News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

pompa freno XT...odio viscerale-...

Aperto da leops, 19 Febbraio 2006, 12:08:44

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

leops

ho bisogno del vostro aiuto eprche' devo ammettere di non aver capito come funziona sta maledetta e non riesco piu' a farla ripartire.
Comincio dall'inizio:
non andava bene. Penso ad un spurgo come a tutte le moto. Il serba di espansione e' pieno di un liquido nero da buttare ormai quindi penso di svuotare con il solito metodo del metti-leva.
vabbe' comincio inserendo la chiavina di 8 nello spurgo alla pinza e tubino in bottiglia lo vuoto tutto e contemporaneamente lo riempio. Non va ancora bene ma la pompa spinge sulle pasticche ma a strappi!
Penso allora di svuotare il circuito........ e fare manutenzione alla pompa:dubbio: :dubbio:
svuoto tutto, stacco la pompa la lavo con petrolio e alcool :dubbio: :dubbio: avro' sbagliato? mah! esce di tutto, una quantita' di merd... incredibile.
Guardo la fiche della pompa e la smonto tutta. Cambio o-ring di tenuta aria posteriore, il pistone sembra a posto e lo bagno solo con il suo stesos olio. ma mi sorge un atroce dubbio. Rimonto tutto.
A pompa rimontata provo a succhiare aria dal foro che porta olio al tubo in treccia...niente, solo un piccolo sibilo. Vuol dire che con il pistone a riposo il foro grosso nel fondo della pompa NON e' libero ma solo quello piccolo e' libero!!! E' Assurdo! Da dove entra l'olio? :dubbio:
Collego la pompa, riempio di olio e comincio a pompare!!! NIENTE! Ma a pompa in mano, il pistone spinge forte verso il foro del tubo E se mollo tira forte con una gran depressione! Allora sta bene!?!?
Seguo le indicazioni del forum, riempio con una siringa il circuito da sotto dalla vite di spungo, il circuito e' sicuramente pieno vedo l'olio risalire nella vaschetta di recupero spingendolo con la siringa, aria prativamente zero....ripompo varie volte dalla leva freno NIENTE!! Non va in pressione!! NON HA SENSO!!! lascio anche tutta la notte l'olio in attesa che scenda da solo fin giu' niente. Il tubo e' libero fino alla pinza l'olio va su e giu' ma la pompa non funge
Il circuito e' pieno, il pistone crea depressione e l'o-ring della tenuta aria e' ok perche' nuovo.
Ho una grande preprlessita'! E' normale che il pistone in gomma interno NON liberi il foro piu' grosso? Come fa a funzionare sta bastarda?

Datemi qualche dritta perche' sta tutto per volare all'inceneritore!! XT compresa ;D :ciapa: :ciapa: :dumdum:

Ciao e grazie a tutti
L

leops

datemi una mano per favore sono nelle barbe!!!!
ciao
L

belva63

NON SO DIRTI IL PERCHE' O IL PERCOME MA LA PINZA NISSIN QUELLA DELLA TUA MOTO NON HA UNO SPURGO DICIAMO NORMALE .
GIA PROVATO SULLA MIA PELLE FACENDO COME HAI FATTO TU , IN SEGUITO CADUTA PERSI OLIO E VOLLI CAMBIARLO TUTTO DOPO UNA SERIE DI BESTEMMIE DA FAR CHIARO MI SON RIVOLTO A UN MECCA CHE CON UNA PISTOLA PER IL VUOTO E A COSTO ZERO MI HA FATTO SPURGO PERFETTO .
LUI DICEVA CHE ANDREBBE FATTO A CADUTA E CHE LO STESSO BOLLA D'ARIA DIETRO PINZA RESTA LO STESSO
SPERO DI ESSERTI STATO UTILE L'ATTREZZO USATO L'HANNO TUTTI I MECCANICI .
NON DATEMI CONSIGLI SO SBAGLIARE DA ME  ...

