News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Qualcuno a provato quell'affarino......

Aperto da ToTi, 11 Luglio 2006, 16:37:02

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ToTi

Qualcuno sa se veramente funziona quel coso che vendono su e-bay TECNOAIRCLEAN:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ih=016&item=260005173878&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1

A Leggere sembra che funzioni .......ma non mi fido........
Ho letto un post di un anno fa ..........nessuno da allora lo ha comprato per vedere se funge......?.......beh questa è la solita cosa che ognuno aspetta l'altro e nessuno lo compra ... ... ... forse siamo troppo intelligenti per buttare 50€  !!

f8883f

Hai proprio raggione, leggendo l'annuncio sembra una bella soluzione a molti problemi!!!

ma Allora perche non ne ho mai sentito parlare?
e sopratutto essendo collegato solo al tubo della benza come fa a generare tutti sti vantaggi???
mi piacerebbe ascoltare l'opinione di qualcuno che ne capisce davvero di moto (non come me!!!!!!!) 
:dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:

un saluto a tutti
e      FORZA ITALIA

gna

11000 Gauss? Grande Giove!!
Sicuro che quel coso sia schermato a dovere?
55 euro per un pezzo di calamita? (non mi pare sia una elettro-calamita)
:dubbio: :dubbio: :dubbio:

sibellius

... :acci:Sarebbe lo stesso apparecchietto magnetico che applicato alle tubazioni dell'acqua calda non fa incrostare la caldaia... ho visto anche un kit che si applica al filtro aria....  :nooo: tutte balle...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

luigi_67

Quello dell'acqua funziona, l'ho a casa da 9 anni e incrostazioni di calcare non ne ho. Quello della benza non lo so.
Ciao
Luigi

dylan

e' stato uno dei miei primi post l'anno scorso.

devo dire di essere stato ank'io dubbioso e sospettoso sui risultati e invece, una volta provato ho verificato tanti buoni risultati.

1) le quantità di sostanze inquinanti è calata drasticamente, permettendomi di passare la revisione.

2) i consumi si abbassano effettivamente del 10-15 %

ne sono rimasto così soddisfatto che l'ho montato pure sulla 600 di mia moglie e en ho acquistato uno da montare sulla suzuki 1000SV, appena scade la garanzia della casa.

per la mia auto, che è diesel, utilizzo un dispositivo analogo ma "attivo" ovvero con elettrocalamite che costa un pò di più ma che mi sono già ampiamente ripagato grazie al risparmio di carburante e alla possibilità di utilizzare anche olii vegetali nella percentuale del 70%.

capisco anche i forti dubbi che si possono ingenerare, ma mi  metto a disposizione per prove comparative di fronte al misratore di fumi e per prove di consumo.

sono test che ho già fatto e che hanno stupito chi era dubbioso.

il dispositivo attivo è acquistabile via web sul sito www.pantech.it e ne producono anche per le moto. devo dire che la mia auto è un vero mulo da lavoro che utilizzo spesso facendogli fare notevoli sforzi.

il tecnoairclean, invece, sull'XT ha portato i consumi da 180 km (da pieno a riserva) a 200 km.

questo significa proprio una diminuzione del consumo tra il 10% (18 km) e il 15 % (27 km). i risultati  ovviamente sono stati otenuti in condizioni di normale utilizzo.

... a proposito, ....io non vendo questo genere di prodotto, è solo una verifica personale.

se navigate un pò sul web, potrete vedere l'origine del dispositivo, inventato nella 2^ guerra mondiale dagli inglesi per ridurre il fumo dei motori degli aerei che li rendeva visibili da molto lontano.

la migliore combustione del carburante, dovuta all'orientamento ordinato delle molecole dell'idrocarburo, che così bruciano tutte, ha effetto sia sulle prestazioni sia sui consumi.

se non notate la diminuzione dei consumi è solo perchè avete sfruttato la miglior combustione per correre di più.

per me parere positivo, montato su fiat 600 e su XT 600, prossimamente anche sull'SV1000S.

