News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Giretto in Istria (foto)

Aperto da YureW, 07 Maggio 2006, 20:14:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

YureW

Un paio di settimane fa ci siamo fatto, io, MTT, Ciano Cadena e l'amico Sergio (non è del forum), un bel girettino dalle parti del paesetto natale dei miei genitori, e già che c'ero ho fatto delle foto.
Bell giretto, vado ad illustrare:

qua eravamo in cerca di una stradina rilassante, perché avevamo fatto un sacco di fango prima e volevamo riposarci. Ma questo percorso non era precisamente rilassante:

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YureW

Più avanti la situazione era migliorata, per certi versi, perché non c'erano troppe buche.
Per altri versi, comunque, non si può comunque dire che il percorso sia rilassante neppure qui.
Per la cronaca, quella è la mia motina: ho fatto una ventina di metri in queste condizioni, e da questo punto in poi ne ho fatti ancora un paio. Poi il solco risaliva, la moto invece non risaliva, e l'abbiamo tirata fuori a braccia.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

andrea.saviane

 :zot: :zot: :zot: :zot: :zot: :zot:



azzzzzzzzzzzzzzz che bravo.................

YureW

Qui la questione è meno faticosa: siamo nel bel mezzo di una piacevole formazione geologica, piuttosto estesa, che a me piace parecchio:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Rakim

Citazione di: YureW il 07 Maggio 2006, 20:17:42
Più avanti la situazione era migliorata, per certi versi, perché non c'erano troppe buche.
Per altri versi, comunque, non si può comunque dire che il percorso sia rilassante neppure qui.
Per la cronaca, quella è la mia motina: ho fatto una ventina di metri in queste condizioni, e da questo punto in poi ne ho fatti ancora un paio. Poi il solco risaliva, la moto invece non risaliva, e l'abbiamo tirata fuori a braccia.

gulp sobbb argghhhh!!  :shock: :shock: :shock: :sob: :sob: :stamplllll: :stamplllll: :vomit:  :zot: :indif: :indif: :nooo: :nooo: :confuso: :incx: :contrar: :sciopp:

TRAUMA!

www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

YureW

#5
Citazione di: andrea.saviane il 07 Maggio 2006, 20:19:41




azzzzzzzzzzzzzzz che bravo.................

Eccolo, sapevo che arrivava quello che mi sfotteva  :riez: :riez: :riez:
uno bravo avrebbe evitato di entrare nel fosso, non come me, che sono un pollo, e avendo paura di viaggiare nel rialzo centrale del percorso del trattore, mi sono buttato dentro il fosso di sinistra. Quello con l'Honda, credendo di essere più furbo di me, si è invece buttato nel fosso di destra, che pareva meno fangoso, è stato catturato da una specie di sabbie mobili, ed ha fatto ancora meno strada di me. Forse la cosa non sarebbe stata tanto complicata se non avessimo già fatto chilometri in condizioni del genere, ed eravamo distrutti.
Io ero così stanco che, un chilometro più avanti, su terreno sassoso, sono caduto da quasi fermo per pura stanchezza, non avevo la forza di staccare il piede dalla pedana per poggiarlo a terra. La cosa mi è costata una leva ed il paramani, la leva di ricambio ce l'avevo, il paramani no ed è per questo che nelle foto successive sono senza paramani.

Eccomi qua mentre sto cercando di passare oltre ad un gradino: non ci sono riuscito (la ruota posteriore scavava nella ghiaia), e quindi abbiamo dovuto passare tutti attraverso un altro passaggio (foto successive, MTT e Sergio)
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YureW

E qui, dopo il passaggio difficile, ecco che risaliamo su una discreta pendenza (ma con ottimo grip).
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YureW

Una faikata di giornatina, che spero di replicare presto.
Solo che la prossima volta faremo percorsi più svelti e meno faticosi: quel giorno abbiamo fatto in tutta la giornata non più di 15 km di off. Una velocità media più lenta del passo d'uomo, a piedi facevamo molto prima. Io mi diverto anche così, però è davvero una gran fatica.
Io sono rimasto lì ancora due giorni, poi, ed ho esplorato altri percorsi, buoni per la prossima volta.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Fabio WM XT 600 IT

HAHAHA #risatona# #risatona# #risatona#ma eravate sul Pianeta TERRA o sulla LUNA?! :dubbio: :drog: clap clap clap
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

YureW

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 07 Maggio 2006, 21:03:00
HAHAHA #risatona# #risatona# #risatona#ma eravate sul Pianeta TERRA o sulla LUNA?! :dubbio: :drog: clap clap clap

L'ambiente è simile a quello lunare perché ci stiamo addestrando per la prima missione triestina sulla Luna.
L'EST (Ente Spaziale Triestino) aveva preparato un Lunar Rover, ma poi i dirigenti se lo sono venduto per pagarsi le ferie a Ravascletto e così, piuttosto di mandarci a piedi, ci hanno chiesto di usare le nostre moto. Hanno detto che ci rimborsano la benzina, se ci facciamo fare la ricevuta dal benzinaio, spero che non ci sia sotto la fregatura e che sulla Luna i benzinai non facciano i paraculi.

Però: non è che avremo qualche problema di carburazione, sulla Luna? Magari potremmo aumentare un po' i getti, no?

:bttr: :riez: :riez:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

totopupo

bel giro e bel fangone un bagnetto me lo farei volentierissimo............................. clap clap clap clap clap

ma sapete se quella formazione sono calcareniti scisti che caspita si tratta comenque davvero bellissima calanchi allucinanti assenza totale di vegetazione illuminatemi di che bsi tratta?
Qual cosa di simile l'ho incontrata dalle mie parti ma solo radure di piccola estensione e sembrano rocce cementifere sfaldate tipo piccole pietre piatte molto friabili................... Qualche geologo ci aiuti  cl :dubbio: :dubbio:

Rakim

Citazione di: totopupo il 07 Maggio 2006, 23:49:04
bel giro e bel fangone un bagnetto me lo farei volentierissimo............................. clap clap clap clap clap

ma sapete se quella formazione sono calcareniti scisti che caspita si tratta comenque davvero bellissima calanchi allucinanti assenza totale di vegetazione illuminatemi di che bsi tratta?
Qual cosa di simile l'ho incontrata dalle mie parti ma solo radure di piccola estensione e sembrano rocce cementifere sfaldate tipo piccole pietre piatte molto friabili................... Qualche geologo ci aiuti  cl :dubbio: :dubbio:


fuma kkiu ppikka.... :sigaro:
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

YureW

Citazione di: totopupo il 07 Maggio 2006, 23:49:04
bel giro e bel fangone un bagnetto me lo farei volentierissimo............................. clap clap clap clap clap

ma sapete se quella formazione sono calcareniti scisti che caspita si tratta comenque davvero bellissima calanchi allucinanti assenza totale di vegetazione illuminatemi di che bsi tratta?
Qual cosa di simile l'ho incontrata dalle mie parti ma solo radure di piccola estensione e sembrano rocce cementifere sfaldate tipo piccole pietre piatte molto friabili................... Qualche geologo ci aiuti  cl :dubbio: :dubbio:

Quella roba sembrerebbe una marna, piuttosto calcarea che arenacea, sgretolata dalla frizione tra due lembi di faglia. Non ho perfettamente chiara la situazione geologica della zona, non ho per le mani carte geologiche, però grosso modo c'è una grossa faglia che mette a contatto un'area calcarea con una marnosa, più fratturabile. Questa si scassa, in diversi punti di quella zona dell'Istria. Anche in provincia di Trieste c'è qualcosa del genere, nella zona della Val Rosandra, però aree di così estese a Trieste non ci sono.
Quei cumuli sono piuttosto particolari: a camminarci sopra, sono morbidi ma compatti. Osservandoli bene, si vede che sono composti da scagliette sottili, con spessore millimetrico, di roccia. Non sembra che il materiale sia stato trasportato. C'è un letto di roccia intatta che affiora qua e là, attraversata da fessure (riempite talvolta da depositi terrosi o da vene calcitiche) che continuano anche attraverso il materiale più incoerente, indicando che la roccia era sana quando si sono impostate le fessure ed i riempimenti, e che lo sgretolamento è avvenuto successivamente e senza trasporto.
I cumuli sembrerebbero molto erodibili, ma in realtà sono molto stabili. Nel corso degli anni, restano sempre uguali. L'unico materiale che viene portato via dall'acqua è una polvere molto fine, bianca, che va a costituire un deposito di argilla nel torrentello che passa in fondo alla valle. Il resto del materiale che si trova nel torrentello proviene da zone diverse, ed è costituito per lo più da ciottoli, così che le componenenti del sedimento sono stranamente assortite: hai da una parte normali ciottoli, di dimensioni centimetriche, e dall'altra sedimento finisssimo che proviene da questi cumuli. Nessun termine intermedio. Uno si aspetterebbe che venissero trasportate le scagliette che costituiscono i cumuli, ma non è così.
I bambini, ma anche gli adulti, si divertono un sacco ad arrampicarsi e scivolare giù da quelle montagnette: con un cartone come slittino fai dei numeri eccezionali. Un paio di settimane fa abbiamo fatto una spedizione a piedi, la mia famiglia ed un paio di famiglie del paese, e ci siamo divertiti un casino: bambini che si arrampicano e che franano giù senza farsi male, cordate di adulti che si danno la mano per tirarsi a vicenda su per qualche pendio e poi magari finire a scivolare tutti assieme, pantaloni bucati sul cu.o, eccetera.
Quelle montagnette resistono bene a questo trattamento da generazioni: però, andandoci in moto, preferisco evitare le parti più erodibili, e tenere le ruote piuttosto sul letto di roccia al fondo, o sulle dune più compatte e meno ripide. Un conto sono le scarpe di gente che corre qua e là, un altro ruote tassellate mosse da una coppia di 5 kgm: peccato rovinare tutto.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

totopupo

Citazione di: YureW il 08 Maggio 2006, 09:20:28
Quella roba sembrerebbe una marna, piuttosto calcarea che arenacea, sgretolata dalla frizione tra due lembi di faglia. Non ho perfettamente chiara la situazione geologica della zona, non ho per le mani carte geologiche, però grosso modo c'è una grossa faglia che mette a contatto un'area calcarea con una marnosa, più fratturabile. Questa si scassa, in diversi punti di quella zona dell'Istria. Anche in provincia di Trieste c'è qualcosa del genere, nella zona della Val Rosandra, però aree di così estese a Trieste non ci sono.
Quei cumuli sono piuttosto particolari: a camminarci sopra, sono morbidi ma compatti. Osservandoli bene, si vede che sono composti da scagliette sottili, con spessore millimetrico, di roccia. Non sembra che il materiale sia stato trasportato. C'è un letto di roccia intatta che affiora qua e là, attraversata da fessure (riempite talvolta da depositi terrosi o da vene calcitiche) che continuano anche attraverso il materiale più incoerente, indicando che la roccia era sana quando si sono impostate le fessure ed i riempimenti, e che lo sgretolamento è avvenuto successivamente e senza trasporto.
I cumuli sembrerebbero molto erodibili, ma in realtà sono molto stabili. Nel corso degli anni, restano sempre uguali. L'unico materiale che viene portato via dall'acqua è una polvere molto fine, bianca, che va a costituire un deposito di argilla nel torrentello che passa in fondo alla valle. Il resto del materiale che si trova nel torrentello proviene da zone diverse, ed è costituito per lo più da ciottoli, così che le componenenti del sedimento sono stranamente assortite: hai da una parte normali ciottoli, di dimensioni centimetriche, e dall'altra sedimento finisssimo che proviene da questi cumuli. Nessun termine intermedio. Uno si aspetterebbe che venissero trasportate le scagliette che costituiscono i cumuli, ma non è così.
I bambini, ma anche gli adulti, si divertono un sacco ad arrampicarsi e scivolare giù da quelle montagnette: con un cartone come slittino fai dei numeri eccezionali. Un paio di settimane fa abbiamo fatto una spedizione a piedi, la mia famiglia ed un paio di famiglie del paese, e ci siamo divertiti un casino: bambini che si arrampicano e che franano giù senza farsi male, cordate di adulti che si danno la mano per tirarsi a vicenda su per qualche pendio e poi magari finire a scivolare tutti assieme, pantaloni bucati sul cu.o, eccetera.
Quelle montagnette resistono bene a questo trattamento da generazioni: però, andandoci in moto, preferisco evitare le parti più erodibili, e tenere le ruote piuttosto sul letto di roccia al fondo, o sulle dune più compatte e meno ripide. Un conto sono le scarpe di gente che corre qua e là, un altro ruote tassellate mosse da una coppia di 5 kgm: peccato rovinare tutto.
Bravo Yure bella spiegazione grazie se mi metti pure i parametri geotecnici c'ho na relazione geologica bella e pronta  clap clap :sigaro:

YureW

Citazione di: totopupo il 08 Maggio 2006, 13:02:12
Bravo Yure bella spiegazione grazie se mi metti pure i parametri geotecnici c'ho na relazione geologica bella e pronta  clap clap :sigaro:

Diciamo che un parere geotecnico spannometrico si fa presto: lì sopra non costruire niente, neanche provare a montare una tenda  :riez: :riez: :riez:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

piuiva

Citazione di: YureW il 07 Maggio 2006, 20:47:31
Una faikata di giornatina, che spero di replicare presto.
Solo che la prossima volta faremo percorsi più svelti e meno faticosi: quel giorno abbiamo fatto in tutta la giornata non più di 15 km di off. Una velocità media più lenta del passo d'uomo, a piedi facevamo molto prima. Io mi diverto anche così, però è davvero una gran fatica.
Io sono rimasto lì ancora due giorni, poi, ed ho esplorato altri percorsi, buoni per la prossima volta.

...certo che con 60 kili de meno  ::)...

:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:

+

BelRay

Citazione di: YureW il 07 Maggio 2006, 21:45:17

Però: non è che avremo qualche problema di carburazione, sulla Luna? Magari potremmo aumentare un po' i getti, no?

:bttr: :riez: :riez:

meglio diminuirli, con meno pressione.
Starei su un 100 del max, 35min.
Spillo sulla IV tacca.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

 :D

a parte le strunzate: bellissimi posti, Yurew... Mi piacerebbe vederli dal vivo!
...chissà, chissà!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

595


YureW

Citazione di: piuiva il 08 Maggio 2006, 13:20:45
...certo che con 60 kili de meno ::)...

:akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd: :akrd:

+

Mi metterò a dieta, ma credo che sarà difficile arrivare a 20 chili ......  :riez: :riez: :riez:
Beh, però, veramente, senza la moto si faceva prima.
Il fatto è che il gusto della cosa talvolta sta non tanto nel fare una cosa, ma nel farla col 4PT: e occhio che comunque l'XL 350, che pesa 30 o 40 chili meno del mio vagone, non è stato tanto più facile da tirar fuori dal fango. Caxxo, pareva quasi che ci fosse una corda legata sotto la moto e dieci energumeni, in Nuova Zelanda, che tiravano con tutta la loro forza per portarsela lì .....  :riez: :riez: :riez:


Citazione di: BelRay il 08 Maggio 2006, 13:24:36
:D

a parte le strunzate: bellissimi posti, Yurew... Mi piacerebbe vederli dal vivo!
...chissà, chissà!

E fatti vivo quando capita: questi posti sono ad una quarantina di chilometri dal confine, ci si arriva da Trieste in un'oretta.

Poi, ci sono tanti altri percorsi da fare: io sono rimasto lì altri due giorni, ed ho esplorato un poco a piedi ed un poco in moto altri posticini. Ho percorso un tracciato aperto da poco da un trattore attraverso una pineta, che va dal cimitero del paese fino ad un paese vicino, un paio di chilometri di vero terrore!
Da far provare ai teorici del "se sei incerto tieni aperto": per prima cosa sono passati a segare gli alberi più grossi, poi il trattore ha tracciato il percorso dal paese al cimitero, abbattendo e sfrondando gli alberetti più piccoli. I piccoli pini sono rimasti piantati a terra, senza rami, ed inclinati ad un angolo di poco più, poco meno, trenta gradi, nel verso del passaggio del trattore. Come dire che chi viene nel verso opposto, dal cimitero verso il paese, si trova qualche centinaio di pali puntati contro la sua panza. Panico!

Poi c'è un classico, la mulattiera che da un altro paesetto lì vicino porta al castello di Pietrapelosa: sono tre km emmezzo soltanto, ma hanno la strana caratteristica, probabilmente solo soggettiva mia, di non finire mai. Sono piuttosto agevoli, direi che per una buona metà si potrebbero percorre anche in auto (tipo una Panda, non una berlina), piuttosto veloci, non ci sono troppe pietre né troppo fango né troppa pendenza. Sembra tutto facile, eppure ogni volta che la percorro mi chiedo "ma quando caxxo finisce?". Continuamente in discesa, appena attraversata una zona con un tipo di fondo e di paesaggio, ne cominci un'altra ed un'altra ancora. Si arriva giù stanchissimi. Per qualche strano motivo, la risalita sembra invece corta. Boh! Una volta ho provato a fare discesa - salita, e di seguito di nuovo discesa - salita: l'effetto era lo stesso, la discesa sembrava infinita.

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YureW

Citazione di: 595 il 08 Maggio 2006, 13:43:00
Dove?

La zona croata dell'Istria, vicino al confine con la Slovenia, tra Buie e Portole.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

595

passato un sacco di volte (anche in moto), ma mai fermato.
mi pare che il fondo sia completamente diverso da dove vado io (pola), molto + compatto e sassoso.
ma certo io non mi buttavo in posti così impervi!

YureW

Citazione di: 595 il 08 Maggio 2006, 14:19:53
passato un sacco di volte (anche in moto), ma mai fermato.
mi pare che il fondo sia completamente diverso da dove vado io (pola), molto + compatto e sassoso.
ma certo io non mi buttavo in posti così impervi!

L'Istria è per lo più carsica, ma ci sono intere zone a flysch, come tutta la costa che dalla città di Trieste va verso Sud, fino a oltre Capodistria. Poi, sempre lungo la costa, si trova quasi solo calcare, come appunto nella zona di Pola: poca terra, tanta pietra. Però, anche i calcari (e le dolomie) sono di diverso tipo, e danno luogo a paesaggi diversi in luoghi diversi. La "mia" zona è al confine tra due aree composte da rocce molto diverse: da un lato Carso vero e proprio, con terra rossa e pietre bianche, dall'altro rocce marnose (in pratica calcari "sporchi" di sabbia e argilla), con terra biancastra e rocce brune.
Le zone fangose sono queste ultime, più impermeabili, ed è per lo più lì che abbiamo girato: ma già quella mulattiera che porta al castello di cui dicevo sopra, attraversa più volte una faglia che mette a contatto rocce diverse, così attraversi tratti di bosco umido con pozzanghere fangose e subito dopo trovi tratti pietrosi e secchi, poi cambia di nuovo, e di nuovo ...
queste particolarità geologiche rendono interessante l'uscitina off, alla fin fine  :bttr:
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

Morèl

Yurew quando venderai l'xte  scriverai cosi :


" moto usata solo per andare al bar "




L'importante è non specificare quale tragitto uno si può inventare per andare al bar   #risatona# #risatona# #risatona#

YureW

Citazione di: Morèl il 08 Maggio 2006, 15:55:37
Yurew quando venderai l'xte  scriverai cosi :


" moto usata solo per andare al bar "

L'importante è non specificare quale tragitto uno si può inventare per andare al bar   #risatona# #risatona# #risatona#

hahaha hahaha hahaha

E tra l'altro è vero: attaccato alla casetta dei miei c'è appunto il bar!
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

595

Citazione di: YureW il 08 Maggio 2006, 15:43:26
... carsica, ... zone a flysch... calcari ... le dolomie... rocce marnose ... calcari "sporchi"

porcazza la puttaXXzza!
devo aver beccato un virus!!!
Mi si scompisciano tutte le lettere e escono fuori parole INCOMPRENSIBILI!!   hahaha

