News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Centralina Programmabile x TTR !!!!!

Aperto da Veleno, 26 Febbraio 2006, 09:20:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Xfox

Citazione di: Veleno il 27 Febbraio 2006, 20:27:08
Ciaooooo a tutti ! Allora, non volevo fare il misterioso la centralina l'ho acquistata da questo sito
http://www.ignitech.cz/english/aindex.htm
Però... stavo aspettando a dare il link xkè devo ancora finire di sistemare un dettaglio per l'istallazione ! Ke è sicuramente risolvibile però a seconda della soluzione potrebbe rendere più o meno facile l'istallazione sul TTR, quindi prima di passare ad un eventuale all'acquisto vi consiglierei di aspettare a vedere definitivamente cosa è neccessario fare per il montaggio sul TTR.
Per TT, 43f, 2kf la cosa potrebbe essere invece più semplice,ma ho parlato con Cho che puo darsi mi sapra dire qualcosa in più per il motore degli XT.
Ultimo aggiornamento ! Ho visto sul sito che la centralina esiste anche in versione TCI, quindi in linea di massima dovrebbe essere possibile anche impegarla su TTE- 3TB.... scusate  se avevo detto l'opposto magrebtzx

Grande magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx magrebtzx

Olivier


Questa è la curva di anticipo (approssimata) del TTR. Io non sono stato in grado di interpretarla. Ci sono tante cose che non mi spiego, e per questo non mi azzarderei mai a modificarla e tantomeno ad inventarne una nuova o metterci quella di un'altra moto. punto.

Questo non toglie che la scoperta di Veleno sia eccezionale. Sapere che posso sostituire la mia centralina nel caso si rompesse con poco più di 100 euro è veramente un gran sollievo. Inoltre rimane interessante il discorso del limitatore, che si può alzare "prolungando" la curva attuale.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Veleno

Ciao Ivan, si hai ragione confermo, per risolvere ho scambiato delle mail con quelli del sito, perchè volevo capire come si sarebbe potuto ovviare. Però loro mi hanno chiesto su che moto avevo intenzione di usarla ed appurato che era un TTR mi hanno detto che hanno gia pronto un modello modificato  per essere usato sul TTR ( e le moto senza batteria). Infatti mi hanno mandato la centralina gia montata con la connessione originale usata sul TTR.  Quindi non mi sono più posto il problema. Ovviamente però per programmare la CDI da montata sulle nostre moto sara neccessario farlo con il motore acceso, in alternativa la si puo programmare scollegata dalla moto, con una batteria che la alimenta.
Francamente non ho idea cosa cambia rispetto alla CDI per le XT, ecc. L'utilizzo e i collegamenti sono cmq uguali a quelli che vedi sul modello presentato nel sito ( DC-CDI-P)

paxyt

Ciao Veleno, ma montando la centralina programmabile bisogna tirar via il condensatore??
Ho letto sulle specifiche che la centralina, sul primario della bobina, si aspetta una resistenza di circa 0.5 Ohm, io sulla mia ho misurato circa 2 Ohm!?!?!?


luke76r

troppo complicato agire sull'elettronica e c'è anche il rischio di far danni.........poi per quali migliorie prestazionali o di erogazione?.........sinceramente preferisco andare sul sicuro con altre preparazioni
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

caTTRack

Ognuno è libero di fare come meglio crede ma ricordatevi che alla fine è soprattutto il manico che fa la differenza e che gli ingegneri della Yamaha proprio deficienti non devono essere...
Secondo me quei soldi e tempo è meglio spenderli per una bella zingarata in moto e lasciare ai maniaci del bitume le fisime su come guadagnare 1/2 cavallo che se poi se il gas non lo apri a cosa ti serve :dubbio: :dubbio:

PS: ovviamente "peace & love" :ok: :ok:

fabrizio (fab2kf)

