News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Passaggio da Palmare (OziExplorer) a Garmin eMap

Aperto da MangiaErba, 11 Aprile 2006, 14:34:48

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MangiaErba

Il palmare è un bell'oggettino ma davvero troppo delicato per farci off .... il connettore di alimentazione soprattutto, tende a rompersi e poi si butta via tutto.
Sto quindi valutando il passaggio ad un Garmin eMap.

Commenti, consigli, insulti ?

Grazie

PS. Come si fa a 'calcolare' il punto sulla cartina cartacea partendo dal punto GPS ?

Si lo so che con il tasto cerca .... ma allora mi compro dei libri mica sto sul forum  :ciapa:

maxxt

Citazione di: MangiaErba il 11 Aprile 2006, 14:34:48

PS. Come si fa a 'calcolare' il punto sulla cartina cartacea partendo dal punto GPS ?



in genere ai lati delle cartine IGM c'è indicato il valore di latitudine e longitudine associato ad una griglia
quindi basta cercare i due valori indicati dal GPS ai due lati della griglia, tracciare l'ascissa e l'ordinata sulla carta e l'intersezione darà il punto cercato

chiaramente devi lavorare con coordinate aventi stesso standard (UTM, WGS84, ecc.)

MangiaErba

Citazione di: maxxt il 11 Aprile 2006, 15:44:09
in genere ai lati delle cartine IGM c'è indicato il valore di latitudine e longitudine associato ad una griglia
quindi basta cercare i due valori indicati dal GPS ai due lati della griglia, tracciare l'ascissa e l'ordinata sulla carta e l'intersezione darà il punto cercato

chiaramente devi lavorare con coordinate aventi stesso standard (UTM, WGS84, ecc.)
Mmm ecco dov'è il problema.... io le cartine me le stampo ... dovrei trovare il modo di metterci una griglia di coordinate .... mmm sai se Ozi o qualche programma simile lo fa ?

Tsof

Su qualunque carta IGM ci sono i riferimenti alle coordinate geografiche (espresse in latitudine e longitudine), se non ricordo male negli angoli ci sono anche le indicazioni delle coordinate chilometriche (tipo UTM: x e y).
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

San Juha

Citazione di: MangiaErba il 11 Aprile 2006, 15:46:27
Mmm ecco dov'è il problema.... io le cartine me le stampo ... dovrei trovare il modo di metterci una griglia di coordinate .... mmm sai se Ozi o qualche programma simile lo fa ?

Se hai una scansione della cartina e riesci a calibrarla poi fai tutto con ozi, la cosa interessante, quando uso il gps, è che mi segno tutti i waypoint delle stradine/sentieri a me sconosciuti e poi quando porto la traccia sulla cartina vedo dove portano, volendo si puo' anche tracciare un percorso con ozi e portarlo sul gps per poi seguirlo. Ci sto bestemmiando un po' ( grazie Fabri' :riez: ) pero' è troppo utile :ok:

MangiaErba

Citazione di: Juha il 11 Aprile 2006, 15:52:46
Se hai una scansione della cartina e riesci a calibrarla poi fai tutto con ozi, la cosa interessante, quando uso il gps, è che mi segno tutti i waypoint delle stradine/sentieri a me sconosciuti e poi quando porto la traccia sulla cartina vedo dove portano, volendo si puo' anche tracciare un percorso con ozi e portarlo sul gps per poi seguirlo. Ci sto bestemmiando un po' ( grazie Fabri' :riez: ) pero' è troppo utile :ok:
Mmmm è quello il mio dubbio ... vedere quanto è 'accettable' il fatto di non avere la cartina reale che scorre .... con il Palmare è uno spettacolo, però ci son troppe botte e vibrazioni .... prima di scassarlo definitivamente ....
Quindi rinuncerei alla cartina (me la porto stampata) e all'occorrenza faccio il punto su carta.... è difficile 'tornare indietro' ... Ozi mi ha viziato  :mvv: certo, poter avere tutti i sentieri rappresentati graficamente sarebbe già qualcosa piuttosto che avere solo le coordinate ....

