News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Centralina Programmabile x TTR !!!!!

Aperto da Veleno, 26 Febbraio 2006, 09:20:21

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!

Citazione di: Olivier il 02 Marzo 2006, 15:39:40

Dici a ragion veduta o per sentito dire? Spiega come fa una diversa curva di anticipo per esempio a spostarti la coppia in basso (cosa che tra l'altro non utilizzerei mai nel fango!). La curva di anticipo serve ad ottimizzare l'anticipo per ogni regime di rotazione, se cambiando la curva ottieni un miglioramento da qualche parte vuol solo dire che la curva che usavi prima non andava bene!

A parte che a me più coppia in basso nel fango farebbe tanto comodo sopratutto quando sei in seconda e la ruota si sta grippando nel fangone....
Comunque, queste sono preferenze soggettive. E poi guarda che la curva impostata dalla casa nei nostri motori SICURAMENTE non va bene per tutte le situazioni, in quanto sono il  miglior compromesso per tutti gli usi. Migliore, ma pur sempre compromesso.

#111

poter cambiare l'erogazione del motore a piacimento è sempre e comunque un vantaggio,secondo me sul monocilindrico serve di + se si fà motard,in base al circuito e alla condizione delle gomme uno si scieglie lo step migliore. in off non saprei io corro da poco nel fango  :riez:

kocka

#72
davvero bel thread, aspetto il tutorial se ci sara. anche io facevo dei pensieri sulle centraline,..
e un po la stessa cosa che fanno con i "chip tunning" sulle automobili.
la gas gas ha di serie due mappature,... :bttr:

jd
http://www.jdracingignition.com/

Veleno

#73
a questo punto mi sembra che va bene anche se il tutorial lo si fa direttamente in questa discussione aperta, senza passare nell'altra sezione.
Allora prima di tutto il collegamento dei fili, la centralina viene spedita (a richiesta) con la connessione adatta al TTR, purtroppo sulla mia hanno invertito i fili ! Penso che ora avranno risolto la cosa il collegamento all'impianto ad ogni modo è il seguente:
i due fili blu della CDI vanno a massa ( generale e massa pick up) vanno collegati al filo nero e il filo rosso-nero dell'impianto (se il rosso-nero era stato interrotto va ripristinato)
filo rosso CDI va sul rosso-bianco impianto (+12V)
Arancio CDI > arancio impianto (uscita bobina)
Giallo CDI > bianco-verde impianto (pick up)
Discorso a parte invece per il filo bianco-blu (impianto) che serve a far spegnere il motore se il cavaletto è abbassato. Il nostro impianto funziona in modo che quando questo filo è a massa la moto resta accessa (in pratica lo switch del cavaletto resta a massa con il cavaletto alzato, se la moto però è in folle lo switch della spia mette a massa il filo, in modo che la moto possa partire con il cavaletto abbassato se è in folle. Un diodo poi evita che la spia della folle resti accesa facendo massa sullo switch del cavaletto chiuso.Forse é un pò complesso.... ma non è importante il meccanismo)
Mentre la CDI è programmabile in modo che un filo input spenga il motore se è a massa. Per ovviare a questo in modo semplice ho pensato di usare un relè, pilotato dal filo bianco-blu (84) e da un positivo (85) va bene derivare l'alimentazione della CDI, rosso-bianco>rosso (CDI). L'entrata va a massa dal telaio (86) mentre le uscite commutabili vanno collegate in modo che quando il rele è eccitato non sia collegato, mentre se il relè non è eccitato mette a massa il filo nero (input 2 CDI) collegato a 86a del relè.
Sara dunque neccessario un relè 12Vcc più un porta relè per far funzionare la funzione di spegnimento del cavaletto, si puo reperire facilmente entrambi da un qualciasi elettrauto per pochi euro, non dimenticate di procuravi anche i capicorda.
Domani continuo.

