News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

pipi......

Aperto da celvo, 26 Febbraio 2006, 14:14:22

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

celvo

con la moto sul cavalletto laterale, il rubinetto della benzina su ON, il motore spento il TTino fa la pipi.....

:(

cola benzina dal carburatore, sul lato sinistro naturalmente....

cosa devo controllare?

::) ::) ::) ::)

ivan64

Lo spillo (o valvolina)del galleggiante....basta un pelo di passera di formica per far riempire la vaschetta....poi la benza esce dagli sfiati.
Bye!
FE450 - XT660Z

Gasolina76

Citazione di: ivan64 il 26 Febbraio 2006, 14:30:23
Lo spillo (o valvolina)del galleggiante....basta un pelo di passera di formica per far riempire la vaschetta....poi la benza esce dagli sfiati.
Bye!

Good :ok: ottimo consiglio :sigaro:

frasca2

smonta la vaschetta, se ai lo spillo con la molla di richiamo cerca di allungarla un pò (0,5-1 mm) oppura piega della stessa misuri la lamella che lo spinge in posizione di chiusura!!! :ok: :ok: :ok:

fatto proprio ieri sulla mia!!!!
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

celvo

grazie....

anche se mettere mano al carburatore mi fa tanta paura....

:zot:

ma bisogna tirarlo giù il carburatore o la vaschetta si smonta lasciandolo montato?

:dubbio:

frasca2

e no ciccino....devi tirarlo giù.......ma non è poi così difficile! Basta solo un pò di pazienza........
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

ivan64

Citazione di: frasca2 il 26 Febbraio 2006, 21:01:03
e no ciccino....devi tirarlo giù.......ma non è poi così difficile! Basta solo un pò di pazienza........


Si, in mezz'ora si smonta, in mezz'ora si rimonta, poi ci vogliono 3 ore per infilare i collettori filtro-carburatore (parlo del ttr).
FE450 - XT660Z

frasca2

metti pure 4 (ore) per la mia XT 3tb!
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

luigi_67

Citazione di: frasca2 il 26 Febbraio 2006, 22:15:56
metti pure 4 (ore) per la mia XT 3tb!

e un po' di  :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:
Sopratutto, ogni azione di rimontaggio accorcia la vita ai delicati e costosi collettori di aspirazione in gomma.... :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:
ciao
Luigi

SNOOPY L'AFRICANO

io ci mettevo un'ora solo per smontaggio/rimontaggio (tt 59x)
poi ho scoperto che basta smontare il collettore del primario, ed ilcarbu viene via senza tanti complimenti (bisogna solo far uscire il secondario dal collettore di destra)
non si incastra, non si forza sui ciollettori che si rompono sempre, e risparmi una bella collezione di bestemmie
ciao!!  :bye:
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

celvo

mi sa... mi sa.....

:contrar:

che quando metto la moto sul cavalletto mi ricorderò sempre di chiudere il rubinetto della benza....

perchè ho come il presentimento che se ci metto le mani da quelle parti combino qualche casino.....

grazie per l'incoraggiamento!!

:'(

prrrrrrrr

gionni

Non tutte le vaschette si smontano solo se il carburatore è smontato: sulla 43f la vaschetta si smonta comodamente in 2 minuti (4 viti).
Ciao
Yamaha XT600 43F
Honda CB500S

gianfritz

confermo che la vachetta si può togliere con il carburo montato, devi solo bestemmiare 5 minuti per arrivare alle viti (io ho le brugole)
E anche stare attento che quando togli la vaschetta oltre alla guarnizione della stessa c'è un o-ring che cade giù, te ne dovresti accorgere.

a me è capitato... e me ne sono accordo l'indomani quando ho tirato giù tutto il carburo per un altro motivo, l'o-ring era la solo soletto appoggiato sul basamento... meno male.

Poi la vachetta l'ho rimontata con il carburo tolto, l'o-ring era facile da mettere... ma con il carburo sottosopra!... se è montato potresti avere qualche problerma.

Poi che dirre... anche io avevo paura la prima volta! l'importante è ragionare su quello che fai prima di farlo!
sii sempre delicato, non forzare nulla, sia ad uscire che a rientrare.
Per i collettori ti può risultare utile mollare le viti che tengono fisso l'airbox, così recuperi un poco di giogo che far entrare i collettori. Almeno sul 3tb se pò fà.... sul ttino  non so ma presumo di si, con quanche variazione sul tema.

Bye bye

Posaja

io controllerei pure se la vitina dello spurgo si sia allentata, così senza smontar nulla...

