News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Centralina Programmabile x TTR !!!!!

Aperto da Veleno, 26 Febbraio 2006, 09:20:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!

Si va bè, ma quando le provate e ci dite come vanno?
Ndiamoo!!

Veleno

Citazione di: TTgreat! il 16 Marzo 2006, 21:57:07
Si va bè, ma quando le provate e ci dite come vanno?
Ndiamoo!!
Non hai seguito xkè ho montato la mia, funziona tutto bene !

TTgreat!

No, scusa, mi sono espresso male. Intendevo la programmazione......

Veleno

Ciao E1 in effetti ho scambiato un pò di email con la Ignitech e si sono dimostrati molto disponibili, oltre che interessati a sviluppare la CDI per il TTR, mi fa piacere leggere che hanno aggiustato il tiro per un prodotto del tutto pronto alle nostre moto  ???
Adesso a noi tocca lo sviluppo della mappatura(e) se entra in campo Cho mi sa che finiamo al banco xò hahaha hahaha hahaha

Veleno

Citazione di: TTgreat! il 16 Marzo 2006, 22:16:05
No, scusa, mi sono espresso male. Intendevo la programmazione......
aaahhh  :riez: adesso arrivera anche quello, ma cmq vada, gia solo spostare un pò il limitatore fa una bella differenza !

e_1

Citazione di: Veleno il 16 Marzo 2006, 22:18:24
aaahhh  :riez: adesso arrivera anche quello, ma cmq vada, gia solo spostare un pò il limitatore fa una bella differenza !
quotissimo.....
pensa che su offtheroad solo per spostare il limitatore sulla tua centralina si prendono 199 euri  :nonsi:

CHO

Citazione di: Veleno il 16 Marzo 2006, 22:16:13
Ciao E1 in effetti ho scambiato un pò di email con la Ignitech e si sono dimostrati molto disponibili, oltre che interessati a sviluppare la CDI per il TTR, mi fa piacere leggere che hanno aggiustato il tiro per un prodotto del tutto pronto alle nostre moto  ???
Adesso a noi tocca lo sviluppo della mappatura(e) se entra in campo Cho mi sa che finiamo al banco xò hahaha hahaha hahaha
Non resisto più.. :shock: :shock: :shock:.lunedi la ordino pure io.. batt batt batt
Una Yamaha è per sempre :):):)

robo

120e...mica male!
Ho pagato quella per lo scooterino 80!!!
E non era mica regolabile!!!

E1 RACCONTACI TUTTO!!!


Secondo voi su un motore originale (scarico X3 omologato...sigh...,in arrivo doppio carb meccanico e filtro aperto) merita mettere la centralina o sarebbe solo una spesa "da fighetti"?Voglio,dire,si sente la differenza,o bisogna avere per forza un motore più pompato?
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

e_1

Secondo me vale senz'altro la pena comprarla.
Premesso che puoi sempre utilizzarla come ricambio per l' originale (ad 1/5 del costo dell'originale) considera che, ad esempio, se hai un motore preparato dignitosamente, potrebbe essere utile spostare il limitatore un 5-600 giri più su, senza contare la possibilità di sfruttare i due ingressi della centralina per gli scopi più diversi (curva ribassata, frizione automatica, ecc.).
Oltre questo, ovviamente, c'è la possibilità di cambiare il diagramma di accensione.
Sul discorso se faccia andare "meglio" la moto, onestamente non so che dirti.
Se preparando la moto metti su una serie di modifiche che poi alla fine non sono "armonizzate" tra di loro, la centralina non farà la differenza.
Diverso invece, è il discorso per un motore ben preparato che, già di suo vada bene.
E1

robo

Un pomeriggio vengo da te e mi presti la centralina per fare la prova,ok? ???
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Stefano80

..ma permettte di impostare una sola curva?
e senza "sensori" aggiuntivi?

l'ideale sarebbe avere un selettore a manubrio per la curva "da bagnato" ed il TPS peradeguare l'anticipo a seconda della posizione del comando gas..

perlomeno ha una cifra ragionevole!!!

per chi vuole provare a costruirsela (anche CDI) trovate un po di roba qui:
http://www.transmic.net/gbindex.htm

io invece me la sono riprogettata per l'XR .. e ora sto facendo la terza versione che monterò sul TT 350
http://www.specialmotors.altervista.org/elettronica/centralina.htm

attenti che il 3TB è si TCI, ma il pickup è di tipo "ruota fonica", quindi non so se le centraline di quel sito sono compatibili...

