News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Enduro & MountainBike

Aperto da Rampichino, 21 Maggio 2006, 03:53:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

BelRay

...è specialmente importante che la bici sia della tua taglia, e qui spesso i rivenditori tendono a fregarti, se hanno in casa qualcosa da smerciare!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Rampichino

Citazione di: BelRay il 05 Giugno 2006, 01:09:48
...è specialmente importante che la bici sia della tua taglia, e qui spesso i rivenditori tendono a fregarti, se hanno in casa qualcosa da smerciare!

Come si determina la taglia di una bici?   :dubbio:  (io sono 1,70).
Man's main task in life is to give birth to himself.

Xfox

Citazione di: Rampichino il 05 Giugno 2006, 01:26:14
Come si determina la taglia di una bici?   :dubbio:  (io sono 1,70).

X te ci vuole un 17 le MTB vanno in pollici (comunque dovresti farti misurare) se devi comprarla segui i consigli che ti hanno dato ZIO BEL e ANDREA.SAVIANE   x il mono ammortizatore dietro, in salita perdi poco di potenza di pedalata, però in discesa  ci quadagni molto di più, poi quelli più costosi si possono bloccare. x freni ha disco se non sono di buona qualità, fregano sul disco quindi più fatica, si scaldano e non frenano, poi tutte le uscite li devi registrare, ti consiglio i pedali ha sgancio rapido, ti aiutano  in fase di spinta e in fase ti tiro (se non hai le scarpe attaccate puoi solo spingere) quindi meno sforzo in salita , ti aiutano nei salti( non perdi i pedali) e nelle pietraie e poi non scivoli col fango  :ciao:

andrea.saviane

Citazione di: Xfox il 05 Giugno 2006, 18:50:09
X te ci vuole un 17 le MTB vanno in pollici (comunque dovresti farti misurare) se devi comprarla segui i consigli che ti hanno dato ZIO BEL e ANDREA.SAVIANE   x il mono ammortizatore dietro, in salita perdi poco di potenza di pedalata, però in discesa  ci quadagni molto di più, poi quelli più costosi si possono bloccare. x freni ha disco se non sono di buona qualità, fregano sul disco quindi più fatica, si scaldano e non frenano, poi tutte le uscite li devi registrare, ti consiglio i pedali ha sgancio rapido, ti aiutano  in fase di spinta e in fase ti tiro (se non hai le scarpe attaccate puoi solo spingere) quindi meno sforzo in salita , ti aiutano nei salti( non perdi i pedali) e nelle pietraie e poi non scivoli col fango  :ciao:


si senza scarpette non ci penserei nemmeno a fare off....(sarà che ormai mi sono troppo abituato!!!!)   quindi metti in conto altri 150-200euri per attacchi e scarpette....... :riez: :riez: :riez:

Rampichino

Grazie dei consigli ragazzi.   magrebtzx

Ma queste scarpette a sgancio rapido.....   :dubbio:  quando devi scendere a spingere non danno fastidio per camminare??

Mi sembra di aver capito che per una MTB degna di questo nome non bastano 1000 euri!!.....   :(   :shock:   :-\   :'(   :indif:   :contrar:   :sob:   :cry:   :sciopp:

Consideriamo anche che sono completamente fuori allenamento.....  praticamente un'ameba co la panza!   :stamplllll:

Va a finire che co i soldi della bici mi ci scappa un 250 usato!!   :mot:   Occupa più spazio, ma nun c'ha i pedali!!!   :riez:    :riez:     :riez:     :riez:
Man's main task in life is to give birth to himself.

andrea.saviane


gigiwild

le scarpe con gli attacchi io le ho provate e non sono riuscito ad abituarmi cadevo anche da fermo cosi' ho preso dei pedali normali ma costosi  in alluminio con dei dentini per non far scivolare il piede e mi trovo molto bene      comunque senza sospen. post riesci anche a darti anche piu slancio nei salti e poi dipende sempre che uso ne vuoi fare della bike rigida? o non rigida? questo e' il problema!!!!

Rampichino

Considerato il mio attuale stato di preparazione fisica   :stamplllll:
e il poco tempo libero che ho a disposizione   :sob:
le mie esigenze sono davvero modeste.   -ninzo'-

Di certo non vado a comprarmi la MTB al supermercato   :nonsi:   però una bici, anche da 1000 euro, per l'utilizzo che ne faccio io sarebbe sprecata.
Se avessi soldi da spendere mi prenderei il top  (anche solo per sfizio)  ma così non è, quindi penso che posso anche rinunciare al mono post. per tenere un pò più basso il prezzo.   :mvv:

Man's main task in life is to give birth to himself.


Xfox

#44
 La Merida fa ottimi telai, fra quelle che hai segnalato io prenderei questa,  per lo meno con il De ORE puoi cambiare sotto sforzo senza tribbiare tutto
http://cgi.ebay.it/MOUNTAIN-BIKE-MERIDA-ADVANCED-IG-WELDING_W0QQitemZ7245541320QQcategoryZ27948QQrdZ1QQcmdZViewItem

jaquinta


Io credo che nel tuo caso la cosa migliore sia andare da decathlon e comprare il meglio che riesci a permetterti.

Da decathlon ho sempre trovato un più che ottimo rapporto qualità/prezzo...... la mia bici non l'ho presa da decathlon ma quella per la mia ragazza si  :sigaro:



 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

Rampichino

Grazie dei consigli.   :ok:
Man's main task in life is to give birth to himself.

gigiwild

la seconda (ktm) a occhio cosi' dalla foto mi sembra abbia una discreta escursione ant rigida dietro quindi pedalata efficente  dalla foto pero' non si capisce marca dei cerchi cambio e se la forcella e regolabile  le altre a me non attirano tanto  prova non so il nome del sito ma cerca (kona) fa delle buone biciclette   naturalmente il prezzo ........  dipende sempre a quanto sei disposto a dissanguarti :zot: penso che ne facciano a prezzi abbordabili

andrea.saviane

la seconda o la terza.......

BelRay

Citazione di: jaquinta il 06 Giugno 2006, 20:16:14
Io credo che nel tuo caso la cosa migliore sia andare da decathlon e comprare il meglio che riesci a permetterti.

Da decathlon ho sempre trovato un più che ottimo rapporto qualità/prezzo...... la mia bici non l'ho presa da decathlon ma quella per la mia ragazza si  :sigaro:


sono d'accordo: le bici marcate decathlon sono piuttosto economiche in rapporto all'allestimento.
Ricordati che con un budget limitato, meno "cose" compri, miglior qualità ottieni.
Inoltre, oggi le bici sono spesso molto specializzate (es.: quelle "freeride" permettono di fare salita, lentamente e con fatica, e poi divertiti in discesa, mentre le "crosscountry" vanno molto meglio in salita, ma in discesa ti diverti il giusto  barellaæ), quindi se ti basi sull'aspetto estetico, senza sapere esattamente cosa vuoi farci, rischi di ritrovarti con una bici che è una pena portarsi dietro nei tuoi giri. Piuttosto che prendere una biammortizzata scadente, che ha lo svantaggio del peso e della dispersione della potenza, senza avere i vantaggi in discesa (a causa di geometrie e sospensioni "folcloristiche"), stai su una bici con sospensione anteriore sui 100-120mm, di discreta qualità. Evita i componenti di gamma bassissima, tipo Shimano SIS, perchè non reggono l'offroad. Se stai su Shimano, da Deore in su, vanno benone. Occhio che TUTTI i componenti della trasmissione siano almeno Deore, perchè spesso gli assemblatori montano cambio posteriore di discreta qualità, e il resto dei componenti di qualità più scarsa. Non pensare di poter più di tanto upgradare una bici economica in futuro, a meno di acquistare componenti usati, perchè rischi di rimanere sbalordito dai costi di una forcella, o di una buona coppia di dischi: costeranno più di quanto tu abbia speso per la bici. Quando sarà ora, quando ti sarai chiarito i limiti della tua bici, e i tuoi desideri saranno definiti, spenderai meno, in proporzione, acquistando una bici completa migliore.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MangiaErba

Mmmm  :incx: son già due volte che mi trovo abbracciato ad una pianta .... 'sta bici ha i pedali bassi e si incrocchiano con sassi e 'mozziconi' di piante tagliate .... ci si piantano contro e ovviamente la bici si ferma e io no .....
COn quella economicissima (60milalire all'euromercato nel 93) almeno questa non mi capitava  :acci: :acci: :acci:

Rampichino

    :mvv:    Ho capito!   Il Decathlon più vicino da dove abito io è a Prato.  Uno di questi giorni ci vado a fare un giro co la mogliera.
Intanto mi faccio il tour dei bici-negozi della mia zona.....  Hai visto mai che trovo un rivenditore onesto!....   ::)

Alura:   ricapitolando, da "Deore" in sù, (quindi i vari "XT" ecc. dovrebbero essere superiori  :dubbio: ).     Io non voglio di certo una bici da discesa ma una più polivalente  (un pò come il TTR  ;D ) ,       ma questa storia dei pedali bassi e della luce a terra.....  quali dovrebbero essere le caratteristiche di "altezza" di una MTB per fare off ? ? ?

Grazie di nuovo per le dritte ragazzi!   clap
Man's main task in life is to give birth to himself.

BelRay

Citazione di: MangiaErba il 07 Giugno 2006, 13:01:58
Mmmm  :incx: son già due volte che mi trovo abbracciato ad una pianta .... 'sta bici ha i pedali bassi e si incrocchiano con sassi e 'mozziconi' di piante tagliate .... ci si piantano contro e ovviamente la bici si ferma e io no .....
COn quella economicissima (60milalire all'euromercato nel 93) almeno questa non mi capitava  :acci: :acci: :acci:
ma tocchi coi pedali o con le corone?
tocchi durante la discesa, o mentre pedali?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MangiaErba

Citazione di: BelRay il 07 Giugno 2006, 14:26:23
ma tocchi coi pedali o con le corone?
tocchi durante la discesa, o mentre pedali?
Le corone (le due più grosse) le ho stortate subito (adesso le ho fatte riaddrizzare) e ci sono rimasto male per la 'delicatezza'
Tocco con i pedali .... nella fase 'bassa' ho incrocchiato prima una residuo di pianticella tagliata bassa al bordo del sentiero e un sasso che purtroppo era inglobato nella terra e quindi non si è spostato .... entrambi sul pedale sx (il cui bordo esterno è ovviamente storto)
Capisco che ho speso poco (300) per una bici che anche a prezzo pieno (450/500) non arriva alla soglia minima di 800 euro ma sti pedali così bassi .... bah  -ninzo'- forse sono io che non ho ancora l'occhio di dove passo e dove no ...

BelRay

boh, mi pare che possa dipendere più dall'occhio che dalla bici, a meno di errori grossolani nel disegno del telaio.
Dici "pedali bassi", ma intendi che è basso il movimento centrale, e di conseguenza le pedivelle (che immagino saranno da 175mm) arrivano vicino terra, oppure ti riferisci proprio ai pedali, che magari, chessoio, sono troppo spessi, e quindi te li ritrovi troppo vicini al terreno?
Comunque, considera che "prendere il ritmo" della pedalata in funzione delle asperità del terreno è uno dei compiti del pilota, su una bici... Pensa che con le biammortizzate il problema può essere ancora più grave, se si verifica nel momento in cui la sospensione è compressa. Sta a chi pedala di decidere quando spingere e quando magari aspettare un attimo... ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

MangiaErba

Citazione di: BelRay il 07 Giugno 2006, 15:34:39
boh, mi pare che possa dipendere più dall'occhio che dalla bici, a meno di errori grossolani nel disegno del telaio.
Dici "pedali bassi", ma intendi che è basso il movimento centrale, e di conseguenza le pedivelle (che immagino saranno da 175mm) arrivano vicino terra, oppure ti riferisci proprio ai pedali, che magari, chessoio, sono troppo spessi, e quindi te li ritrovi troppo vicini al terreno?
Comunque, considera che "prendere il ritmo" della pedalata in funzione delle asperità del terreno è uno dei compiti del pilota, su una bici... Pensa che con le biammortizzate il problema può essere ancora più grave, se si verifica nel momento in cui la sospensione è compressa. Sta a chi pedala di decidere quando spingere e quando magari aspettare un attimo... ;)
Credo che siano attaccati un po' più in basso di quelli della MTB economica .... in effetti la gestione della pedalata non era mai stato un mio problema, evidentemente ci devo farel'occhio ... e valutare anche quando è il caso di cambiare ritmo o sospendere
Devo anche ricordarmi di tenere il pedale interno alla curva in alto quando faccio le curve in discesa ... in effetti è un altro modo di andare .... ho una discesa vicino a casa, con l'altra non ho mai superato i 40kmh, con questa sono arrivato a 60, semplicemente lasciandola andare ....
Comunque tra un'ora andrò a comprare quella nuova per mia moglie ... ma sempre roba da 300 euro, di più mi sembra inopportuno per l'uso che ne facciamo

Xfox

Lle MTB dovrebbero avere un altezza standard del movimento di centro, possono variare le lughezze delle pedivelle  ( guarnitura) 170 172,5 175   Mangiaerba posta una foto della MTB e misura l'atezza del movimento, la cosa mi incuriosisce :dubbio:

BelRay

Citazione di: Xfox il 07 Giugno 2006, 19:20:37
Lle MTB dovrebbero avere un altezza standard del movimento di centro
no, variano   :) è una delle grandezze che determina il comportamento della bici, perchè ovviamente se è più alto il movimento centrale, sarà più alta la sella (per avere la stessa capacità di estendere la gamba), e di conseguenza sarà più elevata la posizione del baricentro.
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