Cerby

Citazione di: ivan64 il 26 Febbraio 2006, 14:30:23
....basta un pelo di passera di formica per far riempire la vaschetta....

:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:

Perchè le passere delle formiche hanno i peli??

:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:
hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Perugia
YamahaTTR - Kawa KX250 FM racing
Esistono 10 tipi di persone: Chi conosce il binario e chi no!  e-mail:   Quella del profilo non la uso più

celvo

 hahaha hahaha hahaha  hahaha hahaha  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

dubbio legittimo mio caro watson.....

grazie a tutti ancora, proverò a smontare la vaschetta col carb. montato e a controllare la vite dello spurgo....

ah, se non ci foste voi.....

:ok:

Christian

#16
CitazionePerchè le passere delle formiche hanno i peli??

Prova a guardare bene





Cmq Celvo....

Se la tua bella è in continente solo a caldo ....la mia mi fece uno scherzetto del genere. Il tappo aspirava ma se dentro il serbatoio, col caldo, si formava pressione ....faceva la pipì
L'idiozia umana non ha limiti

celvo

succede a freddo......

la prima volta che me ne sono accorto è stato dopo una......diciamo ......ehm...... va be, dopo una caduta salendo una rampa nella cava dove vado di solito... :contrar:
moto stesa a sinistra e pisciatona di benza che usciva. ho dato la colpa al fatto che la moto non è nata per stare stesa, ma per stare in piedi.  :acci:

poi la volta dopo che l'ho presa, la tiro fuori dal box, la metto sul cavalletto laterale, apro il rubinetto, entro in box a prendere il casco e quando torno verso di lei vedo la macchia sotto il motore  :miii: e mi rendo conto che è benzina, costosissima benzina che si sperde nell'aere, inutilmente.....



Christian

Bom, mi sa che devi guardargli dietro alla volvolina a spillo, il gommino che gli sta in cima con gl'anni diveta duro e gli si forma l'impronta dell'appogio.
Cmq non preoccuparti troppo per il fatto che non conosci il carbu, quella è la zona più semplice da mettere le mani.
Già che C 6 regola anche il livello ...trovi tutto sul sito
L'idiozia umana non ha limiti

GIORGIONE83

Citazione di: celvo il 26 Febbraio 2006, 14:14:22
con la moto sul cavalletto laterale, il rubinetto della benzina su ON, il motore spento il TTino fa la pipi.....

:(

cola benzina dal carburatore, sul lato sinistro naturalmente....

cosa devo controllare?

::) ::) ::) ::)

a me ha fatto la stessa cosa questo inverno....
probabilmente era il galleggiante che si era bloccato.
comunque l ho mossa un pò e poi non me lha più fatto  ???

celvo

Citazione di: GIORGIONE83 il 08 Marzo 2006, 13:18:17
a me ha fatto la stessa cosa questo inverno....
probabilmente era il galleggiante che si era bloccato.
comunque l ho mossa un pò e poi non me lha più fatto  ???

urge fare un uscita hard allora!!!

:rock:

dylan

ho lo stesso problema!!
quando ho aperto un 3ad con titolo "l'xt fa pipì" ho ricevuto una miriade di suggerimenti  ... ma solo sulla marca di pannolini e assorbenti da usare.

... chiudi il rubinetto quando ti fermi e hai risolto senza sporcarti le mani.    :shock: :shock: :shock:
Non farti rubare i sogni,
...a volte è tutto ciò che abbiamo.
andrea tvb

celvo

#22
questo mostra che il forum sta maturando.....

hahaha hahaha hahaha hahaha

comunque ieri ho usato la TTina e il problema non si è ripresentato....

forse perchè ho fatto un altro volo e il galleggiante si è rimesso a posto da solo.....

hahaha hahaha hahaha

in compenso adesso la pipi la fa dal coperchio del filtro olio.....

  :incx:

è proprio vero che col passare degli anni l'incontinenza è una malattia cronica...

:(


Christian

Beh probabilmente devi cambiare l'O-ring o hai rotto o crepeto una delle sedi delle viti ...di solito quelle in alto..

quando stringi quelle viti DEVI fare TANTISSIMA ATTENZIONE o spacchi il coperchio devi appena far comprimere un po' l'o-ring e stai attento ai filetti e non cambaire viti a vanvera che quella sotto è speciale e CRUCIALE, da lì passa tutto l'olio!
L'idiozia umana non ha limiti

celvo

nelle prime uscite non perdeva ....

poi ha cominciato a ungersi un pò il carter li sotto ed ora siamo alle goccie che colano fin sotto il motore.
stamattina ho trovato per terra una macchia di 4 - 5 cm di diametro.

la vite inferiore del coperchio filtro è diversa dalle due superiori, esagonale invece che a brugola.