Ottimo il prezzo considerando che nuova costa un botto e usata altrettanto

Olivier

Citazione di: caTTRack il 01 Marzo 2006, 10:38:36
Ognuno è libero di fare come meglio crede ma ricordatevi che alla fine è soprattutto il manico che fa la differenza e che gli ingegneri della Yamaha proprio deficienti non devono essere...
Secondo me quei soldi e tempo è meglio spenderli per una bella zingarata in moto e lasciare ai maniaci del bitume le fisime su come guadagnare 1/2 cavallo che se poi se il gas non lo apri a cosa ti serve :dubbio: :dubbio:

clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

INDY

Vorrei precisare che qui si sta parlando non di guadagnare qualche cavallo (cosa che potrebbe avvenire...) ma di come viene erogata la potenza e di come rendere l'erogazione piacevole ed in sintonia con lo stile di guida di ciascuno.
Sinceramente mi piacerebbe giocare con le curve e provare erogazioni diverse, il massimo sarebbe avere due tipi di mappatura, una sportivissima per andar forte, ed una per la città (per consumare e stressarsi meno).

La cosa è rischiosa è vero, anche perchè semplice e veloce da esegure (quindi porta ad un gioco sempre + spinto alla ricerca del massimo...), ma non più pericolosa di giocherellare con il carburatore o con marmitte e filtri dell'aria smagriendo la carburazione e annesso fottimento del motore.  :bttr:


Olivier

Citazione di: INDY il 01 Marzo 2006, 11:14:58
Vorrei precisare che qui si sta parlando non di guadagnare qualche cavallo (cosa che potrebbe avvenire...) ma di come viene erogata la potenza e di come rendere l'erogazione piacevole ed in sintonia con lo stile di guida di ciascuno.

Non pensare che sia possibile cambiare il comportamento del motore cambiando l'accensione, tipo coppia in basso, coppia in alto, scorbutica tipo XR o docile tipo TTR, perchè NON E' COSI', ASSOLUTAMENTE!!! Quello dipende da tanti parametri, tra i quali la distribuzione e l'accordatura di scarico e aspirazione, cose che praticamente non puoi cambiare. Ottimizzare l'anticipo ti potrà dare qualcosina in più su tutti i regimi.


Citazione di: INDY il 01 Marzo 2006, 11:14:58
La cosa è rischiosa è vero, anche perchè semplice e veloce da esegure (quindi porta ad un gioco sempre + spinto alla ricerca del massimo...), ma non più pericolosa di giocherellare con il carburatore o con marmitte e filtri dell'aria smagriendo la carburazione e annesso fottimento del motore.  :bttr:

Anche qui non è affatto vero. Filtri dell'aria e marmitte non contano niente. Non sono modifiche rischiose, nessuno ha mai rotto la moto per una marmitta troppo aperta, mentre dando anticipi a caXXo ROMPI IL MOTORE!, E intendo pistoni bucati, bielle rotte, valvole bruciate ecc.
Credo che giocare con l'accensione sia una cosa molto istruttiva e interessante, ma ABBIATE IDEA DI COSA STATE FACENDO!

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

INDY

Citazione di: Olivier il 01 Marzo 2006, 12:24:41
Non pensare che sia possibile cambiare il comportamento del motore cambiando l'accensione, tipo coppia in basso, coppia in alto, scorbutica tipo XR o docile tipo TTR, perchè NON E' COSI', ASSOLUTAMENTE!!! Quello dipende da tanti parametri, tra i quali la distribuzione e l'accordatura di scarico e aspirazione, cose che praticamente non puoi cambiare. Ottimizzare l'anticipo ti potrà dare qualcosina in più su tutti i regimi.

Anche qui non è affatto vero. Filtri dell'aria e marmitte non contano niente. Non sono modifiche rischiose, nessuno ha mai rotto la moto per una marmitta troppo aperta, mentre dando anticipi a caXXo ROMPI IL MOTORE!, E intendo pistoni bucati, bielle rotte, valvole bruciate ecc.
Credo che giocare con l'accensione sia una cosa molto istruttiva e interessante, ma ABBIATE IDEA DI COSA STATE FACENDO!

