News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Mettiamo a posto il TT (frizione, regolazione, valvole + controllo generale)

Aperto da Mena's, 23 Marzo 2004, 11:07:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mena's

Un poì arrugginito eh? era da un po' di tempo che non ingrassavo  :-X

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

Per togliere il dado che ferma il pignone è sufficiente raddrizzare la rondella che presenta due alette ripiegate contro il dado stesso per evitare l'accidentale sbloccaggio

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

ed ecco a voi il nuovo pignoncino (la foto è venuta malaccio)

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Mena's

HAimè non mi ricordavo come si faceva a regolare le valvole (pistone in alto? in basso? boh ora farò una ricerca) e preso dalla foga di provare subito la moto ho ricominciato a montarla (il paraolio che mi serve per la forcella mi arriverà tra 15 gg  :'() ma tragedia, mi manca dell'olio :'(, quello recuperato non basta (heee me ne è uscito un po' di qua e un po' di là), ero sicurissimo di averne un Kg fresco fresco in cantina ma nada, nisba, rien..... così triste e gobbo me ne torno in casa senza poter assaporare l'ebrezza della pinna in terza ma sta sera OKKIO bolognesi un pazzo sarà in giro a pinnare

[allegato eliminato dall\' amministratore]

Zeudio

Ti faccio i complimenti + vivissimi....
perchè oltre a documentare tutto in modo molto dettagliato rendi tutto semplice e facile..... ;D

Visto da te sembrano tutte cavolate...

Grazie


pilu


lox

Citazione di: Andrea78 il 07 Aprile 2004, 11:59:29
carter siliconato
Sono interessato a questa magica pasta che hai utilizzato. Sostituisce in modo degno la guarnizione? Mi potresti dare qualche informaizone in più?
Dove posso trovarla e come si applica?
Grazie e complimenti per tutto!

Zeudio

CitazioneSono interessato a questa magica pasta che hai utilizzato. Sostituisce in modo degno la guarnizione? Mi potresti dare qualche informaizone in più?
Dove posso trovarla e come si applica?

anche io sono interessato!
Qual'è il nome e quanto costa ?

Grazie

Mena's

La pasta altro non è che un silicone per alte temperature, serve per fare o sostituire le guarnizioni, nel mio scooterino per es avevo rifatto tutte le guarnizioni con questo silicone compresa quella della testa (cosa da non fare su moto come le nostre causa la maggiore compressione e sollecitazioni). Per rifare guarnizioni tipo quella del carter che ho fatto io invece non ci sono problemi. Io ho usato il silicone della Arexon, lo trovate in ferramenta (non andate al Brico o roba del genere che vi rifilano roba di seconda scelta, a mio parere) o da un rivenditore (se andate alla piaggio ne hanno a quintali visto che la vespa ha tutte o quasi le guarnizioni fatte con questo silicone, almeno quella del mio amico)
Ciao

Mena's

Ah dimenticavo, io un tubetto l'ho pagato 6 eurini ma ci fai tutta la moto due volte ;D

Zeudio

Volevo sapere delle info:

ma la frizione è davvero così semplice cambiarla ?
basta aprire carter e svitare quelle viti, cambiare i dischi e rimontare il tutto ?
chiedo questo perchè se fosse così semplice mi dici perchè uno dovrebbe portare la moto dal mecca ?

1 curiosità: dal carter dx si vede un "tubicino" di ferro che collega due parti del nostro motore...... che funzione ha ? anche da una tua foto si vede e mi sembra che tu l'abbia dovuto scollegare da una parte....

Grazie  e scusate l'ignoranza....

Lucariello

e` un condotto dell'olio per la lubrificazione degli ingranaggi del cambio
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

maat

A me sembra che Andrea78 abbia usato una chiave dinamometrica... senza non so se queste operazioni si possano fare... la rondella con le alette piegate non è una specie di coppiglia? Di solito le coppiglie una volta rimosse vanno messe nuove mi pare.

Bravissimo Andrea, mi hai fatto venire voglia di cambiare subito il pignone...

MTT

Ehi Andrea, la regolazione valvole poi l'hai fatta?  ::)
Dai, che mi interessa... :P ;D
??? ??? ???

Antonello

Complimenti vivissimi per questo reportage!!
Ottimo! La prossima volta che servirà mica la porto dal meccanico (speriamo bene)!