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

Non farti rubare i sogni,
...a volte è tutto ciò che abbiamo.
andrea tvb

ToTi

E come si monterebbe sulle nostre moto........tra serbatoio e carburatore ?

Ma tu hai provato il tecnoairclean ?

AdrianoTTR

Io sono abbastanza scettico. Chi si ricorda del tubo della Tucker? Il tizio aveva messo su un'impero con un tubo contro l'inquinamento delle caldaie che non serviva a niente. Eppure c'era un sacco di gente che giurava sulla sua efficacia.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Olivier

Posso affermare senza timore di essere smentito che...

E' UNA GRAN CAGATA!

Ma dai ragazzi, se bastasse una calamita per far consumare di meno non pensate che sarebbero di serie in tutte le auto? Che sono scemi gli ingegneri?
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

AdrianoTTR

Forse chi monta l'attrezzo, poi quando fa le prove di consumo tende a guidare in modo piu' parsimonioso e rileva dei consumi piu' bassi. Non vedo altre spiegazioni.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

Olivier


Fondamentalmente la gente crede a quello che vuole credere.
Quello che dici è giusto, e tra l'altro se montare una calamita sulla machhina ti condiziona ad andare più piano e stare attento ai consumi, ben venga! A quel punto vale davvero la pena di spendere 50 euro magari!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

FOLCO

Citazione di: Olivier il 16 Luglio 2006, 19:30:36
Posso affermare senza timore di essere smentito che...

E' UNA GRAN CAGATA!

Ma dai ragazzi, se bastasse una calamita per far consumare di meno non pensate che sarebbero di serie in tutte le auto? Che sono scemi gli ingegneri?


chiaro, semplice ed esaustivo... ragazzi nn ammoccatevi ste scemenze, so dei pacchi assurdi!
mo ci vuole, se funzionassero le case li metterebbero di serie visto ke spendono migliardi di migliardi in ricerche x ridurre i consumi..... meditate gente meditate!!!

Christian

Citazione di: dylan il 16 Luglio 2006, 09:57:33
e' stato uno dei miei primi post l'anno scorso.

devo dire di essere stato ank'io dubbioso e sospettoso sui risultati e invece, una volta provato ho verificato tanti buoni risultati.

1) le quantità di sostanze inquinanti è calata drasticamente, permettendomi di passare la revisione.

2) i consumi si abbassano effettivamente del 10-15 %

ne sono rimasto così soddisfatto che l'ho montato pure sulla 600 di mia moglie e en ho acquistato uno da montare sulla suzuki 1000SV, appena scade la garanzia della casa.

per la mia auto, che è diesel, utilizzo un dispositivo analogo ma "attivo" ovvero con elettrocalamite che costa un pò di più ma che mi sono già ampiamente ripagato grazie al risparmio di carburante e alla possibilità di utilizzare anche olii vegetali nella percentuale del 70%.

capisco anche i forti dubbi che si possono ingenerare, ma mi  metto a disposizione per prove comparative di fronte al misratore di fumi e per prove di consumo.

sono test che ho già fatto e che hanno stupito chi era dubbioso.

il dispositivo attivo è acquistabile via web sul sito www.pantech.it e ne producono anche per le moto. devo dire che la mia auto è un vero mulo da lavoro che utilizzo spesso facendogli fare notevoli sforzi.

il tecnoairclean, invece, sull'XT ha portato i consumi da 180 km (da pieno a riserva) a 200 km.

questo significa proprio una diminuzione del consumo tra il 10% (18 km) e il 15 % (27 km). i risultati  ovviamente sono stati otenuti in condizioni di normale utilizzo.

