News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

impianto elettrico

Aperto da kurt, 18 Giugno 2006, 10:52:52

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

kurt

ciao raga
dispongo di una xt 600 del 91 che mi crea il seguente problema;nel giro di tre mesi si è mangiata tre batterie.....posso dirvi che la batteria ricarica tranquillamente e che non perde la carica,quindi sembrerebbe funzionante ma cosi non è non riesce a far partire la moto
qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione
avete qualche consiglio da darmi

sibellius

Che significa non perde la carica? Con i morsetti attaccati o senza? Se non riesce a far partire la moto puo' esserci una di queste due cause:

1° c'è una dispersione di corrente per cui lasciando la moto ferma per qualche ora la batt si scarica a causa di un piccolo corto magari dovuto a qualche ossidazione...

2°  morsetti o altri contatti ossidati che non permettono un adeguato passaggio di corrente per l'avviamento del motorino...

Controlla cablaggi batteria, il filo che porta corrente al motorino, relais e attacchi vari... 
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Lu90

Intendi che se tiri giù la batteria dalla moto e la provi con il tester, questa risulta carica?

Se è così hai del gran ossido su qualche connessione, corri dietro aifili e ogni volta che trovi dei capicorda annaffia tutto con il CRC tenendo in mano gli spinotti con un fazzoletto, lascia agire il tutto per qualche minuto e poi sempre con un fazzoletto come sfondo dacci dentro con il compressore per togliere l'eccesso di CRC

Se invece non è quello il problema, forse hai un problema allo statore che non ricarica la batteria e dopo qualche volta che l'accendi questa non ha più nulla da dare
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

kurt

praticamente mettendo giu la batteria e misurandola mi da una tensione di circa 11.30
mentre funziona perfettamente quando la batteria è nuova è ha una V di quasi 14.
poi con una batteria nuova ci giro cirva tre settimane che per me si trasformano in circa 5000 km.
alla V di 11.30 circa accende a mala pena la spia verde cliccando sullo stater per l'accensione va via anche la spia verde.
credo comunche che si fotta le batterie ora ne ho due in ricarica
domani ne compro un'altra. 

Lu90

Potrebbe essere che hai i contatti pieni di ossido... e nel contempo un'assorbimento da parte di qualcosa..

Ma io e l'elettrotecnica siamo come il divaolo e l'acqua santa... non ci capisco una mazza..
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

kurt

un po di ossido l'ho trovato ed è stato tolto ma solo per quello che ho potuto fare mi manca il prodotto
le batterie che ho provato a ricaricare perdono la carica in un paio di minuti stabilendosi a circa 10V dom,ani vi faro sapere come va la nuova batteria

Lu90

Mi dice l'esperto (mio padre) che puoi fare una prova semplicissima: metti su la batteria sulla moto e serri un mosìrsetto (indifferente quale) poi connetti l'altro morsetto, ma prima sfiori un po' il polo.

Il motivo del decadimento è un cortocircuito serio se ti mangia la batteria così in fretta, quindi attaccando l'altro morsetto probabilmente fà una scintilla come se collegassi i due poli tra loro.

Aggiungo io: fallo in garage al buio, perchè magari la scintilla è talmente piccola che non la vei, ma al buio sicuro che si nota, seppur microscopica.

Se non c'è il cortocircuito non si deve vedere assolutamente nulla. Quando verifichi quello, se c'è corto è facile che tu abbia un filo spellato che tocca il telaio e và a massa.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

kurt

non è che ci abbia capito un gran che
cmq ora stacco un polo e poi provo a collegare l'altro vediamo che succede
grazie mille

Lu90

Lascia un polo collegato e l'altro lo scolleghi per poi ricollegarlo, ma prima di avvitare il morsetto sfiora un po' lo stesso il polo a cui lo collegherài.

Se c'è corto circuito ci saranno  delle scintille, addirittura se il corto è grosso sentirai anche il BZZZ della scintilla.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

kurt

si ok gia fatto con le due batterie mezze fottute non è successo nulla riprovero domani con quella nuova

sibellius

uhmmmm.. il problema deve essere un altro... se fosse una semplice dispersione la batteria  dovrebbe solo scaricarsi e basta, acquistando carica non dovrebbe scendere  di voltaggio: se la tensione (V) arriva a 10 o 11 volts vuol dire che un elemento è partito. Questo accade con dei forti cortocircuiti oppure con un forte sovratensionamento... magari imputabile al regolatore... eh si... le lampade non si fulminerebbero  proprio perchè  la batteria sopperisce all'incremento di tensione... smonta la batteria mentre la moto è accesa, spegni le luci per sicurezza e con il tester controlla che tensione arriva ai cavetti (non dovrebbe superare i 14 volts circa...)... facci sapè...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Lu90

#11
Posto che io in elettrotecnica sono un cane e posso solo imparare, dato che so meno di un caXXo,


Citazione di: sibellius il 19 Giugno 2006, 01:28:57

Questo accade con dei forti cortocircuiti

Ma io non l'avevo detto?? -ninzo'-
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

sibellius

Citazione di: Lu90 il 19 Giugno 2006, 01:36:05
Posto che io in elettrotecnica sono un cane e posso solo imparare, dato che so meno di un caXXo,


Ma io non l'avevo detto?? -ninzo'-
Certo, certo... scusa... :riez:
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

zappa

Ho avuto lo stesso problema ed era lo statore che non ricaricava più la batteria. La verifica più semplice e probante è la misura della tensione ai capi della battteria con la moto accesa al minimo e le luci accese (anabbaglianti): devi avere circa 14 Volt. Attenzione! la misura va fatta in parallelo alla batteria...

Ciao  :ciao:
Saluti a tutti!

luigi_67

Citazione di: zappa il 19 Giugno 2006, 09:53:11
Ho avuto lo stesso problema ed era lo statore che non ricaricava più la batteria. La verifica più semplice e probante è la misura della tensione ai capi della battteria con la moto accesa al minimo e le luci accese (anabbaglianti): devi avere circa 14 Volt. Attenzione! la misura va fatta in parallelo alla batteria...

Ciao  :ciao:

Esatto, questa è la prima cosa da fare.
La seconda cosa, senza dar retta a scintille o ronzii, è sufficiente misurare con il tester in modalità amperometro, se a moto spenta c'è un passaggio di corrente, indice di una dispersione.
Il fatto però che le batterie nuove si rovinino in quel modo mi fa pensare ad un problema di carica. :mvv:
Ciao
Luigi :bttr:

kurt

grazie ragazzi
piu tardi vado a comprare una batteria nuova
credo che la supposizione di u elemento guasto sia giusta, anche perche subbito dopo essermi accorto del difetto(quindi essere rimasto a piedi)le spie"rossa e verde" mi si accendevano....solo dando dei pugni alla batteria............
poi andavo sull'accensione per mettere in moto e plasssssssss
ora scappo a lavoro in serata o stanotte prendero le misure che mi avete consigliato

zappa

Concordo in pieno con  Luigi. Fai le due misurazioni e capirai come va il sistema di ricarica.
Saluti a tutti!

Lu90

Citazione di: luigi_67 il 19 Giugno 2006, 12:19:30
Esatto, questa è la prima cosa da fare.
La seconda cosa, senza dar retta a scintille o ronzii, è sufficiente misurare con il tester in modalità amperometro, se a moto spenta c'è un passaggio di corrente, indice di una dispersione.
Il fatto però che le batterie nuove si rovinino in quel modo mi fa pensare ad un problema di carica. :mvv:
Ciao
Luigi :bttr:

Io ho suggerito la prova più empirica, oltre al fatto che nel mio primo post ho menzionato che forse era lo statore.

E se uno non sa fare ad usare il tester che fà?

Boh, la gente dovrebbe leggere un po' meglio i posts del thread :mvv:
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

kurt

#18
 :zot:salve ragazzi
ho comprato la batteria e all'interno della confezione non ho trovato gli imbuti per caricare l'acido
domani passo dal tipo e me ne faccio dare una busta di imbuti
visto l'orario e il mio cervello out come la mia moto vado a letto.
domani dopo le 14 dovrei finalmete riuscire a montare sta minchia di batteria.
aggiungo un altro fattore: quando tiro  la prima e la seconda portando il motore quasi al massimo dei giri mi si accende la spia rossa cosa potrebbe essere nelle vostre moto succede cio

kurt

ciao
la bateria è pronta io un po meno
mi preparo devo partire per roma
al mio rientro previsto per giovedi mettero mani alla mia moto

kurt

ciao ragazzi sono tornato oggi da roma"sono stato a vedere i mitici tool"
ho montato la batteria nuova che dopo essere stata sottoposta a ricarica misurava una V pari a 13.30V
ho messo a moto la moto tenendola al minimo hai due cavi si misurava una V pari quasi a 17V
cosa vul dire cio? è normale ho c'è qualche anomalia?
PS con la moto leggermente accellerata
la tensione ai capi della bhatteria cominciava a superare i 17V
spero che ci siamo quasi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Lu90

Secondo me un problema c'è

è alla tua tastiera Kurt, ci metti troppe "H" ovunque, controlla che non si sia incantato il tasto

hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha hahaha
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