Immaginavo che cambiasse l'erogazione :acci:...ma dicendomi così mi sbaglio di grosso -ninzo'-. Grazie della rettifica, c'è sempre da imparare!

Per le marmitte e filtri, direi che una carburazione magrissima possa darti comunque gli stessi problemi che citi tu (a parte le bielle). Ovviamente non subito alla prima accensione come se si facesse casino con l'anticipo, ma alla lunga....SI! :vino:




luke76r

l'unica modifica che ha cambiato l'erogazione del mio TTR è stata la sostituzione del carburatore......tutto il resto a confronto è nulla!
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

Olivier

Citazione di: INDY il 01 Marzo 2006, 13:11:27
Immaginavo che cambiasse l'erogazione :acci:...ma dicendomi così mi sbaglio di grosso -ninzo'-. Grazie della rettifica, c'è sempre da imparare!

Hehe, serve a questo il forum! A volte mi sembra di essere un po drastico nelle risposte, ma vedo spesso radicarsi delle idee che non hanno alcun fondo di verità, e che alla lunga si diffondono e traggono in errore tanta gente! Purtroppo queste sono cose che non si imparano su un forum...


Citazione di: INDY il 01 Marzo 2006, 13:11:27
Per le marmitte e filtri, direi che una carburazione magrissima possa darti comunque gli stessi problemi che citi tu (a parte le bielle). Ovviamente non subito alla prima accensione come se si facesse casino con l'anticipo, ma alla lunga....SI! :vino:

Anche quella del magro = pistone bucato è una mezza "leggenda metropolitana". La convinzione deriva dai 2T, dove l'olio arriva dalla benzina, e se smagrisci la benzina smagrisci anche la lubrificazione. Le temperature più alte si riscontrano per dosature stechiometrice (rapporto ottimale aria-benzina). Spostandosi sia verso il magro che verso il grasso, la temperatura scende. E' vero però che i nostri motori sono pensati per una carburazione leggermente grassa, per cui smagrendo un po la temperatura tende a salire. Smagrendo molto però la temperatura scende di nuovo.
Per l'anticipo le cose sono diverse. Un anticipo esagerato porta alla detonazione (battito in testa). A bassi giri la si avverte ad orecchio, a giri elevati invece è coperta dai rumori gasdinamici, ed è difficile accorgersene prima che abbia fatto qualche danno. Ne sanno qualcosa i motori degli aerei, che sono stra monitorati per non incorrere nella detonazione (non puoi scendere e spingere lì!). Detonazione = 100 martellate al secondo sul cielo del pistone, = rottura del film d'olio sulla camicia ecc. Dall'altra parte, se l'anticipo è troppo poco, si rischia di scaricare gas che stanno ancora bruciando, e la valvola di scarico potrebbe non essere tanto d'accordo. Questo però è accompagnato da un calo di prestazioni, quindi è difficile non accorgersene.

