News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

olio motore

Aperto da max600t, 18 Aprile 2006, 16:13:35

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

max600t

vorrei avere un chiarimento, indipendentemente  dalla moto alla quale si va a mettere, sull'olio.

a parte i prezzi di certi olii che mi paiono un pochetto esagerati....  leggo di diatribe su olii minerali semisintetici... o sintetici.
alcuni reputano i primi delle schifezze... altri asseriscono che yamaha ( per esempio) li consiglia....

altro discorso  conviene più mettere un ottimo olio  o un olio meno buono o cambiarlo frequentissimamentenon rispondetemi che catalano consiglia di usarlo ottimo e cambiarlo ad ogni uscita...  ;D

e le gradazioni..........

ditemi un po voi....


ciao
pesto pasta e basta

genova-liguria

GISCA

metti un olio semi-sint o tutto-sint e lo cambi una volta l'anno !

( a meno che non fai piu' di 10 mila km )

io ne faccio 4-5 mila e faccio così   :mvv:
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

maxxt

dopo innumerevoli post e discussioni mi sento di consigliarti:

olio di qualità medio buona (7/10€ al litro)

gradazione 10W40 o 15W50

specifica API SG - JASO MA

intervallo di sostituzione 5/6000km e cmq almeno una volta l'anno

io al prox cambio proverò questo (il super DX4 a 7.5€/litro)



http://www.gear4bikes.com/acatalog/Putoline_Four_Stroke_Oils.html

qrcont

é un discorso infinito, comunque non esagerare in entrambi i sensi puo' essere la cosa migliore...minerale o sintetico ....sono buoni entrambi per le nostre moto , se invece avessi una supersportiva e la usassi in pista allora sicuramente sintetico..poi a breve termine tutti gli oli lubrificano, e quindi non ci sono problemi, o almeno non li vedi , se invece il tuo motore con un tipo di olio ti è durato 100.000 km ed è ancora in buono stato ,( il mio caso )allora stai sicuro che hai usato un olio ottimo..io personalmente uso olio di marca nota e sintetico,ma non è detto che gli altri non siano buoni , semplicemente non mi va' di rischiare il motore per pochi euro, poi a te' la scelta..ciao

max600t

ma vedi il senso vero della domanda non è stato colto.

quali sono le differenze intrinseche tra minerale e sintetico?

visto che se spendi 12 euro al litro ti aspetti che quell'olio sia a base d'oro e che il suo effetto lubrificante duri mooooooooolto a lungo... ( la domanda)

lubrifica meglio un ottimo olio dopo 5-6000 km o uno scaccione nuovo di latta?


ciao
pesto pasta e basta

genova-liguria

Veleno

Non parlando di moto... in concessonaria abbiamo un olio cambio e un altro x differenziale entrambi da 400.000 km (quattrocentomila, non ho sbagliato uno 0 ) .... cambiera qualcosina da una rumenta qualsiasi... cosa dici?  :riez:

qrcont

Citazione di: max600t il 18 Aprile 2006, 18:09:52
ma vedi il senso vero della domanda non è stato colto.

quali sono le differenze intrinseche tra minerale e sintetico?

visto che se spendi 12 euro al litro ti aspetti che quell'olio sia a base d'oro e che il suo effetto lubrificante duri mooooooooolto a lungo... ( la domanda)

lubrifica meglio un ottimo olio dopo 5-6000 km o uno scaccione nuovo di latta?













ciao


Un olio sintetico mantiene sicuramente le caratteristiche , piu' a lungo di un minerale, almeno 10.000km , ma sopratutto ha un range di viscosita' piu' ampio, non troverai mai un minerale 10 w 50 o 10 w 60, quindi anche a freddo il sintetico raggiunge in minor tempo i punti da lubrificare,con conseguente minor usura nel momento piu' critico,l'avviamento,poi a caldo resiste molto di piu', (in gergo caramella) a temperature molto piu' elevate, importante per i motori raffreddati ad aria, e si consuma  molto meno , anzi io non ho nessun consumo, insomma non sempre ma molto spesso chi piu' spende meno spende....(e il fatto che diventa scuro subito o sembra acquetta sono solo teorie senza fondamento, anzi  se diventa scuro vuole dire che gli additivi disperdenti e detergenti lavorano).. e questo vale anche per l'olio, infatti è molto meglio un minerale di qualita' che un mediocre sintetico..insomma il confronto vale per moltissime cose , guarda il vino da un euro in offerta e una buona bottiglia di amarone d.o.g. c. oppure una pasta del discount o la pasta barilla,o uno yogurt della yomo e uno sconosciuto da pochi centesimi; con questo non voglio fare  il grandone, anche io ho un bilancio da far quadrare e quardo il prezzo, ma molte volte è meglio poco ma buono......e comunque io ho un motore ancora circolante con 100.000km e tolleranze nella norma, e questo dice tutto.

































































GISCA

Citazione di: max600t il 18 Aprile 2006, 18:09:52
ma vedi il senso vero della domanda non è stato colto.

quali sono le differenze intrinseche tra minerale e sintetico?

visto che se spendi 12 euro al litro ti aspetti che quell'olio sia a base d'oro e che il suo effetto lubrificante duri mooooooooolto a lungo... ( la domanda)

lubrifica meglio un ottimo olio dopo 5-6000 km o uno scaccione nuovo di latta?


ciao

Lubrifica sicuramente meglio un olio ottimo dopo 6 o anche 10 mila km   :mvv:

che un oliaccio che dopo pochi chilometri si cuoce e perde le sue proprieta'

L'olio, è il meccanico migliore !   :ok:
2KF '90   TDM 850 '99
EX TT350  '91  XTZ660 Tenerè  '93
CRE250R    XR600R    XL500R    XL250R   PX125E

luigi_67

L'olio perfetto non credo esista, però ci sono in commercio molto ottimi olii che garantiscono una lunga vita al motore.
Soprattutto per i sintetici, oramai le varie case produttrici hanno raggiunto standard più o meno comparabili e le differenze sono minime tra un tipo e l'altro a meno di casi particolari.
Come è stato già detto, il sintetico rispetto al minerale, sopporta meglio gli stress termici e meccanici, ha un range di viscosità molto ampio e il velo d'olio non si strappa facilmente.
Poi è chiaro, uno sceglie in base a quanto vuole e può spendere, in base al tipo di percorrenza, ai km, al tipo di moto se aggiungiamo anche questo...
Ha detto bene grcont riguardo ai prezzi: anche se  talvolta alcuni sembrano esagerati, tra un olio da 3 euro al discount e uno da 11 la differenza non sarà solo il nome o il fatto che uno è di marca e l'altro no, quindi spesso il prezzo, confrontato, è già un buon indicatore.
Ciao
Luigi :bttr:

pierott

però a volte gli oli sintetici hanno degli additivi che cuociono le frizioni........................

qrcont

Citazione di: pierott il 19 Aprile 2006, 09:01:05
però a volte gli oli sintetici hanno degli additivi che cuociono le frizioni........................


E' vero , ma solo se sono oli per auto, allora ci possono essere, negli oli piu' innovativi,, degli additivi antiattrito che possono far slittare la frizione,ma un sintetico specifico per moto non puo' assolutamente comportare questo problema, infatti è testato per gruppi frizione a bagno d'olio, come la stragrande maggioranza dei motori moto,e riporta la sigla M.A. a meno che la frizione sia giaì' al limite, allora in qualche caso..sono comunque sicuro che se tutti avessero la possibilita' di usare un buon olio sulle propie moto,specialmente le nostre che in off , magari su una bella mulattiera la velocita' ridotta non favorisce il raffreddamento, molti problemi di consumo  olio e giochi o tolleranze anomale sarebbero risolti, e per un buon olio va' benissimo anche il castrol gps che al supermercato lo trovi a 7 € al litro, non penso che dopo aver speso 7000€ per una moto 15 o 20 € di olio all'anno  siano una follia, che poi ti ripaga nel tempo...

