News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Manutenzione e controlli al TT350

Aperto da Smemo, 10 Aprile 2006, 12:01:50

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Smemo

Ciao a tutti.
Ho preso da pochi giorni un TT350.
Le condizioni non sono affatto male (trovate qui la foto https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=602.msg293543#msg293543) ma ho intenzione di mettere a posto o semplicemente controllare alcune cose.
Ho lavorato molto di "tastoricerca" per giorni e quello che ho potuto fare l'ho fatto.
Ora pensavo di racchiudere qui i lavori a farsi ed i consigli su questi, in modo che i pochi possessori di TT/XT 350 magari vi possano contribuire.

Quello che devo fare e che farò sicuramente da solo è:
- Sostituzione olio forcella (già fatto al 2kf). Quantità da usare per stelo e tipo ?
- Tubo in treccia anteriore (già fatto al 2kf) + cambio disco e pasticche e olio. Non dovrebbero esserci problemi.
- Ingrassaggio leveraggi ammo posteriore. Mi sembra un po cedevole. Come lo controllo ?
- Da Lucariel è stato diagnosticato un tintinnio in basso al motore. Potrebbe essere (poco) la catena di distribuzione o il pistone. In questo sciagurato caso, è una cosa che posso fare io (avendo una discreta manualità) ?
- Dal carter sx c'è una piccola perdita d'olio, poco più avanti dell'alberino del cambio. Si tratta di una goccia al giorno. Ho già cambiato la guarnizione mettendo della pasta rossa. E' molto migliorato (prima era un trafilaggio bello e buono). La mia domanda è se ci deve essere olio in questo carter (volano) o meno. Se no, cosa può essere ?
- Il clacson e le frecce non vanno. Volendo sostituire la batteria, come controllo che la "tensione di ricarica" ci sia ? Non ne vorrei comprare una inutilmente.
- Quando sterzo (specialmente a sx) ho la sensazione che la moto accentui la sterzata, come se si alleggerisse sempre più. Cosa può essere ?

Man mano che farò  i suddetti lavoretti (col vostro aiuto  magrebtzx ) conto di postare qualche foto utile.
In un futuro, quando avrò €€€€ prevedo di fare qualcosa per le luci. Sono veramente tristi.

Grazie e spero di riuscire a costruire con voi un live thread


Smemo

#1
Citazione di: Smemo il 10 Aprile 2006, 12:01:50
- Dal carter sx c'è una piccola perdita d'olio, poco più avanti dell'alberino del cambio. Si tratta di una goccia al giorno. Ho già cambiato la guarnizione mettendo della pasta rossa. E' molto migliorato (prima era un trafilaggio bello e buono). La mia domanda è se ci deve essere olio in questo carter (volano) o meno. Se no, cosa può essere ?
Grazie ad Ottazz  :ciao: ho appurato che olio nel carter sx non deve essercene. Può provenire dall'albero motore (paraolio, corteco) o da spia del folle. Verificherò. Grazie  ??? anche a Mauri600E per il supporto documentale ...

ottazz

- olio forcella: 319 cm3 sae 10w (preso da un manuale in francese di cui non ricordo il link)
- cosa intendi per mono cedevole? che ha poco freno? Il tt350 di suo ha già un mono morbido...
- per cambiare la catena di distribuzione ci vuole una pistola pneumatica
- senza batteria il clacson e frecce non funzionano, la batteria è da 6 v, se il generatore carica a moto accesa dovresti avere qualcosina in piu', intorno ai 7v
- per lo sterzo potrebbero essere i cuscinetti di sterzo andati (fa degli scatti?) oppure raggi molli