Olivier


GRANDISSIMO! Tu si che ne sai davvero di centraline!
Hai mai pensato a una DC-CDI? Io mi sono lanciato nel progetto di una centralina pilotata da un micro, ma mi sono arenato sulla generazione dell'alta tensione, ovvero il convertitore DC-DC. Tutto questo perchè il TTR ha solo una sorgente a 12v.


Citazione di: Stefano80 il 17 Marzo 2006, 19:06:15
l'ideale sarebbe avere un selettore a manubrio per la curva "da bagnato" ed il TPS peradeguare l'anticipo a seconda della posizione del comando gas..

Come funziona il TPS?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Stefano80

il TPS è semplicissimo..
non è altro che un potenziometro posizionato sul carburatore, lo "leggi" come segnale analogico..
alla fine ti bastano 4 valori per avere già ottimi risultati (fino a 1/4 - da 1/4 a 1/2 - da 1/2 a 3/4 - fino a tutto aperto)

a livello di centralina invece non fai altro che gestire 4 mappe distinte e cambi mappa a seconda della posizione del gas..
in pratica la mappa di tutto aperto è sempre più anticipata delle altre, specialmente ai bassi.. (carico elevato)

per il DC-CDI non ho ancora realizzato niente, principalmente perchè le mie moto sono entrambe prive di batteria ( XR 650 e TT 350 )
e non saprei cosa farmene..
Pensavo di usare come schema di partenza quello degli inverter per le retroilluminazioni dei display LCD (da 100 a 600 volt a seconda del tipo)
però prima dovrei verificare quanta corrente serve.
Purtroppo per la parte "analogica" non sono molto ferrato..  invece su quella digitale e di programmazione non ho nessun problema.

Ho anche trovato qualche esempio per realizzare inverter di questo tipo, ma il problema resta sempre nella bobina (fondamentale!!)  .. volevo fare anche un tentativo con chip tipo il KA34063A .. (è un elevatore di tensione che ho usato per un programmatore di eprom) questo arriva solo fino a 40volt, ma con 1,5A !! ..

tornando in tema "curve" bisogna stare molto attenti ai valori di anticipo..  alla lunga si rischia di bucare il pistone!!
il problema principale è trovare la curva originale da cui partire.. e da modificare a piccoli passi monitorando ALMENO il colore della candela e la temperatura del motore (l'ideale sarebbe la temperatura dei gas di scarico).
Io sulla mia centralina "ultima versione" ho messo una funzione sniffer che "copia" la curva dalla centralina originale mentre questa lavora.. anche se per ora non funziona ancora perfettamente..

tu che micro usi?

Veleno

Citazione di: Olivier il 17 Marzo 2006, 19:24:51
GRANDISSIMO! Tu si che ne sai davvero di centraline!
.... Ti rode proprio questa CDI  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Io di CDI invece non ne so un ca*zzo .....
  MA....
malgradro questo ne so abbastanza per dire che la CDI progettata sul sito http://www.transmic.net/gbindex.htm ha la curva basata su di un anticipo sbagliato... un inezia ... 47° gradi in più, che uno dice li per li, sui max 36° "canonici" della yamaha diventano  83°.... macche !!! xkè quella curva vorrebbe essere impostata per arrivare a ben 58° a 7900 giri (circa) che diventano  la bellezza di 105° effetivi... COMPLIMENTI mi vien da dire a chi fin qui si è riempito la bocca spendendo paroloni sulla preaccensione.

MORALE : chi ha progettato la CDI di transmic ne sa ancora meno di me (che già non ne so un ca*zzo)


CHO

Ma perchè bisogna stare sempre a giudicare e mettere in dubbio l'operato degli altri??
Invece di mettere in comune le idee giuste e sbagliate che siano e discuterne per il comune aumento di conoscenza,si usano sempre più spesso toni a mio parere offensivi verso chi apporta delle modifiche alle proprie moto mosso da tanta-tanta passione..
E vero molto spesso si può sbagliare,ma non basterebbe farlo notare,invece di usare frasi tipo non sai fare un cxxxo,oppure non ne capisci una mxxxa??
Bò,non capisco proprio il motivo di tali toni..che non portano a mio parere nulla di proficuo!!
Una Yamaha è per sempre :):):)

robo

PArole sante,CHo...parole sante!