sibellius

Citazione di: sibellius il 19 Giugno 2006, 01:28:57
uhmmmm.. il problema deve essere un altro... se fosse una semplice dispersione la batteria dovrebbe solo scaricarsi e basta, acquistando carica non dovrebbe scendere di voltaggio: se la tensione (V) arriva a 10 o 11 volts vuol dire che un elemento è partito. Questo accade con dei forti cortocircuiti oppure con un forte sovratensionamento... magari imputabile al regolatore... eh si... le lampade non si fulminerebbero proprio perchè la batteria sopperisce all'incremento di tensione... smonta la batteria mentre la moto è accesa, spegni le luci per sicurezza e con il tester controlla che tensione arriva ai cavetti (non dovrebbe superare i 14 volts circa...)... facci sapè...
Citazione di: kurt il 22 Giugno 2006, 22:11:31
ho montato la batteria nuova che dopo essere stata sottoposta a ricarica misurava una V pari a 13.30V
ho messo a moto la moto tenendola al minimo hai due cavi si misurava una V pari quasi a 17V
cosa vul dire cio? è normale ho c'è qualche anomalia?
PS con la moto leggermente accellerata
la tensione ai capi della bhatteria cominciava a superare i 17V
spero che ci siamo quasi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ci siamo purtroppo: e' un sovratensionamento... dovuto al regolatore che non fa più il suo dovere...
cambialo al più presto e non far funzionare la moto in queste condizioni!!!  doc
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

zappa

Fai attenzione! Con il regolatore che non va rischi che la batteria si surriscaldi troppo! Non usare la moto e cambia il raddrizzatore/regolatore. La spia rossa ti si accendeva quando accelleravi proprio per questo motivo: il regolatore non riesce più a stabilizzare la tensione del circuito di ricarica attorno ai 14 Volt.
Ciao
Saluti a tutti!

kurt

ciao ragaaa
stamani ho usato la moto perche non ne posso fare a meno..............al rientro da lavoro ho voluto rimisurARE LA TENSIONE....stavolta mi dava 14.50

si è vero la batteria si suriscaldava
vi devo chiedere un ultima cosa
questo radrizzatore è uguale a qualche altro come ad esempio quello del supertenere. il mio è un motore 3tb del 91

sibellius

La tensione è qeusta perchè è la batteria che sta sopperendo alla tensione esagerata ma tra non molto salterà un elemento e sarai punto e accapo. Più o meno i regolatori assolvono tutti la stessa funzione ma devi vedere se gli spinotti sono gli stessi.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

zappa

Attenzione! Non tutti i regolatori sono identici. Controlla sul manuale d'officina le caratteristiche: fondamentali sono il numero di fasi in ingresso e la potenza elettrica che possono "sopportare". Per le nostre XT si trovano regolatori nuovi non originali (x es su ebay) a metà prezzo rispetto quelli venduti dalla Yamaha. Io ne ho uno originale usato ma pefettamente funzionante (lo sostituii pensando fosse rotto, ma in realtà era lo statore andato). Fammi sapere.
Saluti a tutti!

kurt

sono andato da un rivenditore
il tipo troppo operativo mi ha chiesto se ero certo che si trattasse del regolatore
non essendo io certo al cento per cento mi ha uscito un uno strumento simile  ad un tester
ma che specifico per i regolatori.............. lo abbiao attaccato ai capi della batteria è risultava un funzionamento anomalo del regolatore
siamo rimasti che domani mattina gli porto la mo senza cupoliono posteriore cosi da poter vedere se se ne puo adattare uno piu economico ....
vi faro saper eventualmente il tipo........cosi col caXXo che gli diamo 140€
al tizio gli portero anche le caratteristiche che mi hai dato

zappa eventualmente sono interessato al tuo di regolatore 
preferisco compraere in questo sito piu tosto che da ebay

kurt

sono stato dal tizio abbiamo provato un paio di regolatori ma niente da fare
lenedi ne proveremo altri
zappa  quanto mi chiedi per il tuo di regolatore

sibellius

Post6a una foto del tuo cosi' vediamo se ne abbiamo uno disponibile. Ne ho uno anche io del TTs 93.
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

kurt

ok ve li faccio avere la prossima settimana
ora scappo nel profondo sud "pachino/marzamemi/ porto palo" per un fine settimana
a presto

zappa

Kurt, ti rispondo solo adesso perchè il fine settimana non ho aperto il PC. Il mio regolatore originale te lo posso dare a 70€ (la metà del prezzo che ho pagato al concessionario Yamaha per lo stesso...nuovo!). Se ti interessa te lo invio per posta, lo provi e poi mi fai un bonifico. Il mio regolatore è un trifase, credo lo stesso che per il tuo modello di moto. Fammi sapere. Ciao.
Saluti a tutti!

kurt

nel mio regplatore entrano 4 fili tra cui 1 rosso e 3 bianchi.....sopra il regolatore è presente una dicitura di colore rosso
il morsetto è unico  due attacchi sopra e due sotto "quello quadrato per intenderci"

dopmani metto le foto ........forse anche stanotte
la tua offerta è interessante

zappa

Perfetto! E' un trifase anche il tuo: i tre fili bianchi sono le fasi in ingresso al regolatore che portano la corrente in uscita dallo statore, il filo rosso è il positivo della tensione regolata e raddrizzata, la massa è sulla carcassa del regolatore. Fammi sapere.
Saluti a tutti!

kurt

si è cosi i tre fili escono dal motore e quello rosso è il positivo
la dicitura è la secuente SH569A-12
                                     T8.2 .4
stasera mettero le foto........ora scappo a lavoro