Smemo

#3
Citazione di: ottazz il 10 Aprile 2006, 19:33:36
- olio forcella: 319 cm3 sae 10w (preso da un manuale in francese di cui non ricordo il link)
Ok. Perfetto ed è quello che mi serviva sapere
Citazione di: ottazz il 10 Aprile 2006, 19:33:36
- cosa intendi per mono cedevole? che ha poco freno? Il tt350 di suo ha già un mono morbido...
Se la guardi è bella alta, poi ti siedi e se ne scende parecchio. Se prendi delle buche in città, sembra poi mooolto rigida.
Citazione di: ottazz il 10 Aprile 2006, 19:33:36
- per cambiare la catena di distribuzione ci vuole una pistola pneumatica
E' l'unica difficoltà ? Quale misura di chiave serve ?
Citazione di: ottazz il 10 Aprile 2006, 19:33:36
- senza batteria il clacson e frecce non funzionano, la batteria è da 6 v, se il generatore carica a moto accesa dovresti avere qualcosina in piu', intorno ai 7v
Misurati dove ?
Citazione di: ottazz il 10 Aprile 2006, 19:33:36
- per lo sterzo potrebbero essere i cuscinetti di sterzo andati (fa degli scatti?) oppure raggi molli
Avevo pensato anche io ai cuscinetti, ma non fa scatti girando. Per i raggi controllo. Potrebbe essere lo stelo di sx particolarmente scarico ? Non ha cmq trafilaggi dagli steli.
Grazie per ora  :ok:

ottazz

Citazione di: Smemo il 10 Aprile 2006, 20:20:01
Se la guardi è bella alta, poi ti siedi e se ne scende parecchio. Se prendi delle buche in città, sembra poi mooolto rigida.
Sul mono hai la regolazione del precarico e del freno in estensione. Prova a giocare con quelle regolazioni e guarda se migliora. Credo che dovresti diminuire il freno in estensione.
Citazione di: Smemo il 10 Aprile 2006, 20:20:01
E' l'unica difficoltà ?
Se hai una certa manualità, l'unico problema e mollare dei dadi sull'albero che gira a vuoto e non riesci a tenere fermo, per questo serve la pistola. Servono chiavi dallla 8 alla 32.
Citazione di: Smemo il 10 Aprile 2006, 20:20:01
Misurati dove ?
La tensione la devi misurare sulla batteria
:ok:

mauri600E

chissà su quale moto ti sei fatto tutta questa esperienza vero?
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Smemo

Avrei trovato un motore TT350.
Quale sarebbe un prezzo onesto e a cosa dovrei badare ?

mauri600E

ottimo.

Considera che io ho pagato tutto il TT a soli 200€


cmq con 100€ completo di carburatori è un buon prezzo.
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Smemo

Vorrebbe 200€  :akrd:

Me ne devo trovare un altro.

GISCA

#9
Per vedere se sei da catena di distribuzione, basta smontare il tendicatena e vedere se il registro è arrivato in fondo! ( se sei da pistone, ti consuma l'olio)
La perdita a sx del carter, può essere il paraolio dell'albero magnete ( in questo caso ti serve un estrattore M27 x 1 sinistro ) ma dentro al coperchio sx non c'è olio!
Il monoammortizzatore cede? quanto hai caricato la molla?
Oppure fai ricaricare l'azoto nel bombolino esterno! ( circa 13 Bar )
Se trovi un Ohlins, è il Top!  ( da quando ce l'ho..... e sono rinato )  :sigaro:
Quando sterzi a sx ti chiude? riprova dopo che hai cambiato l'olio delle fork....se lo fa' ancora, verifica lo scorrimento-gioco dei cuscinetti della ruota anteriore

Sono stato PROMOSSO ?

Una verniciatina bianco e rosso, non guasterebbe !    hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

( nell'ultima, scherzavo! )
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

Smemo

#10
GISCA ....
Promosso !!
So che la Pasqua è per il riposo e per  :gnam:, ma proverò a cambiare l'olio alle forke e verificare la catena.
Quando giro la ruota a dx è molto meno per cui credo che lo stelo di sx abbia qualche po d'olio in meno. Se fosse qualcosa alla ruota, dovrebbe farlo anche a dx ?
Il posteriore ha la molla parecchio caricata (intendo le due ghiere avvitate).
Sai mica quanto costerebbe la ricarica ?  Scusa la domanda, ma mi risolverebbe il problema della cedevolezza ?
Tu hai trovato un Ohlins usato ? Di quale moto ?

Per il colore, piacerebbe anche a me se fosse messa bene come questa. E non scherzo ...

Grazie 10000

Smemo

Citazione di: ottazz il 10 Aprile 2006, 19:33:36
- olio forcella: 319 cm3 sae 10w (preso da un manuale in francese di cui non ricordo il link)

Dal manuale francese per la TT riporta 533 cm3 di olio 10W. La misura di 319 si riferisce alla prima serie dell'XT 350.
Siccome c'è una bella differenza ed io credo che nelle mie non ci sia affatto la quantità di olio giusta per poterla misurare, qualcuno mi dice se è corretto quello che dico ?
Tks4all.

GISCA

Smonti la forca dalle piastre, togli il tappo superiore-spessore-rondella-molla....
togli l'olio vecchio,
lasci scolare bene,
metti 150-200 grammi di benzina,
riavviti il tappo superiore,
dai una bella shakerata alla fork,
quando il coktail ti sembra pronto  dai 4-5 pompate su e giu',
togli il tappo e lasci scolare bene la benza,
POI CON LA FORCA VUOTA COM'E', LA ABBASSI TUTTA ( TUTTA COMPRESSA )
E VERSI L'OLIO FINO A 11 CM DALLA CIMA.
Poi tiri su lo stelo fino in cima e ci rimetti molla-rondella e spessore
chiudi bene il tappo e sei apposto  ( dopo avermi fatto un versamento su CC di 20,00 euro )   hahaha
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

GISCA

per caricare un po' di azoto nel mono di solito non vogliono niente!
se poi ti chiedono 10,00 euro sono dei ladroni, ma si possono dare!

controlla con un dito che i cuscinetti ruota girino liberi uguali....
se ne hai uno piu' frenato, io li sostituirei.

l'Ohlins che ho montato, era stato fatto apposta ai suoi tempi per la TT 350
e costava un okkio.....
l'originale, quando si scalda, si siede un po'.... l'ohlins rimane sempre uguale!

Per questo altri 10,00 euro   hahaha
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

ottazz

Citazione di: Smemo il 14 Aprile 2006, 15:10:02
Dal manuale francese per la TT riporta 533 cm3 di olio 10W. La misura di 319 si riferisce alla prima serie dell'XT 350.
Siccome c'è una bella differenza ed io credo che nelle mie non ci sia affatto la quantità di olio giusta per poterla misurare, qualcuno mi dice se è corretto quello che dico ?
Tks4all.
Probabilmente ho letto la quantità dell'xt. L'avevo letto anch'io su quello francese ma dato che di francese non ci capisco una mazza sicuramente mi sono sbagliato io

Smemo

Allora, le forche le ho sistemate. Svuotate, pulite e rimesso olio serio da 10W della Castrol per forcelle (18€ x 1litro).
Quello vecchio era nuovo ma da motore ....
Sostituito il tubo del freno con quello in treccia e l'olio con un dot 4. La frenata è mooolto più precisa e modulabile.
Mi resta da mettere mano ai cuscinetti per controllare la ruota, perchè quelli dello sterzo sono ok.
Mi sono accorto però che alcuni raggi della ruota anteriore sono un po lenti.
Per il mono vorrei vedere se + avanti trovo qualche occasione di un buon usato. Il mio non ha la valvola per la ricarica sulla bomboletta.
Grazie Gisca e Ottazz  ???
A dopo Pasqua per qualche altro lavoretto...

GISCA

Aò ! Ti ho mandato un conto da 30 euro.....

e non mi hai ancora saldato !   :spakk:

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha

Davvero non hai lo spilletto sul bombolino del "mono" ?

Strano, non è che hai su il mono della XT 350 o qualcosa di simile?

La tua TT è la 1TJ ?

