News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Ululato in quinta marcia???

Aperto da Biko, 13 Maggio 2006, 15:57:32

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Biko

Ci ho fatto caso ieri pomeriggio: dalla prima alla quarta no problem, il motore gira bene e tira ke e' na bellezza!  ..poi metto la quinta e..   ..il motore tira ancora bene ma sento dal motore una specie di rumore tipo urlo UUUUUUUUUUUUUUUU dal tono mediamente alto (non ho idea di come posso spiegarmi per farvi capire  :acci:) e lo fa solo quando accelero

Es. sono in quarta, tiro la marcia e metto la quinta, rumore uuuuuu per tutto il tempo ke accelero, mollo l'acceleratore di colpo ed il rumore scompare, come riapro il gas gia appena un pelo in copi ricomincia il rumore  :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:

Non credo sia un problema di cuscinetti ruota o di catena ke fa casino perche' quando mollto l'acceleratore e la moto va avanti per inerzia il rumore scompare.. e poi perche' solo in quinta??? e' normale secondo voi???? appena fermo un 2kf  :police: faccio scendere il tizio e con la scusa di controllare se il motore e' elaborato faccio un giro con la sua  :bttr: e vedo se il rumore c'e' anke sulla sua  :fing: :fing: :fing: :fing: :fing: :fing: :fing:

Skerzo!

Ke ne pensate? Luca se mi senti batti un colpo!

PS: a proposito, il 2kf e' una moto davvero eccezziunale!!!!! #disco#

maxxt

ingranaggio della V^  -dead-

c'è anche la possibilità - tra l'altro neanche tanto remota - che si possa spezzare un dente e bloccare il motore con conseguenze a dir poco catastrofiche, sia per la tua incolumità (pensa se ti si blocca la ruota mentre sei in strada a 90/100kmh) che per il tuo motore

tanto per esser chiaro, l'ingranaggio in se non costa tantissimo, credo intorno ai 50€, purtroppo il grosso della spesa (se il lavoro non te lo fai da solo) è dato dalla manodopera; per accedere agli ingranaggi del cambio bisogna aprire i semicarter centrali. un meccanico onesto ti può chiedere diciamo intorno ai 500€ (sempre che smontando non trovi altri lavori da fare....)


Biko

 :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob: :sob:


se mi  :spakk: mi facevi meno male..

Beh grazie per la consulenza  :stamplllll: domani ne parlo col mio meccagurusuperiore e vedo lui ke mi dice (e' lui che dovrebbe fare il lavoro.. io coadiuvo ma e' lui il meccanico titolare) speriamo bene.. il problema e' ke nei prossimi giorni ho davvero bisogno della moto per farci un po di kilomentri.. e ke kaxxo  :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Ancora 1000 grazie max!

maxxt

ecco come si dovrebbe presentare l'ingranaggio(mi sembra si chiami vaiolatura dell'ingranaggio) e se è presente sulla faccia di contatto sollecitata in fase di tiro genera il famoso ululato dovuto appunto alla non perfetta planarità delle superfici di contatto


ivan64

La mia lo fa in terza, sintomi identici! Sono 4-5 mesi e non pare peggiorare.....per il resto il cambio è normalissimo e preciso (come lo puo essere uno dei nostri cambi)....mi devo preoccupare pure io?
FE450 - XT660Z

maxxt

#5
Piuva tempo fà rimase col cambio inchiodato proprio per la rottura di un ingraggio del cambio: risultato oltre 100 metri di adrenalina pura a seguito di ruota bloccata con conseguente derapatona su uno sterratone veloce, per fortuna senza altre conseguenze.
il problema che quando si blocca il cambio, non è come quando si grippa ovvero in caso di grippaggio basta tirare la frizione e la ruota riprende a girare, ma in caso di bloccaggio del cambio tirare la frizione non serve a nulla, la ruota rimane bloccata :rishock:

cmq per ovviare parzialmente a tale problema, che sembra dovuto ad insufficiente lubrificazione degli ultimi ingranaggi del cambio (3^ 4^ e 5^), nei modelli a partire dal 3TB è stato aggiunto un circuito di lubrificazione dedicato a tali ingranaggi (avete presente il tubicino esterno che parte da  sopra il filtro olio ed arriva nella zona posteriore dei semicarter centrali? ecco è proprio lui!)