Spiegami una cosa ... ho letto che può memorizzare max 2000 punti per traccia .... non sono pochini per una giornata di off ?


San Juha

Citazione di: MangiaErba il 11 Aprile 2006, 16:51:38
Mmmm è quello il mio dubbio ... vedere quanto è 'accettable' il fatto di non avere la cartina reale che scorre .... con il Palmare è uno spettacolo, però ci son troppe botte e vibrazioni .... prima di scassarlo definitivamente ....
Quindi rinuncerei alla cartina (me la porto stampata) e all'occorrenza faccio il punto su carta.... è difficile 'tornare indietro' ... Ozi mi ha viziato  :mvv: certo, poter avere tutti i sentieri rappresentati graficamente sarebbe già qualcosa piuttosto che avere solo le coordinate ....

Spiegami una cosa ... ho letto che può memorizzare max 2000 punti per traccia .... non sono pochini per una giornata di off ?

Per la cartina topografica, se sei abituato col palmare, capisco perfettamente, anche a me piacerebbe avere la mia bella cartina caricata sul gps. Giorni fa girando per il web ho trovato questo interessantissimo post su sahara.it
http://www.sahara.it/cgi-perl/ubb/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=5&t=000495
Pare che si riesca a mettere le mappe cartacee su garmin, pero' non ho avuto tempo di approfondire.
Per i punti per traccia non saprei, non ho mai avuto problemi anche con 160 km di uscita.

MangiaErba

Citazione di: Juha il 11 Aprile 2006, 17:06:56
Per la cartina topografica, se sei abituato col palmare, capisco perfettamente, anche a me piacerebbe avere la mia bella cartina caricata sul gps. Giorni fa girando per il web ho trovato questo interessantissimo post su sahara.it
http://www.sahara.it/cgi-perl/ubb/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic&f=5&t=000495
Pare che si riesca a mettere le mappe cartacee su garmin, pero' non ho avuto tempo di approfondire.
Per i punti per traccia non saprei, non ho mai avuto problemi anche con 160 km di uscita.
Mmm c'è anche il problema del monocromatico .... che complica le cose ... vabbè ... domani mi arriva un garmin in prova (indovina quale) ... faccio un po' di prove in macchina e vedo a che livello è utile quindi decido se tenerlo oppure inventarmi un attacco più stabile e robusto per il palmacchio

BelRay

...ma davvero fate off guardando il palmare :o :o ?
Miiinx!, o andate MOOLTO piano (ma mooOOOOLto!), oppure andate su terreno tanto liscio!
Io il palm al massimo me lo porto in tasca, e SE e QUANDO mi serve, lo tiro fuori e lo accendo.
Per navigare mi trovo meglio col foretrex...  :ok:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

San Juha

Citazione di: BelRay il 11 Aprile 2006, 17:18:05
...ma davvero fate off guardando il palmare :o :o ?
Miiinx!, o andate MOOLTO piano (ma mooOOOOLto!), oppure andate su terreno tanto liscio!
Io il palm al massimo me lo porto in tasca, e SE e QUANDO mi serve, lo tiro fuori e lo accendo.
Per navigare mi trovo meglio col foretrex...  :ok:

Io di solito mi porto il gps quando esco da solo, faccio le ""passeggiate"" su posti poco conosciuti e lo uso per mappare strade, stradine e sentieri che non conosco. Qua c'è il rischio di sbagliare e capitare in una contrada abitata da 3 pastori maremmano non tanto socievoli ( già successo ) o inforcare un sentiero che va a morire in fondo a qualche valle e risalire diventa un po' un problema. Quando esco con amici di smanetto ho troppa paura di cadere e ridurlo in polvere :)

BelRay

occhèi, quindi quando guardi il palm, prima ti sei fermato, giusto?
e allora a che pro inventarsi un supporto a manubrio? mi pare pericoloso per il palm, e anche per il pilota...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MangiaErba