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Veleno

Mah... francamente mi stupisce un pò la piega polemica che ha preso questa discussione e non posso fare a meno di rispondere  "a caldo"...
Io ribadisco una cosa prima di tutto, la CDI del TTR costa grossomodo 600 euro, basta fare una ricerca sul forum per capire che questo componente non affatto esente da guasti, purtroppo,  basta poi un altra ricerca sul nostro mercatino, su ebay, ecc. per rendersi conto che è quasi introvabile. Dunque io auguro a tutti di non avere mai problemi con la CDI originale, me compreso, ma se vi si dovesse guastare ho la sensazione che in molti tornerebbero a cercare queste informazioni piuttosto che andare da un concessionario Yamaha a comprare una Denso.
Personalmente mi fa piacere sapere di avere finalmente un ricambio pronto all'uso.
Detto questo, resto anche un pò stupito francamente, perchè ho letto altre discussioni in cui si citano le CDI progettate su di un sito francese, ora non ho il link sottomano, su cui mi è sembrato si è sperato molto.... io ho preso concretamente in considerazione l'idea di realizzare quel progetto, ma riuscire a reperire il materiale neccessario e metterlo insieme non è poi cosi un gioco da ragazzi, ed è cosi, facendo delle ricerche in merito che mi sono imbattuto in questa unita CDI, che ha senza ombra di dubbio delle caratteristiche superiori e il suo utilizzo è alla portata di tutti.
In ultimo, riguardo alla pericolosita... in questa sezione del forum si parla di aprire i motori come bere un bicchire d'acqua, pistoni ad alta compressione, modifiche all'albero motore, rifare la carburazione sembra proprio alla portata di chiunque... gente scusate ma la mia opinione è che tutto è pericoloso e non lo è nulla se si sa cosa si sta facendo. Un alternativa molto semplice è quella di portare la moto dal meccanico se non va bene e in questo caso questa sezione di forum diventa superflua.
Ed ultimissima cosa , l'erogazione, ovviamente la curva di anticipo non puo cambiare la vita, non stiamo di certo parlando di un motore ad iniezione elettronica, quindi i risultati non quelli della classica rimappatura delle centraline delle automobili per capirci. Ma senzaltro l'anticipo è un tassello parecchio importate, unito ad altri componenti, per quanto rigurada l'erogazione e la risposta al gas del motore. Per inciso... questo non lo dico io, sarebbe sufficente alzare il naso e guardarsi intorno per vedere che tutte le moto preparate e ormai le moto vendute "pronto gara" adottano centraline modificate, ne segue che tutti i cataloghi afther market per moto recenti hanno a listino centraline con la curve modificate e tasto al manubrio per selezionare curve differenti... ci sara un motivo?

Ad ogni modo, proprio francamente, fate come vi pare !!! ho scritto qui per dare informazione a chi puo essere utile, non per convincere gli scettici ! Tantomeno x convincere qualcuno all'acquisto di questa CDI

CHO

Citazione di: Veleno il 01 Marzo 2006, 20:36:36
Mah... francamente mi stupisce un pò la piega polemica che ha preso questa discussione e non posso fare a meno di rispondere  "a caldo"...
Io ribadisco una cosa prima di tutto, la CDI del TTR costa grossomodo 600 euro, basta fare una ricerca sul forum per capire che questo componente non affatto esente da guasti, purtroppo,  basta poi un altra ricerca sul nostro mercatino, su ebay, ecc. per rendersi conto che è quasi introvabile. Dunque io auguro a tutti di non avere mai problemi con la CDI originale, me compreso, ma se vi si dovesse guastare ho la sensazione che in molti tornerebbero a cercare queste informazioni piuttosto che andare da un concessionario Yamaha a comprare una Denso.
Personalmente mi fa piacere sapere di avere finalmente un ricambio pronto all'uso.
Detto questo, resto anche un pò stupito francamente, perchè ho letto altre discussioni in cui si citano le CDI progettate su di un sito francese, ora non ho il link sottomano, su cui mi è sembrato si è sperato molto.... io ho preso concretamente in considerazione l'idea di realizzare quel progetto, ma riuscire a reperire il materiale neccessario e metterlo insieme non è poi cosi un gioco da ragazzi, ed è cosi, facendo delle ricerche in merito che mi sono imbattuto in questa unita CDI, che ha senza ombra di dubbio delle caratteristiche superiori e il suo utilizzo è alla portata di tutti.
In ultimo, riguardo alla pericolosita... in questa sezione del forum si parla di aprire i motori come bere un bicchire d'acqua, pistoni ad alta compressione, modifiche all'albero motore, rifare la carburazione sembra proprio alla portata di chiunque... gente scusate ma la mia opinione è che tutto è pericoloso e non lo è nulla se si sa cosa si sta facendo. Un alternativa molto semplice è quella di portare la moto dal meccanico se non va bene e in questo caso questa sezione di forum diventa superflua.
Ed ultimissima cosa , l'erogazione, ovviamente la curva di anticipo non puo cambiare la vita, non stiamo di certo parlando di un motore ad iniezione elettronica, quindi i risultati non quelli della classica rimappatura delle centraline delle automobili per capirci. Ma senzaltro l'anticipo è un tassello parecchio importate, unito ad altri componenti, per quanto rigurada l'erogazione e la risposta al gas del motore. Per inciso... questo non lo dico io, sarebbe sufficente alzare il naso e guardarsi intorno per vedere che tutte le moto preparate e ormai le moto vendute "pronto gara" adottano centraline modificate, ne segue che tutti i cataloghi afther market per moto recenti hanno a listino centraline con la curve modificate e tasto al manubrio per selezionare curve differenti... ci sara un motivo?

Ad ogni modo, proprio francamente, fate come vi pare !!! ho scritto qui per dare informazione a chi puo essere utile, non per convincere gli scettici ! Tantomeno x convincere qualcuno all'acquisto di questa CDI
QUOTO QUOTO QUOTO in pieno,
personalmente la cosa mi interessa tantissimo,perfavore non roviniamo questo Thread come è capitato con altri ultimamente..
Una Yamaha è per sempre :):):)

CHO

Chi non è interessato a modifiche un pò più spinte sui nostri motori è libero di non farlo,probabilmente molti di noi non saranno dei geni della meccanica ed io sono tra questi,ma abbiamo tanta voglia di sperimentare e pasticciare con i nostri mono,per gli altri liberissimi di non farlo..
Una Yamaha è per sempre :):):)

Olivier


Io non voglio assolutamente minimizzare la scoperta di questa nuova centralina! Vorrei solo che chi la acquista non si metta a smanettare senza cognizione rompendo tutto, o la prenda sperano un aumento di prestazioni e poi rimanga deluso!
Anche a me interessa tantissimo la cosa, come ho già detto. Anch'io mi sono interessato all'autocostruzione prendendo spunto dalla centralina francese ed ero giunto ad un prototipo funzionante, se non che mi sono arenato sul convertitore DC-DC (la mia centralina andava con la 220, un po scomodo, no?). Ripeto, è un sollievo sapere di avere un ricambio in caso di rottura, ed è anche interessante alzare il valore del limitatore.


Citazione di: Veleno il 01 Marzo 2006, 20:36:36
tutti i cataloghi afther market per moto recenti hanno a listino centraline con la curve modificate e tasto al manubrio per selezionare curve differenti... ci sara un motivo?

Penso che il tastino per la doppia curva di anticipo abbia la stessa funzione del disco del freno wave o della vite in ergal.


I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Veleno

#52
Citazione di: paxyTTR il 01 Marzo 2006, 08:17:13
Ciao Veleno, ma montando la centralina programmabile bisogna tirar via il condensatore??
Ho letto sulle specifiche che la centralina, sul primario della bobina, si aspetta una resistenza di circa 0.5 Ohm, io sulla mia ho misurato circa 2 Ohm!?!?!?

Ciao, la bobina del TTR sul primario dovrebbe darti un valore tra 1.04-1.495 (manuale). prova a rifare la misurazione a caldo.
La differenza di carico usando la bobina del TTR, rispetto a quella di un XT per esempio (0.3 Ohm -/+ 10%), non dovrebbe comportare un problema.
Il condensatore va lasciato dov'è, assolutamente !

Veleno

Citazione di: Olivier il 01 Marzo 2006, 21:28:24
Penso che il tastino per la doppia curva di anticipo abbia la stessa funzione del disco del freno wave o della vite in ergal.
hahaha  hahaha hahaha Dai Oliver...vale per lo meno la pena provare.