Mena's

Grazie a tutti per i complimenti  ;).......
X MTT, la regolazione delle valvole purtroppo non l'ho ancora fatta ma nel W-E prometto di mettermi sotto con i lavori.
X maat, tutti i lavoretti che ho fatto li ho eseguiti senza chiave dinamometrica, la chiave dinamometrica in questo tipo di operazioni non è necessaria, certo sarebbe meglio usarla per dare una coppia di serraggio ideale e non rischiare di spalare delle viti
X Zeudio uno porta la moto dal mecca perchè non sa prendere in mano una chiave inglese o perchè, pur avendo un minimo di dimestichezza con la meccanica, ha paura di fare qualche macchero o di non riuscire a rimontare i vari pezzi. Comunque cambiare la frizione è facile e altri qui del forum ti potranno confermare

maat

Grazie Andrea mi hai rincuorato... anche perché nel mio ex XT660Z facevo da solo i cambi d'olio e dei filtri... tutto senza dinamometrica  :-\ ... una volta ho cambiato anche l'olio delle forcelle... senza cavalletto centrale è stata una impresa titanica... ho dovuto appendere la moto al soffitto...  ;D

A questo punto avrei qualeche piccola richiestina  :-[
- Non ho mai cambiato da solo le pasticche dei freni... avete suggerimenti particolari?
- Il mio TTE del 2001 è senza manuale d'istruzioni. Qualcuno sa dove reperirlo online?
- I ricambi (olio, filtri, pasticche) devo per forza prenderli dal conce oppure di solito li vende anche un comune e fornito autoricambi?

Grazie e scusate se dico cacchiate...

ciao
Matteo

Mena's

Per la sostituzione delle pasticche non ci sono grossi problemi, l'unica cosa è che una volta montate dai una bella pompata con la leva del freno onde evitare brutte sorprese alla prima frenata e controlla che tutto sia ok.
Per il manuale di istruzioni non ti riesco ad aiutare, anche io ne sono sprovvisto.
Per quanto riguarda olio, filtro e pasticche io mi rivolgo ad un ricambista e non dal conce.
Ciao

maat

Beh... visto che sei stato così gentile e veloce  :)

Cosa consigli come olio, filtri, candela e pasticche freno?
Così oggi passo dal ricambista e faccio la spesa...

Ovviamente hai un buono da due  ??? magari accompagnate da una fetta di ciauscolo  ;) ;) ;)


Ciao e grazie per l'enorme opera. Ci fai risparmiare un sacco di soldi... senza contare il divertimento...  :D

Mena's

Per l'olio io mi trovo bene con il Motul (mi sembra il 5100 ma non vorrei sbagliarmi) la candela io monto una Ngk, a tal proposito in "ho proveto" c'è un trhed che parla appunto di candele nello specifico, per il filtro mi sembra sia bhardal (si scrive così?), le pasticche non mi ricordo sorry
Ciao

Zeudio

Ma dopo la tua "cura" come và ora la moto ?
frizione tutto ok ?
perdite di olio ?

6 un grande  ???

Ciao

Mena's

La frizione sembra di burro  ;D va che è una meraviglia  8) prima avevo i calli nelle dita a forza di tirare la leva (il filo era incriccatissimo). Perdite d'olio ne ho avute alla prima accensione in quanto mi ero scordato di mettere una rondella nel tubo in acciaio che c'è sul carter  :-X per il resto tutto OK la guarnizione fai da te regge che è una meraviglia e con il pignone da 14 si viaggia mooolto meglio ;D

aleTTio

Complimeti per il dettagliatissimo reportage fotografico!  ??? ??? ???
Approfitto della tua competenza per fart un paio di domande:
1) come hai fatto a smontare il pignone? Io non ci sono riuscito da solo, tanto era serrato!
2) duane il tentativo di smontaggio del pignone mi si e' rotta una delle alette della rondella: sai dove
posso trovarla?
3) vorrei cambiare il cavo dell'acceleratore perche'la guaina e' crepata in un paio di punti: devo comprare il ricambio originale o bastano due cavi qualsiasi?
Ciao e grazie
TT600 ES - 1995

Mena's

Grazie, grazie
allora per smontare il pignone si devono prima raddrizzare con una pinza le alette della rondella che lo tengono fisso e poi il pignone a me si è svitato senza problemi (era bello lento), come avrai visto nella rondella ci sono due alette che da me erano sfalsate e si riesce a piegarne una sola una volta montato il pignone e l'altra rimane "orizzontale" quindi penso che se hai una sola aletta non dovresti avere grossi problemi, se vuoi comprarla nuova ti devi rivolgere a un ricambista yamaha.
Per quanto riguarda il cavo dell'acceleratore da quello che ho capito vuoi cambiare anche la guaina che ti si è crepata, io ho optato per i cavi originali ma costano un oKKio però hanno il vantaggio che sono della lunghezza giusta e non devi tribolare per regolarli. Non avendo mai preso i cavi "fai da te" non ti so consigliare ma se chiedi a Bel Ray lui dovrebbe saperne sicuramente di più......
Ciao