Rampichino

Man's main task in life is to give birth to himself.

luigi_67

Citazione di: maxxt il 14 Maggio 2006, 23:59:54
ecco come si dovrebbe presentare l'ingranaggio(mi sembra si chiami vaiolatura dell'ingranaggio) e se è presente sulla faccia di contatto sollecitata in fase di tiro genera il famoso ululato dovuto appunto alla non perfetta planarità delle superfici di contatto


certo, posso capire l'usura di un ingranaggio, ma una situazione simile è spaventosa.
Qua non c'è solo usura meccanica, anche la lavorazione mi sembra lasci moooolto a desiderere. :vomit:
Se giriamo con quella roba, troppo sono resistenti.
ciao
Luigi :ciao:

qrcont

Citazione di: Biko il 13 Maggio 2006, 15:57:32
Ci ho fatto caso ieri pomeriggio: dalla prima alla quarta no problem, il motore gira bene e tira ke e' na bellezza!  ..poi metto la quinta e..   ..il motore tira ancora bene ma sento dal motore una specie di rumore tipo urlo UUUUUUUUUUUUUUUU dal tono mediamente alto (non ho idea di come posso spiegarmi per farvi capire  :acci:) e lo fa solo quando accelero

Es. sono in quarta, tiro la marcia e metto la quinta, rumore uuuuuu per tutto il tempo ke accelero, mollo l'acceleratore di colpo ed il rumore scompare, come riapro il gas gia appena un pelo in copi ricomincia il rumore  :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:

Non credo sia un problema di cuscinetti ruota o di catena ke fa casino perche' quando mollto l'acceleratore e la moto va avanti per inerzia il rumore scompare.. e poi perche' solo in quinta??? e' normale secondo voi???? appena fermo un 2kf  :police: faccio scendere il tizio e con la scusa di controllare se il motore e' elaborato faccio un giro con la sua  :bttr: e vedo se il rumore c'e' anke sulla sua  :fing: :fing: :fing: :fing: :fing: :fing: :fing:

Skerzo!

Ke ne pensate? Luca se mi senti batti un colpo!

PS: a proposito, il 2kf e' una moto davvero eccezziunale!!!!! #disco#



Ma se fosse dovuto ad usura del cambio dovrebbe farlo anche in rilascio visto che l'ingranaggio anche in quel caso lavora allo stesso modo , fai un tratto in 5 in accelerazione, quando molli il gas il cambio lavora allo stesso modo ,sei sempre in 5, è innestato e gira e per un po' sei ancora in spinta, non devrebbe quindi smettere ma continuare a fare lo stesso rumore...io ho fatto un giro con il mio tte e ho cercato di ascoltare e mi sembra che in 5 faccia un rumore diverso, tipo fruscio con tendenza all'ululato, ma leggerissimo, mi sembra piu' un rumore dovuto al rapporto  piu' disteso ,e comunque nessun rumore diverso dai normali che ho sempre sentito...

maxxt

Citazione di: qrcont il 15 Maggio 2006, 08:43:02

Ma se fosse dovuto ad usura del cambio dovrebbe farlo anche in rilascio visto che l'ingranaggio anche in quel caso lavora allo stesso modo , fai un tratto in 5 in accelerazione, quando molli il gas il cambio lavora allo stesso modo ,sei sempre in 5, è innestato e gira e per un po' sei ancora in spinta, non devrebbe quindi smettere ma continuare a fare lo stesso rumore...io ho fatto un giro con il mio tte e ho cercato di ascoltare e mi sembra che in 5 faccia un rumore diverso, tipo fruscio con tendenza all'ululato, ma leggerissimo, mi sembra piu' un rumore dovuto al rapporto  piu' disteso ,e comunque nessun rumore diverso dai normali che ho sempre sentito...