BelRay

Citazione di: MangiaErba il 07 Giugno 2006, 16:10:57

Devo anche ricordarmi di tenere il pedale interno alla curva in alto quando faccio le curve in discesa ... i

prova a pensarla così: non concentrarti sul pedale interno da alzare, ma sul mettere il peso su quello esterno, in modo da dare più aderenza alla ruota. E' la stessa cosa che si fa in moto: quando pieghi a sinistra, togli il peso dal piede sinistro, e ti sollevi facendo forza sul destro  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Xfox

Citazione di: BelRay il 07 Giugno 2006, 20:30:00
no, variano   :) è una delle grandezze che determina il comportamento della bici, perchè ovviamente se è più alto il movimento centrale, sarà più alta la sella (per avere la stessa capacità di estendere la gamba), e di conseguenza sarà più elevata la posizione del baricentro.

non credo Bel x l'estenzione dele misure del telaio, cambia la triangolazione del telaio e della  lughezza del tubo verticale, l'atezza del movimento di centro da terra rimane uguale, come la distanza del carro posteriore orizontale dal movimento di centro, e l'atezza della forcella, se guardi le misure dei telai  vedi che salendo con le misure cambia altezza lungezza inclinazione tubo verticale

BelRay

insisto: ogni costruttore ha le sue misure, e l'altezza del bottom bracket è una caratteristica di ogni modello.
Tant'è vero che viene misurata e pubblicata nelle prove delle riviste di settore, guarda:
http://www.tuttomtb.it/pdf/test/T_mtb164_Whistle.pdf

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Xfox

#61
 :ok:  bo forse mi sbaglio con i telai delle bici corsa mi sembrava di averlo letto :dubbio:

BelRay

...forse sulle stradali c'è più uniformità, ma non credo che esistano regole assolute anche in quel mondo  :)

Rampichino: se vuoi iniziare a guardarti intorno (e a sbavare... :YUK: ) qui trovi materiale masturbatorio in quantità:
http://www.tuttomtb.it/pdf/test/
:)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Rampichino

Citazione di: BelRay il 07 Giugno 2006, 21:51:09
Rampichino: se vuoi iniziare a guardarti intorno (e a sbavare... :YUK: ) qui trovi materiale masturbatorio in quantità:
http://www.tuttomtb.it/pdf/test/
:)

   :sbavav:   :sbavav:   :sbavav:   :sbavav:     Maremma cichalona!!   .....E' in questi casi che la connessione a 56k mi fà incaxxare!!!.....    :incx:

   :riez:   :riez:   :riez:   :riez:   :riez:
Man's main task in life is to give birth to himself.

BelRay

già, vado a 56k anche io... :(
vatti a vedere le decathlon! le prove sono del 2005, ma... intanto cominci a farti un'idea  :)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Xfox


Morèl

Interessante questa diuscussione sulle MTB la seguo attentamente , mi piacerebbe provare a farmi uno starrato con la bici ma scoppio solo all idea di pensare a pedalare su quelle salite  :P :P :P :P :P

Xfox

Morel il bello viene dopo in discesa

Xfox

#68
prima di ricomprarmi  la moto era lunica cosa x l'adrenalina :drog:

BelRay

Citazione di: Morèl il 07 Giugno 2006, 22:10:57
Interessante questa diuscussione sulle MTB la seguo attentamente , mi piacerebbe provare a farmi uno starrato con la bici ma scoppio solo all idea di pensare a pedalare su quelle salite  :P :P :P :P :P
Morel, non immagini la soddidfazione che si prova dopo le prime uscite, quando inizi a fare progressi evidenti! L'ho detto altre volte: la bici è meglio della moto, dal punto di vista del godimento. Oltretutto, se inizi a girare con qualche amico, scoprirai una differenza fondamentale: durante un giro in moto si è soli, anche quando ci si ingarella con gli atri. Durante una salita in bici, si rafforza l'amicizia! Ho conosciuto un sacco di gente interessante frequentando un newsgroup dedicato alla mtb: gente che vedo magari solo una volta all'anno, ma... veri amici, con cui ho condiviso le fatiche della salita sul monte Grappa, o sul Cesen, e le discese più paurose.
Inizia! devi solo avere l'accortezza di non esagerare, documentati un po' su come si inizia (se vuoi, sono a tua disposizione!). Evita di fare delle fatiche tali da farti odiare la bici, datti il tempo di crescere... e mi saprai dire. Ti passerà anche la voglia di fumare  >:D  :bye:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q