pierott

hai perfettamente ragione!! anche io sono per il sintetico però mi piaceva dare l'informazione

Nick71

...........mi intrufolo nel 3d di max600t, e ne approfitto per chiedere allora, a parte le varie offerte promozionali, qual'è il migliore olio in circolazione dato prezzo e qualita??...............mi sembra di capire che il castrol gps se nn sbaglio si piazza tra le prime posizioni!!!
Io l'ultimo olio che ho utilizzato mi pare fosse l'"Ipone" sintetico che ho pagato € 8 al lt......se non ricordo male!!....lo conoscete??...........mi pare fosse un'offerta, io non mi son trovato male!!
Tanks!!

qrcont

Secondo mè l'olio di marca, agip, shell, castrol ,elf, tamoil eccc.. si equivalgono, poi sai ognuno sceglie la marca che preferisce, e anche i prezzi si equivalgono,naturalmente c'è il minerale il semisintetico e il sintetico, io uso l'elf 10 w 60 sintetico,magari è esagerato , andrebbe bene magari anche il semisintetico, ma mi trovo bene e continuo ad usarlo,ma sicuramente anche il gps della castrol che è semisintetico è ottimo, ripeto io diffido dagli oli economici tipo lubex da 2 o 3 euro al litro,e evito anche l'olio per auto per evitare danni alla frizione,per il resto a parita' di caratteristiche, una buona marca, ripeto buona marca vale l'altra, anche perchè non è detto che l'olio che uso lo trovero' per sempre..magari fra' un po' cambieranno prodotto , però ripeto che io in 20 e passa moto possedute non ho mai e dico mai avuto problemi di consumo di olio anomali, o rifatto motori ,e con alcuni motori ho percorso 100.000 km è quando l'ho venduto andava ancora benissimo ,e questa è la prova ......poi se conosci oppure vai a vedere: www.nelik.it con un cbr ha percorso 200.000 km  senza alcun problema se non normale manutenzione,e su mia specifica domanda mi ha detto di aver usato  vari oli, ma sempre di marca e per moto..

bigode45

Ho la strana sensazione che vi stiate facendo una bella dose di seghe mentali, spesso camuffate da ¨conversazione accademica¨.
Vivo da anni in Brasile, latitudine 12º S, dove la temperatura media é di 25 ºC con punte di 34 che durano mesi.
Quí da noi di olii sofisticati se ne legge sulle riviste specializzate ma quanto a trovarne ....
Risultato: SI USA UN NORMALISSIMO OLIO PER MOTOCICLI E SI CAMBIA SECONDO LE SPECIFICHE.
E credetemi, FUNZIONA.

qrcont

Citazione di: bigode45 il 21 Aprile 2006, 00:24:50
Ho la strana sensazione che vi stiate facendo una bella dose di seghe mentali, spesso camuffate da ¨conversazione accademica¨.
Vivo da anni in Brasile, latitudine 12º S, dove la temperatura media é di 25 ºC con punte di 34 che durano mesi.
Quí da noi di olii sofisticati se ne legge sulle riviste specializzate ma quanto a trovarne ....
Risultato: SI USA UN NORMALISSIMO OLIO PER MOTOCICLI E SI CAMBIA SECONDO LE SPECIFICHE.
E credetemi, FUNZIONA.


Le nostre conversazioni sono solo e niente piu' di semplici discorsi da appassionati, senza voler neppure assomigliare a conversazioni accademiche e senza ancor di piu' farci problemi di ogni tipo, infatti alla fine ognuno fa' quello che piu' si sente di fare, anche da noi gli oli per moto sono niente piu' di normali oli per moto,un olio da 7 o 8 euro al litro lo ritieni un olio sofisticato?  ma per tè cosa vuol dire funziona? se funziona lo devi dire dopo 100.000km....e vedere i risultati...