Morèl

Yurew tanto di cappello per dove sai portare una 4pt  magrebtzx magrebtzx magrebtzx   io con quella bisarca in quei posti mi sarei  :cacc: :cacc: :cacc: sotto di brutto   :miii: :miii: :miii: #crazy# #crazy#

YureW

Citazione di: 595 il 08 Maggio 2006, 16:00:37
porcazza la puttXXXzza!
devo aver beccato un virus!!!
Mi si scompisciano tutte le lettere e escono fuori parole INCOMPRENSIBILI!!   hahaha

Non credo che tu abbia beccato un virus, piuttosto ho l'impressione che vbkkws """688 ) , a meno che la tastiera nhkfdd oop.
No?
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

YureW

Citazione di: Morèl il 08 Maggio 2006, 16:01:51
Yurew tanto di cappello per dove sai portare una 4pt  magrebtzx magrebtzx magrebtzx   io con quella bisarca in quei posti mi sarei  :cacc: :cacc: :cacc: sotto di brutto   :miii: :miii: :miii: #crazy# #crazy#

Mah, non è che siano cose tanto complicate, in fondo: per dire, una mulattiera delle tue, con pietrazze a ripetizione, sono sicuramente quasi tutte fuori dalla portata del 4PT. Però quel fangazzo lì, credimi, è del tutto indifferente se ci finisci dentro col 4PT, con una Harley, o con una bici: venirne fuori implica il sollevamento non tanto della moto, quanto delle tremila tonnellate di fango che l'hanno agguantata. E' già difficile tirare fuori uno stivale, da quel fosso, non è che ci sia tanta differenza quindi tra una moto da 130 kg ed una da 170. L'XL, piccola e leggerina, è stata più difficle da tirar fuori che non il mio semirimorchio, che comunque a motore e spinta è riuscita a fare più strada (e per poco non ne usciva da sola). Neanche quelle montagnette di detrito che sembrano lunari, sono complicatissime: c'è qualche passaggio tecnicamente difficile, come quello in cui si vede MTT appeso in discesa su un gradino, o io che cerco di arrampicarmi su un altro gradino, ma anche lì il peso e la ciclistica facevano poche differenze. Nella foto in cui ci sono io senza casco che cerco di salire il gradino, la difficoltà stava nel fatto che non era possibile la rincorsa. Si arrivava fino a prima del gradino, si girava la moto quasi sul posto e si cercava di salire: purtroppo, o ce la fai alla prima, o la ruota dietro scava il fondo ghiaioso - sabbioso, e resti lì. Nel punto in cui si vede MTT siamo passati tutti e 4: pareva il più difficile dei due, ed invece è stato il più semplice: anche lì, non era possibile nessuna rincorsa. Arrivato sul gradino, bisognava stare appoggiati col paramotore e scivolare piano avanti, piano perché appena la ruota davanti toccava terra bisognava subito sterzare a destra, davanti c'era un muro. Le difficoltà erano di questo genere: un albero, a destra, ti impediva di passare d'impulso, perché ci sbattevi contro la spalla; una radice, a terra, ti impediva di muovere a volontà il piede destro, dovevi fare un poco di contorsionismo per portarlo avanti; la leva del cambio, poggiata sul gradino, è andata in folle quando sono passato io, quindi quando sono sceso dal gradino ho dovuto usare il piede per rimettere la marcia e girare la moto nella direzione giusta invece di usarlo per l'equilibrio, e così via. Ma il 4PT c'entra poco con queste difficoltà.

