News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

senza olio.. possibile?

Aperto da Ianez, 24 Marzo 2006, 17:26:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

qrcont

miscelatore... :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: #crazy# #crazy# #crazy# #crazy# #crazy# #crazy# #crazy# #crazy# :girrrr: :girrrr: :girrrr: :girrrr:mi ci vuole un goccio, mi gira al testa..

Ianez

ehmm dai leggete l'ora del post .. siate benevoli...
in ogni caso la benzina esce eccome, il tubo si riempie per bene.. è li che soffio per mandargli dentro benza al carburatore..

potrei provare senza filtro aria che dite? magari "tira meglio" no?

Ian

qrcont

ascolta se ci tieni portala in ospedale, e falla curare da un dottore specializzato, doc altrimenti non so' se te la cavi...

Ianez

beh da tuo punto di vista hai anche ragione...
il fatto è che ormai mi ci sono messo e a meno che non esploda tutto voglio almeno fare il grosso
barcollo ma non mollo diciamo
considera anche che sono stati i cosidetti "ospedali" a portare a questa situazione, ospedali che alla fine mai cambiavano davvero il filtro olio o hanno lasciato che il filtro aria si sfaldasse... e ne ho provati un po' sai

in ogni caso pare che si crei aria nel carburatore e la benza rimanga bloccata, quando soffio nel tubo benzina devo spingere un bel po' prima che la benza defluisca, poi quando apro la vite di spurgo del carburatore (quella dorata) sento come quando apri una lattina di coca e la benza esce dalla base del motore, di solito usciva dal buco della vite...
provo a riaccendere, dà subito segnale di accensione e poi molla perchè immagino non abbia più benzina e ogni volta mi fa uguale, non riesce a far girare sta benza dentro e c'è sempre quel tubicino volante che non so dove riagganciare -ninzo'-

se qualcuno avesse un'idea..

Ian

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Di tubi, sul carbu del 2kf ce n'è: 1 piccolo di lunghezza ( sarà 10 cm circa ) collegato al serbatoio, e 3 di sfiato: che non sono collegati da nessuna parte... e finiscono "nascosti" al centro del motore, verso terra ( x non imprattare il motore penso! ).

Scusami è? ma arrivato a sto punto: PERCHE'  NON SMONTI IL CARBURATORE... E LO PULISCI PER BENINO, in tutte le sue parti?
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Ianez

uhmm smontare il carburatore mi sembra azzardato per le mie possibilità

ti dico che mi sembra un tubetto volante perchè prima semplicemente non c'èra, dopo che ho dato un po col compressore me lo sono ritrovato immezzo, l'altro capo è attaccato a un affare abbastanza piccolo sulla destra guardando il carbu lato cavalletto, un affare dove arrivano i tubi della benza per intenderci
ho rifatto delle prove e proprio non circola benza li dentro, appena poi apro la vite di scolo esce benzina da sotto il motore, ma non costantemente, si svuota quella che c'è e quella dal serbatorio non arriva

Ian

maxxt


mmm e che sarà mai sto coso sulla DX dove arrivano i tubi benzina? :dubbio:

mi viene in mente un particolare rubinetto benzina che funziona a depressione, ovvero consente l'afflusso di benzina solo con motore acceso (o in fase di accensione) e và a "sentire" la depressione tramite un tubicino che si innesta sull'attacco che si trova sul collettore di aspirazione SX.
ma questo tipo di dispositivo mi sembra sia presente solo su modelli destinati al mercato americano....

ma una fotina?

maxxt

Citazione di: maxxt il 02 Aprile 2006, 19:49:31
.....mi viene in mente un particolare rubinetto benzina che funziona a depressione....

na cosa del genere pe capisse...




Ianez

wow chew bella immagine... devo dire pero' che non mi ci ritrovo molto, il mio 1vj è leggermente diverso...
questo "coso" stà in una mano diciamo ed è abbastanza piatto di forma diciamo circolare
stasera faccio altre prove.. a costo di cacciarla dentro a spinta sta benza

Ian

nux

Citazione di: Ianez il 03 Aprile 2006, 15:44:38
wow chew bella immagine... devo dire pero' che non mi ci ritrovo molto, il mio 1vj è leggermente diverso...
questo "coso" stà in una mano diciamo ed è abbastanza piatto di forma diciamo circolare
stasera faccio altre prove.. a costo di cacciarla dentro a spinta sta benza

Ian

Ianez, tu continui a non dirci quanti km hai percorso per far si che l'olio si trasformasse in catrame,
non riesco a capire perchè non ce lo vuoi dire....

su questo sito se vieni preso in considerazione è perchè trovi gente seria..., cerca di dimostrare la tua serietà ed il rispetto
nei nostri confronti rispondendo ad i nostri inviti.... :spakk:

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: nux il 03 Aprile 2006, 16:14:11
Ianez, tu continui a non dirci quanti km hai percorso per far si che l'olio si trasformasse in catrame,
non riesco a capire perchè non ce lo vuoi dire....

su questo sito se vieni preso in considerazione è perchè trovi gente seria..., cerca di dimostrare la tua serietà ed il rispetto
nei nostri confronti rispondendo ad i nostri inviti.... :spakk:

Pure io ero curioso di saperlo... però ora, mi si è posto un'altro interrogativo:

com'è ke si è pasatidall'analisi dell'olio, a quella del carburatore? :dubbio:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

nux

Citazione di: XT DrEaMeR il 03 Aprile 2006, 17:23:48
Pure io ero curioso di saperlo... però ora, mi si è posto un'altro interrogativo:

com'è ke si è pasatidall'analisi dell'olio, a quella del carburatore? :dubbio:

ha cambiato pure lui spacciatore no?

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: nux il 03 Aprile 2006, 17:28:25
ha cambiato pure lui spacciatore no?

Vabbè... ma che si drogli lui... è ok! che cambi Pusher di tanto in tanto... anche! MA CHE TESTI LE DROGEI SINTETICHE, PRIMA SULLA MOTO, NO!!! hahaha hahaha hahaha
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Ianez

non lo cambo da almeno 8000 km, di più non so dirti perchè il numero è sbiadito...
e comunque on credo sia catrame poichè fino a circa dieci giorni fa l'ho usata la moto (anche se pochino)

Ian

qrcont

8000km? ok non ho motivo di dubitare,ma in quanto tempo li hai fatti? 10  anni?

nux

Citazione di: qrcont il 04 Aprile 2006, 08:00:42
8000km? ok non ho motivo di dubitare,ma in quanto tempo li hai fatti? 10  anni?

forse voleva dire 18.000, oppure 80.000......, io 8.000 km li faccio sempre con il castrol gps o gpx ....., e quando lo vado a svuotare esce acquetta, ma non catrame.... :dubbio:

Ianez

cari forumisti vi aggiorno...
la moto è partita :ok:
l'ho tenuta accesa 20 minuti, fatto giretto... scaldata da morire, aspettato che freddasse un po'
poi ho svitato il tappo in plastica serbatoio olio (sa di vuotissimo..), sono andato sotto il motore dove ho svitato l'UNICA vite che c'è, (di lato all'attacco della flangia) aperta vite di purgo aria del filtro olio e......
NIENTE
NOTHING
NISBA
nemmeno una microgoccia :bazoo:
ora ho messo un litro di olio auchan per 4 tempi e vedo .. ma sono basito

la moto andava e anche benino col filtrino nuovo nuovo..
in post precedenti qualcuno ha parlato di un'altra vite dalle parti del serbatoio olio ma non ho capito quale sia, ma in ogni caso qualcosa circola li dentro se la moto va no? da dove cacchio lo faccio sfiatare st'olio?
tra poco vi dico com'è andato il litro d'olio auchan

Ian

qrcont


#111

allora se lo è bevuto tutto la moto  -ninzo'-

Ianez

eccomi qua che vi aggiorno..
ho messo un chilo d'olio... giretto di 10 minuti, torno
mentre la moto è in folle e faccio altri lavori.. si spegne, facciio per riaccenderla e sento bruttissimi rumori quando il cilindro gira -dead-
panico..poi dopo un paio di pedalate.. via.. e anche con cipiglio
lascio freddare un attimo
apro di nuovo tutto... NIENTE

aggiungo un altro chilo! accendo e lascio scaldare...
la novità è che svitando lo spurgo del filtro olio a motore acceso beh ha accennato a uscire qualcosa! sgocciolava!!
ho richiuso orgoglioso e poi sono andato a bere, perchè non di solo filtro vive un uomo

domani vi dico il resto
ma quel rumore.. che paura

Ian

TTgreat!

Ahia ia iai......ho un brutto presentimento.......

qrcont

devo ricordarmi il tuo nome, nel caso ti venisse in mente di vendere la moto.. :acci: :acci: :acci: :acci: perchè mi sa' che.. -dead- -dead- -dead- -dead-

Ianez

uhmm oggi ho girato 10 minuti .. non mi pare fosse morta..
dai non fatemi spaventare!! a domani col nuovo capitolo

Ian

Ianez

carissimi.. non c'è limite al peggio,
ora è sorto un problema elettrico che postero' in area appropriata

appena risolvo vi aggiorno

Ian

Ganik

Ianez,hai parlato di serbatoio nero dell'olio;guarda bene,sulla parte inferiore del serbatoio c'è una vite di scarico dellolio.Togli quella,se c'è olio nel serbatoio deve uscirti tutto da lì.Se non esce nulla nemmeno in quel modo allora il motore era davvero a secco..
Solo e sempre Yamaha

Ianez

#95
ciao a tutti eccomi qua,
ho risolto il problema elettrico e riacceso la bambina senza troppi problemi, anzi col filtro aria nuovo tira molto meglio ;-)

come detto in precedenti post ho messo ben due kg d'olio auchan per 4 tempi per fare il famoso lavaggio,
a motore caldo ho poi aperto un po la vite di sfiato del filtro olio fino a quanto non ha iniziato a tracimare olio...
la moto sembra andare bene, ho girato un 15 minuti in città sgasando e aprendo un po' le marce senza problemi.

Torno in garage e mi appresto a sto benedetto svuotamento dell'olio:
tolgo la vite sotto, tolog la vite di sfiato del filtro e il tappo del serbatorio olio:
NIENTE.
in compenso svitando un po' il coperchio del filtro l'olio esce subito (chiaramente senno la moto non andrebbe no?),
poi dopo molta fatica sono riuscito a svitare la brugola che teneva fissa la flangia sotto il motore (vicino alla vite di scarico olio) e da  li di olio (nerissimo) ne esce a pacchi....

Ora onestamente non so che fare, sto pensando di svitare tutto il bullone che contiene la vite di scarico olio sotto il motore, ma non so quanto serva... ho l'impressione che di olio ce ne sia pure troppo visto che sono aumentate le gocce d'olio perse dal motore (dalla testa immagino) che di solito invece sono pochissime e solo a moto ultra bollente (tipo dopo un'ora di autostrada), è come se non riuscisse a stapparsi...
il serbatoio a moto calda è evidentemente quasi pieno.

come sempre ogni consiglio è graditissimo :drog:

hasta

Ian

qrcont

Citazione di: Ianez il 19 Aprile 2006, 13:47:18
ciao a tutti eccomi qua,
ho risolto il problema elettrico e riacceso la bambina senza troppi problemi, anzi col filtro aria nuovo tira molto meglio ;-)

come detto in precedenti post ho messo ben due kg d'olio auchan per 4 tempi per fare il famoso lavaggio,
a motore caldo ho poi aperto un po la vite di sfiato del filtro olio fino a quanto non ha iniziato a tracimare olio...
la moto sembra andare bene, ho girato un 15 minuti in città sgasando e aprendo un po' le marce senza problemi.

Torno in garage e mi appresto a sto benedetto svuotamento dell'olio:
tolgo la vite sotto, tolog la vite di sfiato del filtro e il tappo del serbatorio olio:
NIENTE.
in compenso svitando un po' il coperchio del filtro l'olio esce subito (chiaramente senno la moto non andrebbe no?),
poi dopo molta fatica sono riuscito a svitare la brugola che teneva fissa la flangia sotto il motore (vicino alla vite di scarico olio) e da  li di olio (nerissimo) ne esce a pacchi....

