News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

senza olio.. possibile?

Aperto da Ianez, 24 Marzo 2006, 17:26:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

maxxt

Citazione di: qrcont il 28 Marzo 2006, 15:22:30
.....se usi un olio per auto con classifica sg, non avrai problemi alla frizione perche' fino alla sg non erano presenti additivi antiattrito.....

hai già messo a frutto le nuove conoscenze?

:riez:

qrcont

Citazione di: maxxt il 28 Marzo 2006, 15:56:03
hai già messo a frutto le nuove conoscenze?

:riez:
bè diciamo che è un po' che lo so' , il fatto è nato da una scommessa con un mio amico fissato dell' olio economico e del cambio ogni 5  o 6 anni ,alla fine quando le tolleranze l 'hanno costretto a rifare il motore a 38.000 km , e il mio motore è arrivato a 90.000 km senza giochi anomali,(poi l'ho venduto,) si è convinto che è meglio spendere qualcosina prima che un' enormita' dopo..poi è sbagliato eccedere in eccesso..

nux

Citazione di: Ianez il 28 Marzo 2006, 11:56:04

non dico su questo forum da quanto non lo cambio senno mi bannate



secondo me ce lo devi dire...,

almeno possiamo avere un punto di riferimento....

la tua esperienza farà da scuola per noi.... :riez:

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: qrcont il 28 Marzo 2006, 15:22:30
a parte il fatto che io l'olio lo pago 15 euro al litro,(elf sintetico 10 w 60 ) a parte il gps dimmi dove trovi un olio a meno di 10 euro al litro per moto degno di quel nome, poi per il lavaggio se usi un olio per auto con classifica sg, non avrai problemi alla frizione perche' fino alla sg non erano presenti additivi antiattrito, certo che avrai risparmiato prima , ma adesso.........

Io mi sono trovato magnificamente con in bardhal XTM 20-50... 8 euro al litro.
All'ultimo cambio, ho usati il sintetico ( XTc60 10-40 )... 12 euro... la motina non va una cippa!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

BelRay

ma si che van bene anche quelli da auto, purchè non abbiano additivi strani (e quelli più economici non ne hanno), purchè tu li usi per fare il lavaggio, e non per correrci in trnquillità la Pa-Da...
Piuttosto, rispetto alle tue paure di spendere 20 o 30 euro... potresti ragionare sul fatto che ne hai risparmiati tanti in passato non cambiando l'olio, e probabilmente qualche danno giò lo hai fatto. Non è il caso dicontinuare così, se non vuoi trovarti con un problema serio-serio al motore, no?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Christian

Sì, do ragione a bel Ray
infatti per farla girare in garage a scaldare il motore va bene di tutto (quasi) cmq non c'è il probl della frizione e gli oli di tipo vecchi (da qualche parte nal forum c'è spiegato bene) si possono usare lo stesso.


Citazioneps c'è un modo per togliere il coperchio dell'airbox senza spaccare tutto perchè le parti sino ncastrate sull 1vj e vorrei pulire l'interno che è pieno di pezzetti vari

Il coperchio del airbox è sotto lapunta della sella ed è fissato con due o tre viti nel 1VJ.
Tral'altro l'1VJ è il modello che scalda più di tutti e c'è chi ha risolto questo chiudendo l'aspirazione originale e tenedo aperto proprio quel coperchio lì. L'aria non viene così più assorbita dietro alla testa ed è più fredda fin dall'inizio.
L'idiozia umana non ha limiti

luigi_67

dico la mia: se hai fatto ridurre l'olio pressochè a catrame, dovresti essere preso a calci nelle  :1: :1: ma siamo buoni, va.....
In ogni caso, se l'olio si è addensato al punto tale da rimanere invischiato sul motore, secondo me, se non vuoi rischiare di rompere qualcosa appena riprendi la moto devi fare così: tiri giù il motore, smonti la termica, e lavi tutto il lavabile con l'idropulitrice ad acqua calda insistendo sui condotti, dopodichè riempi tutto di CRC, rimonti, metti dentro olio e filtro nuovi e ti ci fai un 300 km. Poi scarichi l'olio, ne metti del nuovo, stavolta quello che ti accompagnerà per i prossimi 6000 km o per il prossimo anno e cambi di nuovo il filtro. così vai tranquillo.
A chi 'sta cosa sembra drastica, posso dirgli che lo abbiamo fatto 4 anni fa ad un diesel della lombardini rimasto una settimana sott'acqua in una barca... beh, dopo quel trattamento, il motore ancora oggi gira tranquillamente... :dance:
Se vuoi provare con un additivo detergente nell'olio, fai pure ma non ho una grande fiducia in questo sistema....
Ciao
Luigi ???

