News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Domande "a punti" per motard-transformers!!!

Aperto da TROPPO FORTE, 17 Marzo 2006, 17:02:03

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AdrianoTTR

Citazione di: enrico ttr600 il 19 Aprile 2006, 15:06:59
...fino a che punto è bene indurire l'assetto?io sono uno stradofilo come avrai capite dalle mie smanie motard, e se ho scelto il ttr invece che un zzr600 (trovato a un prezzo stracciatissimo) è perchè credo che il monocilindrico sia la via più versatile e bella per divertirsi su ogni percorso. ovviamente ci sono dei limiti: il ttr non è un r1, e non posso certo sperare che diventi una motogp. sbaglierei a volerla indurire al massimo, mantenendo i cerchi con misure enduro anche se con gomme stradali?
p.s. il benedetto filo rosso/nero da scollegare (sotto la sella) che diavolo di funzione ha originariamente, che accade se lo si scollega in termini di controindicazioni?

Tranquillo, anche se la irrigidisci al massimo, l'assetto non diventa come una super-sportiva. Anzi rimane ancora in grado di assorbire le asperità dell'asfalto. E poi ci metti talmente poco tempo a modificare l'assetto, che sarebbe un'attimo ammormidirla nuovamente. In ogni caso queste sono regolazioni abbastanza personali, e non ha molto senso farsi consigliare, meglio fare le prove in prima persona e scegliere l'assetto ideale per se stessi. Il filo rosso staccalo tranquillamente, serve solo a limitare il motore ai medi regimi per contenere l'inquinamento.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

enrico ttr600

Citazione di: adrianoTTR il 19 Aprile 2006, 20:14:07
Tranquillo, anche se la irrigidisci al massimo, l'assetto non diventa come una super-sportiva. Anzi rimane ancora in grado di assorbire le asperità dell'asfalto. E poi ci metti talmente poco tempo a modificare l'assetto, che sarebbe un'attimo ammormidirla nuovamente. In ogni caso queste sono regolazioni abbastanza personali, e non ha molto senso farsi consigliare, meglio fare le prove in prima persona e scegliere l'assetto ideale per se stessi. Il filo rosso staccalo tranquillamente, serve solo a limitare il motore ai medi regimi per contenere l'inquinamento.

garssie adriano! modifico assetto...scollego il filo rosso..poi ti faccio sapere...
ciao
thanks  magrebtzx

enrico ttr600

Posto che le regolazioni d'altezza delle sospensioni  sono una variabile soggettiva, irrigidendo il ttr al massimo per un uso stradale lasciando i cerchi originali, è opportuno tener la moto più alta o più bassa...indicativamente?per l'anteriore, oltre alla regolazione degli steli sulla piastra di attacco, si può fare dell'altro?
ciao

AdrianoTTR

Citazione di: enrico ttr600 il 26 Aprile 2006, 15:55:14
Posto che le regolazioni d'altezza delle sospensioni  sono una variabile soggettiva, irrigidendo il ttr al massimo per un uso stradale lasciando i cerchi originali, è opportuno tener la moto più alta o più bassa...indicativamente?per l'anteriore, oltre alla regolazione degli steli sulla piastra di attacco, si può fare dell'altro?
ciao
Tieni presente che se sfili le forcelle dalle piastre otterrai l'effetto di caricare l'anteriore e la moto tenderà a chiudere di piu' le traiettorie. Se esageri con lo sfilamento delle forcelle avrai la sensazione nelle curve strette di cadere all'interno. L'effetto opposto è l'anteriore molto scarico e la moto che tende ad allargare troppo le curve (sottosterzo). In ogni caso l'assetto deve essere equilibrato tra anteriore e posteriore. Se vuoi un'assetto ancora piu' rigido all'anteriore puoi provare con un'olio piu' viscoso, oppure mettere un tampone all'interno per comprimere le molle (indurendole) oppure puoi cambiarle con altre piu' stradali. Comunque se lasci le ruote originali, non serve irrigidire l'assetto oltre a quello che puoi ottenere con le regolazioni di serie. Questi sono problemi che dovresti porti in caso di trasformazione motard per uso pista. Io con la mia motard per uso stradale mi trovo bene con l'assetto indurito con le regolazioni disponibili.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard