News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

carter statore 2kf, si può senza guarnizione? (+ altri consigli)

Aperto da mistermou, 02 Gennaio 2009, 16:41:36

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mistermou

Devo fare un cambio motore per revisionare l'originale della mia motina ma sul nuovo motore devo montare lo statore del vecchio.

In caso non riuscissi a recuperare l'attuale guarnizione, posso usare la pasta? Oppure serve lo spessore della guarnizione sennò lo statore struscia sul volano?

Thx  :girrrr:

PS:quasi sicuramente la recupero, perchè è stata cambiata molto di recente, però...hai visto mai...

SNOOPY L'AFRICANO

va benissimo la pasta, ma se è stata cambiata di recente è difficile che si rompa
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

mistermou

#2
Grande :ok:

Grazie  :girrrr:

I due tubi dell'olio di mandata e di ritorno del serbatoio, lato motore, hanno degli o-ring o una guarnizione "estesa"?

Se non riuscissi a rimediare/recuperare gli o-ring, potrei mettere un pò di pasta come "rinforzino"?

SNOOPY L'AFRICANO

hanno un oring (se parliamo della stessa cosa) e quello ci devi mettere. anche generico va bene, ma ci vuole per forza
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

wish

Citazione di: Snoopy il 02 Gennaio 2009, 17:54:06
hanno un oring (se parliamo della stessa cosa) e quello ci devi mettere. anche generico va bene, ma ci vuole per forza

vero, cmq sono molto robusti, difficile che siano da cambiare...i miei dopo 20 anni erano ancora perfetti, li ho cambiati solo per scrupolo!

cmq una guarnizione non originale costa 7 euro, io la considererei...

mistermou

Si è che volevo fa na cosa "cotta e magnata", perchè conto di rimetterci il suo motore al più presto...il cambio è così per divertimento e per curiosità più che per reale esigenza di usare la moto...e poi così so se è funzionante e tutto in regola e se posso farci affidamento come motore sostitutivo in caso di necessità :mvv:

Ah, senza dubitare di chi me l'ha venduto ovviamente, come si fa a sapere se il motore appartiene ad una moto radiata? Se vado all'ACI mi possono fare una lettura?

Thx :girrrr:

wish

Citazione di: mistermou il 02 Gennaio 2009, 20:37:46
Si è che volevo fa na cosa "cotta e magnata", perchè conto di rimetterci il suo motore al più presto...il cambio è così per divertimento e per curiosità più che per reale esigenza di usare la moto...e poi così so se è funzionante e tutto in regola e se posso farci affidamento come motore sostitutivo in caso di necessità :mvv:

consiglio sicuramente superfluo, ma repetita juvant...di pasta ne va messa un velo, altrimenti sborda e rischia di otturare le canalizzazioni dell'olio, facendo disastri.

Citazione
Ah, senza dubitare di chi me l'ha venduto ovviamente, come si fa a sapere se il motore appartiene ad una moto radiata? Se vado all'ACI mi possono fare una lettura?

Thx :girrrr:
per le nostre moto dovrebbe essere facile...il numero di motore coincide con quello di telaio...fai una visura portando come numero di telaio la matricola del motore.

mistermou

#7
Thx  :girrrr:

Si si di pasta ne ho messa un velo  :)

Cmq, il motore l'ho cambiato (con l'aiuto di un amico, sennò era quasi impossibile), gira benissimo, la moto ha finalmente la potenza che quello originale non poteva avere (guarnizione della testa da rifare) ma....

PERDE OLIO A TEMPESTAAAAAAA !!!!

Me lo ritrovo tra i due semicarter proprio dietro al cilindro, schizzi sul carter frizione lato alto, sul collettore di scarico e via così :acci: :acci: :acci:

Secondo me è da rifare la guarnizione del carter frizione e secondo me spruzza da dietro al filtro dell'olio (deve avere una certa pressione per fare quel macello!)...domani vedo bene...

Certo se perde dai semicarter o dal basamento mi taglio le paXXe... :frustalo:

mistermou

Carter FRIZIONE cambiato (ne avevo uno che stava meglio e così...)...la guarnizione era in effetti nuova, ma si erano scordati di levare un pezzo della vecchia guarnizione lungo circa 1cm che era rimasto attaccato al carter proprio in prossimità della perdita :acci:

Spero di aver risolto (per sicurezza ho rimesso guarnizione e doppia pasta  :dance:)

Stavo notando una cosa sulla frizione però:sull'attuatore che sta sul motore (la levetta dove si aggancia il filo) c'è una puntina di riferimento e sul semicarter c'è un punto...sono i riferimenti per regolare quel registrino al centro del pacco frizione?

Come si fa? Lo chiedo perchè ad attuatore libero, caricando la molletta fino a non farcela più con le mani, i due riferimenti non coincidono (ci manca ancora un pezzetto da fare prima che coincidano) e mi sembra che la frizione (che credo sia nuova) stacchi male...potrebbe essere da regolare la vitina oppure me la tengo così altrimenti entro in un vortice senza fine? :frustalo:

Però in effetti se manca ancora un pezzetto, la frizione dovrebbe staccare più del necessario e quindi dovrebbe slittare e non staccare male... -ninzo'-

berna969

se il riferimento a leva ferma non coincide(quindi avrai il riferimento carter tra i due dell'attuatore) è normale che non stacchi del tutto...cmq puoi benissimo fare delle prove....considera cmq che se il motore fosse stato a lungo fermo, la frizione potrebbe essersi un poco incollata, e nn staccare benissimo per i primi giri!!
prova a regolarla sul registro, poi la provi e regoli di conseguenza...
prossimamente revisione totale....90000km

wish

Citazione di: mistermou il 04 Gennaio 2009, 14:07:15
Carter FRIZIONE cambiato (ne avevo uno che stava meglio e così...)...la guarnizione era in effetti nuova, ma si erano scordati di levare un pezzo della vecchia guarnizione lungo circa 1cm che era rimasto attaccato al carter proprio in prossimità della perdita :acci:

Spero di aver risolto (per sicurezza ho rimesso guarnizione e doppia pasta  :dance:)

Stavo notando una cosa sulla frizione però:sull'attuatore che sta sul motore (la levetta dove si aggancia il filo) c'è una puntina di riferimento e sul semicarter c'è un punto...sono i riferimenti per regolare quel registrino al centro del pacco frizione?

Come si fa? Lo chiedo perchè ad attuatore libero, caricando la molletta fino a non farcela più con le mani, i due riferimenti non coincidono (ci manca ancora un pezzetto da fare prima che coincidano) e mi sembra che la frizione (che credo sia nuova) stacchi male...potrebbe essere da regolare la vitina oppure me la tengo così altrimenti entro in un vortice senza fine? :frustalo:

Però in effetti se manca ancora un pezzetto, la frizione dovrebbe staccare più del necessario e quindi dovrebbe slittare e non staccare male... -ninzo'-

no il contrario, se non arriva al riferimento sul carter significa che non tirerà fino in fondo, e dunque non stacca bene.
se vuoi prova, ma quel registro è un po' rompiscatole...sii prudente nel registrarlo e ricorda di quanti giri lo hai fatto, in modo da tornare indietro o aggiustare un po' se le cose non vanno bene. E ricorda di guardare quanto più perpendicolare al motore è possibile i due riferimenti...magari togli il serbatoio per vedere meglio o usa uno specchietto.

mistermou

#11
Ah perfetto, grazie :)

C'è un dadino con al centro la vitarella, nel mio caso dovrei svitare un poco la vitarella, giusto? (non so se dietro c'è direttamente la leva di spinta o un sistema che inverte la funzione del registro  :girrrr:) -ninzo'-

Cioè, devo fare in modo che a leva libera, caricando l'attuatore col dito fino a che inizia a premere sulla leva di spinta, i due segni devono corrispondere, no?

berna, ah ma sono due i riferimenti? Io ne vedo uno solo...e poi quello sui carter -ninzo'-

Ma perchè diavolo non c'hanno fatto un coperchietto a vite tipo quello del carter volano? Sarebbe stato molto più semplice fare le prove senza la menata di smonta/rimonta...però se buco il carter poi che tappo ci metto...

wish

Citazione di: mistermou il 04 Gennaio 2009, 19:50:11
Ah perfetto, grazie :)

C'è un dadino con al centro la vitarella, nel mio caso dovrei svitare un poco la vitarella, giusto? (non so se dietro c'è direttamente la leva di spinta o un sistema che inverte la funzione del registro  :girrrr:) -ninzo'-

Cioè, devo fare in modo che a leva libera, caricando l'attuatore col dito fino a che inizia a premere sulla leva di spinta, i due segni devono corrispondere, no?

berna, ah ma sono due i riferimenti? Io ne vedo uno solo...e poi quello sui carter -ninzo'-

credo che con i due riferimenti intendesse appunto quello sull'attuatore e quello sul carter  :riez:

per registrarlo si fa esattamente come hai scritto...solo come ha giustamente osservato berna, se è un motore che è stato fermo a lungo potrebbero essersi un po' incollati i dischi, prima di smanettare col registro fallo camminare un po'.

mistermou

#13
Ok aspetto qualche km allora  :mvv:

Ma fare un buchetto sul carter? Questo registro va regolato di tanto in tanto durante l'usura della frizione o si regola ogni morte de papa?

Sarebbe da fare... -ninzo'-

Più che fermo a lungo, credo abbia la frizione nuova...

wish

Citazione di: mistermou il 04 Gennaio 2009, 19:59:50
Ok aspetto qualche km allora  :mvv:

Ma fare un buchetto sul carter? Questo registro va regolato di tanto in tanto durante l'usura della frizione o si regola ogni morte de papa?

Sarebbe da fare... -ninzo'-

Più che fermo a lungo, credo abbia la frizione nuova...

in oltre il 90% dei motori quel registro non si tocca mai...