MITICO IL MI BABBO

leops

Citazione di: belva63 il 20 Febbraio 2006, 16:03:26
NON SO DIRTI IL PERCHE' O IL PERCOME MA LA PINZA NISSIN QUELLA DELLA TUA MOTO NON HA UNO SPURGO DICIAMO NORMALE .
GIA PROVATO SULLA MIA PELLE FACENDO COME HAI FATTO TU , IN SEGUITO CADUTA PERSI OLIO E VOLLI CAMBIARLO TUTTO DOPO UNA SERIE DI BESTEMMIE DA FAR CHIARO MI SON RIVOLTO A UN MECCA CHE CON UNA PISTOLA PER IL VUOTO E A COSTO ZERO MI HA FATTO SPURGO PERFETTO .
LUI DICEVA CHE ANDREBBE FATTO A CADUTA E CHE LO STESSO BOLLA D'ARIA DIETRO PINZA RESTA LO STESSO
SPERO DI ESSERTI STATO UTILE L'ATTREZZO USATO L'HANNO TUTTI I MECCANICI .

ma cosa vuoi dire? che dopo aver cambiato l'olio la pinza non funzionava proprio piu?
Questa non spinge proprio va a vuoto come se l'olio non ci fosse proprio... eppure il pistone senza olio mettendo il dito davanti al buco dell'olio fa una pressione della madonna... sono veramente perplesso... mi sembra di essere diventato scemo tutto in una volta. NOn riesco prorpio a capirne il funzionamento!! 

SNOOPY L'AFRICANO

io avevo lo stesso problema, ho messo uno spillo nei 2 buchi , erano totalmente intasati
tempo 3 secodni e si è risolto tutto
non pompare metre hai il ferretto dentro altrimenit lo spezzi e ti finisce nel circuito
a me ha funzionato, i sintomi erano gli stessi
ora va benone
ed era la pompa di un 3tb ciaoooo
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

leops

Citazione di: snippy il 20 Febbraio 2006, 17:53:19
io avevo lo stesso problema, ho messo uno spillo nei 2 buchi , erano totalmente intasati
tempo 3 secodni e si è risolto tutto
non pompare metre hai il ferretto dentro altrimenit lo spezzi e ti finisce nel circuito
a me ha funzionato, i sintomi erano gli stessi
ora va benone
ed era la pompa di un 3tb ciaoooo

sono sicurp che i buchi sono puliti perche' se smonti al pompa vedi i buchi puntando una pila elettrica sopra. Dove passa la luce i buchi sono puliti (stai parlando dei due buchini nel fondo della pompa suppongo).
NON CAPISCO come fa a funzionare se il pinsone non libera l'accesso al foro grosso.... mah ma solo quello picoolino

leops

ma come tanti guru e nessuno mi da una mano?
snippy ma tu la pompa lìavevi smontata tutta?

Tsof

Ottimo thread ... nei prossimi giorni devo fare anch'io la stessa operazione con la mia 3tb ... spurgo!


Spero di non cuccarmi i tuoi stessi problemi.

Ciao


CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

leops


leops

#9
allora, ho ripulito tutta la pinza, era abbastanza bloccata. Ho tirato fuori il pistone con un escamotage tecnico da vecchio lupo.. visto chen non usciva ho usato una pompa da bicicletta di quelle a T, ho usato una valvola ricavata da una vecchia camera d'aria da auto che ho tagliato con un seghetto ma ci ho lasciato in fondo una parte di gomma che mi avrebbe fatto da guarnizione di tenuta aria sul raccordo di ingresso tubo olio in treccia della pompa. Ho appurato che la tenuta ci fosse collegando la pompa aria e ho cominciato a pompare. La forza da fare e' stata cospicua ma ad un certo punto ho sentito un gran botto e ho visto che il pistone era uscito!!!! HIEAAAA
sporchissimo e poco ingrassato. L'ho pulito e riportato a lucido lavandolo con acqua ragia, ho ingrassato l'o-ring di tenuta e l'accoppiamento cilindro-pistone con grasso CFG alte prestazioni a base di idrossido di litio e ho rimesso dentro il pistone http://www.cfg.it/prodotti.asp?offset=60 .
DOmanda:
e' possibile che per rimetterlo dentro ho fatto una fatica paurosa? Roba che a pinza girata tanto da avere il pistone con la parte cava verso l'alto,ho inserito il manico di un martello nel pistone, mi ci sono appoggiato con tutta la forza possibile e l'ho visto scendere con una lentezza spaventosa... solo l'ultimo pezzo e' leggermente piu' veloce. Se il pistone e' lungo 5cm solo l'ultimo cm ca leggermente piu' veloce. Avevo timore di gripparlo nel cilindro ma era praticamente impossibile la tolleranza e' quasi nulla!! E' chiaro che vite di spurgo pinza e foro di accesso tubo pinza era no liberi di far passare tutta l'aria dovuta.