CMQ assolutamente daccordo sul fatto che non si possono impostare valori a casaccio, come avevo già detto.
???

Olivier

I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

CHO

Avere la possibilità di scegliere la doppia curva di accensione su una moto utilizzata per strada è alquanto inutile ma se i nostri mono li dovessimo usare in gara come qualcuno ancora si ostina a fare a senso eccome..
Una Yamaha è per sempre :):):)

Veleno

Adesso butto li un idea che mi è venuta subito invece, perchè su XT600.it le cose facili mai .....
Abbiamo un filo violetto al quale è possibile fare in modo che la CDI dia corrente a una determinata soglia di giri impostata, ok... e fargli pilotare una valvola sullo scarico ?? TT600R EXUP  :riez:
Ok ora  si che mi potete dare addosso  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

CHO

Citazione di: Veleno il 01 Marzo 2006, 22:04:02
Adesso butto li un idea che mi è venuta subito invece, perchè su XT600.it le cose facili mai .....
Abbiamo un filo violetto al quale è possibile fare in modo che la CDI dia corrente a una determinata soglia di giri impostata, ok... e fargli pilotare una valvola sullo scarico ?? TT600R EXUP  :riez:
Ok ora  si che mi potete dare addosso  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
A Veleno già me l'avevi detto a tel..sta cosa intriga veramente..
Una Yamaha è per sempre :):):)

paxyt

Perchè non pilotare un variatore di fase o una variazione della geometria in aspirazione???? :girrrr:

Veleno

Intriga eccome ! Bisognerebbe lavorarci parekkio xò, io ho pensato a una farfalla sul collettore del terminale, ma il comando? magnetico è una botta di assorbimento....

CHO

Citazione di: paxyTTR il 02 Marzo 2006, 08:17:16
Perchè non pilotare un variatore di fase o una variazione della geometria in aspirazione???? :girrrr:
Scusa l'ignoranza, -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-ma che significa?
Una Yamaha è per sempre :):):)

XMAN

Trovo che questo thread sia bellissimo !
Veleno le centraline vengono fornite con cablaggi identici all'originale ? Nel senso che sono completamente sostituibili all'originale ?

Ciao e grazie  :ok:


Olivier

Citazione di: paxyTTR il 02 Marzo 2006, 08:17:16
Perchè non pilotare un variatore di fase o una variazione della geometria in aspirazione???? :girrrr:

Citazione di: Veleno il 01 Marzo 2006, 22:04:02
Abbiamo un filo violetto al quale è possibile fare in modo che la CDI dia corrente a una determinata soglia di giri impostata, ok... e fargli pilotare una valvola sullo scarico ?? TT600R EXUP  :riez:

Per fare queste cose non serve una centralina intera. Basta un sensore del numero di giri, guardare il mio tutorial sul contagiri digitale per cominciare. Cmq per fare un'elaborazione così io penderai al TURBO!
E una geometria variabile per l'aspirazione del TTR è IMPENSABILE! Te lo dice uno che ieri ha smontato per l'ennesima volta il telaietto dietro per togliere i carburatori, e che oggi smadonnerà di nuovo per rimontare. Ma perchè hanno ingrugnato tutto in quel modo?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

TTgreat!

 :dubbio:Se contraddico qualcuno, continuo una polemica?
INDY, non te la prendere , ma l'anticipo può cambiare RADICALMENTE il comportamento di un motore, anche restando in un range di non-distruzione. Te lo dimostrano, come dicevano, tutti i motori modificati, in cui si mette sempre lo zampino nelle centraline.
Hai un semplice due tempi sottomano di vecchia (ma non tanto) concezione? Uno di quei motori semplici semplici che hanno il pick-up regolabile?
Bè, prova un pò a spostarlo di qualche grado prima da una parte e poi dall'altra e fammi sapere che succede al motore....
Per quanto mi riguarda, come dice CHO, sarebbe quasi un sogno. Poter cambiare l'erogazione a seconda che ci si trovi ad esempio su un terreno con fango pastoso, dove serve tanta coppia in basso, oppure sul duro e pietroso, oppure ancora su strada.....a me basterebbero questi 3 step.