l'ingranaggio non lavora allo stesso modo:

a secondo che il motore sia in tiro od in rilascio cambia la faccia sollecitata del dente dell'ingranaggio !!!!


roby_tt

vi dico per esperienza personale
è successo 3 anni fà
era da qualche giorno che la moto in scalata prendeva un folle e in accelerazione (diciamo) ululava
un bel giorno appena finito un sorpasso a circa 120 orari si inchioda la ruota
riesco a stare in piedi per un pò poi la moto si inclina e vado a terra in mezzo alla strada
gran cu|o perchè le macchine hanno fatto in tempo a fermarsi e perchè non mi sono rotto niente
solo che mi mancava un pò di pelle sulle caviglie, su un braccio e sui pugni
quindi... smontate e controllate che è meglio

qrcont

Citazione di: maxxt il 15 Maggio 2006, 10:11:25
l'ingranaggio non lavora allo stesso modo:

a secondo che il motore sia in tiro od in rilascio cambia la faccia sollecitata del dente dell'ingranaggio !!!!





bè è vero che in tiro e rilascio cambiano le forze, ma in due  ingranaggi contrapposti , il dente a destra spinge giu' il sinistro che a sua volta riceve sopra la spinta dell'ingranaggio di destra e così via, quindi in teoria il consumo dovrebbe essere pressoche identico..comunque il difetto di lubrificazione è noto ma problemi di rotture leggendo i post , a parte rari casi magari imputabili a sgranamenti per continue sfollate o altro , sembra non se ne siano verificati e alcuni hanno cambiato gli ingranaggi avendo aperto il motore per altri motivi , non prima comunque dei 60.000 km quindi ...

qrcont

Citazione di: roby_tt il 15 Maggio 2006, 10:39:15
vi dico per esperienza personale
è successo 3 anni fà
era da qualche giorno che la moto in scalata prendeva un folle e in accelerazione (diciamo) ululava
un bel giorno appena finito un sorpasso a circa 120 orari si inchioda la ruota
riesco a stare in piedi per un pò poi la moto si inclina e vado a terra in mezzo alla strada
gran cu|o perchè le macchine hanno fatto in tempo a fermarsi e perchè non mi sono rotto niente
solo che mi mancava un pò di pelle sulle caviglie, su un braccio e sui pugni
quindi... smontate e controllate che è meglio





a quanti km?

zamar

stesso incidente.

si è rotto l'ingranaggio della 2°, ha rotto il forcellino , l' albero del forcellino, le sue sedi nel carter e semicarter.
ovviamente si e' bloccata la ruota ma non sono caduto perche' ero ai 20 all'ora pero' il motore si e' devastato.

 il mecca mi ha chiesto 150 - 170 euro pero' senza ricambi e solamente per aprire e chiudere il motore
ttr 600 ferrara

roby_tt

Citazione di: qrcont il 15 Maggio 2006, 10:55:24




a quanti km?
io avevo neanche 30.000 km
ma non contano i km conta sopratutto l'uso che si fà della moto
se ci vai solo su strada il cambio dura molto di + che se ci fai off
sulla mia si era rotto un dente della 4° che si era incastrato su altri ingranaggi
ho dovuto sostituire tutto il cambio e anche un carter perchè avevo rotto anche una sede di un albero

maxxt

Citazione di: qrcont il 15 Maggio 2006, 10:53:37
bè è vero che in tiro e rilascio cambiano le forze, ma in due  ingranaggi contrapposti , il dente a destra spinge giu' il sinistro che a sua volta riceve sopra la spinta dell'ingranaggio di destra e così via, quindi in teoria il consumo dovrebbe essere pressoche identico..