Ianez

Citazione di: Christian il 28 Marzo 2006, 22:37:44
Il coperchio del airbox è sotto lapunta della sella ed è fissato con due o tre viti nel 1VJ.
Tral'altro l'1VJ è il modello che scalda più di tutti e c'è chi ha risolto questo chiudendo l'aspirazione originale e tenedo aperto proprio quel coperchio lì. L'aria non viene così più assorbita dietro alla testa ed è più fredda fin dall'inizio.

Chris scusa non ho spiegato bene, quel coperchio l'ho già tolto e ho già messo anche il filtro aria nuovo (l'altro era decomposto),
quello che intendo fare io è togliere la parte intera che avvolge il filtro, il coperchio di tutto il box in plastica insomma,
vorrei pulirlo perchè dentro ha di tutto, ho svitato tutte le viti che ci sono compreso il bullone di attacco al telaio ma le due parti sono incastrate tra di loro e ho paura di far danni forzando... c'è un modo di separarle? cosi pulisco tutta l'area interna

IAn

nux


qrcont

Citazione di: luigi_67 il 28 Marzo 2006, 22:52:32
dico la mia: se hai fatto ridurre l'olio pressochè a catrame, dovresti essere preso a calci nelle  :1: :1: ma siamo buoni, va.....
In ogni caso, se l'olio si è addensato al punto tale da rimanere invischiato sul motore, secondo me, se non vuoi rischiare di rompere qualcosa appena riprendi la moto devi fare così: tiri giù il motore, smonti la termica, e lavi tutto il lavabile con l'idropulitrice ad acqua calda insistendo sui condotti, dopodichè riempi tutto di CRC, rimonti, metti dentro olio e filtro nuovi e ti ci fai un 300 km. Poi scarichi l'olio, ne metti del nuovo, stavolta quello che ti accompagnerà per i prossimi 6000 km o per il prossimo anno e cambi di nuovo il filtro. così vai tranquillo.
A chi 'sta cosa sembra drastica, posso dirgli che lo abbiamo fatto 4 anni fa ad un diesel della lombardini rimasto una settimana sott'acqua in una barca... beh, dopo quel trattamento, il motore ancora oggi gira tranquillamente... :dance:
Se vuoi provare con un additivo detergente nell'olio, fai pure ma non ho una grande fiducia in questo sistema....
Ciao
Luigi ???
drastica, ma giustissimo... clap clap clap approvo pienamente...

qrcont

Citazione di: qrcont il 29 Marzo 2006, 11:58:24
drastica, ma giustissimo... clap clap clap approvo pienamente...
anche perche' un trattamento solo a quel livello non ti fa' molto..., ti pulisce  il carburatore....

BelRay

Citazione di: qrcont il 29 Marzo 2006, 11:59:49
anche perche' un trattamento solo a quel livello non ti fa' molto..., ti pulisce  il carburatore....
il carburatore non c'entra: si parla di additivi detergenti da aggiungere all'olio, non alla benzina  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

qrcont

Citazione di: BelRay il 29 Marzo 2006, 19:37:59
il carburatore non c'entra: si parla di additivi detergenti da aggiungere all'olio, non alla benzina  :)
giusto , era solo un esempio astratto di risultato insoddisfacente... :zot: :zot: cosa ho scritto? si vede che ho fatto la notte... :drog:

Ianez

aggiornamento:
sono andato da 4 ricambisti e nessuno aveva questo additivo per pulire
3 di quelli (mecca di moto) mi hanno sconsigliato di usarlo perchè rimetto la morchia in circolo ed è rischioso
mi hanno invece suggerito di sparare del gasolio su da bucco du scolo e far pulire...

bah io mi metto a fargli uno sciaquo intanto... la accendo la scaldo e svuoto quel che c'è
poi metto un chiletto pulito la faccio ripartire scaldare e risvuoto
a quel punto finalmente chiudo tutto e metto il motul!

posto che la vite di sfiato vicino al serbatoio olio non l'ho trovata!

