigli di Riccardo l'ho conservato, prima o poi lo costruisco in spugna, però adesso va benissimo ...
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!