Veleno

#74
Stabilizzatore di tensione (facoltativo)
Ho pensato che  sopratutto il TTR non avendo la batteria, potrebbe avere una corrente soggetta a picchi dannosi per un circutito delicato come quello della CDI. Dunque questo semplice ed economico stabilizzatore è facoltativo, la CDI funziona senzaltro anche senza, ma a mio avvioso è consigliabile. Viene realizzato con l'uso di un solo integrato ( L7812) un condensatore elettrolitico da 1000 uF e un diodo led + resistenza .
Il circuito si puo realizzare senza problemi su di una basetta preforata e sara neccessara un aletta di dissipamento termico.
Gli integrati della serie L78XX sono progettati x funzionare come stabilizzatori di tensione, le seconde due cifre della sigla indicano appunto la corrente fornita (es. 7812=12V. 7805= 5 V. 7809 = 9 Volt, ecc ) hanno tre piedini che sono configurati come Entrata / Uscita / Massa.
L'entrata e l'uscita ovviamente andranno interposti al filo di alimentazione della CDI (rosso) il piedino di massa andra collegato al telaio della moto.
Infine ho aggiunto un condensatore sull'uscita e un diodo led con una resistenza, sempre sull'uscita, che ci fornira un indicazione per sapere se lo stabilizzatore è operativo.
Costo circa 5 euro.

Olivier


Attento, il 7812 ha un dropout di un paio di volts, quindi in ingresso dovresti dargli almeno 14v STABILI se ne vuoi avere 12 in uscita! Io sul TTR in uscita dal regolatore ho una corrente sinusoidale con 13.5v di valor medio e 5v di picco-picco.
Ma le hai già provate queste cose che stai scrivendo (relè, regolatore..)? Ti è già arrivata la centralina? Quanto c'ha messo?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Veleno

Si hai perfettamente ragione, la corrente disponibile sara di 11.7 Volt, la CDI però puo essere alimentata con un range di tensione di 8-16 Volt, quindi la tensione sviluppata con un 7812 è più che addeguata.
Ho gia testato quello che scrivo, la centralina mi è arrivata nel giro di un paio di settimane

Olivier

Ottimo allora!
Io preferirei non metterci il regolatore se non è necessario, perchè lavora fuori specifica, e poi quello che non c'è non si rompe mai (ma proprio mai!). Cmq se posso suggerirti una cosa è quella di mettere una piccola capacità (0.1 - 1uF) molto vicina all'ingresso del regolatore, per renderlo stabile (se si mette ad auto oscillare durerà meno di 5 minuti). A rigore la capacità in uscita è inutile (serve ad addolcire i transitori quando lo accendi/spegni).
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

faina

Ciao ragazzi,è un pò che non scrivo.
Sono quello che ve l'ha menata tanto per il diagramma di distribuzione...
Torno alla carica leggendo, adesso, questo post sull'accensione.
Fatto salvo, secondo me, che sarebbe bello avere un TTR col motore del 59X, vi chiedo, di nuovo, di rilevare sulle vostre moto il diagramma e, se l'avete sui manuali, la curva di anticipo.
'Sti motori sono troppo uguali, in Yamaha non possono aver cambiato grosso...
Il modo per rilevare il diagramma lo vedete sui miei post, lo so che un link...
Magari nell'occasione della regolazione del gioco punterie...
Se necessita: 333/3579720

Veleno

Ciao sotto il profilo impianto elettrico, in generale, i vari 595 cambiano parecchio. Escludiamo subito tutti i modelli con avviamento elettrico che utilizzano un accensione TCI. Il 43f, 2KF e 59x producono sullo statore la corrente ad alto voltaggio per alimentare la bobina, l'unita CDI originale commuta semplicemente questa tensione tra due posizioni di anticipo fisse e relativo pick up doppio in base ai giri, 12° fino a 4500 giri, 36° da 4500 in poi. Gli avvolgimenti x l'alta tensione non sono più neccessari per l'impiego di questa centralina, in quanto produce autonomamente l'alto voltaggio per alimentare la bobina (DC-CDI). Per l'impiego sul TT sara neccessario modificare l'impianto a 12V.
La curva di anticipo originale del TTR è gia stata inserita in questa discussione da Olivier, vorrei prima di tutto provare impiegare una curva più possibile simile all'originale sviluppata su 5 punti di intervento, vi faro sapere i risultati.