mmm... mi spiego meglio:

quando il motore è in tiro l'ingraggio primario (faccia inferiore dente) trascina l'ingranaggio secondario (faccia superiore dente)
quando il motore è in rilascio l'ingraggio secondario (faccia inferiore dente) trascina l'ingranaggio primario (faccia superiore dente)

quindi evidentemente nei due casi cambiano le facce sollecitate

Citazione di: qrcont il 15 Maggio 2006, 10:53:37
... ma problemi di rotture leggendo i post , a parte rari casi magari imputabili a sgranamenti per continue sfollate o altro , sembra non se ne siano verificati...

beh solo qui hai già 3 testimonianze

Citazione di: qrcont il 15 Maggio 2006, 10:53:37
...sembra non se ne siano verificati e alcuni hanno cambiato gli ingranaggi avendo aperto il motore per altri motivi , non prima comunque dei 60.000 km quindi ...

si ma in questo caso (Biko) c'è un sintomo molto evidente

qrcont

bé non nego che hai ragione, poi secondo mè un sintomo grave da intervento immediato è il fatto di sfollate frequenti, rumore di ingranaggi , marce che escono senza motivo...ma solo un ululato.. poi bisognerebbe sentirlo..comunque grazie delle spiegazioni.. ??? ???

roby_tt

Citazione di: qrcont il 15 Maggio 2006, 11:40:36
bé non nego che hai ragione, poi secondo mè un sintomo grave da intervento immediato è il fatto di sfollate frequenti, rumore di ingranaggi , marce che escono senza motivo...ma solo un ululato.. poi bisognerebbe sentirlo..comunque grazie delle spiegazioni.. ??? ???
ricordati sempre il detto "prevenire è meglio che curare"
e dato che sei seduto su 2 ruote.... la vita è la tua
poi che ti costa aprire e controllare almeno fai esperienza da meccanico
e ricorda che curare costa molto

Rampichino

Citazione di: roby_tt il 15 Maggio 2006, 10:39:15
vi dico per esperienza personale
è successo 3 anni fà
era da qualche giorno che la moto in scalata prendeva un folle e in accelerazione (diciamo) ululava
un bel giorno appena finito un sorpasso a circa 120 orari si inchioda la ruota
riesco a stare in piedi per un pò poi la moto si inclina e vado a terra in mezzo alla strada
gran cu|o perchè le macchine hanno fatto in tempo a fermarsi e perchè non mi sono rotto niente
solo che mi mancava un pò di pelle sulle caviglie, su un braccio e sui pugni
quindi... smontate e controllate che è meglio

    ::)   ............L'esperienza insegna!....   Meditate gente.  Meditate.....    :mvv:      :mvv:

Man's main task in life is to give birth to himself.

Biko

Effettivamente e' da un mese ke ho comprato questa moto e di sfollate (a parte quelle causate dalla mia inesperienza passando dalla prima alla seconda o viceversa dei primi giorni) non ce ne sono mai state.. Comunque se qualcuno di voi nel prossimo fine settimana passa dalla val trebbia e vuole fare un giro e sentire qual'e' il rumore di cui parlo mi faccia sapere ke gli offro una  ??? e faccia mo 4 kiakkiere  :ok:

Biko

A proposito, grazie 1000 per le risposte altamente tecnike e per i buoni consigli!!! La cosa ke mi fa rabbia sapete qual'e'? ke sono a 45 km da Piacenza e ke se mi serve un ricambio devo andare per forza li per ordinarli (e pagarli al momento dell'ordinazione) e ritornare li per ritirarli  :incx: tenete presente ke ho solo la moto e se cel'ho smontata per ripararla non so come fare per andare 2 volte a Piacenza per prendere i pezzi!!!  :incx: :incx: :incx: :incx:

and88

ciao biko...ke ha fatto ulisse?! cmq nn 6 l'unico! https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=23219.0;topicseen
guarda un po qui...assomiglia il problema?
23/10/2011...ciao sic...

Olivier

Citazione di: maxxt il 14 Maggio 2006, 23:59:54
ecco come si dovrebbe presentare l'ingranaggio(mi sembra si chiami vaiolatura dell'ingranaggio)

Si chiama PITTING (fatica da contatto) e tutto quello che manca al dente dovresti trovarlo nel filtro dell'olio.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

Rampichino

Citazione.....e pagarli al momento dell'ordinazione

  :miii:   :zot:   :miii:   :zot:   :miii:
Man's main task in life is to give birth to himself.

Biko

Citazione di: and88 il 15 Maggio 2006, 22:55:45
ciao biko...ke ha fatto ulisse?! cmq nn 6 l'unico! https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=23219.0;topicseen
guarda un po qui...assomiglia il problema?

Si il problema e' proprio quello..  :acci: ora ke faccio, lascio stare cosi oppure cerco di cambiare l'ingranaggio?  :dubbio: ovviamente sarebbe meglio cambiarlo.. ma a sentire tutta la gente ke ha la moto ke ulula da anni.. magari aspetto che comincia a sfollare ke ne dite? alla terza sfollata mi armo e cerco il modo x rimetterla a posto!

Ma in ke senso "ke ha fatto ulisse?!"  :dubbio:  Ulisse e' il nome ke ho dato alla mia moto (e' UN 2kf, e' tutto BLU.. Ulisse! che come il piu famoso eroe epico ha fatto migliaia e migliaia di kilomentri in giro per mezza europa col vekkio proprietario).

Oliver dici PITTING? beh allora devo insegnargli un po di cosette al mio Ulisse.. appena vede una Hornet deve piantarla col PITTING e dedicarsi al PETTING  :sigaro:  magari mi esce fuori dal connubio una bella minimoto..
Cmq se tutto e' nel filtro olio e' meglio che mi sbrigo a cambiare olio e filtro.. tutta quella skifezza ke gironzola per il motore non mi fa pre niente piacere..  :contrar:

and88

ciao biko...lo so ke Ulisse é la tua moto, ricordo anke qnd hai postato x decidere ke nome dare!
tu hai detto ke ulula...e io ho detto "ke ha fatto ulisse?!" in senso preoccupato...come qnd si ammala qualcuno...
hai presente?
23/10/2011...ciao sic...

Olivier

Citazione di: Biko il 16 Maggio 2006, 21:03:05
Cmq se tutto e' nel filtro olio e' meglio che mi sbrigo a cambiare olio e filtro.. tutta quella skifezza ke gironzola per il motore non mi fa pre niente piacere..  :contrar:

Piuttosto distruggi il filtro dell'olio e cerca se ci sono scagliette di acciaio (riconosci l'acciaio dall'alluminio con la calamita). Se ci sono APRI IL MOTORE, e in fretta anche! Un ingranaggio rovinato è una cosa, un ingranaggio che va a pezzi e blocca tutto è un'altra!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

salva59

Citazione di: maxxt il 14 Maggio 2006, 23:59:54
ecco come si dovrebbe presentare l'ingranaggio(mi sembra si chiami vaiolatura dell'ingranaggio) e se è presente sulla faccia di contatto sollecitata in fase di tiro genera il famoso ululato dovuto appunto alla non perfetta planarità delle superfici di contatto





Ciao,anche io avevo problemi in 5° e faceva veramente un casino da bestia,con le altre marce mai sentito rumori,però quando ho aperto il motore col mekka ci siamo resi conto del perchè c'era sto  rumore,l'ingranaggio si presentava come quello del post che ho riportato,ma non solo la 5°,ma anche la terza e la seconda,a quel punto abbiamo sostituito gli ingranaggi con altri molto migliori di un altro motore smontato che avevo di una moto uguale.Vabbè che abbiamo rifatto rettifica,pistone,cambio,pompa dell'olio(anche quella distrutta)guarnizioni,para oli,collettori,regolato valvole e rigenerato carburatore,praticamente motore NUOVO cstato circa 400 euri solo di pezzi di ricambio,ma messo in moto è veramente uno spettacolo,non fa più neanche il minimo rumore. :1: appena la metto in strada vi farò sapere di più. #disco# :rock: :banana: :bye:
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

salva59

Ciao,come promesso,appena l'ho messa in strada vi scrivo:il motore va che è un gioiello,però quell'ululato che faceva in 5° non è sparito,un pò rimane,sia in accellerazione che in rilascio del gas,ma in confronto a prima è ridicolo,è proprio un rumorino.Però leggendo un post scritto qualche giorno fa mi sono reso conto di avere anch'io 2 gomme non proprio da strada,sono delle Bridgeston e sono tacchettate,allora oggi sono andato dal gommista e ci ho fatto montare delle Metzeller(quel tipo che montava la Yamaha appena uscite le XT)non sono riuscito ad andare a prenderla perchè alle 6.30 è venuto giu il diluvio(secondo me c'era anche Noè)e ci vado domattina così la provo e vi saprò dire.Mercoledì affronterà la prova Sardegna e al ritorno scriverò le miè impressioni su tutto e su come si comporta la mia Bimba. :cool: #disco# :bttr: :dance: :1: :1: :sigaro: :1: ??? ??? Speriamo bene :rock: :bye:
                                                                                                          Salva
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

salva59

Ciao a tutti,sono tornato dalla Sardegna,e le mie aspettative sono rimaste deluse,prima "ululava in 5°,ora lo fa in terza,dovrò riaprire il motore, :dubbio: :cry: :shock:il resto del lavoro fatto dal mecca è stato veramente ottimo,da Olbia a Dorgali sulla superstrada ha fatto la bellezza dei 150 e ne aveva ancora un pò,tremava tutta,ma lei c'è ancora e almeno in questo non mi ha deluso.Era un po dura da guidare col bauletto pieno,ma solo in discesa,nonostante tutto mi ha fatto fare ferie veramente belle. :bye: :adel: ??? :vino: :vino:
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

and88

le ferie e i WE con la moto sn i + belli di tutti... :ok: peccato ke nn tutti lo sappiano...o forse meglio :dubbio: se tutti andasser in moto diventerebbe impossibile guidare...


mah... pro e contro...


ciaoooo!!!
23/10/2011...ciao sic...

qrcont

 in questi casi importantissimo un olio per moto che contiene additivi resistenti al taglio meccanico dato dagli attriti degli ingranaggi del cambio che potrebbero rompere il film protettivo..anche questo lo vedi dopo molte migliaia di km, ma sicuramente evita noie e soldi..

Lucariello

purtroppo non posso che confermare cio che maxxt dice....

il mio consiglio e di fermarsi e aprire.....

non aspettare altri sintomi tipo sfollate..... poiche le sfollate sono indice di problema al cambio.... ma non di quel problema......

l'ululato che senti e` gia un sintomo allarmante..... e poiche come ti e` stato detto si potrebbe bloccare la ruota di colpo...... io non ci andrei molto in giro.......

inoltre .... e questo riguarda anche l'altro amico che ha appena rifatto il cambio ed e` tornato dalla sardegna..... gli ingranaggi vanno sempre cambiati in coppia... ovvero tutti e 2  quelli della 5 marcia... o tutti e 2 quelli della 3 sia iil condotto che il conduttore altrimenti il vecchio se pur apparentemente buono in pochi kilometri rompera il nuovo......
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

salva59

Ciao Lucariel,gli ingranaggi erano un po tutti a putt.....,anche il mecca mi aveva detto che probabilmente non avremmo risolto il problema completamente, ma la sentivo gia dai primi Km che aveva problemi,è stata la voglia di chiuderlo del mecca,che poi lo riaprirà e cambierà il necessario,dovro spendere altri soldi,ma pazienza,imparerò ad ascoltare i consigli altrui.Tu pensi che sia veramente così pericoloso o si può andare avanti un'altro po? :bye: ??? ??? :1: ??? ???
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

Olivier

#34

Se lasci così spacchi tutto prima di un anno!
Quei crateri che vedi è acciaio cementato che salta via, quanto di peggio possa finire tra gli ingranaggi o nella pompa dell'olio.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/