... a proposito, ....io non vendo questo genere di prodotto, è solo una verifica personale.

se navigate un pò sul web, potrete vedere l'origine del dispositivo, inventato nella 2^ guerra mondiale dagli inglesi per ridurre il fumo dei motori degli aerei che li rendeva visibili da molto lontano.

la migliore combustione del carburante, dovuta all'orientamento ordinato delle molecole dell'idrocarburo, che così bruciano tutte, ha effetto sia sulle prestazioni sia sui consumi.

se non notate la diminuzione dei consumi è solo perchè avete sfruttato la miglior combustione per correre di più.

per me parere positivo, montato su fiat 600 e su XT 600, prossimamente anche sull'SV1000S.

:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:




Vue Dylan, un tipo che vende su Ebay:   myko666

L'hai mai conoaciuto delle volte?  :cake: :cake: :cake: :cake: :cake: :cake: :cake: :cake:

11 000 G = 1.1 T

cioè

undicimila Gauss è uguale a un Tesla virgola uno = un Ca770!!!!!!!!..........un magnetino dei miei co.....


IO ORA FARÒ DUE CALCOLI E POI PROVO COL MAGNETE......
L'idiozia umana non ha limiti

sibellius

Sono balle e basta!
Il principio fisico avrebbe anche un certo riscontro ma: ... fino a quando le molecole sono sotto flusso...
una volta uscita la benza dal magnetino le molecole si spolarizzano immediatamente!!
Per avere un risultato scientificamente appena rilevabile occorrerebbe un apparecchio tipo quello della RMN attorno a tutto il motore.. :riez: 
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

Christian

Citazione di: sibellius il 16 Luglio 2006, 21:35:18
Sono balle e basta!
Il principio fisico avrebbe anche un certo riscontro ma: ... fino a quando le molecole sono sotto flusso...
una volta uscita la benza dal magnetino le molecole si spolarizzano immediatamente!!
Per avere un risultato scientificamente appena rilevabile occorrerebbe un apparecchio tipo quello della RMN attorno a tutto il motore.. :riez: 

......eeeeeeeeesssì che c'hai ragione ma mi fai venire unîdea revoluzionaria ...non so gnake se dirla gui

...bisogna fare i getti magnetizzari!!!!!!!!!!
L'idiozia umana non ha limiti

sibellius

Citazione di: Christian il 16 Luglio 2006, 21:48:14
......eeeeeeeeesssì che c'hai ragione ma mi fai venire unîdea revoluzionaria ...non so gnake se dirla gui

...bisogna fare i getti magnetizzari!!!!!!!!!!
Già arebbe qualcosa ma c'è sempre il tragitto dei collettori e della camera di combustione..
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

luigi_67

Citazione di: Olivier il 16 Luglio 2006, 19:30:36
Posso affermare senza timore di essere smentito che...

E' UNA GRAN CAGATA!

Ma dai ragazzi, se bastasse una calamita per far consumare di meno non pensate che sarebbero di serie in tutte le auto? Che sono scemi gli ingegneri?

no, non sono scemi gli ingegneri, è che loro fanno ciò che gli viene chiesto di fare e, credi a me, avere auto che consumano "troppo poco" non conviene a parecchi....

Ciao
Luigi

Olivier

Citazione di: luigi_67 il 17 Luglio 2006, 08:40:04
no, non sono scemi gli ingegneri, è che loro fanno ciò che gli viene chiesto di fare e, credi a me, avere auto che consumano "troppo poco" non conviene a parecchi....
Ciao
Luigi

E' vero, il petrolio porta con se una grande "cospirazione", ma ti assicuro che non arriva fino a questo punto!
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

luigi_67

Citazione di: Olivier il 17 Luglio 2006, 11:07:05
E' vero, il petrolio porta con se una grande "cospirazione", ma ti assicuro che non arriva fino a questo punto!

tu credi?
guarda quello che accade con le vetture elettriche....
ciao
Luigi ???

Olivier

Citazione di: luigi_67 il 17 Luglio 2006, 11:12:52
tu credi?

Lo spero proprio, altrimenti avrei buttato nel cesso 6 anni di ing. mecc + specializzazione in motori e turbomacchine  ;D ;D ;D


Citazione di: luigi_67 il 17 Luglio 2006, 11:12:52
guarda quello che accade con le vetture elettriche....
ciao
Luigi ???

Quello è un'altro discorso, un misto di difficoltà tecniche (superabili con la ricerca) e un problema di approvvigionamento elettrico (insormontabile se non cambia la politica di produzione). In sostanza: che me ne faccio di un'auto elettrica se l'energia elettrica la produco dal petrolio? E ti anticipo dicendo che i rendimenti di un motore a CI dono gli stessi delle grandi centrali elettriche.
I miei tutorial per TTR:
http://digilander.libero.it/TTR600
BLOG sul cambio del TTR, giorno per giorno: http://ttr600.blogspot.com/

f8883f

Ma quand'è che riusciremo a liberarci dalla schiavitù del PETROLIO ??????

sono completamente ignorante in materia e non conosco le vere difficolta ma di carburanti alternativi ne ho sentiti parecchi.........


Ma l' idrogeno quando verrà sfruttato realmente? i carburanti che vengono dall'olio? Addirittura ho letto di un treno che va a CACCA DI MUCCA!!!!!!!!!!!!  MA eviterei comunque di cagare nella mia TT :vomit: :vomit: :vomit: :vomit:


Vabbè ma la domanda è riusciremo un giorno ad avere una valida alternativa alla benza che ormai paghiamo oltre 1,30 euro/litro? ASSURDO :zot: :zot:

E negli stati uniti costa 1 dollaro al barile!!!!!!!   caxxo


un saluto a tutti

AdrianoTTR

Una volta Beppe Grillo raccontò che negli anni 80 volevano fargli pubblicizzare un nuovo modello di Fiat. Lo invitarono in fabbrica per fargli vedere la macchina, e sotto un telone c'era anche un prototipo di macchina ad idrogeno perfettamente funzionante. Probabilmente sono quasi 30 anni che le varie case automobilistiche hanno le auto ad idrogeno pronte. Leggevo anche su Focus che se venisse prodotto in serie un dispositivo per estrarre l'idrogeno dall'acqua, non costerebbe piu' di 50.000 € (o anche di meno se ricordo). In un condominio sarebbe una spesa irrisoria per avere il riscaldamento e carburante per l'auto gratis per sempre. Il problema è che lo stato avrebbe difficoltà a far pagare le tasse sull'idrogeno. Sarebbe come far pagare le tasse sull'acqua. E se in futuro si potesse ricavare l'idrogeno dall'aria, ci farebbero pagare anche l'aria che respiriamo? :riez:
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

gna

A proposito di fonti alternative di energia:
http://www.repubblica.it/2006/06/sezioni/scienza_e_tecnologia/macchine-elettriche/macchine-elettriche/macchine-elettriche.html

Inoltre: mi pare di avere sentito a Quark o similia che se e` vero che produrre energia elettrica passa dal bruciare gas, carbone
o petrolio e` pure vero che le emissioni inquinanti sono piu` controllabili in una centrale piuttosto che in migliaia di scarichi di
automobili. E poi come fonti alternative c'e` l'eolico, il solare, l'idrogeno...

ToTi

#23
Come hanno detto in molti finchè ci sono tanti soldi che girano intorno al petrolio non si cercherà di cambiare combustibile a meno che non si propone uno sciopero globale e prolungato  ma a mio avviso le cose stanno cambiando ....già vedete rispetto a 20 anni fa che per risparmiare si metteva un impianto a gpl che ti occupava tutto il cofano ti faceva andare il motore a 3/4 e per rifornirti dovevi farlo clandestinamente perchè non vi erano tanti distributori autorizzati..........ora non solo l'impianto ha un rendimento > contro una quasi irrisoria perdita di potenza ma te lo propongono le stesse case di serie e i distributori di metano/gpl spuntano come funghi........
Chissà forse tra qualche decennio vedremo anche distributori di idrogeno o di elettricità ............
Comunque per produrre e accumulare idrogeno ci vuole una centrale molto grande dietro ogni distributore e competenze e spese per la gestione e la messa in opera di gran lunga superiori ad un distributore di 'petrolio trattato' casalingo o quasi .... con la conseguenza che pochi potrebbero permettersi a meno che non ci sia la mano delle casse pubbliche ......... certo a conti fatti la spesa e il costo dell'idrogeno costerebbe molto meno del petrolio ........ e poi chi ci guadagna solo noi utenti ?......... e lo STato e le Compagnie petrolifere ?   torniamo allo stesso discorso

sibellius

Gia'... evidentemente mirano allo sfruttamento completo delle riserve petrolifere per poi farci pagare molto care le fonti alternative... in effetti i giacimenti, considerato il ritmo di estrazione attuale, dovrebbero esaurirsi tra 40-50 anni...
Mi viene in mente un esperimento che fece Nicola Tesla... pare che fosse stato capace di estrarre energia dall'etere( non ci credo tanto però) e che le sue ricerche siano state insabbiate proprio dai grandi del petrolio... mah... certo non è semplice sostituire il rendimento della benza...
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

AdrianoTTR

Non mi ricordo chi, ma qualcuno disse: "l'età della pietra non è finita per mancanza di pietre"
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

sibellius

Citazione di: AdrianoTTR il 17 Luglio 2006, 19:36:14
Non mi ricordo chi, ma qualcuno disse: "l'età della pietra non è finita per mancanza di pietre"
Già.. :ok:
Lex est araneae tela, quia, si in eam inciderit quid debile, retinetur; grave autem pertransit tela rescissa.

MonoTiz

#27
Mi fa venire in mente il tucker...

http://www.centroconsumatori.it/48v177d1577.html

Come si fa a credere a queste cose?
Ho un mio garage su JungleMoto.com

Christian

Citazione di: tizianokona il 17 Luglio 2006, 19:55:33
Mi fa venire in mente il tucker...

http://www.centroconsumatori.it/48v177d1577.html

Come si fa a credere a queste cose?

Come fa a essere una cosa che ti fa risparmiere? IlTucker non era una di quelle auto da guidare coi capelli tutti ingelati?

L'idiozia umana non ha limiti

AdrianoTTR

La Tucker era una macchina avveniristica per l'epoca, e le grandi case concorrenti fecero tutto il possibile per farla fallire, riuscendoci. Invece il tubo della Tucker (omonimo della macchina americana) è stata una famosa truffa di qualche anno fà.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

dylan

i magneti sono veramente particolari, molto forti.

comunque, se c'è qualcuno a roma che vuole togliersi il dubbio, mi può contattare e andiamo insieme a fare un controllo fumi con e senza.

le emissioni nocive calano sensibilmente per la migliore combustione e la resa pure.

per l'auto invece la differenza è più marcata, con il 70% di olio di colza e il 30 % gasolio, la macchina va perfettamente, mentre senza il dispositivo "pantech" (che ricordo è attivo) il motore non sopporta più del 40-50% di olio e comunque l'erogazione è a singhiozzo.

ripeto, non lo vendo e non ho interesse a dire che funziona, ma se proprio ci si vuol togliere il dubbio, organizziamo alcune prove presso un centro controllo fumi, magari amico sennò ci costa troppo, dopodichè si possono fare le prove consumo.

certo non c'è il risparmio esagerato ma pure un 10% di km in più a me basta.

...il tucker era un tubo e basta. il sistema per la benza invece è lo stesso che impedisce al calcare di depositarsi sui tubi dell'acqua e anche questo, sebbene ormai certi del funzionamento, non viene montato "di serie" negli impianti.

per ultimo, conosco un'officina a roma che ha fatto i test per la pantech e che ne ha montato a centinaia sui taxi della capitale.