Vabbe, lubrificato i pistoni di spostamento delle pasticche, lubrificato con dello spry siliconico le cuffie dei pistoncini suddetti la pinza e' pronta.
Ho ricollegato la pompa e per ora mi sono fermato. Almeno sono sicuro che questa rifunziona alla perfezione. Stasera rimetto tutto su e riprovo lo sbattimento dello spurgo se ancora non va... vado ad un disfacimento e compro una pompa HONDA...   :picchi: pazz2 :vomit: ;D
Ciao
L

TTgreat!

 :dubbio: Non ho capito di cosa sei sicuro, della pompa o della pinza?
Se il pistoncino lo hai rimesso dentro a circuito collegato è normalissimo che vada duro a morire, ma se la pinza era smontata.....mi sa che ti è andato in contrasto l'o-ring........
Poi per la pompa non hai fatto capire una mazza. Come volevi succhiare l'olio dal buco che lo porta alla treccia, con la bocca? E come vuoi che esca l'olio se la pompa non la premi?
La pompa ha due pompanti che a riposo hanno il forellino di carico olio tra loro. Occhio al montaggio dei pompanti, hanno un loro verso. L'olio esce solo quando il pistone della pompa è spinto dentro.
Se vuoi fare uno spurgo sicuro apri la vite di spurgo e lascia uscire per caduta l'olio, rabboccandolo man mano nel serbatoio. E' lento ma sicuro. Quando dallo spurgo non vedrai più uscire bolle d'aria chiudi e pompa. Se è necessario procedi ad un ulteriore spurgo normale. Guarda che è un circuitino impicciosetto....anche se teoricamente è semplicissimo. Spesso sembra che tutta l'aria sia uscita invece no.

Un'altra cosa: nel rimontare la pompa fai molta attenzione alle posizioni dei suoi pezzi. Molletta, rondellina.....se ne sbagli una non ci capisci più niente.

leops

Citazione di: TTgreat! il 23 Febbraio 2006, 13:11:03
:dubbio: Non ho capito di cosa sei sicuro, della pompa o della pinza?
Se il pistoncino lo hai rimesso dentro a circuito collegato è normalissimo che vada duro a morire, ma se la pinza era smontata.....mi sa che ti è andato in contrasto l'o-ring........
Poi per la pompa non hai fatto capire una mazza. Come volevi succhiare l'olio dal buco che lo porta alla treccia, con la bocca? E come vuoi che esca l'olio se la pompa non la premi?
La pompa ha due pompanti che a riposo hanno il forellino di carico olio tra loro. Occhio al montaggio dei pompanti, hanno un loro verso. L'olio esce solo quando il pistone della pompa è spinto dentro.
Se vuoi fare uno spurgo sicuro apri la vite di spurgo e lascia uscire per caduta l'olio, rabboccandolo man mano nel serbatoio. E' lento ma sicuro. Quando dallo spurgo non vedrai più uscire bolle d'aria chiudi e pompa. Se è necessario procedi ad un ulteriore spurgo normale. Guarda che è un circuitino impicciosetto....anche se teoricamente è semplicissimo. Spesso sembra che tutta l'aria sia uscita invece no.

