Il filo frizione spessore sezione CAMION su TTe

Aperto da Rakim, 07 Maggio 2006, 13:47:24

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rakim

Avevo letto sempre su questa bibbia che è consigliabile il cavo grosso.
minchiate che e' piu  difficile  da passarlo nella guaina, almeno nel TTe, è passato liscio liscio e bello ingrassato ! ( solo che per la curvafinale l'ho dovuta svitare e aggiungere dopo perche di li non passava )
sono minchiate anche che paragonato al tipo tradizionale la frizione diventa piu dura, sarà che ho ecceduto nel grasso ma e' piu morbido addirittura!!

In definitiva io lo consiglio , potrebbe esser la risposta definitiva ai continui cambi di filo per sfilacciamento  in zona testa ( lato leva frizione ).
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

netter

Ciao rakim mi forniresti le caratt di questo filo?
sta cedendo quello della mia TTe e vorrei evitare di comprare il costoso ricambio originale
o peggio un filo economico e debole
Grazie
Andrea

AdrianoTTR

Consiglierei di oliarlo una volta l'anno e durerà una vita :ok:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

mauri600E

ba in testa in 13 anni di xt non mi si è mai rotto.............forse è un difetto della leva...


cmq io usavo cavetto svedese in guaina di teflon.
sezione del cavetto uguale  all'originale un pelo piu piccola.
messo dentro il gondone di teflon della guaina e bon.
niente olio niente lubrificazioni ricorrenti.

Spesa totale cavo guaina e fermacavo 10€ mettendoci la benza per andarlo a prendere e 1 gelato.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

nux

Mauri a me il filo si spezza sempre vicino al piripicchio che si infila nella leva...

non'è che questo tipo di filo che  si può trovare su internet??

Rakim

Citazione di: mauri600E il 12 Maggio 2006, 13:47:48
ba in testa in 13 anni di xt non mi si è mai rotto.............forse è un difetto della leva...


cmq io usavo cavetto svedese in guaina di teflon.
sezione del cavetto uguale  all'originale un pelo piu piccola.
messo dentro il gondone di teflon della guaina e bon.
niente olio niente lubrificazioni ricorrenti.

Spesa totale cavo guaina e fermacavo 10€ mettendoci la benza per andarlo a prendere e 1 gelato.

DICCI DI PIU'!!!


Comunku cio ho fattogia' molti km almeno mille e se fosse stato il filo normale già avrei sentito stridii o sfilacciamenti o addirittura certe volte mi si e' rotto dopo stesso kilometraggio.
Questo va bene, ma forse è anche merito dell'ingrassaggio piu sostanzioso
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Zeudio

ciao

allora quando la mia tte era in garanzia ho rotto due fili frizione vicino l'attacco della leva !
Cambiati per fortuna in garanzia (altrimenti mi sembra che il pezzo originale comprensivo di tutta la guaina costa 90 euro  :vomit:)

La seconda volta, sotto mia pressione, mi hanno smontato la leva frizione e arrotondato dove passa il filo frizione.......
da quel momento non mi si è + rotto il filo..... e sembra ancora durare  ! magrebtzx

???

zeudio

nux

Citazione di: Zeudio il 15 Maggio 2006, 09:12:59
ciao

allora quando la mia tte era in garanzia ho rotto due fili frizione vicino l'attacco della leva !
Cambiati per fortuna in garanzia (altrimenti mi sembra che il pezzo originale comprensivo di tutta la guaina costa 90 euro  :vomit:)

La seconda volta, sotto mia pressione, mi hanno smontato la leva frizione e arrotondato dove passa il filo frizione.......
da quel momento non mi si è + rotto il filo..... e sembra ancora durare  ! magrebtzx

???

zeudio



arrotondato???

dove???


per vicino l'attacco della leva che intendi, vicino al piolino/fermo??

potresti postare una foto di come è stato arrotondato???

grazie  ???

Zeudio

scusa hai ragione si capisce poco, cerco di spiegarmi meglio !

la leva della frizione ha l'alloggio per il piolino tondo e poi ha una specie di canale dove passa il filo....
è stato levigato il canale..... poi io provvedo ogni hanno ad ingrassare il tutto...... se posso posto foto

Saluti e  ???

Zeudio

Rakim

Citazione di: Zeudio il 15 Maggio 2006, 10:50:46
scusa hai ragione si capisce poco, cerco di spiegarmi meglio !

la leva della frizione ha l'alloggio per il piolino tondo e poi ha una specie di canale dove passa il filo....
è stato levigato il canale..... poi io provvedo ogni hanno ad ingrassare il tutto...... se posso posto foto

Saluti e  ???

Zeudio

Forse ho capito, il bordo del canale dove finisce nell'alloggio della testa del filo è spigoloso forse hanno smerigliato questo spigolo dove striscva magari il filo.

Io ritengo che comunkue ogni bracciale faccia storia a se.
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Zeudio


Rakim

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

benci

io ho montato un cavetto in treccia di acciao armonico un po piu sottile dell'originale, la leva adesso è morbida e il cavo ha circa 2000 km di curve in salita quindi la frizione l'ho usata parecchio per ora niente cedimenti neppure in testa alla leva e l'ho pagato circa 1 o 2 euri.....
probabilmente è una valida lternativa ai supr cavi originali o a quello inguainato nel teflon  :ok:

mauri600E

Scusate mi sono perso sta discussione.. necessitate di ulteriori delucidazioni?

Il filo detto svedese qualsiasi ricambista lo tratta e il prezzo è qualche cent piu alto.
Il tubo in teflon idem, di solito vi vendono la guaina dove si mette il filo con il grasso dentro, qua niente grasso e dentro la guaina trovate un tubetto di teflon, il cavo và messo dentro di lui.
Si riducono notevolmente gli attriti e si aumenta la scorrevolezza.
Il prezzo rimane anche lui di qualche cent  + alto.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125