Non farti rubare i sogni,
...a volte è tutto ciò che abbiamo.
andrea tvb

luigi_67

Si, ma infatti prima di dire che una cosa funziona o no va provata e misurata e se le prove danno esito positivo, c'è poco da dire, funziona e basta.
Per il famoso tubo della tuker, se qualcuno avesse fatto subito delle prove ci si sarebbe accorti della sòla ma spesso, anche le riviste specializzate sono serve del potere e non hanno interesse a diffondere un'informazione che può far risparmiare qualcosa sul carburante, fonte inesauribile di reddito per lo stato...
Ciao
Luigi :ciao:

AdrianoTTR

Chi si ricorda di quel prototipo di auto super-economica presentata da Beppe Grillo davanti ai cancelli della Fiat? Quattroruote la bollò subito come "bidone" e non la provò neanche. Dopo qualche mese, invece, la provò Enrico Lucci delle Iene. L'auto faveca piu' di 30 Km/l di consumo medio. Però non si è trovato chi la finanziasse per mandarla in produzione.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

luigi_67

Citazione di: AdrianoTTR il 19 Luglio 2006, 14:50:50
Chi si ricorda di quel prototipo di auto super-economica presentata da Beppe Grillo davanti ai cancelli della Fiat? Quattroruote la bollò subito come "bidone" e non la provò neanche. Dopo qualche mese, invece, la provò Enrico Lucci delle Iene. L'auto faveca piu' di 30 Km/l di consumo medio. Però non si è trovato chi la finanziasse per mandarla in produzione.
si, appunto.... :vomit: :vomit: :vomit: :vomit:
ciao
Luigi

dylan

Citazione di: AdrianoTTR il 19 Luglio 2006, 14:50:50
Chi si ricorda di quel prototipo di auto super-economica presentata da Beppe Grillo davanti ai cancelli della Fiat? Quattroruote la bollò subito come "bidone" e non la provò neanche. Dopo qualche mese, invece, la provò Enrico Lucci delle Iene. L'auto faveca piu' di 30 Km/l di consumo medio. Però non si è trovato chi la finanziasse per mandarla in produzione.

beh! se proprio ci dobbiamo fidare di quattroruote!!

è una rivista asservita alle multinazionali del petrolio, basta contare le pagine di pubblicità che gli vende.

quando hanno fatto la prova sull'utilizzo dell'olio di colza come carburante alternativo, ecologico, rinnovabile ecc. (tutti giudizi positivi) i risultati vennero pubblicati con critiche pesanti, basti pensare al titolo di copertina: " disastro colza".

hanno riportato la rottura della turbina di una fiat punto jtd ma non sono riuscito a trovare riscontri tra i meccanici perchè l'organo che tutti si aspettavano si rompesse, era la pompa di iniezione o i dispositivi associati ma la notizia doveva scoraggiare l'utilizzo di quell'olio malefico che oramai utilizzo da anni con decine di migliaia di chilometri percorsi. ... eppure la macchina va meglio, non peggio e l'inquinamento è calato paurosamente, purtroppo la LIDL non fà pubblicità sulle riviste automobilistiche e poi c'è il problema delle accise.

questo non è stato però rappresentato, l'articolo mirava a impaurire gli utenti, non a stimolare la ricerca verso fonti energetiche indipendenti dal petrolio perchè gli investimenti delle compagnie petrolifere nei paesi produttori, sono pesanti (guarda caso lo stabilimento di Nassirya è pure protetto dall'Italia).

per quanto attiene il tecnoairclean,invece, ho potuto constatare dei miglioramenti, come già detto, certo, ricevere commenti paragonando chi ha testato un dispositivo, con esito positivo tra l'altro,  ad un uomo dalle conoscenze ridotte (età della pietra), dimostra quanta strada ancora bisogna percorrere per migliorarci. ho solo cercato di portare una testimonianza, suffragata dalla disponibilità ad un test, relativa ad un sistema semplice, di cui ho anche riportato l'origine della scoperta, che permette un risparmio ed una riduzione dell'inquinamento.

eppure anche le palline di naftalina fanno il loro lavoro e pochi lo sanno!!

???

Non farti rubare i sogni,
...a volte è tutto ciò che abbiamo.
andrea tvb