:ciao: :ciao: :ciao:
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

Smemo

E' la 3GJ. Una TT del '92
Per il conto dei 30€, appena ci vediamo te li saldo  prrrrrrrr

GISCA

#18
Allora lo spilletto nel bombolino lo deve avere!
Anch'io ho la 3GJ, la mia è del '91 e ce l'ha!
Togli la fascetta di gomma che lo lega al telaietto e liberalo dalla sua sede....  lì dentro c'è lo spilletto per caricarci l'azoto  :mvv:

Se non c'è, hai il "mono" di una moto piu' vecchia !
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

Smemo

Ciao a tutti.

Riprendo questo mio topic in quanto rimetto mano alla moto in questione e voglio conservare tutti i consigli dati.
Ora ho una forcella Kayaba ancora da montare (grazie Borderline). Un mono posteriore originale TT350 con la rotellina che funziona (grazie Snippy).
Ma ... alcune cose al motore da sistemare.

  • La prima è capire se la catena di distribuzione è ora giunta alla fine della sua vita. Il mio TT non ha gli scatti ma una specie di vite che fa entrare il pistoncino e una molla che quando lasci con il giravite, ritorna tutto fuori.
    Ho quindi misurato quanti giri fa il giravite in senso antiorario a tornare indietro e poi una volta smontato ho verificato che corrispondono a fine corsa (pistoncino tutto esteso). E' questo il metodo giusto ?
  • Devo riparare un collettore di aspirazione, ovviamente quello dx lato cilindro. Qui ho trovato tutto sul forum e devo solo riuscire a svitare le due brugole cementate nella testata. Consigli ? Ho già messo svitol in abbondanza ma nulla ...
  • Come capisco (a frizione smontata) se è consigliabile procedere alla sostituzione dei dischi ?
  • Con un Dremel, quale "durezza" di accessorio usare per pulire il cielo della testata e il pistone ?

Per ora mi fermo qui.
Prometto foto ma .... chiedo consigli e possibilmente manuali a chi può. Io ho un Clymer originale per 2kf e lo scambierei con uno per XT/TT350 ....

Grazie e fatemi sapere perchè ho la moto sul tavolo operatorio  magrebtzx

Smemo

GISCA

Mi sà che è ora di cambiare la catena di distribuzione.....
Per svitare le due viti a brugola del collettore aspirazione,
metti la chiave sulla vite, dai un paio di martellate sulla chiave ( praticamente in testa alla vite ) eppoi si deve svitare!

Buon lavoro!     :bye:
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

Smemo

Grazie Gisca.
Proverò anche se per arrivare a dare una leggera martellata a quelle due brucole, devo smontare il carburatore ...  :contrar:

C'è nessuno che sarebbe tanto gentile da mandarmi almeno qualche pagina del Clymer dove parla della catena di distribuzione ?
Nel tutorial fotografico http://alanmmr.altervista.org/main/yamaha/index.html molto completo, manca tutta la parte dati e descrittiva.

Qualcuno che ha da prestarmi un estrattore volano in zona Napoli ? Uno schemino per la sua costruzione ?

POSSESSORI DI XT/TT350 FATEVI AVANTI CHE SIAMO RIMASTI IN POCHI CON QUESTE SPLENDIDE CREATURE ...

Tks  ???

Smemo


TTgreat!


Smemo

Grazie TT ma le ho tutte scaricate un po di tempo fa
Giusto per "cultura" li leggi e ci capisci abbastanza, ma ti assicuro che quando sei con il motore aperto e qualcosa che non si smonta, non ti basta capire +/- il francese. Vorresti capire tutto, ma proprio tutto.
Qualcosa in inglisc non c'è ?

Ciao

TTgreat!


Smemo

Per chi volesse fare uno scambio ho qualcosa sul TT600RE tipo "Uso e Manutenzione" in italiano e il "Service Manual" in inglese.

Ma cortesemente, mi potete postare qualcosa del 350 ?

Grazie  magrebtzx  magrebtzx

GISCA

#27

Qualcuno che ha da prestarmi un estrattore volano in zona Napoli ? Uno schemino per la sua costruzione ?

