News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Cambio Olio

Aperto da ste_pini, 16 Marzo 2004, 10:29:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

ste_pini

Sicuramente se ne e' gia parlato, ma ho una domanda da fare sul cambio olio XT/TT:
Dopo che ho tolto il tappo, il filtro, il tappino del serbatoio, rimane ancora parecchio olio in circolo ed in particolare nel serbatoio stesso (mi segna ancora meta')... come si fa a toglierlo? Si puo' lasciare? mistero....
Grazie mille, ciao e tante  ???  
STE

aleTTio

Nel caso del TT, l'olio nel serbatoio si leva svitando una vitarella sotto il serbatoio stesso (che è posto sotto la sella sulla sinistra), per l'XT non so, ciao
TT600 ES - 1995

ciglio

ciao ste,
se hai un 3TB la procedura è questa:

posizioni una bella bacinella sotto il motore
sviti un dado abbastanza grosso sul carter sx, in basso (lo riconosci xchè c'è una vite avvitata sul dado... bho!?) e lasci scaricare... quando sta diminuendo apri anche il dado davanti al motore (praticamente dove il telaio s'attacca a quella specie di parasassi in tubi che abbiamo sotto...) poi levi anche il tappo del serbatoio olio. per far uscire bene l'olio, fallo a motore "caldino"

poi levi coperchio filtro e filtro e via così ;)

ciao!

CCM went to India ;D

ste_pini

Grazie delle info.. fatto tutto!
Ho aggiunto l'olio ed e' tutto a posto, ho un ultima domanda da farvi: come si verifica il livello dell'olio? intendo a motore caldo o freddo? perche' ho notato che cambia il livello a seconda del caso... Inoltre bisogna fare qualche operazione particolare di 'spurgo' quando si mette l'olio nuovo?

Grazie ancora e ciao,
STE  :D

wbonx

#4
Non svitare dove il tubo si attacca al telaio nella parte frontale del motore è inutile e rischi di creare delle perdite.

Stai ben attento alla spurgo è importantissimo o rischi di grippare!!
Mentre metti l'olio lascia svitato il dado inferiore (quello con vite sopra), avvitalo solo dopo che esce un po di olio.
Poi metti in moto e lascia svitato il tapo superiore del filtro...
se non esce olio dopo 10-15 secondi spegni tutto devi aver sbagliato qualcosa... altrimenti tutto ok puoi stringerlo (ricordati mai in modo eccessivo).

questo a quanto mi ha spiegato il mecca serve ad evitare la presenza di bolle d'aria o qualcosa del genere.

Il livello dell'olio va misurato rigorosamente a caldo. Ma non accendendo e sgasando per 2 minuti.... girando almeno 15 minuti e col motore veramente caldo. Altrimenti potreste trovarvi a rabboccare in continuazione creando poi danni per il troppo olio.


wbonx

Perchè non stiliamo un documento da mettere nella sezione tecnica di modo da evitare di ripetere sempre le stesse cose?

Lo farei io ma non sono sicuro di avere le competenze necessarie...

ste_pini

Ok fatto! Direi che l'idea del documento non e' male....
potrei incominciare a mettere giu' qualcosa e poi lo posto... in modo che se c'e' qualche modifica la si fa!
Un ultima cosa: ma e' normale che a caldo l'olio nel serbatoio e' al minimo e poi a freddo e' al max???

riciao!
STE

ste_pini

Ho messo un documeto in:

http://digilander.libero.it/stepoc/moto/TT_XT/Manutenzione_XT_TT_Olio_Motore.html

provate a vedere se e' ok.... al massimo lo potete mettere anche sul sito!

Ciao,
STE

Leonardo

Io ho un XT 600 Z Ténéré dell'84 e per il cambio olio dopo aver scaldato a dovere il motore, svito il dado sul lato sinistro del carter.

Poi svito la vite nella parte alta dell'alloggiamento del filtro e rimuovo il tappo del serbatoio sotto la fiancatina sinistra e non mi rimane neanche una goccia di olio vecchio.

Quando lo rimetto, controllo il livello con l'astina e sono a posto  ??? ??? ???

4GianniVirdis

ottio lavoro ste68

Smemo

Quello di ampliare la sezione schede tecniche sarebbe proprio un bel lavoretto per il nostro WM.... Certo che dandogli tutto bello e pronto così sarebbe ancora meglio  :) :)