News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Come ti ho riparato la perdita olio del carter Dx del TTE

Aperto da MaxOne, 02 Settembre 2005, 08:51:49

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

MaxOne

Sul mio TTE comprato usato 2 mesi fa era iniziata una perdita di olio all'accoppiamento del carter esterno dx ed il semicarter interno, nella zona del filtrino oilo.
La perdita si verificava solo a motore acceso, quindi solo a circuito olio in pressione.
Bisgna dire anche che la perdita è iniziata dopo aver fatto un rabbocco oilo (forse eccessivo? ma sono cosi sensibili al livello olio sti motori?).

L'UNICA SOLUZIONE E' DI SOSTITUIRE LA GUARNIZIONE DEL CARTER, PERCHE' SI E' BUCATA.
NON STRINGETE D+ LE BRUGOLE, E' SOLO DELETERIO

Bene, io ho preceduto cosi:
Moto appoggiata al normale cavalletto laterale
Smontaggio piastra paracolpi inferiore
Svuotamento totale dell'olio togliendo sia il bulone sotto al motore che drenando l'olio dal contenitore svitando il raccordo flessibile all'altezza del pignone. (occhi all'O-Ring)
(vedete anche il tutorial sul cambio olio)
Quando si vede che non esce quasi piu olio si puo togliere il coperchino del filtro olio
A questo punto si svita il raccordo idraulico che porta l'olio al carter dx, facendo attenzione a non perdere le rondelline.
Svitare le brugole che tengono il carter dx e annotarsi la posizione per cercare di rimette poi la stessa brugola nello stesso foro.
Io ho tolto anche la pedalina dx ed il pedale del freno posteriore, ma ad occhio il carter dovrebbe venire via anche senza togliere questi 2 pezzi.
Per far venire via il carter normalmente ci vuole qualche mazzolata con il martello di GOMMA
Togliere il carter (l'olio non cola, lo avete gia tolto, anche perchè la moto è inclinata dall'altro lato).
Adesso eliminate quello schifo di guarnizione originale che, come potrete notare, è rotta in corrispondenza di una canalizzazione che riceve l'olio in pressione e lo porta al filtro.
Per togliere la guarnizione originale armatevi di pazienza e tempo.... normalmente rimane incollata in piu punti e per levarla bisgna agire con una lametta in maniera molto accurata ed accorta... essendo il carter di alluminio correte il rischio di togliere qualche 'ricciolo' di metallo.
Una volta ripulite entrambe le facce dei carter dalla vecchia guarnizione e da tracce di unto/olio iniziate a spalmare uno strato omogeneo e fine di MOTORSIL (pasta rossa da guarnizioni), mi raccomando omogeneo ma anche fine, altrimenti quando andate a stringere le brugole vi straborda fuori, ma quel che è peggio vi straborda anche dentro i canali di passaggio olio.
Abbiate cura di stenderlo ovunque fosse la vecchia guarnizione, quindi anche sui bordi dei canali olio interni.
A questo punto rimontate il carter seguendo le azioni inverse e riempite di olio seguendo i consigli del tutorial.

Io ho fatto questo lavoro 2 settimane fa e, al momento :rock: , dopo 250km, funziona perfettamente; anzi, sono convinto che la pasta rossa dia risultati migliori della guarnizione originale.


cCiao da MAxOne  :ok:

JIMMYTTE

Citazione di: MaxOne il 02 Settembre 2005, 08:51:49
Sul mio TTE comprato usato 2 mesi fa era iniziata una perdita di olio all'accoppiamento del carter esterno dx ed il semicarter interno, nella zona del filtrino oilo.
La perdita si verificava solo a motore acceso, quindi solo a circuito olio in pressione.
Bisgna dire anche che la perdita è iniziata dopo aver fatto un rabbocco oilo (forse eccessivo? ma sono cosi sensibili al livello olio sti motori?).

L'UNICA SOLUZIONE E' DI SOSTITUIRE LA GUARNIZIONE DEL CARTER, PERCHE' SI E' BUCATA.
NON STRINGETE D+ LE BRUGOLE, E' SOLO DELETERIO

Bene, io ho preceduto cosi.......


DA PAURA GRINGO!!! A me è successa la stessa cosa dopo averci messo un po' + di olio adesso cerco di sostituirla anch'io! Però prima voglio farti qualche domandina:_

1) Quando vado a scolare l'olio, svito solo quella all'altezza pignone oppure mi tocca svuotare anche l'olio del serbatoio (cioè tutto l'olio)????

2)Vorrei rimetterci la guarnizione originale per non fare eventualmente casini con la pasta rossa (Visto che non sono esperto), faccio bene o male ? Si accettano consigli!!!! :riez:

grazie per le dritte ciao ciao :rir: :rir:

Pigio

hei, arrivo un po' in ritardo, ma il post mi viene molto utile, visto che la mia TT 4GV continua a perdere olio dalla stessa guarnizione.....
Thanks..... magari un giorno di questi ci provo

TTgreat!

Non c'è bisogno di svuotare l'olio, basta coricare la moto sul lato sinistro.......

MonoTiz

Per mia esperienza la pasta rossa non è del tutto meglio della guarnizione originale. Premetto che anch'io ho sempre usato la guarnizione liquida da tutte le parti, ma col tempo e con le temperature elevate tende ad essere "sputata" fuori.
Ho un mio garage su JungleMoto.com

qrcont

Citazione di: tizianokona il 08 Giugno 2006, 01:31:44
Per mia esperienza la pasta rossa non è del tutto meglio della guarnizione originale. Premetto che anch'io ho sempre usato la guarnizione liquida da tutte le parti, ma col tempo e con le temperature elevate tende ad essere "sputata" fuori.



nulla è meglio della guarnizione originale o simile, il resto non risolve nulla in modo definitivo...

JIMMYTTE

Citazione di: qrcont il 08 Giugno 2006, 08:19:10


nulla è meglio della guarnizione originale o simile, il resto non risolve nulla in modo definitivo...

Hai ragione! clap clap clap

qrcont

guarda io non sono un maestro e non voglio assolutamente insegnare nulla a nessuno ma nella mia esperienza motociclistica e dopo 20 e passa moto avute ho verificato che i pastrocchi , non portano  a nulla, solo ad un temporaneo risparmio per poi spendere il triplo in costose riparazioni, i ricambi originali, a parte filtro olio ecc..che si puo' trovare anche non originale ecc sono un sistema per spendere di piu' ma una sola volta e definitivamente e quello vale anche per olio di qualita', non esagerato ma per moto e di qualita',poi ognuno è libero di fare come crede ma sono convinto che i guai che leggiamo nel forum sono imputabili la maggior parte a fai da tè senza documentarsi ed essere capaci e in possesso degli attrezzi giusti,e a oliacci da pochi euro,poi naturalmente c'è chi ci sa fare ed ha i mezzi giusti, ma con la scusa che sono moto facili, tutti ci danno dentro,ma poi facilissimo non è...spendi qualcosa ma sei sicuro tu, la tua moto e anche gli altri..