Ian

nux

ma qunti km hai fatto con quell'olio????

non ti vergognare....., qui non siamo comunisti, nun te magnamo....

qrcont

Citazione di: Ianez il 30 Marzo 2006, 17:13:35
aggiornamento:
sono andato da 4 ricambisti e nessuno aveva questo additivo per pulire
3 di quelli (mecca di moto) mi hanno sconsigliato di usarlo perchè rimetto la morchia in circolo ed è rischioso
mi hanno invece suggerito di sparare del gasolio su da bucco du scolo e far pulire...

bah io mi metto a fargli uno sciaquo intanto... la accendo la scaldo e svuoto quel che c'è
poi metto un chiletto pulito la faccio ripartire scaldare e risvuoto
a quel punto finalmente chiudo tutto e metto il motul!

posto che la vite di sfiato vicino al serbatoio olio non l'ho trovata!
gasolio, :dubbio: poi se te resta un po' mischiato con l'olio non è che ti lava il cilindro con conseguenze.....l'additivo rimette la morchia in circolo è vero ma se poi non rimuovendo si tappano o hai gia' parzialmente otturato i canali di circolo dell'olio e hai una scarsa lubrificazione? ascolta se vuoi tirare avanti fin che và ok ma se vuoi fare un lavoro fatto bene smonta tutto rimetti a nuovo e via, spendi una volta ma hai la moto nuova....

Ian

Robby

Allora ...?
Vogliamo sapere la frequenza dei tuoi cambi olio.
Dico la mia.
La mia moto e' ferma da ottobre, la riprendero' fra un po'.
L'olio (Motul) ha circa 2000 Km. Credo che ne percorrero' altri 1000, quindi lo cambiero' unitamente al filtro.
Il segreto dei motori che hanno sotto tanti km e' l'olio, piu' altre regole elementari di utilizzo

nux

Citazione di: Robby il 31 Marzo 2006, 08:45:22
Allora ...?
Vogliamo sapere la frequenza dei tuoi cambi olio.
Dico la mia.
La mia moto e' ferma da ottobre, la riprendero' fra un po'.
L'olio (Motul) ha circa 2000 Km. Credo che ne percorrero' altri 1000, quindi lo cambiero' unitamente al filtro.
Il segreto dei motori che hanno sotto tanti km e' l'olio, piu' altre regole elementari di utilizzo

penso cmq che 4.000 km siano anche pochi, non vorrei dire caxxate, ma il consumo d'olio dipende anche dal tipo di uso....,
ossia se ti spari i grandi viaggi a 130/140 e usi la moto solo per viaggiare ed andare in mula, ok, ma se la usi in città....penso che ne puoi fare altrettanti 4.000 di km..., almeno io il cambio lo faccio ogni 8.000 km, che sono cmq 2.000 km in meno rispetto ad i tagliandi previsti da mamma yamaha, ....o mi sbaglio??

wish

Citazione di: nux il 31 Marzo 2006, 09:39:11
penso cmq che 4.000 km siano anche pochi, non vorrei dire caxxate, ma il consumo d'olio dipende anche dal tipo di uso....,
ossia se ti spari i grandi viaggi a 130/140 e usi la moto solo per viaggiare ed andare in mula, ok, ma se la usi in città....penso che ne puoi fare altrettanti 4.000 di km..., almeno io il cambio lo faccio ogni 8.000 km, che sono cmq 2.000 km in meno rispetto ad i tagliandi previsti da mamma yamaha, ....o mi sbaglio??
No, fai 2000 km in più rispetto al previsto...l'olio si cambia ogni 6000 km

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Io lo cambio ogni qual volta, frizione e cambio mi iniziano a dar noie... solitamente 3000/4000 km!!!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

nux

Citazione di: wish il 31 Marzo 2006, 09:46:13
No, fai 2000 km in più rispetto al previsto...l'olio si cambia ogni 6000 km

:acci:

cmq il discorso vale lo stesso, penso, visto che non sfrutto il motore al 100% quotidianamente, e visto che durante gli spostamenti exstraurbani vado a 120 toccando i 140 ogni tanto...

wish

Citazione di: nux il 31 Marzo 2006, 09:54:08
:acci:

cmq il discorso vale lo stesso, penso, visto che non sfrutto il motore al 100% quotidianamente, e visto che durante gli spostamenti exstraurbani vado a 120 toccando i 140 ogni tanto...
secondo me invece fai decisamente troppa strada...dall'olio dipende la vita del tuo motore, meglio cambiarlo più spesso possibile.

qrcont

Citazione di: nux il 31 Marzo 2006, 09:39:11
penso cmq che 4.000 km siano anche pochi, non vorrei dire caxxate, ma il consumo d'olio dipende anche dal tipo di uso....,
ossia se ti spari i grandi viaggi a 130/140 e usi la moto solo per viaggiare ed andare in mula, ok, ma se la usi in città....penso che ne puoi fare altrettanti 4.000 di km..., almeno io il cambio lo faccio ogni 8.000 km, che sono cmq 2.000 km in meno rispetto ad i tagliandi previsti da mamma yamaha, ....o mi sbaglio??

ecco, propio questo il fatto, i brevi tragitti non permettono all'olio di raggiungere la temperatura ottimale di utilizzo e quindi di lavorare al meglio e di smaltire l'umidita', condensa, e quindi andrebbe cambiato molto piu' frequentemente di un olio che invece in lunghe tirate autostradali raggiunge l'ottimo ed elimina la condensa,fatto molto piu' visibile sulle auto , che sparano condensa dalle marmitte, e poi le stesse si bucano, cosa che succede molto meno di frequente a chi percorre molti km in autostrada..poi diverso il discorso per le scaldate da raid del deserto...comunque 4000 sono sempre pochi , ormai un buon olio sintetico ne fa' sicuramente 8000 o 10.000 garantito , certamente non in 5 anni , io lo tengo un anno nel motore anche se percorro 1000 km , poi anche due anni penso  non danneggi,; anche le autovetture  da un anno hanno portato a due gli intervalli temporali, indipentemente dai km , pero' non di piu', poi a contatto con il metallo si ossida e come detto sopra se lo usi poco si riempe di umidita' , oltre sappiamo tutti cosa succede.. ricordiamoci poi che i nostri mono hanno il raffreddamento ad aria,ed in certe situazioni il raffreddamento è critico.....

qrcont

io me ne scuso ma cito ancora belva 63 che con olio buono e penso cambiato regolarmentre ha percorso 180.000 km con la sua moto,io con l'altra ho percorso 90.000km e non ho mai dico mai, come peraltro per tutte le altre 15 moto di diversa tipologia che ho avuto, riscontrato consumi anomali, come problemi di frizione, o di cambio o di eccessive tolleranze meccaniche, dopo i 90.000 km l' ho venduta e ancora oggi va'..con olio buono non intendo chissa' cosa , un qualunque olio specifico per moto , di marca,( agip, elf, castrol, tamoil ,shell,q8, ecc..) cambiato regolarmente a livello sia di km che di tempo..ok spendi qualcosa in olio ma pensa alla goduria di usarla e al risparmio poi...

Robby

Credo che sia principalmente un discorso di mentalita', posso risparmiare qualche soldo facendo a meno di qualche bevuta extra o che so evitare di comprare qualche fesseria inutile, non certo sull'olio della moto.
Non voglio fare l'eccessivo, ma se penso alle soddisfazioni che mi dona la mia moto ..., e' tutto ripagato.

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: qrcont il 31 Marzo 2006, 10:26:46
ormai un buon olio sintetico ne fa' sicuramente 8000 o 10.000 garantito

:nonsi: :nonsi: :nonsi:

I sintetici si "consumano" molto prima dei minerali
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

qrcont

Citazione di: XT DrEaMeR il 31 Marzo 2006, 11:00:33
:nonsi: :nonsi: :nonsi:

I sintetici si "consumano" molto prima dei minerali
bè si consumano se il motore consuma,se guardi le schede tecniche dei vari prodotti il sintetico resiste molto di piu' alle alte temperature, si consuma molto meno, lo puoi cambiare a kmtraggi piu' elevati, ha un punto di rottura del film protettivo sotto carico molto piu' in alto di un minerale, io con il tte ci faccio 8000 km e poi lo cambio senza un rabbocco, anche perchè passa un anno, poi il minerale protegge egualmente bene..per un tipo di uso come il nostro, tutte queste cose le so' perchè ho fatto uno studio per una ricerca..poi sai ognuno ha le sue teorie e io le rispetto,pero' come si fa' a dire che un olio è buono rispetto ad un altro? ci devi fare 90.000km senza problemi, allora hai le prove, ma il dire ho messo questo tipo di olio e mi ci trovo bene , ho fatto gia' 3000 km senza problemi è una teoria , ma in pratica magari arrivi a 35000 km e il motore ha gia' raggiunto tolleranze fuori norma... ??? ??? ???

qrcont

Citazione di: Robby il 31 Marzo 2006, 10:50:09
Credo che sia principalmente un discorso di mentalita', posso risparmiare qualche soldo facendo a meno di qualche bevuta extra o che so evitare di comprare qualche fesseria inutile, non certo sull'olio della moto.
Non voglio fare l'eccessivo, ma se penso alle soddisfazioni che mi dona la mia moto ..., e' tutto ripagato.

assolutamente d'accordo, se dovevo risparmiare 50 € alla settimana ok, ma per 20€ in piu' all'anno.... ??? ??? ???

tarci672kf


Citazione di: Robby il 31 Marzo 2006, 10:50:09
Credo che sia principalmente un discorso di mentalita', posso risparmiare qualche soldo facendo a meno di qualche bevuta extra o che so evitare di comprare qualche fesseria inutile, non certo sull'olio della moto.
Non voglio fare l'eccessivo, ma se penso alle soddisfazioni che mi dona la mia moto ..., e' tutto ripagato.


io ho sempre usato il gps castrol (e continuerò ad usarlo) e finora ci ho fatto 62.000 Km senza nessun problema e senza mai sostituire niente (a parte lo statore ma è un'altra cosa), e varie persone tra le quali anche qualche meccanico mi hanno sempre detto che era sprecato per "quella moto"  :spakk: :spakk:....., provocando da parte mia una risposta non proprio simpatica....... :akrd:


Robby

Citazione di: tarci672kf il 31 Marzo 2006, 13:16:46
io ho sempre usato il gps castrol (e continuerò ad usarlo) e finora ci ho fatto 62.000 Km senza nessun problema e senza mai sostituire niente (a parte lo statore ma è un'altra cosa), e varie persone tra le quali anche qualche meccanico mi hanno sempre detto che era sprecato per "quella moto" :spakk: :spakk:....., provocando da parte mia una risposta non proprio simpatica....... :akrd:


... e' fai benissimo, magari il meccanico voleva proporti qualcuno dei suoi oli che compra ad un prezzaccio.
un discorso a parte merita il problema condensa, ma un signor olio (nel suo range di utilizzo 6000/8000 Km) e' espressamente concepito per garantire la lubrificazione a 360 gradi.

qrcont

Citazione di: tarci672kf il 31 Marzo 2006, 13:16:46
io ho sempre usato il gps castrol (e continuerò ad usarlo) e finora ci ho fatto 62.000 Km senza nessun problema e senza mai sostituire niente (a parte lo statore ma è un'altra cosa), e varie persone tra le quali anche qualche meccanico mi hanno sempre detto che era sprecato per "quella moto"  :spakk: :spakk:....., provocando da parte mia una risposta non proprio simpatica....... :akrd:



è vero, un motore cosi' affidabile puo' girare e durare moltissimo anche con un ottimo, ripeto ottimo minerale,non scordiamoci che puo' essere meglio un ottimo minerale che un mediocre sintetico, ma pensate dove potrebbe arrivare quindi con un ottimo  semi o sintetico....certo che se si rompe prima,loro(i meccanici) son contenti.........