TTgreat!

Ma scusa, corre molto veloce l'obbligo della domanda: ma allora va bene anche per il TTS che è senza batteria?? Dimmi di si, dimmi di si...... magrebtzx magrebtzx

faina

Ecco, adesso non è che avete anche la curva del 59 X? Cosi le confrontiamo?

Veleno

Il 59x non ha una vera è propria curva, ma due posizioni di anticipo, credo verrebbe un grafico pressapoco cosi

faina

Beh, si sentirebbe lo "scalino" nell'erogazione, ma non mi ricordo che ce l'avesse.
Certo che rilevare la curva non è facile, ci vorrebbe una stroboscopica elettronica (con la rotella e la lettura dell'anticipo ai vari giri)
Oppure un infiltato in Yamaha...

Veleno

#84
Citazione di: TTgreat! il 05 Marzo 2006, 08:10:21
va bene anche per il TTS che è senza batteria??

Sinceramente non lo so  :nooo: il problema non è nella batteria, la Yamaha usa due tipi di accensione le CDI e le TCI, che non sono compatibili, sul sito per altro ho visto che hanno anche un modello di centralina programmabile TCI ma non saprei se si puo montare sul 595 e come. bisognerebbe informarsi...
Ho fatto a caso che yamaha ha equipaggiato con accensione TCI tutti i modelli ad avviamento elettrico ( 3TB-TTE-TTRE ) ma non credo che nemmeno l'avviamento elettrico abbia un nesso, penso che più probabilmente i modelli più recenti sono equipaggiati con accensione TCI.
Non hai un manuale d'officina del TTS ?

P.S.  ATTENZIONE, XKè SE ESISTE UN DIO DEL 595 (non FabioWM) QUESTA POTREBBE ESSERE LA GIUSTA RIVINCITA SUL BOTTONCINO MAGICO
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Veleno

Citazione di: faina il 05 Marzo 2006, 09:53:10
Beh, si sentirebbe lo "scalino" nell'erogazione, ma non mi ricordo che ce l'avesse.
Certo che rilevare la curva non è facile, ci vorrebbe una stroboscopica elettronica (con la rotella e la lettura dell'anticipo ai vari giri)
Oppure un infiltato in Yamaha...

Non serve tutto questo, sui manuali d'officina Yamaha sono riportati i vari dati relativi all'anticipo

TTgreat!

Citazione di: Veleno il 05 Marzo 2006, 10:02:16
Sinceramente non lo so  :nooo: il problema non è nella batteria, la Yahama usa due tipi di accensione le CDI e le TCI, che non sono compatibili, sul sito per altro ho visto che hanno anche un modello di centralina programmabile TCI ma non saprei se si puo montare sul 595 e come. bisognerebbe informarsi...
Ho fatto a caso che yamaha ha equipaggiato con accensione TCI tutti i modelli ad avviamento elettrico ( 3TB-TTE-TTRE ) ma non credo che nemmeno l'avviamento elettrico abbia un nesso, penso che più probabilmente i modelli più recenti sono equipaggiati con accensione TCI.
Non hai un manuale d'officina del TTS ?

:acci: Ho guardato ora: CDI.

2KF-racing

Grazie Veleno questo trend e' una faikata ma dopo la nuova centralina posso montare  :miii: anche queste  :cake:

Olivier

Citazione di: faina il 05 Marzo 2006, 09:53:10
Beh, si sentirebbe lo "scalino" nell'erogazione, ma non mi ricordo che ce l'avesse.
Certo che rilevare la curva non è facile, ci vorrebbe una stroboscopica elettronica (con la rotella e la lettura dell'anticipo ai vari giri)
Oppure un infiltato in Yamaha...