Il vero limite del 4PT è il terreno molto sconnesso, i pietroni, le mulattiere a gradoni che ho visto in certe tue fotoi: lì la ciclistica non ti permette di andare veloce, ed il peso ti impedisce di stare in equilibrio andando piano. Per fortuna che la sella non è altissima, qualche volta ti salvi solo per quello.
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

MTT

Citazione di: YureW il 08 Maggio 2006, 16:30:29...(e per poco non ne usciva da sola)...
Seee... seee... infatti hai dovuto spegnere il motore, se no se ne andava... :sigaro:

Comunque, complimenti YureW per come sai descrivere le bellezze di questi posti. Io non sarei stato capace di dire più di: "siamo stati a girare in Istria, c'era un casino di fango, siamo tornati distrutti". Tu invece con questo splendido resoconto, li stai a fa' rosica' tutti :akrd: :akrd: :akrd:
Eddai! Venite a trovarci, prima che le mie Mitas C-02 diventino delle slick!
??? ??? ???

TestaLucente

 clap clap clap clap clap

bella regà!!!
meni compliments!

:riez:

e poi che spettacolo vedere la gemellina del mio primo amore ricoperta de fangazza...
ma fà tornà a qualche tempo fa... manco er tassello c'avevo... sigh sob prk...



PS: cuggì... guardate com'eri...
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


piuiva

#31
Citazione di: TestaLucente il 09 Maggio 2006, 15:51:50
clap clap clap clap clap

bella regà!!!
meni compliments!

:riez:

e poi che spettacolo vedere la gemellina del mio primo amore ricoperta de fangazza...
ma fà tornà a qualche tempo fa... manco er tassello c'avevo... sigh sob prk...



PS: cuggì... guardate com'eri...

...ceoso com'ero, mo però so + bello... #risatona# #risatona# #risatona#


+

Hank

Bellissimo report, che posti incredibili, non ho mai visto niente di simile.
Tempo fa avevo letto su questo sito un racconto, Istria Selvaggia, molto bello, dove si parlava di questi posti; me lo sono salvato, ma non chi lo aveva scritto, ma mi sa che sei stato tu, giusto?
Io sono innamorato di quei posti, Istria, Slovenia, Dalmazia; ci sono stato da ragazzino con i miei, con il gruppo speleologico nel carso sloveno, 2 volte in moto a caccia di percorsi fuoristrada.
Cosa avrei dato per esplorare posti così, ma sebbene ci sia passato vicino come avrei fatto a trovarli?
Complimenti

P.S.: metto i link ai miei giri in loco, di sicuro conoscerai i posti...

croazia
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=16019.0

slovenia
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14022.0

Ciao
Alves

YureW

Citazione di: Hank il 11 Maggio 2006, 10:54:11
Bellissimo report, che posti incredibili, non ho mai visto niente di simile.
Tempo fa avevo letto su questo sito un racconto, Istria Selvaggia, molto bello, dove si parlava di questi posti; me lo sono salvato, ma non chi lo aveva scritto, ma mi sa che sei stato tu, giusto?
Io sono innamorato di quei posti, Istria, Slovenia, Dalmazia; ci sono stato da ragazzino con i miei, con il gruppo speleologico nel carso sloveno, 2 volte in moto a caccia di percorsi fuoristrada.
Cosa avrei dato per esplorare posti così, ma sebbene ci sia passato vicino come avrei fatto a trovarli?
Complimenti

P.S.: metto i link ai miei giri in loco, di sicuro conoscerai i posti...

croazia
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=16019.0

slovenia
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14022.0

Ciao
Alves


Ciao, ero proprio io quello di "Istria selvaggia".
Avevo la XT da pochi giorni, ed ho fatto una giornatina in solitaria a spasso per le campagne per prendere confidenza con il mezzo.
Niente di impegnativo, poi avevo il bauletto montato e macchine fotografiche varie dentro il bauletto, gomme di primo equipaggiamento e niente abbigliamento adatto (giravo con scarpe antinfortunistiche al posto degli stivali).
Però mi sono divertito.

Ho visto i giri che hai descritto su XR-Italia nel '95 e '97, bei viaggetti nei boschi e in campagna con il grande vantaggio di potersi rilassare a volontà in spiagge bellissime (almeno, a me sembrano bellissime, ci sono certi tratti di costa che non fanno affatto brutta figura rispetto a quelli delle isole greche).

Se ti ricapita di passare di nuovo da queste parti, prova a fare un fischio, che si fa una giornatina fuori.

??? ??? ???
Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente