News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Carburazione? Il minimo resta alzato!

Aperto da Ivan, 15 Aprile 2006, 02:24:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Ivan

Salve....mi servirebbe una informazione....Ho un TT600S del '91 (la nonna con il serbatoio a "pera"), che ha un piccolo difettuccio. In marcia, se lascio l'acceleratore per poi fermarmi e tirare la frizione, noto che il motore resta su di giri, dando un colpetto di gas ritorna a posto......come mai? Premetto che è stato sotituito il gruppo termico e che la vecchia camicia era rigatissima, ma il difetto non è scomparso! Da cosa potrebbe dipendere? Collettori d'aspirazione lesionati? Carburatore sporco?

Aiuto - aiuto - aiuto

P.S.: il motore resta imballato SOLO con la frizione tirata o in folle!


Grazie mille,

Ivan

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Magari saranno semplicemente i fili dell'acceleratore... Non so se si possano "ingrassare"... Ma se riesci a mettere un po' di grasso o olio, sul filo ( anzi SUI FILI: sono 2, uno x l'accelerazione, l'altro x la decelerazione), guai non ne combini!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

GISCA

Non vorrei dire una PuttXXXta ma mi sa' che sei magro di carburazione,

Oppure hai i collettori di aspirazione che si stanno rompendo!

con la moto accesa, prova a spingere sul carburatore ai due lati...guardando i collettori    :mvv:
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

 :dubbio: :dubbio: :dubbio: ...mmm... collettori? ...mmm...  :dubbio: :dubbio: :dubbio:... mmm...

Ma glielo fa solo in folle o con la frizione tirata... se avesse problemi d'"aria", qualche incertezza nell'erogazione si presenterebbe!

La prova falla:
Cmq
Citazione di: GISCA il 15 Aprile 2006, 10:24:11
con la moto accesa, prova a spingere sul carburatore ai due lati...guardando i collettori :mvv:

Ma nota pure se il minimo varia! I collettori possono essere anche "esteriormente" integri!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Ivan

Ciao ragazzi, e grazie per le pronte risposte!

Dunque, variazioni di minimo a motore in folle (anche in moto per vari minuti), non ne riscontro, una volta dato il colpetto con l'acceleratore, il minimo resta basso e va come un orologio. Il problema, si riscontra dopo che il motore è salito un pò di giri, quindi dopo la marcia....

Per quanto riguarda l'ingrassaggio dei cavi, se così fosse, il minimo non dovrebbe calare da solo dopo un pò senza dare per forza il colpetto? Se dovessi procedere con l'ingrassaggio, come fare? L'acceleratore, comunque mi sembra molto morbido....


Attendo risposte

Ivan

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Vabbè... era giusto un ipotesi...
Per ingrassare, prova a smontare qualcosa: un po' i fili dal carbu, e passaci un po' d'olio sopra giocando con la manopola del gas...

Oppure prova a passare un po' di "grasso spry", o di "spry pulisci contatti" sulla molla del carburatore ( sempre dove sono attaccati i 2 fili)!
Io inizierei da questo, ma gioco molto con la fantasia, e talvota mi incasino la vita :drog:

Non te lo fa, mentre sei in marcia, perchè (magari ) inconsapevolmente, il palmo della mano, te lo riporta a posto! -ninzo'-
Questioni di carburazione... Più ci penso, e più credo che non c'entri!...

Controllato la candela?
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

GISCA

Ora che mi viene in mente, tempo fa' ho avuto lo stesso problema con la TT 350....

ho risolto svitando 3 giri o poco pou' la vite dell'aria sotto al carburatore primario....

Tentar non nuoce! .... conta i giri che gli dai e se fa' uguale lo rimetti com'era!  -ninzo'-
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

Ivan

Grazie dei preziosi consigli.....per quanto riguarda l'ingrassaggio appunto, tentar non nuoce e quindi provvederò! Circa il minimo sotto il primario (il carburatore di destra, esatto?), la vite comanda il minimo o la magrezza della miscela? E' possibile che residui di ruggine  e schifezze varie contribuiscano all'insorgere di questo problema? Potrei risolvere montando un Dynojet? cosa mi consigliate?

Aiutatemi perchè martedì dovrei finalmente uscire!!!

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

aspè... stai facendo una confusione tremenda!!!

1) Il carbu è quello di SINISTRA... non quello di DX! ( quello dove c'è attaccato il tubicino della benza insomma! )
2) Allora: devi SVITARE la VITINA, che non vedi, guardando il carbu montato... LA vedresti con uno specchietto, se LO inserissi SOTTO al carbu montato! Una volta individuata ( sta in un "cilindretto" x questo ti serve lo specchietto! ), svita come t'ha consigliato Gisca!
QUESTA vite, comanda la miscela...

3) Quella del minimo, è quella spece di rondella, MOLTO VISIBILE, che sta vicino al "comando" dell'aria

4) Ruggine e schifezze varie... Da dove entrerebbero? Se entrassero NEL motore, penso ti combinino guai molto più seri di una semplice incantatura del gas.

5) Il Dynoget, serve a tutt'altro!

Ti consiglio di fare QUALSIASI PROVA, purchè tu sappia rimettere tutto come prima! Non ti cimentare in cose che non sai!

P.S. Non sono un Guru! Ti parlo in base a quello che ho appreso in 1 anno di forum!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Veleno

Se mi posso permettere un parere... prima di ritoccare la carburazione il carburatore va pulito per benino (sempre) , nel tuo caso, se sei certo che i cavi dell'acceleratore sono a posto, verificherei bene lo scorrimento e lo stato della valvola gas, durante la pulizia.

#111

pulisci tutto prima,carbu e filtro aria e vedi come va poi ingrassa i cavi e poi verifica la valvola del gas,se la moto va bene a parte quella cagatina  lascia stare getti spilli e menate varie  :riez:

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Sarà pure una caXXata... ma sta mane, nel traffico, mi si è alzata di giri... il minimo si impiantava attorno ai 2000 giri  :miii:

Giocavo con la "rondella" del minimo ( abassando ), e si spegneva... la alvavo, e tornava sui 2000 :dubbio: :dubbio: :dubbio:

STAVA X FINIRE LA BENZAAAAA!!!  :acci: Ho passato in riserva, ed è tornato tutto alla normalità! -ninzo'-

Quando mi finisce la benza: una volta mi si spegne in tronco... n'altra bolta mi scoppietta, n'altra borbotta! Questa mi era nuova -ninzo'-

Ne hai di benza... VERO? :riez:
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

BelRay

infatti è un sintomo di miscela magra
naturalmente può darsi che dipenda da un prob. ai cavi, ma verificato che non è quello, devi cercar di capire cosa ti ha smagrito. Getto minimo ostruito? infiltrazioni d'aria dai collettori? filtro aria bucato?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Ivan

Grazie ancora per i tanti consigli! Dunque, oggi ho fatto una piccola prova, cioè ho cercato di muovere i carburatori a motore acceso, e non ho notato variazioni. Ho individuato la vite della miscela, e quindi, attendo istruzioni su come eseguire il lavoro e se eseguirlo. Premetto che ho eseguito la prima rettifica alla camicia (in ghisa), e mentre rimontavo il tutto ho pulito il serbatoio ed ho provato ad aprire i carburatori. Ho notato che il fondo della vaschetta presentava un colore marrone-arancio, senza detriti ma comunque a superficie ruvida. Purtoppo non ho potuto continuare con l'operazione poichè ho dovuto sgomberare in fretta (il garage non era mio).

Il filtro dell'aria è nuovo, ma ad essere sincero, il vecchio proprietario era davvero un troglodita, quindi vi lascio immaginare in che stato era la camicia!

La benzina c'è!  ;)

BelRay

Controlla che il filtro aria sia montato bene, che non sfiati dai bordi.
Poi puoi fare la cura della naftalina, 2 palline nel serbatoio, e via...
...ma io ricontrollerei i cavi di comando carburatore...: svitali dalla chiocciola, lubrificali con olio leggero, tipo wd40 (non grasso, assolutamente...!), e rimontali per bene :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Ivan

Ma la naftalina mi pulirà il carburatore?

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q