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Ma col termine "consumare" non intendevo "diminuzione del livello"... ma "usura" vera e propria!
Ke io sappia ( parlando con amici e meccanico ), il sintetico ha un'usura più veloce, rispetto al minerale, nulla togliendo alla qualità, che nei sintetici è superiore ( oppure dovrebbe esserlo).
Parlo per esperienza PERSONALE ( quindi può essere benissimo una mia semplice sensazione, ma: )... col sintetico, nel 2kf, IO, non mi ci trovo proprio!!! La frizione fa fatica ad entrare a caldo, e il cambio è duro! Cosa che non mi succede col minerale... Effettuando il cambio d'olio sempre sui 3000/4000 km!!!


Vabbè... olio o non olio... TORNIAMO A NOI...

A che punto stai con sto cambio d'olio? ne è sceso? che hai combianto?
Sto post sta diventando una telenovelas... peggio del post di SPIDER hahaha
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Ianez

mai avrei pensato di scatenare tali dissertazioni...

allora ho richiuso tutto, cambiato candela, rimesso filtro olio ...
azzz non mi parte!! dopo varie smadonne mi pare di aver capito che nonb gli arriva benza..
mi spiego, il carburatore non "tira" dentro benzina, se soffio io dentro un po'... la moto da subito segnali di avvio
poi cede subito e si ferma, risoffio dentro benza, rida segnale poi rispenta :picchi:

o che è mega ingolfata oppure non saprei .. posso dire che c'è un tubetto in plastica volante che prima non c'era che viene tipo dal miscelatore e non riesco a capire dove si infila...

in ogni caso non riesce a ciucciare benza, appena ne ha un po' parte ma poi si riferma.. che fare??

Ian

TTgreat!

Citazione di: Ianez il 01 Aprile 2006, 04:05:55
mai avrei pensato di scatenare tali dissertazioni...

allora ho richiuso tutto, cambiato candela, rimesso filtro olio ...
azzz non mi parte!! dopo varie smadonne mi pare di aver capito che nonb gli arriva benza..
mi spiego, il carburatore non "tira" dentro benzina, se soffio io dentro un po'... la moto da subito segnali di avvio
poi cede subito e si ferma, risoffio dentro benza, rida segnale poi rispenta :picchi:

o che è mega ingolfata oppure non saprei .. posso dire che c'è un tubetto in plastica volante che prima non c'era che viene tipo dal miscelatore e non riesco a capire dove si infila...

in ogni caso non riesce a ciucciare benza, appena ne ha un po' parte ma poi si riferma.. che fare??

Ian

Miscelatore?? :dubbio: :dubbio:

Comunque: comincia a controllare partendo dal serbatoio. Stacca il tubo dal rubinetto e comincia a vedere se scende benzina, poi man mano vai avanti. Potrebbe essere sporco il sebatoio.

qrcont

Citazione di: XT DrEaMeR il 31 Marzo 2006, 18:28:36
Ma col termine "consumare" non intendevo "diminuzione del livello"... ma "usura" vera e propria!
Ke io sappia ( parlando con amici e meccanico ), il sintetico ha un'usura più veloce, rispetto al minerale, nulla togliendo alla qualità, che nei sintetici è superiore ( oppure dovrebbe esserlo).
Parlo per esperienza PERSONALE ( quindi può essere benissimo una mia semplice sensazione, ma: )... col sintetico, nel 2kf, IO, non mi ci trovo proprio!!! La frizione fa fatica ad entrare a caldo, e il cambio è duro! Cosa che non mi succede col minerale... Effettuando il cambio d'olio sempre sui 3000/4000 km!!!


Vabbè... olio o non olio... TORNIAMO A NOI...

A che punto stai con sto cambio d'olio? ne è sceso? che hai combianto?
Sto post sta diventando una telenovelas... peggio del post di SPIDER hahaha
usa quello che piu' ti aggrada,se non risparmi sulla qualita' un minerale ti assicura la stessa protezione di un sintetico nell'uso normale,se invece vai in pista a monza e comincia girare per fare temponi sul giro è sicuramente meglio anzi indispensabile il sintetico,ma non penso che le nostre moto facciano una bella figura in pista...