Ora onestamente non so che fare, sto pensando di svitare tutto il bullone che contiene la vite di scarico olio sotto il motore, ma non so quanto serva... ho l'impressione che di olio ce ne sia pure troppo visto che sono aumentate le gocce d'olio perse dal motore (dalla testa immagino) che di solito invece sono pochissime e solo a moto ultra bollente (tipo dopo un'ora di autostrada), è come se non riuscisse a stapparsi...
il serbatoio a moto calda è evidentemente quasi pieno.

come sempre ogni consiglio è graditissimo

hasta

Ian


sono curioso di sentire le risposte....

Ianez


Ianez

E' USCITO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :1: :1: :1:
non so dirvi perchè... l'unica cosa che ho fatto è stata tenere la vite piu lenta mentre ero in marcia...
ho tolto poi tutto, staccato la flangia e coprifiltro e dato piccolo giro con pedale avviamento...
UNA FONTANA!!!!! ero commosso!!
l'olio è nerissimo schifoso ma liquido e non mi pare con molto residui, ora sta scaricando le ultime goccie,
mettendo in piedi la moto ne butta fuori ancora un bel po...

ho tre litrozzi di motul 5100 da mettere spero bastino, leggevo sul toutorial di controllare il livello man mano,
ma sull'1vj alla fine mi basta che il serbatoio sia pieno a caldo no? l'astina del mio tappo è lunga tipo 5 cm e non aiuta granchè

son troppo contento!! ed è anche merito vostro!!

Ian


BelRay

prima di mettere l'olio nuovo, ti consiglio di farla spurgare tutto  quello vecchio, fai così: quando non ne cola più, rimetti il tappo, e avvia il motore (al minimo) per 15 secondi. Poi spegni e riapri il tappo: vedrai che ne esce un altro mezzo litro. ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

qrcont

Sono contento per tè alleluiaaaaaaaaaaaaaa  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? e mi raccomando da oggi cambi d'olio regolari neh ?! :spakk: :spakk: :spakk: :spakk: :spakk: :spakk: :spakk:

Ianez

#101
Citazione di: BelRay il 19 Aprile 2006, 19:15:17
prima di mettere l'olio nuovo, ti consiglio di farla spurgare tutto  quello vecchio, fai così: quando non ne cola più, rimetti il tappo, e avvia il motore (al minimo) per 15 secondi. Poi spegni e riapri il tappo: vedrai che ne esce un altro mezzo litro. ;)

Bel sei sicuro? guarda che io lo faccio... già me ne è uscito un sacco, raddrizzando la moto per un minuto ne è venuto un altro bel po' giu,
come faccio a riavviare senza filtro olio? metto solo il copri filtro? e oltre al tappo riavvito anche la flangia?
ho paurrissima ad avviare senza olio :miii:

Ian

ps non mi devo preoccupare vero se airbox e relativo coperchio non sono perfettamente aderenti vero?

Ianez

aggiornamento:
ho fatto andare la moto 15 secondi come detto ed è sceso poco più di un bicchiere di olio.. vabeh tutto ok
ho chiuso tutto, messo filtro (nuovo) chiuso flangia e tappo
poi ho cominciato a mettere l'olio.. beh sono riuscito a mettere solo pocomeno di 2litri, poi mi sbordava dal serbatoio ;-(

allora l'ho accesa e lasciata accesa 5/6 minuti ma il livello non è sceso, ho pure aperto la vite di sfiato del coperchio filtro ma niente
il livello mi rimane alto
che faccio? mi faccio un giro di 10 minuti domani e vedo?? com'è possibile che vada con meno di 2 litri d'olio?

grazie

Ian

qrcont

ma non è che hai ostruito qualche canalizzazione che ti impedisce lo scarico totale dell'olio? se  con 2 litri ti esce dal serbatoio vuol dire che dentro ne hai gia' di olio, se misuri con l'astina dove  ti va' a segnare il massimo? :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:

BelRay

ci dev'essere qualcosa che non va...
potrebbe essersi otturato il filtrino metallico sul fondo del sernbatoio dell'olio (mi pare che successe q.cosa di simile a lucariel)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q