News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

VI PREGO AIUTOOOOOO!!!!non parte

Aperto da benzo11, 23 Maggio 2006, 20:41:16

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

benzo11

ragazzi ho un problema, vi prego datemi un aiuto a risolverlo! Ho portato circa una settimana fa il ttr da un meccanico per fare le solite operazioni di routine: olio,pasticche ecc.. ma da allora ho cominciato ad avvertire stranezze, la pedivella scende in modo strano, è molto + dura e prima del famoso click c vogliono diverse scalciate a vuoto..
un paio di giorni fa mi si è bloccata ma per fortuna con un bel po di forza sono riuscito a risolvere, ma oggi dopo diverse prove non riuscendo ad accenderla si è bloccata e addio; l'ho portata a casa a spinta!!!! Vi prego se avete avuto qualche esperienza simile ditemi quale potrebbe essere il probl........
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

maxtt

Controlla il filo dell'alzavalvole.


MAXTT
wrf 250 KR

korn

Citazione di: maxtt il 23 Maggio 2006, 21:49:05
Controlla il filo dell'alzavalvole.


MAXTT

dopo controllato, se non si e spezzato, dagli na bella regolata.

luke76r

Citazione di: maxtt il 23 Maggio 2006, 21:49:05
Controlla il filo dell'alzavalvole.


MAXTT

straquoto, è successo pure a me
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

Lu90

Io ti auguro di tutto cuore sia il filo Fabry, solo che per esempio #111 the game! ha avuto un problema simile ed era un cuscinetto che si è tranciato e ha sparso schifezze in giro per il motore...

Mandagli un pm che Andrea è molto disponibile.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

AdrianoTTR

Io qualche settimana fa sono stato per qualche giorno senza alzavalvole (si era rotto il cavo). Devo dire che anche se la pedivella era molto piu' dura, sono riuscito a metterla in moto lo stesso. La pedivella non si era mai bloccata come è successo a te. Anch'io ipotizzerei qualcosa di diverso dal cavo dell'alzavalvole.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

CHO

Be speriano per Fabry che sia l'alzavalvole, per regolarlo deve avere una corsa a vuoto sul meccanismo di azionamento sulla testa di 4-5 mm.
Una Yamaha è per sempre :):):)

benzo11

ebbene si   :rir:, avevate proprio ragione ho controllato il filo dell'alzavalvole che mi è rimasto in mano...ROTTO!! cmq ho parlato con un meccanico e mi ha detto che x sistemarlo si deve svitare il carter...
grazie mi siete stati di grande aiuto! spero solo di non trovare qualche ingranaggio piegato o rotto, visti i numerosi colpi che ho dato per provare ad accendere la moto... :picchi:
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

BelRay

Citazione di: fabryttr il 24 Maggio 2006, 21:33:40
ho parlato con un meccanico e mi ha detto che x sistemarlo si deve svitare il carter...

  • cambia meccanico
  • vai da un meccanico da bici e mostragli il cavo rotto
  • compra un cavo da bici, dello stesso diametro e con una terminazione simile a quella che sta al capo inferiore del cavo originale, più un pirulino in ottone adatto a terminare il cavo alla terminazione superiore
  • usando un po' di buon senso, impara a rimontare il tutto
  • passa dal meccanico "1" e fagli una pernacchia
  • coi 20 o 30 euro risparmiati, beviti una birra al giorno per un mese, alla salute del forum  :D




http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

maxtt

Di al tuo meccanico che l'unico carter da svitare e' un coperchietto sotto la pedana dx tenuto da due viti a brugola,per il resto fai come dice BelRay mentre per gli ingranaggi non preocc.


MAXTT
wrf 250 KR

korn


Lucariello

Citazione di: BelRay il 24 Maggio 2006, 21:54:02

  • cambia meccanico
  • vai da un meccanico da bici e mostragli il cavo rotto
  • compra un cavo da bici, dello stesso diametro e con una terminazione simile a quella che sta al capo inferiore del cavo originale, più un pirulino in ottone adatto a terminare il cavo alla terminazione superiore
  • usando un po' di buon senso, impara a rimontare il tutto
  • passa dal meccanico "1" e fagli una pernacchia
  • coi 20 o 30 euro risparmiati, beviti una birra al giorno per un mese, alla salute del forum  :D


  • Ti adoro.... Zio....

prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Morèl

Grande Zio , una delle persone più qualificate sul nostro forumme  :ciao: :ciao:

BelRay

http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

benzo11

OK BelRay seguirò il tuo consiglio alla lettera, mi piace l'idea delle birrette... ??? speriamo solo che quel  :cacc: di meccanico non risponda alla pernacchia con qualche chiavuzza da 20 in testa  :dubbio: !!! Ti farò SAPERE..........
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

sergiojamcs

Nella mia tts dell ´95,succede che,se non lavvio in varie settimane,al secondo o terzo calcio,scompare la compressione,essendo difficilissimo avviarla.Quando parte,costa 5-10 minuti farla tenere il minimo.Dopo,tutto ok.Succedeva anche in una xt350 dopo una gara enduro,simile caso.Io non me lo spiego né adesso,dopo di 15 anni di xt-tt!!!!Alcuno mi puó aiutare a capire???????