News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

senza olio.. possibile?

Aperto da Ianez, 24 Marzo 2006, 17:26:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ianez

mi appresto a cambiare l'olio..
svito la vite sotto il motore... (serbatoio aperto e coprifiltro rimosso) e non esce nulla :miii:
svito la flangia... NULLA!!
ne è uscito giusto un po' dall'area filtro e stop
com'è possibile che andassi in giro totalmente senza olio??? vi giuro non è uscita una goccia
ho sbagliato qcosa?

Ian

#111

sei sicuro che non sia tappato lo scolo? mi sembra impossibile senza olio addirittura da non uscire niente? secondo me avresti dovuto inchiodare l'albero motore e il cambio quando usi la moto non ti sembra un pò duretto,voglio dire senza olio insomma è il sangue della moto.

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Di che moto stai parlando?
Sui 2kf, la maggior parte dell'olio, esce dal tubo ( fissato con 2 viti esagonali da 5 mi pare ), che va dal serbatoio dell'olio al motore: svita le 2 viti, e vedi che ne esce parecchio...

Sui 3TB, devi svitare il bullone che sta sul telaio!!! "alle spalle del parafango anteriore"

L'hai fatto? Se hai svitato solo il bullone sotto al motore, è normale che ne esca poco  :picchi: ( no non una goccia: mezzo litro diciamo! )
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Lucky B.

Citazione di: #111 il 24 Marzo 2006, 17:33:47
sei sicuro che non sia tappato lo scolo? mi sembra impossibile senza olio addirittura da non uscire niente? secondo me avresti dovuto inchiodare l'albero motore e il cambio quando usi la moto non ti sembra un pò duretto,voglio dire senza olio insomma è il sangue della moto.

infatti mi sembra impossibile controlla lo scolo.....no lubrificazione no parti!!!...ma no party nel senso di festa parti nel senso che grippi e non parti davvero!! :dubbio:

:riez:

sul 3 tb mi associo devi svitare la vite che svuota il serbatoio!!

Ianez

scusate non ho detto il modello..
tenere' 1vj, ho letto il tutorial del sito sul cambio olio, le foto erano identiche al mio motore...
probabilmente sbaglio qualcosa perchè da quella vitre (sotto il motore) non è uscita una goccia davvero
il cambio era duretto e l'olio era fango pero' di certo ce n'era perchè 2 sett fa ero in giro

Ian

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

E LA SECONDA VITE... ( quella del tubo che PARTE dal serbatoio )   L'HIA SVITATA???
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

nux

scusate..., ma per il cambio dell'olio si svitano prima quelle vicino al filtro, poi si passa a quella sotto al motore....

se si svita solo quella sotto al motore non esce manco una goccia perchè il motore non prende aria....

come ad esempio se fai un piccolo buco su di una latta di olio e che se non ne fai un altro per il passaggio dell'aria non esce una goccia d'olio???

non so se mi sono spiegato, ma il concetto è quello    :superck:

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Io il filtro lo smonto dopo... e non mi fa differenza: non è un problema d'aria...

Il fatto è che non avrà smontato l'altro tubo, dal quale ne uscirebbe parecchio d'olio!!!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

maxxt

Citazione di: nux il 24 Marzo 2006, 18:41:20
scusate..., ma per il cambio dell'olio si svitano prima quelle vicino al filtro, poi si passa a quella sotto al motore....

se si svita solo quella sotto al motore non esce manco una goccia perchè il motore non prende aria....

come ad esempio se fai un piccolo buco su di una latta di olio e che se non ne fai un altro per il passaggio dell'aria non esce una goccia d'olio???

non so se mi sono spiegato, ma il concetto è quello    :superck:

il principio è giusto, ma in questo caso non è applicabile in quanto + o - tutti i motori a combustione interna hanno un tubo di sfiato dei vapori d'olio, che nei nostri mono parte dalla parte superiore dei semicarter (subito dietro al cilindro) è và nella cassa filtro.
per inciso quindi aprendo il solo bullone di scolo olio quest'ultimo deve per forza uscire (sempre ammesso che ci sia :acci:)

nux

Citazione di: maxxt il 24 Marzo 2006, 19:28:51

(sempre ammesso che ci sia :acci:)


parole sante....

però ora mi ricordo di un amico che a furia di fare rabbocchi grippo perchè l'olio gli era diventato talmente denso che si era trasformato in catrame...

può essere???

sibellius

Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

#111

Citazione di: nux il 24 Marzo 2006, 19:31:03
parole sante....

però ora mi ricordo di un amico che a furia di fare rabbocchi grippo perchè l'olio gli era diventato talmente denso che si era trasformato in catrame...

può essere???
si si almeno io sulla mia vecchia y10 ho fatto la stessa cosa olio incatramato  però la macchina non si è mai rotta  :riez:

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Si... ma in tutto questo: "ianez" ke fine ha fatto?
:acci:
hahaha
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

