News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

treccia fili

Aperto da 4GianniVirdis, 26 Ottobre 2005, 11:11:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

4GianniVirdis

Mi ritrovo sul TTSche ha un impianto con + nastro isolante che rame.
Mi chiedevo, anzi lo chiederei ai guru dell'elettronica, se le varie trecce e connetori sono uguali per i vari modelli di 595.
Eventualmente io quale potrei mettere?

max600t

dei tt ne so poco...ma vista la domanda che ti poni... ti rispondo .... 

quella del TTS...   :riez: :riez:
pesto pasta e basta

genova-liguria

maxxt

Citazione di: 4GianniVirdis il 26 Ottobre 2005, 11:11:54
Mi ritrovo sul TTSche ha un impianto con + nastro isolante che rame.
Mi chiedevo, anzi lo chiederei ai guru dell'elettronica, se le varie trecce e connetori sono uguali per i vari modelli di 595.
Eventualmente io quale potrei mettere?

ma come...l'ultima volta che l'ho visto il tuo TTS aveva l'impianto elettrico perfetto hahaha hahaha

4GianniVirdis

Citazione di: maxxt il 26 Ottobre 2005, 11:51:04
ma come...l'ultima volta che l'ho visto il tuo TTS aveva l'impianto elettrico perfetto hahaha hahaha
:-[ :-[ :-[ adesso è migliorato parecchio; quando giro lo sterzo tutto a destra posso vedere anche di notte, non perchè si accendano le lampadine ma per le scintille di qualche corto circuito  :incx: :incx: :incx: .

Ieri per puro miracolo dopo una cura di pinne semaforiche (mi sono Piffizzato) si sono accese le luci e anche la spia sul cruscotto :acci: Non le avevo mai viste accese su una mia moto pazz2 pazz2

wish

Lascia stare, credo che siano diverse tra tutti i modelli. Sul mio 43f ho provato ad adattare quella di un 2kf, ma sono troppo diverse. A quel punto tanto vale aprire la propria e rimpiazzare i cavi spezzati, non ha senso mettersi a modificare quella di un'altra moto.

sibellius

Anche io ho lo stesso problema: quando giro lo sterzo le luci vengono un po' meno... è la treccia che passa sul parafango e devo dargi una bella controllata...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

luigi_67

Ho avuto anche io gli stessi problemi, se sterzavo a destra si spegneva il faro, se sterzavo tutto a sinistra partiva la freccia (destra...) da sola... hahaha hahaha
I fili si rompono sempre sopra il parafango, occorre armarsi di santa pazienza e sostituire dall'inizio alla fine il filo danneggiato con uno nuovo.
ciao
luigi :ok:

sibellius

Grazie farò così anche io allora.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

sibellius

Ok l'ho fatto... non è complicato: tolto il parafango e mascherina ho completamente aperto la treccia e controllato i fili uno per uno. In effetti avevo un filo spezzato, proprio quello del faro, ( con il tempo il rame si irrigidisce ed il movimento del manubrio lo spezza) che a volte faceva contatto ed altre no. L'ho sostituito e ho ricomposto la treccia con del buon nastro, ho anche provveduto a spruzzare un po' di spray x contatti negli spinotti. Adesso tutto ok. 
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Rakim

Confermo, il problema è proprio costituito dalla perdita di elasticità dell'anima i rame dei fili della treccia.

Ormai nella mia ho addirittura più saldature sugli stessi fili ...sgrunt...

Non ho provveduto alla sostituzione dei fili xchè mi ripromettevo al piu' presto di comprare l'intera treccia, mase mi dite ke non e' complicao quasi quasi.....

Sibelllo , da dove inizi a sostiutire i fili?   Ognuno ha un punto di parteza diverso ?

Io credevo che 79 euro di treccia valessero meno di ore intere a bestemmiare su una cosa che comunkue rimane vecchia.
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

sibellius

Assolutamente non vale la pena di spendere 79€. .. smonta e verifica filo per filo (si sentono al tatto le discontinuità) ma solo nella zona soggetta alla piegatura.. poi le saldature non vanno bene perchè essendo rigide si spezzano: spella i fili dove hai dubbi, li intrecci con spezzoni nuovi e li isoli con un buon nastro autoestinguente. Vedrai che problemi non te ne daranno.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