Un'altra cosa: nel rimontare la pompa fai molta attenzione alle posizioni dei suoi pezzi. Molletta, rondellina.....se ne sbagli una non ci capisci più niente.
TT nell'ultimo post ho parlato della PINZA come appunto scritto all'inizio. Visto che la pompa mi fa impazzire ho pensato fosse anche il caso di dare una rinfrescatina a questa e infatti ne aveva piu' che bisogno (3 anni ferma sono tanti).
IL tutto sembra ok anche se il pistone entra a fatica ma penso che ci siamo.
Ritorniamo alla POMPA!
di cosa stai parlando? succhiare?
la cosa che mi sende perplesso del sistem pompa e' il funzionamento pistone e dei due buchi sul fondo. Vedo che tu hai capito come funziona. Me lo spiegni per bene? IO devo ammettere una certa confuzione.
Non capisco il fatto che a pistone in posizione riposo, il corteco in gomma innpunta al pistone metallico libera SOLO il buchino piu' piccolo. l'o-ring posteriore che tra l'altro ho cambiato insieme al corteco a quetso punto creano una camera che puo' caricare l'olio dal buco grande. Che senso ha questo funzionamento?
Ecco le mie domande!!
Thanks
L

TTgreat!

Anch'io ci ho sbattuto parecchio e non sono neanche sicuro di aver capito benissimo....comunque ti dico quello che ho capito per condividere la mia esperienza....
Dovrebbe e dico dovrebbe funzionare così: a riposo il foro di carico (dal sebatoietto) si trova tra i due pompanti. Quando viene azionato il pedale, il pistoncino sale portandosi un piccolo carico d'olio e questo è l'olio che crea la pressione sulla pinza. Contemporaneamente si crea una depressione alle "spalle" del pompante inferiore che tende ad aspirare olio dal serbatoio. Però rilasciando il pedale,  il secondo pompante riporta l'olio verso il serbatoio mentre il primo nella discesa si trova a dover "spingere" questa piccola quantità di olio. Questo lavoro viene equilibrato dall'insieme molletta-rondellina, che quando serve interviene liberando i quattro forellini che mettono in comunicazione le due "zone".

Non so se ho capito...spero ti serva... ??? ???

leops

grazie, diciamo che aiuta la comprensione di come funziona sto sistema.
Ad ogni modo la pompa posteriore io non ce l'ho quindi posso fare esperienza solo su quella anteriore. E ieri sera sono riuscito a farla ripartire.
Non va da dio pero' almeno funge. Sicuramente la pinza andava pulita e lubrificata e questo e' stato fatto.
Ciao
L

leops

allora allora
vi aggiorno sugli ultimi sviluppi!
Ieri sera ho rimontato tutto sulla zanza moto: pinza pulita e lubrificata, pompa con serbatoio olio pieno. Intanto sono andato a comprare una bella siringona succhia olio. Spesa 9Euri!
Bene, mi metto li e sono fermamente deciso a seguire tutti i consigli del Valbi per spurgare sto caXXo di sistema.
Attacco un tubo allo spurgo pinza e alla siringona. Apro il serbatoio per controllo livello. Apro la valvola di spurgo dalla pinza e succhio con siringona finche non vedo scendere il livello dal serbatoio per rabboccare e quindi eliminare tutta l'aria. Continuo cosi finche aria non ce n'e' piu'. Pompo pompo e finalmemte la stonza comincia a fungere. Si sentono le pasticche rumoreggiare e "baciare" il loro amato disco.... AHHHHHHHH finalmente!!!!!!!!
Il problema pero' non si elimina completamente nel senso che, anche se la moto ora frena, la vite di regolazione leva freno e' tutta in fondo e comunque se tiro con forza arrivo praticamente a pacco con la manopola gas! Questo non va bene a mio avviso!

Le vostre che fanno? Mi sa che devo scegliere, o pompa nuova (disfacimento 15 euri) oppure kit Yamaha per rifare la pompa nuova (42Euri)
Ad ogni modo, dopo tre anni di inattivita' alle 12.30 notturne e' scattata la scimmia e ho dovuto fare il giro di ricognizione. Una fatica della madonna a farla partire senza filtro ma caz...va che e' una meraviglia!!!
Ciao
L