#111

Citazione di: XT DrEaMeR il 24 Marzo 2006, 19:37:04
Si... ma in tutto questo: "ianez" ke fine ha fatto?
:acci:
hahaha
sarà incollato al catrame  hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Ianez

ianez cerca sta c... di vite... #hammer#
aiutate un povero cieco.. di fronte ho il serbatoio nero, sotto parte il tubo
sopra ne parte un altro che arriva al radiatore
dov'è questa famosa vite§?????, tra l'altro non segnalata nel tutorial, a meno che non abbia letto male...

ah nel trafficare è uscita una goccia d'olio!!!
ehehe

Ian


tarci672kf

 

:dubbio: non è che hai svitato la vite dove stà la spia del folle?

qrcont

Citazione di: sibellius il 24 Marzo 2006, 19:32:48
no..
scusami, ma propio ieri abbiamo rifatto il motore di una macchina in cui 'ìolio non è mai stato cambiato, solo rabboccato, si è in gergo incatramato è bloccato, otturati i condotti  che portano l'olio ai punti che devono essere lubrificati, con le conseguenze del caso , e sapessi quanti ne succedono...la macchina è arrivata a 76000 km , avra' anche risparmiato sull'olio prima ma poi......e questo succede anche per le moto ...

qrcont

senza voler insegnare nulla a nessuno, essendo io il primo che devo imparare , in molti anni di lavoro , come aiuto meccanico, da un mio amico e solo per passione, io faccio altro , e in moltissimi di moto possedute, ho capito che chi risparmia sull' olio e molte volte, anche se non sempre, sui ricambi, alla fine spende il doppio, anzi molto di piu', naturalmente tutto cio' si vede a lungo termine, molti nostri clienti appassionati arrivano con trovate tipo : oggi ho messo nella moto un olio  in offerta al supermercato, 1,50 euro al litro , è una meraviglia, , il cambio è una meraviglia, e mi viene da sorridere.....vorrei portare esempi di altri che hanno provato prima di loro,e fargli vedere le fatture del loro (risparmio) ma poi perche' dovrebbero credermi? mi sembra di imporre una mia idea, anche se suffragata da frode tangibili, e poi il mio amico meccanico è contento...

qrcont

frode sta per prove........ :drog:

camomilla

Senza olio comletamente non è possibile,

cerca bene, svita tutto,

e trovalo, perchè c'è
Cellula Romana su www.prkdje.com

4GianniVirdis fan club tessera # ??

BelRay

prima di scaricare l'olio vecchio, hai scaldato la moto? un bel giretto di almeno una mezz'ora..
Altrimenti l'olio resta denso, e fatica a scendere...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

TTgreat!

A me tanto tempo fa successe la stessa cosa su un 550. ma non era questione di viti o di aria.......proprio non ce n'era praticamente più! Il motore girava solo grazie a due cose: Il poco velo d'olio (In giro per il motore ci saranno stati 3-400 grammi) e grazie al fatto che mamma Yamaha quando ha progettato questi motori ha avuto una mano santa.........
Il fatto che siano di vecchia concezione, con le tolleranze di una volta e il sovradimensionamento di tanti pezzi (almeno rispetto ai motori moderni) ha salvato e allungato la vita di tutti i nostri mono.

Ianez

Citazione di: BelRay il 25 Marzo 2006, 11:30:47
prima di scaricare l'olio vecchio, hai scaldato la moto? un bel giretto di almeno una mezz'ora..
Altrimenti l'olio resta denso, e fatica a scendere...

era ferma da una settimana...
la vite di scolo immagino sia quella giusta anche solo per esclusione,
infatti è l'unica "vite" ed è subito alla destra della flangia il resto sono vitozzi a brugola

e se provassi a buttarne dentro un po' e vedere se esce qualcosa? ovviamente richiudendo filtro

Ian

BelRay

mettila in moto, almeno per qualche minuto.
Se vuoi tranquilizzarti un po' puoi sacrificare un kiletto d'olio: lo butti dentro, magari insieme ad un additivo per rimuovere la morchia (si trova dai ricambisti, o nelle officine), ci giri per un po', controllando il livello, e poi da calda la vuoti :ok:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

ERZOKKOLA

Scusa ZIO BEL... ma mettendola in moto... l'olio torna nel serbatorio e dal carter dovrebbe uscirne veramente poco... O mi sbaglio?
Raro!! .... no digo diferente digo raro!!
ya no sé si el mundo está al revés
o soy yo el que está cabeza abajo http://i134.photobucket.com/albums/q113/star-on/Catherine_Bach.jpg  XTZ 750,WR426, KTM990 ADV

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: ttrpride il 27 Marzo 2006, 09:59:34
Scusa ZIO BEL... ma mettendola in moto... l'olio torna nel serbatorio e dal carter dovrebbe uscirne veramente poco... O mi sbaglio?
Teoricamente, inizia a circolare: torna al serbatoio... ma mica si ferma li? Altrimenti avremo grippato tutti già da tempo... no?