DarioTT

dando per assodato che gli impianti elettrici dei tts-tte-ttr, appena sono passati dal giappone a belgarda, sono peggiorati nettamente.....se dovessi fare l'elenco dei problemi che ho avuto sulla tte, nn finirei +. a cosa peggiore è che sono 2 anni che lotto con le freccie che nn funzionano....per non parlare i casini vari nel groviglio di fili dietro al faro......ovviamente nn menziono proprio il faro post che ho desistito
Free userbars" border="0

sibellius

Indubbiamente belgarda è stata una delusione sotto diversi aspetti ma in fondo l'impianto non è che sia tanto complicato specie per te Dario che hai dimestichezza con le moto.. ti occorrerebbe verificare un pò tutti i fili o magari togli proprio le frecce... pensa che per un periodo anzichè accendersi lo stop mi si accendeva la luce di posizione del faro anteriore..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Rakim

mmhhh, sai , ho riaperto la treccia piu volte e anche sullo stesso filo ho dovuto intervenire, e nonstante le precedenti sladature cio ke si rompe inkontiinuazioen e' sempre l'anima in rame, solo una volta aha ceduto una saldatura.Per oracontinuo a sladare, kuando avrò un fascio di fili in stagno inguainato, cambiero i fili  :rishock: :rishock:
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

FOLCO

urge un parere a volo x una 2kf: 

le luci anabaglianti sono partite(ant e post)!
funziona sia la posizione ke l'abbagliante ma il faro normale no...
e stranamente nn funge più un caizer dietro: nè luce ne stop.
per il resto l'impianto è ok (frecce,claclon bla...)

la mia stupida domanda è : so le semplici lampadine (xò mai sentito ke se ne fulminano 2 insieme...)??
o è qualcosa di molto più rompiscatole?
ve lo chiedo xkè piove e me rompo di andà a smontà tutta qll robba...........

Rakim

smontare,smontare...
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

salva59

Ciao, anche a me da da fare l'impianto elettrico,pensate che a volte non si spegne proprio,ho smontato il parafanghi e riprovato,si spegne tutte le volte(ci ho provato 15 volte),allora ho deciso di intervenire ma mi sono fermato pensando che,se si cambia un filo si devono cambiare anche gli spinotti(o attakki),dove posso trovarli,da un semplice elettrauto o sono cose speciali della Yamaha?Poi ,dovrei cambiare il filo di massa(o meno)che viene dal blocchetto della chiave(che ho gia cambiato),come mi consigliate di agire,cazzarola,ci saranno 20 fili,e chissà dove vanno a finire,AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOooooooooo che casino. :dubbio: :picchi: :cry:
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

Rakim

#17
Allora, la cosa migliore e' comprare il treccione intero e sostituirlo. Io cosi' mi sono messo in pace.

Ma in mancanza come già raccontato in altri posts, hodocvuto rimediarenell'urgenza con continue riparazioni.
Ne e' emerso ke:

1)  Riaparare in saldatura ti da la sikurezza ke l'intreccio dei deu fili non si stacca, ma di contro, a monte ea valle di essa  si puo rompere il rame
per le torsioni subite  ke non scaricano nellal saldatura ke e' rigida.

2) Ho notato anche che se ti si rompe il filo tra cannnottto e serbatoio , almeno nei casi in cui si riscontra l'anima di rame arrostita e ossidata,
conviene anzikke fare la giuntura , o aggiunger un pzzo di filo di poki cm,   tagliare lo spezzoen in kuestione dai punti piu lontani ke si posono raggiungere, ad esempio
tra il punto in kui la traccia e' gia tra portafaro e parafango  e nel punto dove spunta sotto il serbatoio, in sto modo la parte ke subisce piu torsioni è nuova
e eviti di ritornare a riparare lo stesso filo piu' volte ( già successo  a me ).

3) Per quanto riguarda il filo della massa che è di sezione piu' grossa ho fatto la sostituzione del pezzo koem da punto 2 , solo che per la sezione ke ha  non era consigliabile agire di sola sladatura.   Ho proceduto cosi':   
    preso dei faston , tagliato con la pinza la parte di innesto del faston rimanendo kuindi solo la parte bassa , quella con le due alette , ad ogni intrecciodel filo ho messo due pezzi di faston
    in modo che ,  un aletta ferma la guaina e l'altra il rame per ogniuno dei due spezzoni di filo intrecciati.
Una volta pinzate per bene le alette ho provato a tirare forte e credetemi non c'e saldatura che tenga meglio.
So ke esiste in comercio uan soluzione simile per fare giunture m maa me mi avevano dato una porkeria kenon funzionava.


Dve necessita sostituire morsetti , basta semplicemente andare in unnegozio di ateriale elettronico e di fai dare due morsetti maschio femmina a faston e li sostituisci.
Basta dire da quanti poli serve. Ho fato cosi per il morsetto del faro.