Anche a me sembra un po strano che abbia un'accensione così "rozza", ma conosco talmente poco il 59x che potrebbe anche essere! Nessuno sa qualcosa in merito? Mi interesserebbe alquanto la cosa.
Inutile dire che se fosse davvero così, allora questa nuova centralina programmabile darebbe una GROSSO vantaggio a chi ha un 59x!!!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

paxyt

Ciao Veleno, ma quanti gradi motore ci sono di sfasamento tra il punto morto sup. e la fine della tacca del pick-up?
Al di sotto dei 600 giri non è meglio avere un anticipo negativo (scintilla dopo il PMS) per evitare contraccolpi del Kick?
Cmq sabato ho fatto il pagamento e attendo con ansia che arrivi.......
ciao

Veleno

Citazione di: paxyTTR il 06 Marzo 2006, 13:22:53
Ciao Veleno, ma quanti gradi motore ci sono di sfasamento tra il punto morto sup. e la fine della tacca del pick-up?
Al di sotto dei 600 giri non è meglio avere un anticipo negativo (scintilla dopo il PMS) per evitare contraccolpi del Kick?
Ciao, scusami ma non capisco la prima domanda  :dubbio:
A motore da avviare (meno di 600 giri) la CDI originale dovrebbe posizionarsi a 0° (nessun anticipo) che con la tolleranza di sbaglio vengono dati a - 2° / 1°
Non penso che impostare un anticipo negativo sia vantaggioso per l'avviamento. Fino a 10° si dovrebbe mettere in moto senza problemi

paxyt

Per quanto ne so l'anticipo in avviamento (al di sotto dei 400 giri) è ritardato, ovvero la scintilla avviene dopo il PMS (al max al PMS) in modo che la pressione sul cilindro avvii il motore nel giusto senso di rotazione; altrimenti se la scintilla avvenisse prima (cosa che alcuni TTr fanno spesso!) si ha una rotazione inversa con conseguente contraccolpo sulla pedivella.

Veleno

Capisco cosa vuoi dire paxy, non hai torto, ma è verò anche che altri 595 avviano a 12° senza problemi, ok qualche caviglia rotta ma non me la sento di chiamarlo un problema questo, anzi ci conferisce ulteriore gloria.
Il TTR non è per femminucce  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

paxyt

Yes, this is true  hahaha ma sai com'è,.,., dopo un paio di mesi zoppicante e un'altra scalciata potenzialmente devastante con ginocchio incastrato sotto il manubrio a certe cose inizi a darci peso.....
Ma forse il tutto perchè avevo una di quelle famose centraline difettate che continuano a sbagliare a dare anticipo in avviamento....
E pensare che ho un amico che il suo xt (serie con freno a disco post e avviam. a kick) di circa 20 anni lo mette in moto con una mano!!!!!  :sbavav: -ninzo'- :incx: fai tu!

Veleno

#94
BASE ADVANCE
Per utilizzare la CDI programmabile sara neccessario impostare nel programma il valore "base advance" con con questo dato si intende l'anticipo reale (meccanico) del motore rilevato alla fine del passaggio sotto al pick up della placca magnetica sul volano. In base al valore la CDI andra a costruire tutta la curva di anticipo impostata, la sua precisione è dunque molto importante.
Per rilevare l'anticipo si puo procedere cosi : Smontare i coperchietti del carter e portare il pistone al PMS con la tacca di riferimento del volano. Rimuovere il carter e prendere un riferimento sul motore con la tacca al PMS, dopo di che ruotare l'albero motore in modo da portare la placchetta magnetica nella posizione in cui termina il suo passaggio sotto al pick up, a questo punto con un goniometro si misurano i gradi
tra la tacca sul volano e il riferimento preso sul motore. Questo valore andra inserito come base advance.
Prossimamente, appena possibile, postero il valore esatto da impostare per il TTR

Veleno

Schema impianto 43f  (unita CDI 8 fili) :

paxyt


Quindi se non ho capito male il Base Advance è la distanza angolare tra la fine della placca sul volano e il punto morto superiore in compressione?!?!
La prox settimana dovrebbe arrivare....

2KF-racing

veleno hai provato il tuo ttr???? come va la con la centralina nuova??? facci sapere :dance:

Veleno

Il valore da inserire nel campo "base advance" per quanto riguarda il TTR è 11°

Citazione di: 2KF-racing il 10 Marzo 2006, 08:31:31
veleno hai provato il tuo ttr???? come va la con la centralina nuova??? facci sapere :dance:
Ho solo provato la centralina quando è arrivata per vedere se funzionava davvero  :riez: ... appurato questo e accesa la moto al minimo ho sospeso tutto anche xkè mi sono fatto una bella influenza  :cry:
Riprendo i test settimana prox... farò sapere..

Veleno

#99
Aggiornamenti : oggi ho finalmente provato la moto con la centralina nuova ! Curva impostata, quella di cui avevo messo lo schema, che dovrebbe essere grossomodo simile all'originale, stando allo schema del manuale Yamaha:

                                                                      __4500-35° /  limitatore 7500 giri
                                                     __3500-25°| 
                                    __2500-15°|
                   __1200-11°|
giri  600- 5° |

La moto va bene ! Detto questo che poi è la cosa più importante, ho notato lievi differenze...prima di tutto il motore è più fluido, sembra avere un filo in più di tiro in basso ed in oltre, con la CDI originale  il motore andando a regime bassissimo con il gas praticamente chiuso mi dava la sensazione (fastidiosa) di "singhiozzare" un pochino. Questo con la CDI programmabile è completamente sparito ! Al che...visto che la curva impostata non dovrebbe discostarsi davvero molto, mi viene anche da pensare che la centralina originale potesse avere qualche problema di erogazione sui primi di stadi ? Boh... non saprei, magari invece è proprio cosi di suo, xkè su altre discussioni ho letto di altri con il TTR che parlano di questa sensazione al minimo.
Ad ogni modo si puo finalmente dire che esiste un valido ricambio alla CDI originale ad un prezzo ragionevole. Riguardo invece al discorso di eventuali regolazioni differenti ho letto che ne sono in arrivo almeno altre due, vedremo gli sviluppi  :riez:

e_1

Sei un grande!!!!! :rir: :rir:
Aspetto che mi arrivi la mia e provo subito.
Ciao
E1

ROCKET68

Siccome mi sono perso garan parte della discussione , per il TTRE si puo' montare o no? :confuso:

Mi pare di aver letto qualcosa nei post precedenti ma volevo una conferma, pealse

Veleno

Ciao, i 595 con il bottoncino usano tutti un sistema TCI, dunque la CDI di cui stiamo parlando non va bene, malgrado questo sul sito vendono una centralina per impianti TCI però personalmente non saprei essere di nessun aiuto per dirti se sia possibile usarla o meno, xkè non conosco  l'impianto. In oltre il TTRE ha la bobina pilotata con un negativo rispetto per esempio al 3TB che forse potrebbe complicare ulteriormente la cosa.
Mi spiace... non ne so molto

faina

#103
Ciao Veleno, son Faina.
Proseguono gli esperimanti di cambio curva di anticipo?
Ti fai dare le curve da qualcuno o stai sperimentando per conto tuo?
Hai già provato la curva a scalino che dovrebbe essere del 59x?
Scusa l'interrogatorio ma sono interessatissimo

e_1

Salve a tutti,
finalmente mi è arrivata la CDI e rispetto alla versione che ha avuto Veleno (e sicuramente grazie a qualche sua soffiata alla ignitech - grazie!!-) ha il connettore per il TTR montato e i contatti, perlomeno nella mia, sono giusti.
Inoltre rispetto a prima l'input sul canale 2 per il cavalletto, abilita la centralina se collegato a massa (chiuso) per cui non c'è più bisogno del relay.
Insomma grazie anche a Veleno, la cdi della Ignitech è la prima centralina programmabile in commercio plug&play per il TTR ed il tutto a sole 120 euri più 12 di spaedizione.
E1