Ti faremo eremiTTA! ;D
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

ivan64

FE450 - XT660Z

e_1



Olivier


Citazione di: Stefano80 il 17 Marzo 2006, 19:46:07
il TPS è semplicissimo..
non è altro che un potenziometro posizionato sul carburatore, lo "leggi" come segnale analogico..
alla fine ti bastano 4 valori per avere già ottimi risultati (fino a 1/4 - da 1/4 a 1/2 - da 1/2 a 3/4 - fino a tutto aperto)
a livello di centralina invece non fai altro che gestire 4 mappe distinte e cambi mappa a seconda della posizione del gas..
in pratica la mappa di tutto aperto è sempre più anticipata delle altre, specialmente ai bassi.. (carico elevato)

Molto interessante! Non avevo mai pensato al fatto che si può aggiungere con estrema facilità un ADC alle centraline e tener conto di temperatura o manopole del gas. Mi viene quasi da pensare ad un encoder sulla ruota posteriore!  ;D ;D ;D


Citazione di: Stefano80 il 17 Marzo 2006, 19:46:07
per il DC-CDI non ho ancora realizzato niente, principalmente perchè le mie moto sono entrambe prive di batteria ( XR 650 e TT 350 )
e non saprei cosa farmene..
Pensavo di usare come schema di partenza quello degli inverter per le retroilluminazioni dei display LCD (da 100 a 600 volt a seconda del tipo)
però prima dovrei verificare quanta corrente serve.
Purtroppo per la parte "analogica" non sono molto ferrato..  invece su quella digitale e di programmazione non ho nessun problema.

Anch'io vado in crisi sulla parte analogica, sopratutto quella di potenza. mi sono fatto aiutare a svolgere due conti ed è saltato fuori che l'inverter dovrevve poter erogare almeno una 50ina di W, che non è poco per niente! Ho fin pensato di usare uno di quegli inverter da accendisigari...
Il TTR non ha la batteria, ma non ha nemmeno la bobina HV. Quindi c'è l'ulteriore vincolo che il convertitore DC-DC debba funzionare con quella bassa e instabile tensione che si genera al momento della prima scalciata!


Citazione di: Stefano80 il 17 Marzo 2006, 19:46:07
tu che micro usi?

Prediligo il Microchip, per via dei samples e dell'ICD2  ;)
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Stefano80

#125
anche io uso microchip ;-)

CitazioneMolto interessante! Non avevo mai pensato al fatto che si può aggiungere con estrema facilità un ADC alle centraline e tener conto di temperatura o manopole del gas. Mi viene quasi da pensare ad un encoder sulla ruota posteriore! 

sulla CDI v2 avevo messo degli operazionali configurati da comparatori.. e poi li leggevo con il pic. Per il TPS possono bastare, ma è uno spreco di "pin" del pic e ci sono molto più componenti sulla scheda.
Nella versione 3 ho utilizzato un pic con ingressi analogici, internamente ha un ADC a 10bit, ho usato il 12F675, un pic da soli 8 piedini!!!!!
La prossima (che se tutto va bene farà anche da iniezione) la farò con il 16F876, ben 21 pin di i/o di cui 5 configurabili come analogici!!!

Quando cominci a gestire molti sensori cominci ad avere problemi di "spazio", cioè le tabelle dove memorizzi le curve da qualche parte vanno pur messe!! Se la centralina la fai con TPS hai già almeno 4 curve, se vuoi il selttore  manubrio le curve raddoppiano e siamo già a 8..
a cui aggiungere le curve di correzione per eventuali sensori!! (temperatura, lambda ecc ecc)
Io per risolvere questo problema ho aggiunto una eeprom seriale esterna, su bus I2C. PEr ora non la utilizzo ancora, ma dovrebbe funzionare.

CitazioneIl TTR non ha la batteria, ma non ha nemmeno la bobina HV. Quindi c'è l'ulteriore vincolo che il convertitore DC-DC debba funzionare con quella bassa e instabile tensione che si genera al momento della prima scalciata!
Questo non è un grosso problema, quando tolgo la batteria ai KTM LC4 monto un condensatore da almeno 33000uF ..
Per accendere la si da una scalciata per "caricare" il condensatore ed alimentare la centralina (DC-CDI) e al secondo calcio va in moto

Assolutamente da sconsigliare per uso off, in questo caso è decisamente meglio montare una picocla batteria da antifurti..

Stefano80

#126
CitazioneIo di CDI invece non ne so un ca*zzo .....
  MA....
malgradro questo ne so abbastanza per dire che la CDI progettata sul sito http://www.transmic.net/gbindex.htm ha la curva basata su di un anticipo sbagliato... un inezia ... 47° gradi in più, che uno dice li per li, sui max 36° "canonici" della yamaha diventano  83°.... macche !!! xkè quella curva vorrebbe essere impostata per arrivare a ben 58° a 7900 giri (circa) che diventano  la bellezza di 105° effetivi... COMPLIMENTI mi vien da dire a chi fin qui si è riempito la bocca spendendo paroloni sulla preaccensione.

MORALE : chi ha progettato la CDI di transmic ne sa ancora meno di me (che già non ne so un ca*zzo)

aspetta non è mica detto!!!
non funziona proprio cosi..

partiamo dalle basi, si chiama anticipo perchè la scintilla viene fatta scoccare in anticipo rispetto al PMS, ma elettronicamente non si puù anticipare un segnale!! .. lo si può solo ritardare!!
allora le soluzioni sono 2
- visto che il segnale bene o male è periodico "leggo" il PMS e per fare ad esempio 10° lo ritardo di 350°. (abbastanza impreciso vista la velocità con cui varia il numero di giri)
- Posiziono il sensore "tot" gradi prima, per esempio 36° e ritardo rispetto a questo segnale. quindi se voglio fare 35° ritardo di 1° .. ecc ecc..

Tutte le accensioni (ed iniezioni) che io sappia funzionano con il metodo 2.
stessa cosa vele per il progettino francese di http://www.transmic.net/gbindex.htm

Non ho letto di recente il sito francese, quindi non ricordo bene cosa dice, ma se non ricordo male la sua CDI è abbastanza universale, quindi secondo me quando parla di anticipo massimo intende quello gestibile dalla centralina.
Una piccola divagazione sui problemi firmware di questi aggeggi..
I micro che ha usato sono tutti a 8 bit, quindi il numero massimo che possono gestire è 255 (si può andare oltre ma le complicazioni aumentano)
Il ritardo non lo puoi gestire in gradi, perchè dovresti fare troppi calcoli, il ritardo si "usa" come tempo, 10° di ritardo a 6000 giri sono circa 277uS , si , MICROSECONDI (6000 giri/min = 100 giri/sec = 1 giro = 10mS), gli stessi gradi a 1000 giri sono invece 1,73mS..  una bella differenza!!!
Questo significa che il singolo punto della mappa che tu "disegni" può assumere solo 255 valori, ma deve andar bene a tutti i regimi ed a tutti i gradi..  praticamente è un gran casino!!!!
Bisogna perforza mettere delle limitazioni sul valore massimo di ritardo.. che inevitabilmente pone un limite all'anticipo massimo (e minimo) ottenibile ai vari regimi.

per esempio nella mia centralina i valori minimi e massimi che riesco a gestire sono:

1000 min 0,18° - max 45,9°
3000 min 0,54° - max 137,7°
6000 min 1,08° - max 275,4°
8000 min 1,44° - max 367,2°
10000 min 1,8° - max 459°
12000 min 2,16° - max 550,8°

quindi nel mio caso al massimo posso arrivare 45° nota bene, DI RITARDO, per esempio se il pickup è a 36° io a 12000 giri al massimo posso anticipare di circa 34° (36 - 2,16)
L'anticipo massimo ottenibile su un certo motore te lo da la posizione del pick-up, oltre non si può andare.. quindi sul TT il massimo è 36°..
Ti assicuro che di conti da fare ce ne sono parecchi..  non è semplice come sembra..

Citazionechi ha progettato la CDI di transmic ne sa ancora meno di me (che già non ne so un ca*zzo)
mi sa proprio di no ;)

Olivier


Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 09:21:08
Nella versione 3 ho utilizzato un pic con ingressi analogici, internamente ha un ADC a 10bit, ho usato il 12F675, un pic da soli 8 piedini!!!!!
La prossima (che se tutto va bene farà anche da iniezione) la farò con il 16F876, ben 21 pin di i/o di cui 5 configurabili come analogici!!!

Li ho entrembi largamente utilizzati, fantastico il 12F675 (e il 629), ancora meglio il nuovo 10F222 (un vero e proprio computer in un chicco di riso), anche se non è adatto a questo genere di cose.


Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 09:21:08
Quando cominci a gestire molti sensori cominci ad avere problemi di "spazio", cioè le tabelle dove memorizzi le curve da qualche parte vanno pur messe!! Se la centralina la fai con TPS hai già almeno 4 curve, se vuoi il selttore  manubrio le curve raddoppiano e siamo già a 8..
a cui aggiungere le curve di correzione per eventuali sensori!! (temperatura, lambda ecc ecc)
Io per risolvere questo problema ho aggiunto una eeprom seriale esterna, su bus I2C. PEr ora non la utilizzo ancora, ma dovrebbe funzionare.

In realtà credo che la complicazione più grossa sia il rumore quando si tratta di acquisizioni analogiche. Per la memoria puoi giocartela con la eeprom interna + la memoria programma (che arriva fino ad 8K per l'876A). Ho provato a fare misure analogiche su un motore (misure di accelerazione, con gli ADXL della analog), e ti assicuro che è un gran casino!


Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 09:21:08
Questo non è un grosso problema, quando tolgo la batteria ai KTM LC4 monto un condensatore da almeno 33000uF ..
Per accendere la si da una scalciata per "caricare" il condensatore ed alimentare la centralina (DC-CDI) e al secondo calcio va in moto
Assolutamente da sconsigliare per uso off, in questo caso è decisamente meglio montare una picocla batteria da antifurti..

Anche il TTR monta un condensatorone, 8000 uF, ma con la centralina originale parte alla prima scalciata!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

spider

#128
Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 09:53:03
, ma elettronicamente non si puù anticipare un segnale!! ..


Elettronicamente si puo' eccome anticipare un segnale.
Esistono reti passive integratrici e differenziatrici che anticipano o ritardano i segnali elettronici.


Spider

Veleno

Citazione di: Stefano80 il 19 Marzo 2006, 09:53:03
aspetta non è mica detto!!!
non funziona proprio cosi..
Funziona proprio cosi...
Nulla di tanto complicato, se scarichi dal sito il foglio di calcolo in exel che è stato usato per compilare i ritardi da impostare nel processore ti accorgerai che sono basati su di un segnale base del pick up a 58°, il problema è che invece il TTR da un segnale a 11° (non ha il pick up doppio come il TT)
Ma comprendo benissimo da dove nasce questo ingenuo sbaglio ! Perchè l'ho commesso anchio quando ho rilevato i gradi di anticipo, infatti ho dovuto aprire il carter due volte... e il punto è proprio qui, leggo tante belle teorie, ma nessuno che si è preso almeno la briga di misurare l'anticipo sul pick up, questo mi da un pò da pensare, se permetti, alla concretezza di questi progetti, ovviamente non riferito a te Stefano.
Per altro ricorderai che noi ci siamo scambiati email private riguardo al progetto del sito francese, che ovviamente non è merXX...ci mancherebbe, la mia voleva essere solo una provocazione naturlmente, ma semplicemente è inconcreto...ci sono senzaltro le basi per realizzare una CDI dal nulla, fantastico, ma nessuno e dico NESSUNO fin qui è riuscito a svilupparlo e tirarci fuori davvero una centralina che funziona, malgrado il seducente link
al sito rispunta puntuale come le tasse ogni volta che si parla di accensione.
Parlando proprio di concretezza invece, la CDI della ignitech almeno la si compra a una cifra modesta, si collega a un pc e si monta sulla moto per un utilizzo immediato.
La natura di questo post voleva solo essere: ho visto che esiste in commercio questa CDI secondo me non è male e ho voluto provare ad acquistarla, provo a montarla sul mio TTR e vediamo cosa viene fuori/come funziona. Poi ne è seguito che CHO ed E_1 abbiano voluto provare a loro volta ad acquistarla, ok perfetto, sviluppiamo la cosa tutti insieme e vediamo cosa esce fuori, che magari sara anche un pugno di mosche, per carità.
Invece questo post è diventato dall'inizio una processione di commenti negativi : l'elettronica è pericolosa, le mappature differenti non servono a una mazza, spaccherete il motore, bucherete i pistoni, non sapete come bisogna intervenire, la yamaha ha gia fatto la curva perfetta voi farete solo peggio, e dulcis in fondo noi avremmo saputo progettare di meglio.
Dunque visto che questa discussione è diventata solo antipatica e non è di nessun interesse pratico per quanto mi riguarda la chiudo qui.
Io e gli altri interessati al progetto ce ne andiamo a discutere e vedere cosa riusciamo a fare con le nostre CDI altrove.
Saluti