News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Quale scegliereste ? ?

Aperto da Rampichino, 27 Luglio 2006, 15:59:54

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Rampichino

Man's main task in life is to give birth to himself.

piuiva

...ma de che stamo a parlà?!? li ce sta solo UNA moto :spakk: :spakk: :spakk:

+

kocka


Morèl

L '  Husqvarna la lascierei perdere , non disdegnerei poi troppo la wr 125 che ti permette di aprire a manetta senza ritrovarti la moto per cappello  :ciao:

Rampichino

Citazione di: piuiva il 27 Luglio 2006, 16:36:53
...ma de che stamo a parlà?!? li ce sta solo UNA moto :spakk: :spakk: :spakk:

+

hahaha    hahaha    hahaha    hahaha    hahaha

In effetti è quella che mi attizza di più.....      A te come sembra?       Ci stà?  (anche come prezzo?)




Citazione di: Morèl il 27 Luglio 2006, 20:26:08
L '  Husqvarna la lascierei perdere , non disdegnerei poi troppo la wr 125 che ti permette di aprire a manetta senza ritrovarti la moto per cappello  :ciao:

Infatti.     Il mio sogno è il WRrino come il tuo, ma ho un budget davvero limitato  (anzi non ho nemmeno quello).
Il 250 mi attira molto, ma temo che in mula potrebbe mettere in crisi le mie capacità.     Il 125 potrebbe in qualche modo avvicinarsi al 250 4T, consentendomi di andare ovunque senza spiazzarmi con una potenza esagerata.

Man's main task in life is to give birth to himself.

piuiva

Citazione di: Rampichino il 27 Luglio 2006, 20:58:16
hahaha    hahaha    hahaha    hahaha    hahaha

In effetti è quella che mi attizza di più.....      A te come sembra?       Ci stà?  (anche come prezzo?)




Infatti.     Il mio sogno è il WRrino come il tuo, ma ho un budget davvero limitato  (anzi non ho nemmeno quello).
Il 250 mi attira molto, ma temo che in mula potrebbe mettere in crisi le mie capacità.     Il 125 potrebbe in qualche modo avvicinarsi al 250 4T, consentendomi di andare ovunque senza spiazzarmi con una potenza esagerata.



...sembra messa molto bene, l'avevo già adocchiata, il prezzo è allineato sè è in perfette condizioni, chiedigli maggiori info sui lavori fatti, da fare, proprietari, uso, ecc.

...sentite mpò lo vogliamo sfatare il mito dell'ingovernabilità delle duemmezzo? eppoi in mula? ma siamo matti?!? :o  casomai è il contrario, nel brutto secondo me, ti mette in crisi deppiù l'ottavo di litro a causa della pochezza dei bassi e quindi del regime di rotazione molto + alto al quale devi farla girare per salire. La piccola ha dalla sua solo quei 5/6/7 chili in meno ma per quanto riguarda il motore non c'è assolutamente paragone, col duemmezzo sali con un filo di gas e diventa complicato gestirla solo ed esclusivamente se apri la manetta, ma basta girare in sottocoppia e vualà...nun scherzamo regà...

+

fabrydoor

Citazione di: piuiva il 28 Luglio 2006, 16:50:35

...sembra messa molto bene, l'avevo già adocchiata, il prezzo è allineato sè è in perfette condizioni, chiedigli maggiori info sui lavori fatti, da fare, proprietari, uso, ecc.

...sentite mpò lo vogliamo sfatare il mito dell'ingovernabilità delle duemmezzo? eppoi in mula? ma siamo matti?!? :o  casomai è il contrario, nel brutto secondo me, ti mette in crisi deppiù l'ottavo di litro a causa della pochezza dei bassi e quindi del regime di rotazione molto + alto al quale devi farla girare per salire. La piccola ha dalla sua solo quei 5/6/7 chili in meno ma per quanto riguarda il motore non c'è assolutamente paragone, col duemmezzo sali con un filo di gas e diventa complicato gestirla solo ed esclusivamente se apri la manetta, ma basta girare in sottocoppia e vualà...nun scherzamo regà...

+


te l'appoggio.
star 150 4t

Rampichino

Citazione di: piuiva il 28 Luglio 2006, 16:50:35

...sembra messa molto bene, l'avevo già adocchiata, il prezzo è allineato sè è in perfette condizioni, chiedigli maggiori info sui lavori fatti, da fare, proprietari, uso, ecc.

...sentite mpò lo vogliamo sfatare il mito dell'ingovernabilità delle duemmezzo? eppoi in mula? ma siamo matti?!? :o  casomai è il contrario, nel brutto secondo me, ti mette in crisi deppiù l'ottavo di litro a causa della pochezza dei bassi e quindi del regime di rotazione molto + alto al quale devi farla girare per salire. La piccola ha dalla sua solo quei 5/6/7 chili in meno ma per quanto riguarda il motore non c'è assolutamente paragone, col duemmezzo sali con un filo di gas e diventa complicato gestirla solo ed esclusivamente se apri la manetta, ma basta girare in sottocoppia e vualà...nun scherzamo regà...