POSSESSORI DI XT/TT350 FATEVI AVANTI CHE SIAMO RIMASTI IN POCHI CON QUESTE SPLENDIDE CREATURE ...

Tks  ???
[/quote]

ESTRATTORE VOLANO è  M27 x 1 sin.    costa 6,00 euro dal tuo ricambista di fiducia....

il mio è marcato "Buzzetti"   

...Ma c'è bisogno del climer per cambiare una Catena?     :picchi:    hahaha hahaha hahaha

Ciao e Buon Lavoro!     :bye:
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

Smemo

#28
Citazione di: GISCA il 27 Settembre 2006, 22:34:13
ESTRATTORE VOLANO è  M27 x 1 sin.    costa 6,00 euro dal tuo ricambista di fiducia....
il mio è marcato "Buzzetti"

Grazie, non credevo che fosse così semplice e soprattutto standard ... ::)

Citazione di: GISCA il 27 Settembre 2006, 22:34:13
...Ma c'è bisogno del climer per cambiare una Catena?     :picchi:    hahaha hahaha hahaha

Io parlo della catena di distribuzione. Fosse solo per le coppie di serraggio ...

Grazie  ???

PS. Ho smontato finalmente i collettori e nell'occasione ho incollato entrambi con la pasta siliconica rossa. Erano entrambi totalmente scollati. Stasera li rimonto ...

mauri600E

Quel modo descritto per l'olio delle forche è il piu usato, pero a mio avviso non è molto bello.
Quando butti benzina dentro le forche questa và a contatto coi i paraolio e i parapolvere, questi hanno della gomma e sicuramente quella gomma non è trattata per interagire con la benzina, quindi  si deteriora.

Poi che utilità c'è a cambiare olio e basta, se uno prende una moto USATA o STRAusata coem puo essere una TT350 e parte per fare della manutenzione alle forcelle per previsione di utilizzo OFF, reputo piu consono sostituire pure paraolio e parapolvere e olio, almeno sono sicuro che ho tutto il buono stato.

Poi per pulire bene bene Si mette tutto a bagno con triellina/ petrolio, dimodochè i forellini dei pompanti delle forche si puliscano per bene bene, e non ci rimangano tracce di morchia.

Ma questa è solo una mia versione.....
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

Smemo

Io ho fatto ancora in un altro modo:
Ho preso delle Kayaba seminuove e ora le stò montando ...
D'accordo con te per la sostituzione dell'olio che infatti avevo già eseguito. I paraoli erano stati fatti dal precedente proprietario.
Ora se queste kayaba vanno bene, avrò delle belle forche del TT350 da vendere ... ;D
Ciao Maurì.


TTgreat!

Le kayaba del TTS? Ma non ti pesano una tonnellata? Hai mica confrontato i pesi?

Smemo

Sono + leggere delle mie.
Ieri sera quando ho tirato giù la mia piastra inferiore con il cannotto, per poco non mi scappava da mano...
Rispetto al TTS che è tutto in alluminio, a me il cannotto è in acciaio forgiato (credo) conico.
Il singolo stelo è più leggero quello della kayaba, ma è una misurazione manuale e non ho una bilancia.
Magari se interessa a qualcuno, ci posso provare a fare una pesata.
Ciao

Smemo

Ho finito di adattare la piastra inferiore con una barenatura del foro del canotto.
Ora devo solo fare una boccola per quella superiore e cambiare i due cuscinetti (sono dei Koyo, ma prenderò qualcosa non originale).
Mi restano due cose ancora:

  • Il perno ruota anteriore del TT350 è più piccolo. Avete qualche suggerimento ? Il tornitore dice che lo potrebbe fare ex novo ...
  • La piastrina per fissare la pinza freno del TTR

Poi qualche foto ...

Ciao.

Smemo

Cambiati i cuscinetti dello sterzo.
Ho preso dei TIMKEN (www.timken.com) con codice 32006 per l'inferiore e 32005 per il superiore
Costo 30€ da Giovanni Melucci a Napoli - Piazza Principe Umberto, 20

Ciao.