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

salva59

Ciao Rakim,ho letto il tuo Post,e volevo agire,invece scaravoltando l'intero Garage ho ritrovato una vecchia treccia uguale  identica,della vecchia XT che avevo,è dell'84,mentre la mia è una 85(quella che ho adesso)credi che ci siano differenze?A vedele sembra di no,non è meglio che io riguardi a modo la vecchia e la sostituisca tutta?O è megli lavorare su quella gia montata così da vedere i fili montati?Scusa se ti sembro " duro" :dubbio: a capire,ma non vorrei fare danni :picchi: e poi portarla dal mekka, che lui non vede l'ora di #anatale# qualcuno,(quando mi vede sorride sempre)mentre io piango  :cry: quando esco.Salva.
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

luigi_67

Citazione di: salva59 il 07 Marzo 2006, 20:52:59
Ciao, anche a me da da fare l'impianto elettrico,pensate che a volte non si spegne proprio,ho smontato il parafanghi e riprovato,si spegne tutte le volte(ci ho provato 15 volte),allora ho deciso di intervenire ma mi sono fermato pensando che,se si cambia un filo si devono cambiare anche gli spinotti(o attakki),dove posso trovarli,da un semplice elettrauto o sono cose speciali della Yamaha?Poi ,dovrei cambiare il filo di massa(o meno)che viene dal blocchetto della chiave(che ho gia cambiato),come mi consigliate di agire,cazzarola,ci saranno 20 fili,e chissà dove vanno a finire,AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOooooooooo che casino. :dubbio: :picchi: :cry:

Guarda che non è difficile e con un po' di pazienza si risolve tutto.
Una volta che hai individuato il filo rovinato, non devi fare altro che seguirne il percorso dei due capi e vedere dove si attesta: a quel punto prendi un filo qualsiasi di sezione uguale o superiore e lo sostituisci integralmente a quello rotto, facendogli fare lo stesso percorso.
Le saldature le sconsiglio dato che con il tempo il filo si rompe ugualmente dato che la saldatura è rigida.
Per i morsetti di collegamento, è tutta roba che trovi da un qualsiasi ricambi per auto, se non dovessi trovare esattamente la stessa cosa puoi benissimo adattarne un'altra equivalente.
Infine, cambiare tutta la treccia non conviene perchè è una follia spendere 75 euro per un mazzi di fili che ne varra 2 si e no e perchè è un lavoro più lungo.
ciao
Luigi :bye:

Rakim

uhmmm, io ho preferito comprare la treccia ( trovata nuova su e bay a 45 )   perchè  spesso kome nella mia situazione il filo marcio  non e' solo uno ma tutti.

Inoltre anche e fosse uno , sostituire l'intero filo non credo sia cosi semplice poiche' in ogni  devi denudare la moto poi devi sfilare tutto il filo identificando
nonstante la guaina , da dove proviene .

Ma soprattutto anche quando lo identifichi ,  come lo togli dai morsetti su i quali e' intestato , e come lo reintesti??  non che non si possa fare ma lo vedo un po un casino.

Penso che  soprattuto nel caso di piu fili compromessi conviene spendere 75 euri e avere un facsione integro e risparmiarne l'equivalente in tempo di lavoro.
La cosa pù importante è  che al momento io ho la sicurezza di cavi nuovi e non ossidati , di una guaina non aperta  e cavi piu morbidi che
pososno snodarsi sotto il canotto senza per ora rischi ke si spezzino.


Io prima della sostituzione ho fatto almeno 5 interventi di riparazione.
In genere sotituivo o saldavo un pezzettino e dopo una settimana mi si rispezava sulal saldatura o anke 5 centimetri piu avanti in kuanto fradicio

Ll'ulitmo, ( prima della sostituzione dell'intera treccia )   era forse il piu' risolutivo dato ke ho sotituito spezzoni piu lunghi e sembrava sarebbe durato di piu , ma  ho trovato l'okkasione della treccia .

Poi credo che tutto dipenda dalla situtazione preicisadel tuo impianto.
Hai le informazioni per valutare la giusta operazione da effettuare.
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

salva59

Ciao Rakim,sono andato da un amico che aveva una XT anche lui,è un elettrauto ma monta piu che altro autoradio,Gli ho fatto presente il problema e lui ridendo mi ha messo in mano una pinza x stringere i faston e un pò di fili di tutti i colori,e chiedendomi quanti anni aveva è scoppiato a ridere e mi ha dato altri fili e altri faston alla mia risposta e mi fa:-Apri la treccia e cambiali tutti,prchè ormai sono marci tutti quanti e se ne cambi uno si romperà un'altro da un'altra parte.Allora ho aperto la treccia e ho contato 15 fili,li ho tastati e tirati tutti,ma niente,sembra tutto OK.Ho un'altra treccia e ho pensato di rifarne un'altra uguale con materiale un po meglio o anche simile visto che sono durati 20 anni,e poi quando è nuovo non dovrebbe piu'dare problemi.Mi metto all'opera e vi farò sapere presto(speriamo).Dove hai comprato la treccia nuova Rakim?Perchè a quel prezzo la compro anch'io e risolvo tutti i problemi al volo.Grazie a tutti e ??? ??? :adel: ??? a GOGO'
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

luigi_67

Rakim, non metto in dubbio che con una treccia già pronta si tribola (e poi fino ad un certo punto perchè bisogna comnque smontare un sacco di cose)meno ma sinceramente io mi rifiuto di dare 75 euro (diciamo anche 140.000 lire che fa più impressione) per un mazzo di fili  e connettori quando in un qualsiasi negozio di elettronica trovi tutto a si e no 5 euro. :rir:
Finchè sono pezzi obbligati ok ma se si può fare da soli risparmiando non poco, io almeno ci provo...
Io sulla mia ne ho già sostituiti un bel po', non è difficile, ci vuole solo un po' di pazienza. Poi serve una pinza per crimpare i connettori e un po' di faston e simili.
comunque dai, oramai l'hai presa.... :1:
ciao
Luigi
:ok:

FOLCO

teoricamente sono dei fili e dei connettori, basta avere un pò di pazienza (ma tanta altro ke poca...) e rifare tutta la treccia ex-novo(soluz economica ma scocciante).
Xò vuoi mettere ke ne trovi una nuova o seminuova x pochi euri...

i fili: 3euro con mastercard
i connettori: 2euro con mastercard
la gioia di trovà na treccia bella e fatta NON ha prezzo...(75carte xò so n'infamità!)

Rakim

La treccia l'ho trovata per culo dopo l'ulitmo intervento piu drstico nonos tante sembrava avesse gia risolto molto.
Oh avuto una botta di culo , su e bay  un negozio di moto ke aveva rilevato un vecchio magazzino  aveva sto pezzo di ricambio invenduto e l'hanno dato con un prezzo di base d'asta di 50 euri.

Sostituirlo e' stato un alvoro semplicissimo anche se ci ho impiegato diverse ore.
I connettori non sono poi tanti , piu che altro devi rimettere a posto certe terminazioni tipo il filo che arriva alla pompa freno ( segnala lo stop) oppure altre terminazioni tipo quella del faro posteriore.

Per il resto sono tutti connettori da staccare dalla treccia vecchia e rattaccare quando riposizioni lanuova.

Immaggino invece il casino nel voler simualre il treccione , anzicche'  stacccare e riattaccare na decina di morsetti devi reliazzar tutto il cablaiaggio con crimpatura dei morsetti.
Ma piu' ke altro , devi trovare  gli stessi morsetti che stanno sulle terminazioni da cui stacchi la treccia vecchia , se non vuoi  raddoppiare la quantità di
spinotti ke devi farti ... :sigaro: :sigaro: :sigaro:

Ala fine per ottenre un lavoro veramente affidabile devi essre pure pratico   e  devi pure inguainare per bene il tutto .
Considerare bne le lunghezze e studiare il punto di passaggio tra serbatoio e forche.

In definitiva con 75 euri ti tolgi il pensiero.


Poi alla fine son scelte. So solo ke non ho il pensiero che mi si stacca o rompe un filo in quanto e' come nuovo l'impianto.






www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

salva59

Ciao,scusa ma sta treccia è praticamente gia pronta ,con faston ,spinotti di plastica bianca e tutto il resto o bisogna lavorarci  x adattarla?Perche se è gia pronta e a misura  basta staccare uno spinotto alla volta e con un pò di pazienza si sostituisce tutta la treccia e non ci si pensa più.Rakim, se mi confermi che é così mi tolgo il tumore comprando una treccia nuova. :rir: :1: ??? Presto scrivo a CHO e inserisco anche questa nella lista.Grazie e  ??? x tutti.
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

FOLCO

 :riez: e c'hai ragione...

Rakim

Citazione di: salva59 il 09 Marzo 2006, 22:45:49
Ciao,scusa ma sta treccia è praticamente gia pronta ,con faston ,spinotti di plastica bianca e tutto il resto o bisogna lavorarci  x adattarla?Perche se è gia pronta e a misura  basta staccare uno spinotto alla volta e con un pò di pazienza si sostituisce tutta la treccia e non ci si pensa più.Rakim, se mi confermi che é così mi tolgo il tumore comprando una treccia nuova. :rir: :1: ??? Presto scrivo a CHO e inserisco anche questa nella lista.Grazie e  ??? x tutti.