Poi la si riscalda x far diventare più "liquido" l'olio... giusto Zio Bel?
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Ianez

Citazione di: BelRay il 25 Marzo 2006, 16:32:19
mettila in moto, almeno per qualche minuto.
Se vuoi tranquilizzarti un po' puoi sacrificare un kiletto d'olio: lo butti dentro, magari insieme ad un additivo per rimuovere la morchia (si trova dai ricambisti, o nelle officine), ci giri per un po', controllando il livello, e poi da calda la vuoti :ok:
ok allora devo rimontare mezza mot che avevo smontato..  compreso il filtro.. faro' cosi' cmq
prendo un chilo d'olio qualsiasi tipo quello per auto?? no perchè usare il motul 5100 per pulire mi sembra eccessivo..

vi faccio sapere
Ian

ps c'è un modo per togliere il coperchio dell'airbox senza spaccare tutto perchè le parti sino ncastrate sull 1vj e vorrei pulire l'interno che è pieno di pezzetti vari

qrcont

allora?  facce sape'...... :dubbio: :dubbio: :dubbio:

BelRay

Già: l'olio caldo è più fluido... e magari qualche tappo di morchia si scioglie un po' e lascia circolare...
Certo che se la situazione è quella a causa di olio vecchio e stravecchio, ti conviene davvero aggiungere l'aditivo superdetergente per rimuovere la morchia!
Per pulire dentro l'airbox (non ho presente come sia fatto il coperchio del tenerè) hai provato con un aspirapolvere?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Ianez

#29
uhmmm aspirapolvere... i pezzi vari sono incrostati con l'olio temo sia un'impresa ostica
devo assolutamente aprirmi sto coperchio ma mi pare ci si ada svitare mezzo motore..

ho sentito un ricambista che ha un superdetergente del genere, dice che è per motori auto,
è la stessa cosa o ne esistono di appositi? lo usero con un chilo d'olio auto 15w40 super discount da 3 euro dopo aver scaldato un po la moto
spero vada bene

Ian

qrcont

ma scusa da quanto tempo non cambiavi l'olio? comunque un lavaggio solo non basta,un mio amico con il transalp aveva il tuo stesso problema ha usato i detergenti che in effetti fanno il loro lavoro , ma la morchia rimane in circolo e non basta una solo trattamento, devi essere sicuro di rimuovere bene altrimenti quando metti l'olio nuovo , che ha un potere detergente ti rimuove ancora la morchia rimanente e te la rimette in circolo inquinando l'olio e tutto il resto,, certo i trattamenti costano,  ma sei sicuro...

Ianez

il mecca pero' mi ha sconsigliato di usare un olio motre per auto per fare sto lavoro,
non dovro' mica prendermi per forza olio da 8/10 euro per farlo?? ancvhe perchè un litro mica basta no?

non dico su questo forum da quanto non lo cambio senno mi bannate

Ian

wish

Citazione di: Ianez il 28 Marzo 2006, 11:56:04
il mecca pero' mi ha sconsigliato di usare un olio motre per auto per fare sto lavoro,
non dovro' mica prendermi per forza olio da 8/10 euro per farlo?? ancvhe perchè un litro mica basta no?

non dico su questo forum da quanto non lo cambio senno mi bannate

Ian
Bravo il mecca! In effetti l'olio da auto potrebbe rovinarti la frizione...usa un olio da moto, magari anche economico, ma da moto...per fare questo "risciaquo" due litri potrebbero bastare...però non ricordo nella tua a regime quanto olio ci va.

qrcont

Citazione di: Ianez il 28 Marzo 2006, 11:56:04
il mecca pero' mi ha sconsigliato di usare un olio motre per auto per fare sto lavoro,
non dovro' mica prendermi per forza olio da 8/10 euro per farlo?? ancvhe perchè un litro mica basta no?

non dico su questo forum da quanto non lo cambio senno mi bannate

Ian
a parte il fatto che io l'olio lo pago 15 euro al litro,(elf sintetico 10 w 60 ) a parte il gps dimmi dove trovi un olio a meno di 10 euro al litro per moto degno di quel nome, poi per il lavaggio se usi un olio per auto con classifica sg, non avrai problemi alla frizione perche' fino alla sg non erano presenti additivi antiattrito, certo che avrai risparmiato prima , ma adesso.........

Ianez

prima gps castrol 9.90 al litro, ora motul 5100 10w 50 (molto consigliato anche su questo forum), a 8.80 al litro,
wow tu ti tratti davvero bene... in ogni caso evitero' l'olio auto perchè non mi fido troppo, il problema è che nei centri commerciali trovi solo olio per scooter discount emntre un olio per moto quattro tempi li te lo scordi.. mi sa che dovro' investire (azz un paio di litri poi+ il togli morchia)

è sensato fare 1 litro +pulitore, svuotare e poi ancora unlitro +pulitore? ovviamente dopo aver fatto scaldare ben bene la moto e poi raffreddata?

siete gentilissimi

Ian