News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Compatibilità Statori/Calcolo Statori???

Aperto da Christian, 14 Marzo 2006, 00:18:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Christian

Qualcuno ha un'idea come si fa a sapere se uno statore che ha le stesse dimensioni meccaniche vada bene o meno ?
Cioè come si fa a capire la compatibilità elettrica?
(mi sento una m&4da, sono elettronico e una volta sapevo tutto ma poi tutto cambiò

Non è per le nostre moto ma per un Suzuki RV90 ma teoria è teoria....
L'idiozia umana non ha limiti

tarci672kf

bè no sarebbe troppo bello........ fattori fondamentali sono:

numero di avvolgimenti

disposizione spaziale degli avvolgimenti (angolatura)

dimensione degli avvolgimenti: area della matassa, spessore filo(da misurare con micrometro), numero di spire.

insomma è un pò un casino........

Christian

Grazie Tarricone

cmq così siamo al punto di partenza :dubbio: ....è PERCHÉ è un casino che ponevo la domanda  :) :) :)
L'idiozia umana non ha limiti

tarci672kf

Citazione di: Christian il 14 Marzo 2006, 12:03:03
Grazie Tarricone

cmq così siamo al punto di partenza :dubbio: ....è PERCHÉ è un casino che ponevo la domanda  :) :) :)

per verificare la dimensione degli avvolgimenti e quindi i tre parametri area,spessore filo, numero di spire si utilizza un misuratore di induttanza  #hammer# mi sfugge il nome  #hammer#

Christian

...continua così ..mi stai stimolando delle zone recondite nel cervello.

Anche a me non viene il nome ma mi hai già aiutato un sacco così ...induttometro.... :dubbio: ...Z...Tesla fra un po' riuscirò anche a ricordarmi ...l'unità di misura ...
L'idiozia umana non ha limiti

tarci672kf

Citazione di: Christian il 14 Marzo 2006, 18:56:34
...continua così ..mi stai stimolando delle zone recondite nel cervello.

Anche a me non viene il nome ma mi hai già aiutato un sacco così ...induttometro.... :dubbio: ...Z...Tesla fra un po' riuscirò anche a ricordarmi ...l'unità di misura ...

..........henry..............  :sigaro: unità di misura dell'induttanza ( H) 1 henry=1 weber/1ampere

.....tesla....... unità di misura dell'induzione magnetica (campo) (B)  T= weber/mq


:riez: :riez:


Christian

Tenkioveringrazia Formach!

Con questa base riuscirò nuovamente a ricostruire le formule
L'idiozia umana non ha limiti

marcoT

Tentare di misurare l'induttanza di una bobina dello statore con uno strumento e come voler misurare lo spessore di un capello con il metro del falegname  :) Stiamo parlando di valori bassissimi per cui non c'è strumento che tenga. Gli unici dati misurabili sono: diametro del filo, diametro della bobina e numero di spire.
Su questo sito ci sono informazioni interessanti a riguardo: http://www.potocco.com/Tecnica%20statori.htm

Christian

Grazie

non cmq è mia intenzione aggiustare o cercare guasti. Per un conoscente di un altro forum sto cercando di caprire come si fa a definire se la bobina di uno statore (del Suzuki RV50) e, o, con quale bibina può essere sostituita ..visto che il tipo ha contatti nell'industria eletrotecnica per acquistarne in grossa quantità.

Stavo cercando informazioni per evitare di srotolare le bobine originali e contare le spire ecc. ma misurando i micro Henry (che mi ha riportato a galla Tarci)
L'idiozia umana non ha limiti