-ninzo'-

ho provato a tirarla con delicatezza prima dell'uscita di ieri, ma non è servito.
credo e spero sia un problema di guarnizione....

per smontare il coperchio e cambiare la guarnizione spero di non dover svuotare il motore dall'olio, ma di cavarmela stendendo la moto sul lato sinistro... che dite?


Christian

Yess! mi sono scordato il dettaglio ....apro da quelle parti solo durante il cambio dell'olio
L'idiozia umana non ha limiti

Christian

......sono un po' preoccupato per la vite a testa esagonale.
Qui ci vogliono i specialisti TT, gli XT hanno una brugola anche lì, un po' più grande, non vorrei che ti otturra il passaggio dell'olio.
Che le guarnizioni con gli anni diventano dure lo sai no? Cambiale a ogni cambio con tanto di filtro
L'idiozia umana non ha limiti

celvo

cambiati le guarnizioni, quella grande e quella piccola della vite inferiore.

ma indovinate un pò cosa ho trovato?

:vomit:

la vite inferiore che ho tolto non era la sua originale, con la parte filettata da 6mm e quella senza filetto da 7mm,, ma una normalissima vite da 6mm, notevolmente più lunga.

per forza usciva olio, il foro senza filettatura è più largo e quindi passava olio da lì.

secondo me avevano forzato nello stringere e mandato a donne di facili costumi il filetto del carter   :nooo: :spakk:, risolvendo poi con il vitone più lungo.
ora ho rimesso una vite originale ( 2,60 € ) ma non posso stringerla più di tanto perchè non fa presa nel filetto e gira a vuoto appena si fa un pò di forza.

a motore in moto in folle con qualche accelerata non perde.
proverò a usarla domani per un giretto di collaudo e vediamo cosa succede.

::)

Christian

Devi mettere un Helicoil
-un mio amico ha appena fatto la stessa cavolata-
Ho paura, però, che per l'Helicoil devi smontare un po' di roba (...adesso non mi viene cosa/quanto...) per via dei trucioli che fai col maschio per filettare.


Citazioneper forza usciva olio, il foro senza filettatura è più largo e quindi passava olio da lì.

Non capisco bene cosa vuoi dire. Stai attento che attrono a qulla vite DEVE passare l'olio che poi va nel filtro. Senza quel passaggio la moto ha le ore contate.

Finché non hai messo a posto al 100% sarebbe meglio non andare in moto del tutto.
L'idiozia umana non ha limiti

celvo

tranquillo.... l'olio arriva dove deve arrivare: ho provato a svitare il raccordo del condotto che porta l'olio verso la termica ( quello che c'è sulla parte posteriore destra del cilindro ) e ne esce a motore acceso, quindi tutto a posto.

per quanto riguarda la vite: allora il foro dove la infili è più largo, prima di arrivare alla filettatura femmina,  della vite all'altezza del filetto, mentre ha lo stesso diametro della vite dove questa è liscia e senza filetto.
una normale vite con diametro uguale sia nella parte filettata che in quella liscia lascia quindi  uno spazio vuoto di 1 mm  nella parte di foro prima della filettatura.

per questo presumo che l'olio in movimento verso il filtro trovi una via di uscita con quel tipo di vite.




Christian

Dunque per essere sicuri di solito si svita la vite che resta sopra al coperchio e si accende, pronti a spegnere quando ne esce l'olio.

Ma mi sa la vite che c'era dentro, era ì per un motivo ragionato e magari buono. Non capisco bene e ripeto non garantisco perché deduco dall'XT e basta.
Ti ripeto comunque, l'olio DEVE passare attorno a quella vite, più è stretta più passa= meglio. LA VITE È SITUATA ALL'INTERNO DEL CONDOTTO DELL'OLIO, è giusto che da lì passa. L'ermeticità è garantita, in quel posto, dal'O-Ring (o guarnizione) piccolo.
Se la tua vite non fa presa bene NON USARE LA MOTO finché non è a posto. Se non hai la possibilità di mettere un Helicoil portala dal mekka.

Una possibilità che ti ho già accennato è una crepa (spesso al limite della visibilità) dalle parti della vite (classica malattia XT). Un'altra cosa che capita alle XT è che il coperchi si storta. La soluzione è ripristinare il piano d'appoggio.

Insisto con sta storia perché stai lavorando sull'"aorta" della tua moto, con cappellare!

L'idiozia umana non ha limiti