La naftalina come additivo nella prevenzione dell'intasamento cronico del carb.

Aperto da netter, 07 Aprile 2006, 21:48:51

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

netter

Volevo sapere...
sciogliere una quantità costante di naftalina in ogni pieno,
dopo aver pulito il carburatore a mano,
può aiutare a ritardarne l'ostruzione?

Intendo un utilizzo costante e continuato nel tempo...come una "terapia di fondo" per intenderci...
piuttosto che utilizzarla "al bisogno" ,cioè quando il carburatore è oramai è bello sporco...

Ci sarebbero delle contoindicazioni?dei limiti?

Qulacuno lo fa già?
Grazie
Andrea

Xfox

io non abuserei con la naftalina potrebbe danneggiarti le guarnizioni in gomma,  fallo solo se la moto ti da problemi 

TROPPO FORTE

Finalmente ho trovato qui a San Giorgio la naftalina pura in palline.
Non avendola mai usata come dovrei cominciare: 2 palline in un pieno oppure è meglio prima solubilizzarla a parte, filtrarla e poi metterla nel serbatoio???

:superck: :superck: :superck:
"....A Murè....'cca ce sta uno 'ca nun se caca sott'!!!..."

XT660Z TENERE'

murena13

Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

netter

Mi pare di capire che eccedendo la naftalina sia corrosiva...
Vabbè ho capito è ora che cominci  ad imparare a smonttare e montare il carburatore!
Grazie

gogo

Citazione di: netter il 09 Aprile 2006, 15:35:16
Mi pare di capire che eccedendo la naftalina sia corrosiva...
Vabbè ho capito è ora che cominci  ad imparare a smonttare e montare il carburatore!
Grazie
Già è la cosa migliore e già che ci sei verifica che all'interno del serbatoio non ci siano depositi di sabbia e ruggine... magari dagli una bella pulita e per completare l'opera mettigli un filtrino per la benzina che costa una sciocchezza ma che ti aiuta a prevenire l'intasamento....ciao

luigi_67

Mi riallaccio al titolo del post... se l'intasamento del carburatore è "cronico" la soluzione in questo caso è la pulizia meccanica dato che se ci sono croste o depositi la naftalina da sola non li toglie.
Ciao
Luigi

fede81

Ma la dose per dare una pulita..quando i carburatori non sono ancora incrostati qual'è?
Sinceramente io li ho sempre smontati per pulirli..ma.. se potessi allungare i tempi di pulizia con smontaggio..specialmente adesso che sono MOOlto incasinato con il lavoro..credo sia una buona cosa!
Allora che mi dite?

murena13

Ne resterà soltanto uno...

UTENTE SKYPE Murena13   (anche se monotono...)

luigi_67

Se cerchi nei vecchi post se ne è parlato e straparlato su dosi ed effetti.
Comunque, non più di due palline a pieno, da sciogliere a parte e versare nel serbatoio poi per evitare residui di insoluto.
La naftalina ha effetto più che altro sulle incrostazioni untuose/nerofumo, presenti su valvole e camera di scoppio.
Al carburatore fa ben poco dato che se ci si è fatta la melma per emulsioni o depositi vari, questi ultimi generalmente sono poco solubili nella benzina stessa (altrimenti non si formerebbero) e quindi restano li.
Ma se la moto parte subito, non strappa e non ha vuoti in accelerazione e rilascio, il carburatore sta bene.

Ciao :ok:
Luigi :ciao: