News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Lumicino

Aperto da lox, 12 Febbraio 2004, 19:25:23

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lox

Buona sera. Una  ??? a tutti!
Ho un problema da qualche tempo con la mia XT 2KF. La mattina quando la metto in moto e accendo i fari tutto e normale. Nel tragitto di circa 30 minuti dopo 20 mi accorgo che l'intensità delle luci diminuisce molto rapidamente con il passare dei minuti. La sera quando la riprendo per tornare a casa parto con una luce normale fino ad arrivare a destinazione con poco più di un lumicino. All'inizio pensavo si trattasse della batteria e visto che dovevo comunque sostituirla (era la prima volta in 3 anni o più) l'ho fatto ma senza risolvere i problemi. Cosa potrebbe causare l'abbassamento della potenza degli utilizzatori? Anche le luci delle frecce ovviamente diminuiscono. Cosa posso controllare dell'impianto elettrico? E poi è vero che potrei anche fare a meno della batteria aggiungendo un circuito che controlla i picchi? Mi pare di aver letto qualcosa sul forum al riguardo.

FIOCCO

A me è successa la stessa cosa sul TT E, la tensione della batteria si abbassava fino al punto di non riuscire più ad avviare il motore.
Era colpa dello statore che aveva due bobine bruciate, sostituito in garanzia, per fortuna altrimenti avrei dovuto sborsare circa 500 eurozzi.
Ti auguro che nel tuo caso non sia così!!
Potrebbe essere il regolatore,  che costa mooooooolto meno.
Ciao  ???

Morèl

Io avevo lo stesso problema ho poi fatto rigenerare  l 'alternatore con 300 euro di spesa . Puoi provare a misurare la corrente sui poli della batteria con la moto accesa al minimo , dovresti leggere almeno un valore di 13 volt se sei sui 12 non sta caricando a sufficienza  ;) ;)

lox

Dopo più di un mese dal primo post vi aggiorno sulle condizioni odierne. Praticamente non è variato nulla anche dopo le mie cure meccaniche. Dopo qualche giorno mi sono deciso a sostituire l'alternatore che ho recuperato praticamente a costo zero. Era una prova che potevo e dovevo fare, visto che l'alternativa era darla in mano ad un mecca con i relativi costi. Gia che c'ero un cambio d'olio, pulizia completa ecc.ecc. Vi chiederete: ha risolto il problema? Risposta: NO. Dopo il solito utilizzo ho riscontrato gli stessi problemi. Ho vertificato che l'alternatore caricasse correttamente la batteria ed è così. Quindi ora potrebbe essere un problema del regolatore di tensione o qualcosaltro? Agli esperti la sentenza. Accolgo qualsiasi consiglio...

Lucariello

allora.....

al 99 per cento hai problemi al regolatore purtroppo per le 2kf e` un cult ed infatti di quel regolatore ne hanno fatte tre versioni opportunamente modificate ovviamenta costa una cifra per cui ti consiglio di fare come ho fatto io procurandoti un regolatore di un 43f o di ul 34l o di un 1vj i quali sono piu robusti....
p.s. presentano un filo uin piu colore marrone che va collegato ad un positivo sotto chiave precisamente il filo marrone che nelle vicinanze alimenta l'interruttore dello stop posteriore.
spero di essere stato chiaro.
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Fabio WM XT 600 IT

...é una "menata" ma controllerei che non ci siano fili che vanno a "massa" per qualche filo spellato e cose simili...: ti devi armare di tanta pazienza e di un tester, prova a scollegare gli spinottoni di tutti i componenti l'impianto: col tester NON ci dovrebbe  MAI essere passaggio di corrente tra la massa (telaio) e ciascun filo dell'impianto. Anche questa é una possibilita'... ::)
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

lox

Grazie dei vostri preziosi consigli. Mi armerò di pazienza e viste le previsioni di un weekend soleggiato penso che passerò un po' di tempo in giardino con la moto smontata. Ormai ci sto prendendo gusto. Vi aggiornerò prossimamente... :D

malaspina

tempo fà ho avuto lo stesso problema
devi controllare i due fili bianchi che arrivano
nel regolatore di tenzione, partendo dal volano.
in un punto li ho trovati squagliati e saldati insieme :-\
una volta ripristinato il tutto il guasto è sparito ;D
ciao e buona fortuna. ???

wbonx

Strano se un filo è a massa lo è sempre.... il porblema non dovrebbe riscontrarsi con l'aumentare della temperatura (percorrendo un tragitto)...

La prima cosa che mi è venuta in mente era lo statore, infatti succede che con l'aumentare della temperatura l'isolante che ricopre gli avolgimenti perda le sue proprietà se già rovinato, o qualcosa del genere, me lo aveva spiegato un tipo tempo fa...
ma visto che ne hai provato un altro..

Può darsi che il regolatore di tensione non disperda bene il calore... e che quindi funzioni male a caldo...

Bhò non so...