Beh , è quello ke sto a spiegare da un paio di post...

Il treccione che ti da Yamaha è lo stesso che tu vai a togliere    ( pro e contro ovviamente ) comprsi spinotti  (  :sigaro: ).

Il bello è proprio quello !!!!

Però credo lo abbia solo la mamma e devi richiedere il modello giusto per la tua moto.

Yo ho avuto un kulo pazzesco !!
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

luigi_67

Fate come volete, io so che con un po' di pazienza e calma si fa lo stesso spendendo a voler esagerare 10 euro, facendosi avanzare anche qualcosa.
Gli altri 65 euro me li vado a mangiare io  :gnam: :vino: piuttosto che regalarli a quei signori della yama che già ne hanno tanti  :vaff: :vaff: :vaff: :vaff:
Ciao
Luigi ???

Rakim

Citazione di: luigi_67 il 10 Marzo 2006, 09:30:57
Fate come volete, io so che con un po' di pazienza e calma si fa lo stesso spendendo a voler esagerare 10 euro, facendosi avanzare anche qualcosa.
Gli altri 65 euro me li vado a mangiare io  :gnam: :vino: piuttosto che regalarli a quei signori della yama che già ne hanno tanti  :vaff: :vaff: :vaff: :vaff:
Ciao
Luigi ???

Luigi ma dimmi una cosa,  i morsetti come quelli originali,  che hanno dimensioni e misure diverse l'un dall'altro, dove li trovi?
Esistono in commercio o prevedi la sostituzione anche nelel terminazioni che vano collegate al treccione ?
Per Esempio:
Ho ortto un polo del morsetto che unisce il faro anteriore al treccione ,  non ho trovato lo stesso tipo 4 poli tondi piatto e m ene hanno dato uno 4 poli fston quadrato  ( due file da due )

oviamente ho dovuto sototuire entrambi i morsetti maschio/femmina.

Quindi non trovando gli stssi morsetti che alacciano il treccione alel varie terminazioni , sostituisci tuttti con morsetti nuovi ??

Oltr eril lavoracccio , agiungo ke il volume del morsetto fornito risulta del triplo rispetto all'originale.

Forse era poko fornito il negozio dove sono andato io ..

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

luigi_67

Esatto, i morsetti che trovo uguali li riaccoppio, quelli che non trovo identici li sostituisco maschio e femmina ma se vai in un negozio ben fornito li trovi tanto più o meno sono sempre quelli. Ma finora su tutti quelli che ho sostituito mi è successo in un solo caso e il sostituto alla fine ingombra come l'originale... insomma si fa, ripeto ci vuole pazienza e un po' di tempo ma si fa....
Ciao
Luigi :ok:

FOLCO

luigi plaudo  clap alla tua buona volontà !

Rakim

Quando ho sostituito la treccia , nello staccare uno dei morsetti dietro il portafaro,  c'era un ponte volante tra due dei poli.

Vi spiego , u nfurbo elettrauto, ha risolto la rottura din un filo dal morsetto ponticellandolo tramite uno spezzone , direttamente al rispettivo polo dell'altro morsetto dal dietro.

Questo perche ovviamente e' piu facile piuttosto che andare a comprare il connettore e rifare il crimpaggio.......   KE PORKERIA!    E si fanno pagare!!!!!!!!!!

Immagino ke per kuella porkeria avra' kiesto i suoi bravi 50 euri al vekkio prporietario!
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

mauri600E

Per fare ul lavoro pulito ma home made:
bisogna avere
Faston tondi e piatti di buona qualità con i copriconnettori magari al silicone.
Spezzoni di guaina termorestringente , magari si colori differenti..
Una BUONA pinza crimpa faston
una buona matassa di treccia di fili multicolore, magari del tipo siliconata .....
Fascette serra cavi
Saldatore  30W  e stagno...
Scorta di connettori polarizzati ...sempre a crimpare..

Un box
una buona pazienza e ore disponibili
E SOPRATTUTTO STACCARE UNA COSA ALLA VOLTA NONOSTANTE SI ABBIA LO SCHEMA ELETTRICO
Un tester ...
Una batteria o alimentatore che abbia almeno 3/4 A e tensione identica a quella della moto 6  o 12 V  a seconda, puo andare bene anche un caricabatteria.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125