Citazione di: BelRay il 11 Aprile 2006, 17:18:05
...ma davvero fate off guardando il palmare :o :o ?
Miiinx!, o andate MOOLTO piano (ma mooOOOOLto!), oppure andate su terreno tanto liscio!
Io il palm al massimo me lo porto in tasca, e SE e QUANDO mi serve, lo tiro fuori e lo accendo.
Per navigare mi trovo meglio col foretrex...  :ok:
No, in realtà non lo guardo proprio .... tranne quando ho la moto giù per la scarpata e sono da solo, giusto per rendermi conto sulla cartina che sono in mezzo al niente più totale  #risatona#
A me piace tornare a casa, rivedere le tracce di dove son stato e aggiornare la cartina IGM di AtlanteItaliano con i nuovi sentieri ... in realtà potrei anche farne a mno ... è un puro sfizio che mi concedo amando  smanettare con i giocattoli elettronici.  :soddisfatto:

Comunque vado pianissimo ... e se il terreno smette di essere liscio è sempre e solo perchè ho sbagliato strada .... pare che io abbia una sorta di dono naturale per sbagliare srada e infilarmi nei posti più assurdi .... ma succede sia col GPS che senza .... è proprio una sorta di superpotere al contrario   #risatona# #risatona# #risatona# #risatona#

BelRay

beh, Mangia, più o meno lo usi come me...
Al massimo, io a volte "progetto" un giro con Ozi, davanti al PC di casa, poi passo al gps i punti salienti (bivii, passi) e me lo vado a fare in moto. Ma per tutto questo il palmare è inutile, e anzi: è inadatto (IMHO). Molto meglio un semplice gps non cartografico, come appunto il Foretrex... Provare per credere! ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

San Juha

Citazione di: BelRay il 11 Aprile 2006, 17:24:29
occhèi, quindi quando guardi il palm, prima ti sei fermato, giusto?
e allora a che pro inventarsi un supporto a manubrio? mi pare pericoloso per il palm, e anche per il pilota...

Sì non lo guardo andando, a meno che non stia andando a passo d'uomo.
Sulla pericolosità concordo, anche la staffa senza GPS è abb. pericolosa. Pero' lo uso anche per strada quando vado a caccia di indirizzi a me sconosciuti, con il mio senso dell'orientamento pari allo 0 è molto molto utile :riez:

PapiOrso

Citazione di: MangiaErba il 11 Aprile 2006, 16:51:38
Mmmm è quello il mio dubbio ... vedere quanto è 'accettable' il fatto di non avere la cartina reale che scorre .... con il Palmare è uno spettacolo, però ci son troppe botte e vibrazioni .... prima di scassarlo definitivamente ....


1 Ti snatureresti, tu col tuo particolare fiuto per percorsi di igiene boschiva saresti una panacea per i boscaioli che farebbero l'opposto di quello che fai tu. Sei una bacchetta rabdomantica che segnala guai, potresti fare amicizia e diventare consulente per quello che coltiva i boschi. Avremmo delle foreste senza più cespugli. Hai un avvenire, che te ne fai del gps? E perderesti la stima di Lazzaro perchè il gps è metodo invece tu sei uno che va e sorpassa. Ti piace spalancare e sentire il poderoso 595 esprimersi, sei uno che ha bisogno di smanettare, fermo davanti al computer ci stai già troppo.
La tua toritudine è traboccante.

2 Sei un taccagno, se guardi il catalogo touratech ci trovi quello che serve per portarsi il palmare in off a patto che non abbia hd a bordo. Tu invece no, usi il portacipria di tua moglie o qualche pincifrullo del genere...  hahaha hahaha hahaha
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

MangiaErba

Citazione di: PapiOrso il 11 Aprile 2006, 18:04:34
1 Ti snatureresti, tu col tuo particolare fiuto per percorsi di igiene boschiva saresti una panacea per i boscaioli che farebbero l'opposto di quello che fai tu. Sei una bacchetta rabdomantica che segnala guai, potresti fare amicizia e diventare consulente per quello che coltiva i boschi. Avremmo delle foreste senza più cespugli. Hai un avvenire, che te ne fai del gps? E perderesti la stima di Lazzaro perchè il gps è metodo invece tu sei uno che va e sorpassa. Ti piace spalancare e sentire il poderoso 595 esprimersi, sei uno che ha bisogno di smanettare, fermo davanti al computer ci stai già troppo.
La tua toritudine è traboccante.

