News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

THE ROLLING STONES...ovvero le pietre rotolanti!!!!

Aperto da Fabio WM XT 600 IT, 24 Aprile 2006, 16:37:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Fabio WM XT 600 IT

...oggi avevamo una mattinata intera da dedicare al "nostro sport". Mi alzo alle 6.30 pieno di malditesta e raffreddato... :contrar: non mi lascio sconfortare, prendo un bel caffe' bollente e un'Aspirina e si inizia la giornata! :dance: Alle 9.30 all'appuntamento di Finale saremo:
BEAUFORT (Marco-TT350), MOWGLY(Roberto-DRZE400), MONITEUR(Alberto-K525) "und" me (GG300) . In pochi minuti siamo a Feglino per fare dei sentierini che conosceva il nostro BFT (Marco) ed invece i nostri nuovi amici Savonesi ci "trascinano" (é il caso di dire... #crazy# ) lungo alcuni tragitti abbastanza tecnici e divertenti che loro sapevano. Il primo tratto che loro conoscevano col nome de "LA SPECIALE" si rivela un percorso abbastanza stretto e con ripidi tornanti e vari sali-scendi ma tutto sommato "fattibile" (pur di non mettere male le ruote in certi punti + stretti... :sciopp: ) . Dopo LA SPECIALE mi dicono se voglio provare LA PIETRAIA...ho risposto di si...HAIA! :rishock: :shock: Appena dopo aver passato un piccolo corso d'acqua si va' a DX per circa 30 metri sulle pietre poi il tornante "ammazza-giri-motore" e a SX la salita abb. ripida e cosparsa di "ROLLING-STONES" (non i cantanti...GLI SCOGLI CHE ROTOLANO!!!!). Confesso che con la mia GG ho fatto si e no 5 metri poi il motore della "signorina" esigerebbe di essere condotto ad andatura mooolto + allegra su quei terreni (cosa non facile, credetemi...) mentre io mi sono :cacc: sotto con tutte quelle pietre e con i miei "piedini" tanto lontani dal potersi appoggiare a terra :sob: cosi' ho spinto come un disgraziato per arrivare alla cima (ah, verso la fine, naturalmente, c'erano anche alcuni "gradoni"di pietra da superare... :pazz: #crazy# ). Complimentoni a MONITEUR che col suo K525 l'ha fatta tutta d'un fiato  clap e anche a MOWGLY che si era fermato a meta' ma forse anche grazie alle sue lunghe "leve" (gambe) é riuscito a dare due pedate e a riprendere l'andatura clap e bravo anche a BFT che si é "sparato" tutte le pietrozze arrestandosi solo di fronte ai gradoni finali clap . (anche oggi mi sono reso conto che il 2T é divertentissimo ma...se lo fai "morire" poi sono "dolori" a ripartire nelle pietre :cry: ). Abbiamo proseguito per altri pezzi di sottobosco piuttosto pietrosetti e poi siamo sbucati in una radura di legna tagliata...MOWGLY mi indica sulla DX un sentierino "da capre" (stretto, pietroso e ripido...) e mi chiede se voglio farlo...al che chiedo "pieta'" magrebtzx (e anche la stanchezza del giro di ieri iniziava a farsi sentire...) e lo evitiamo #friends# . Proseguiamo per vari "sterri" sconosciuti sino a raccordarci ai "miei posti" al che i SAVUNESI mi dicono se conosco delle altre strade...CERRRRTTTOOO dico io e si prosegue nel bosco a buona andatura sino al Melogno :dance: . Lasciato il Melogno evitiamo -ninzo'- di fare il nuovo e divertentissmo "single-track" scoperto ieri dato che oggi era pieno zeppo di "downhillers" :contrar: e ci dirigiamo dopo il Bosco di Melogno verso Gaviano (tipo ieri...) con la ripida ma divertente discesa che collega il bosco a Calizzano. Si svolta verso Bardineto e facciamo rifornimento, poi accompagno i SAVUNESI sino al Colle S. Bernardo tramite delle simpatiche sterrate in salita (con tanto di saltozzi... :rir:)
e qualche discesetta non male con tornantini fangosi . Dopo aver mostrato loro dei percorsi "alternativi" per raggiungere la Via Del Sale, si torna indietro e ci salutiamo nei pressi dello Scravaion: loro proseguiranno ancora verso Bardineto e dopo verso Savona ed io verso Albenga. E' stata una 1/2 giornata "breve ma intensa", ringrazio tutti per la piacevole compagnia  e per i nuovi percorsi che ci hanno mostrato, alla prossima! :soddisfatto: :ciao: PS:ho fatto un piccolo servizio sulla parte iniziale della pietraia (la + facile... #crazy# ) ecco tutte le foto e rapidi commenti qua:  https://xt600.eu/forum/pietraia/ptt.html
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

mmmhhh...BFT non ha ancora risposto...mhhh...forse viene a girare anche domani?! :drog: #crazy#
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

mowgly

Grazie ancora per la giornata di ieri.
All'inizio vi abbiamo "trascinato" noi, ma poi voi avete tirato voi per tutto il resto della giornata.
La seconda parte è stata si scorrevole, ma con un ottimo ritmo ; ok che la tua GG non ha l'avviamento elettrico, ma non ci mollavi mai !
Ad ogni bivio, occhiata indietro e poi via di nuovo.
I miei percorsi di solito alternano tratti impegnativi e scorrevoli e quindi invitano a soste brevi ma frequenti.
Quindi per compagnia, ambiente, percorsi e ritmo, è stata una giornata di enduro diverso ma sicuramente molto bella.
Indubbiamente da ripetere !
Alla prossima.
:ciao:
Roberto

Fabio WM XT 600 IT

FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

...mmhh...non ho ancora "riletto" Marco BFT... :dubbio: -ninzo'-
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Morèl

MIZZEGA che pietraia  :miii: :miii: :miii: , li ti partono le braccia  , in quel caso che si fà ?  ::) ::)

1) gas a manetta e si spera di arrivare integri alla cima ?

2) si cerca di individuare la traiettoria migliore e se si sbaglia si ricomincia tutto dall 'inizio ?

3) si torna indietro perchè sta per iniziare la partita di calcio , la moglie ha le doglie , ci sono le cavallette , mi si è incastrato il pollice , mi sono dimenticato la pentola dell 'acqua sul fuoco  #disco# #disco# #disco#

gianka

bravo wuemme: bel reportage, spero un giorno di poter partecipare ad un'uscita così ma temo che....
Citazione di: Morèl il 26 Aprile 2006, 17:28:00

3) si torna indietro perchè sta per iniziare la partita di calcio , la moglie ha le doglie , ci sono le cavallette , mi si è incastrato il pollice , mi sono dimenticato la pentola dell 'acqua sul fuoco #disco# #disco# #disco#
devo trovare un'altra scusa che Morèl ha già sparato tutte le mie solite.... :akrd:

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Morèl il 26 Aprile 2006, 17:28:00
MIZZEGA che pietraia  :miii: :miii: :miii: , li ti partono le braccia  , in quel caso che si fà ?  ::) ::)

1) gas a manetta e si spera di arrivare integri alla cima ?

2) si cerca di individuare la traiettoria migliore e se si sbaglia si ricomincia tutto dall 'inizio ?

3) si torna indietro perchè sta per iniziare la partita di calcio , la moglie ha le doglie , ci sono le cavallette , mi si è incastrato il pollice , mi sono dimenticato la pentola dell 'acqua sul fuoco  #disco# #disco# #disco#
Morry, premetto di essere nel mio "peggior" terreno in pietraia... -ninzo'- pero' la "soluzione" dovrebbe essere di tenere una marcia dentro (1° o 2°) e velocita' il + possibile "costante" (é "na parola"...), tenere il manubrio tipo col "coltello tra i denti" e SOPRATTUTTO cercare di non fermarsi MAI! :nonsi: Se, invece, sbagli e ti fermi malamente (come ho fatto io...) puo' essere molto difficile ripartire (alle volte é meglio tornare indietro e rifarla dal principio acquisendo prima quel "minimo" di velocita'...) . La 3° soluzione...non é accettabile per gli iscritti al ns forum... :pazz: :acci: #risatona# #risatona# #risatona#
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Morèl

vVdendo il tipo di pietraia so che dofficilmente farei più di 4 o 5 metri . Quelle pietre so gia che si muovono solo a guardarle ed in più il terreno sottotante morbido rende la cosa davvero difficile  #crazy# #crazy# .

Ho fatto dei pezzi piccolissimi  ( 3 o 4 metri )  in condizioni simili a quella  e quando mi sono fermato a guardare  indietro mi son detto che se fosse durata ancora un paio di metri mi sarei ritrovato a terra . E' vero che con un pò di gas sali meglio ma quando ti si chiude lo sterzo tra una masso e l'altra vien istintivo di fermare il gas ed allora  -dead- -dead- -dead- -dead-

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: Morèl il 26 Aprile 2006, 18:01:11
...E' vero che con un pò di gas sali meglio ma quando ti si chiude lo sterzo tra una masso e l'altra vien istintivo di fermare il gas ed allora  -dead- -dead- -dead- -dead- ...
Io, dal "basso" della mia "ignoranza" nelle pietraie, cercherei di farle sempre "allegrotto" appunto tipo in 2° (la mia 2° é piuttosto corta...) e "tirando" il manubrio per alleggerire il davanti (ma senza arrivare ad impennare...) e caricando di conseguenza il posteriore ed in effetti ci provo sempre...in quella delle foto, pero', eri semi-obbligato a fermarti dal tornante che poi dava l'accesso alla salita con le pietre, fermandomi  a "0" (o quasi...) Kmh e ripartendo col 2T e frizione idraulica (= morbida ma poco "sensibile") io non sono riuscito a prendere subito una velocita' sufficiente per "galleggiare" sulle pietre trovandomi poi obbligato a "zompare giu' "dalla sella ed a spingere la moto (con tanto di 1° e motore in presa...). Penso (e non credo di sbagliarmi di tanto...) che se ti abitui alla trazione dei "grossi" 4T poi é difficile imparare a sfruttare le doti di erogazioe del 2T (favolose in certi frangenti ma diffcili da gestire in altri...), se hai "quel minimo" slancio sali anche sui massi alti (ad esser capaci, ovvio...) ma se scendi sotto alla "soglia minima" ( di giri e di velocita'...) il 2T ti "fotte" e non ti ti "traina" come il 4T, questa almeno é stata la mia impressione... -ninzo'-
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

beaufort8

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 26 Aprile 2006, 17:16:58
...mmhh...non ho ancora "riletto" Marco BFT... :dubbio: -ninzo'-

Eccomi qua, in pieno shock da rientro post vacanza...   :sciopp:

Ora vi racconto come l'ho affrontata io la pietraia:
Già prima di partire mi  :cacc: sotto, Roberto mi spiega: passi il guado, curva a destra, tornante stretto a sinistra sulle pietre, pietraia, poi gradoni.
Io arrivo al tornante già con le gambe molli, lo supero a malapena, mi sparo la pietraia barcollando paurosamente e quando arrivo sotto al "masso" me la faccio sotto al punto che mi pianto come un fesso.
Roberto ancora mi assiste nella ripartenza, penso che non mi schioderò mai più da lì e invece, riparto in 1a, seduto sulla sella e con andatura da fungaiolo e la TTina fa il resto, quasi da sola...
Il diavolo non è così brutto come lo dipingono, sono convinto che a provarla qualche volta, e affrontandola con un po' più di sicurezza nella manetta e nelle gambe il passaggio non sia poi proibitivo.
NON VEDO L'ORA DI RIPROVARLO, CAPITO DOVE SI VA LA PROSSIMA VOLTA FABIO?

Il resto del "sentiero" è stato comunque impegnativo e interessante, mi è piaciuto molto fare qualche percorso più impegnativo del solito, e di questo ringrazio Roberto e Alberto che ci hanno portato in posti dove senza di loro non avremmo certo osato...

Grazie ancora a tutti della bellissima giornata!
???

Marco - Torino

XT350 '85      TT350 '92 non più...           WR250 F '05 venduta..

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: beaufort8 il 26 Aprile 2006, 20:58:37
...sono convinto che a provarla qualche volta, e affrontandola con un po' più di sicurezza nella manetta e nelle gambe il passaggio non sia poi proibitivo.
NON VEDO L'ORA DI RIPROVARLO, CAPITO DOVE SI VA LA PROSSIMA VOLTA FABIO?
...
...OKKEY, io porto i cerotti e tu le pomate, OKKKK??!!! :drog: :drog: :drog: #risatona#
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Rakim

Quando ho fatto questa salita :





Ho masochisticamente scelto la parte centrale con pietre piu' grosse.

Non ricordo perchè , forse per evitare la parte piu franosa di ghiaietta ( la slaita era  ababstanza ripida )

Ho benedetto la trazione del 4t aiutata da uno scarico molto pronto.

Mi sono quasi fermato mi pare dinnanzia un pietrone grosso.

Ho capito che  in quei casi e' impmortante sedersi molto indietro, magari pogiando i piedi a terra per non caricarla troppo  e  poi aprire e seguire la moto appeso a lei  che ti precede
scavalcando gli ostacoli.
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

mowgly

Citazione di: Rakim il 02 Maggio 2006, 12:19:56
...
Ho capito che  in quei casi e' impmortante sedersi molto indietro, magari pogiando i piedi a terra per non caricarla troppo  e  poi aprire e seguire la moto appeso a lei  che ti precede
scavalcando gli ostacoli.

Tecnica "bandiera" ; poco elegante ma efficace.

Sono un esperto ... nel brutto alterno la tecnica "bandiera" (terreno rotto, pietre smosse, solchi molto profondi) alla tecnica "zampetta" ... l'importante, in entrambe, è non mollare il gas e dimenticarsi di avere la frizione.
:bye:

Rakim

Citazione di: mowgly il 02 Maggio 2006, 19:04:06
Tecnica "bandiera" ; poco elegante ma efficace.

Sono un esperto ... nel brutto alterno la tecnica "bandiera" (terreno rotto, pietre smosse, solchi molto profondi) alla tecnica "zampetta" ... l'importante, in entrambe, è non mollare il gas e dimenticarsi di avere la frizione.
:bye:

Io tocco appena con el punte sul piano , immagina sui pietroni,   ho scoperto anche che quando la moto prende trazione sulle pietrone e stai col culo dietro puoi anche poggiare i piedi sullepedane la moto va da sola tu sei un optional ,l'anteriore poggia e scavalca tutto ma non avendo peso ( essendo in salita e scarica di peso  )   ha  poca importanza guidarlo .
Cio'e fa tutto il posteriore .

Almeno sono le mie impressioni, penso dipenda anche  da come e'ì impostato il mezzo , peso ecc eccc  Ricordate che ho un TT da 160 kili.
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

Adepto dirt track

bho io sinceramente davanti a pietraie e letti di fiumi mi esalto un totale e la manetta è pressocche sempre spalancata ma spesso anche io mi devo far trascinare dalla moto senza caricarla però è di un rilassante quando hai finito!!!!! barellaæ ???

andrea.saviane

Citazione di: Rakim il 02 Maggio 2006, 21:19:33


Almeno sono le mie impressioni, penso dipenda anche  da come e'ì impostato il mezzo , peso ecc eccc  Ricordate che ho un TT da 160 kili.


dai non ci credo................. che tt è che pesa poco meno del mio tenerone