Xfox

[.....a me basterebbero questi 3 step.
Citazione
anche a me :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:

INDY

Citazione di: TTgreat! il 02 Marzo 2006, 13:17:31
:dubbio:Se contraddico qualcuno, continuo una polemica?
INDY, non te la prendere , ma l'anticipo può cambiare RADICALMENTE il comportamento di un motore, anche restando in un range di non-distruzione. Te lo dimostrano, come dicevano, tutti i motori modificati, in cui si mette sempre lo zampino nelle centraline.
Hai un semplice due tempi sottomano di vecchia (ma non tanto) concezione? Uno di quei motori semplici semplici che hanno il pick-up regolabile?
Bè, prova un pò a spostarlo di qualche grado prima da una parte e poi dall'altra e fammi sapere che succede al motore....
Per quanto mi riguarda, come dice CHO, sarebbe quasi un sogno. Poter cambiare l'erogazione a seconda che ci si trovi ad esempio su un terreno con fango pastoso, dove serve tanta coppia in basso, oppure sul duro e pietroso, oppure ancora su strada.....a me basterebbero questi 3 step.

Dici a me? O a Olivier?

Con lo spostamento del Pick-up non modifichi la curva (che è sempre uguakle ed impostata dalla centralina), ma la sposti solamente.


Veleno

Citazione di: XMAN il 02 Marzo 2006, 09:34:50
Trovo che questo thread sia bellissimo !
Veleno le centraline vengono fornite con cablaggi identici all'originale ? Nel senso che sono completamente sostituibili all'originale ?

Ciao e grazie :ok:

Ciao, a richiesta montano la connessione uguale alla CDI originale del TTR

Olivier

Citazione di: Veleno il 02 Marzo 2006, 13:59:03
Ciao, a richiesta montano la connessione uguale alla CDI originale del TTR

La cosa si fa moooolto interessante!  :YUK: :YUK: :YUK: :YUK: :YUK:

Citazione di: TTgreat! il 02 Marzo 2006, 13:17:31
l'anticipo può cambiare RADICALMENTE il comportamento di un motore, anche restando in un range di non-distruzione. [..]
Per quanto mi riguarda, come dice CHO, sarebbe quasi un sogno. Poter cambiare l'erogazione a seconda che ci si trovi ad esempio su un terreno con fango pastoso, dove serve tanta coppia in basso, oppure sul duro e pietroso, oppure ancora su strada.....a me basterebbero questi 3 step.

Dici a ragion veduta o per sentito dire? Spiega come fa una diversa curva di anticipo per esempio a spostarti la coppia in basso (cosa che tra l'altro non utilizzerei mai nel fango!). La curva di anticipo serve ad ottimizzare l'anticipo per ogni regime di rotazione, se cambiando la curva ottieni un miglioramento da qualche parte vuol solo dire che la curva che usavi prima non andava bene!


I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Lucariello

attendo con ansia ulteriori sviluppi della cosa.....

il tutto e` troppo interessante......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

TTgreat!

Citazione di: INDY il 02 Marzo 2006, 13:35:06
Dici a me? O a Olivier?

Con lo spostamento del Pick-up non modifichi la curva (che è sempre uguakle ed impostata dalla centralina), ma la sposti solamente.


Dicevo a te.
Infatti non ho detto che cambia la curva, ma l'anticipo. E' un semplice esperimento per vedere quanto incide sulle prestazioni.
Quello che voglio dire è che l'anticipo incide in maniera pesante sul rendimento e non il contrario.