2 Sei un taccagno, se guardi il catalogo touratech ci trovi quello che serve per portarsi il palmare in off a patto che non abbia hd a bordo. Tu invece no, usi il portacipria di tua moglie o qualche pincifrullo del genere...  hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha hahaha
Adesso io ti elenco qui delle parole che hai usato e tu
1)  Mi spieghi cosa vogliono dire
2) Mi spieghi come e quando le hai imparate
-----------------
toritudine
pincifrullo
-----------------
Mmmm stavolta solo due ...    hahaha hahaha hahaha hahaha
NON E' UN PORTACIPRIA ... è un sottosella da MTB  hahaha hahaha hahaha io lo monto sul manubrio  :girrrr: :girrrr: :girrrr:


gianka

Citazione di: PapiOrso il 11 Aprile 2006, 18:04:34
1 Ti snatureresti, tu col tuo particolare fiuto per percorsi di igiene boschiva saresti una panacea per i boscaioli che farebbero l'opposto di quello che fai tu. Sei una bacchetta rabdomantica che segnala guai, potresti fare amicizia e diventare consulente per quello che coltiva i boschi. Avremmo delle foreste senza più cespugli. Hai un avvenire, che te ne fai del gps? E perderesti la stima di Lazzaro perchè il gps è metodo invece tu sei uno che va e sorpassa. Ti piace spalancare e sentire il poderoso 595 esprimersi, sei uno che ha bisogno di smanettare, fermo davanti al computer ci stai già troppo.
La tua toritudine è traboccante.

2 Sei un taccagno, se guardi il catalogo touratech ci trovi quello che serve per portarsi il palmare in off a patto che non abbia hd a bordo. Tu invece no, usi il portacipria di tua moglie o qualche pincifrullo del genere...  hahaha hahaha hahaha
hahaha hahaha papi, hai mai pensato ad un provino a zelig?

MangiaErba

Citazione di: BelRay il 11 Aprile 2006, 17:38:50
beh, Mangia, più o meno lo usi come me...
Al massimo, io a volte "progetto" un giro con Ozi, davanti al PC di casa, poi passo al gps i punti salienti (bivii, passi) e me lo vado a fare in moto. Ma per tutto questo il palmare è inutile, e anzi: è inadatto (IMHO). Molto meglio un semplice gps non cartografico, come appunto il Foretrex... Provare per credere! ;)
Adesso proverò il Garmin eMap ... 'na via di mezzo .... poi magari il palm me lo tengo nello zaino bello protetto

MangiaErba

Tiè io l'ho fatto col taglierino e ho speso 2 euro .... quello della touratech ne costa 77



Il problema è che l'iPaq ha un connettore delicatissimo.... e i supporti non prevedono il blocco del cavo .... avessi alluminio e manualità .....

Tsof

Citazione di: MangiaErba il 11 Aprile 2006, 18:41:29
Tiè io l'ho fatto col taglierino e ho speso 2 euro .... quello della touratech ne costa 77



Cioè? col taglierino come? quali materiali? come si attacca alla traversa del manubrio?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

PapiOrso

Citazione di: MangiaErba il 11 Aprile 2006, 18:41:29
Tiè io l'ho fatto col taglierino e ho speso 2 euro .... quello della touratech ne costa 77



Il problema è che l'iPaq ha un connettore delicatissimo.... e i supporti non prevedono il blocco del cavo .... avessi alluminio e manualità .....
Ok, vuol dire che tra un po' ti vedremo con un garmin da 25 €  :ciapa:
Se il vento andasse in moto userebbe una XT600

MangiaErba

#21
Citazione di: Tsof il 11 Aprile 2006, 21:17:43
Cioè? col taglierino come? quali materiali? come si attacca alla traversa del manubrio?
E' un portaoggetti da sella per MTB ... trovato al supermercato
L'ho fissato con le fascette ad un morsetto che c'era sul manubrio, residuo di qualcosa del proprietario precedente