+


Uhmmm....     ::)    Mi sà che c'hai ragione!          Mi ricordo quando andavo a vedere le gare di cross:   la 125 era sempre a menetta, salite, discese, sempre;  e se uno sbagliava una cambiata, doveva scalare 20 marce per tornare in coppia....    La 250 invece saliva ovunque con un filo di gas.     
Credo propio che sia la cilindrata ideale per il 2T.
Man's main task in life is to give birth to himself.

Morèl

E' vero che le " vecchie 125 " avevano poca schiena sotto ,ma chi sapeva tenere aperto con l 'agilita ed il poco peso del 125 si magnava cilindrate ben più grosse e sinceramente penso sia più facile tenere aperto con un 125 che con un 250 .  A me piacerebbe non poco provare un 125 di ultima generazione che a quanto pare non è affatto male anche nel brutto .  :mvv: :ciao:

piuiva

Citazione di: Morèl il 28 Luglio 2006, 21:18:29
E' vero che le " vecchie 125 " avevano poca schiena sotto ,ma chi sapeva tenere aperto con l 'agilita ed il poco peso del 125 si magnava cilindrate ben più grosse e sinceramente penso sia più facile tenere aperto con un 125 che con un 250 .  A me piacerebbe non poco provare un 125 di ultima generazione che a quanto pare non è affatto male anche nel brutto .  :mvv: :ciao:

...sese... :akrd: :akrd:

+

Rampichino

Citazione di: Morèl il 28 Luglio 2006, 21:18:29
E' vero che le " vecchie 125 " avevano poca schiena sotto ,ma chi sapeva tenere aperto con l 'agilita ed il poco peso del 125 si magnava cilindrate ben più grosse e sinceramente penso sia più facile tenere aperto con un 125 che con un 250 .  A me piacerebbe non poco provare un 125 di ultima generazione che a quanto pare non è affatto male anche nel brutto .  :mvv: :ciao:


Piacerebbe anche a me.....     io le proverei tutte!     :sbavav:      :YUK:      :riez:
Man's main task in life is to give birth to himself.

fazano

Rampi non hai mai pensato ad una gran bella via di mezzo???
GASGAS ec 200cc
con 2200-2000 euri la prendi con 5-6 anni di vita...pesa niente e và... un po' di piu'di un buon 125,ma con piu' schiena..nulla a che vedere pero' col 250,vera bestia grama!
A Hinckley nel Leicestershire,non fanno gli scooter..

Rampichino

Già!    2000 euri incominciano ad essere tantini per me, ma forse il problema è trovarla la Gas Gas.....    non ne ho viste molte in vendita.

Comunque ho notato che questa Gas Gas sta avendo un successone!     :mvv:    Sarà forse per il rapporto qualità prezzo?!    :dubbio:

Man's main task in life is to give birth to himself.

Fabio WM XT 600 IT

 pazz2 pazz2 pazz2 pazz2....arrivando dal 4T col PISTONAZZO da 600 puo' essere ostico re-imparare col pistoncino da 125/200 2T -ninzo'- mentre, se mi date retta e volete andare sul 2T, pensate al 250...anzi al 300! :pazz: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: piuiva il 28 Luglio 2006, 16:50:35
...La piccola ha dalla sua solo quei 5/6/7 chili in meno ma per quanto riguarda il motore non c'è assolutamente paragone, col duemmezzo sali con un filo di gas e diventa complicato gestirla solo ed esclusivamente se apri la manetta, ma basta girare in sottocoppia e vualà...
... :dubbio: :dubbio: :dubbio: a Gianka' ma nun é che la 250/4 pesa come la mia 300/2? A me parrebbe de si'... :mvv: Il discorso del filo di gas puo' essere vero MA SOLO se hai fatto una opportuna carburazione/messa a punto della valvola sullo scarico senno'... :acci: (parlo del mio 300...)  il mio 300 é un po' "atipico" in quanto senza la carburazione "ad hoc" puo' metter in difficolta' nel brutto dato che un "300-ino" 2T se s'inkazza poi "sono dolori" dato che ha anche una coppia che di solito i 2T non hanno... dopo varie prove e scambi di opinioni nel forum dedicato alle GG abbiamo "scoperto" una carburazione ottimale anche se l'ideale parrebbe ottenibile solo con un diverso coperchio della valvola (differente volume); in pratica questi 2T sono molto sensibili alle modifiche (anche minime...) della carburazione ecc. tanto che per un appassionato di "smanettate" sul motore sono IDEALI... :soddisfatto: Per un utente che invece voglia la moto sempre "bella pronta da usare" penso che il 4T (di serie...) sia piu' facile da gestire e forse un pelo meno sensibile alla carburazione...alla fine (e torno alle parole di +IVA) nel pezzo che alcuni fanno col filo di gas col 2T molti secondo me lo fanno anche col 4T mentre altri con 2T "carburati male" possono anche BESTEMMIARE in CINESE trovandosi a sedere su di un toro meccanico imbizzarrito! :miii: Ecco, ottimo il 2T "a punto" ma "ostico" il 2T "casual" mentre un 4T mi pare piu' "omogeneo" e prevedibile nelle prestazioni dell' utilizzo medio... :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

piuiva

#15
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 02 Agosto 2006, 22:20:44
... :dubbio: :dubbio: :dubbio: a Gianka' ma nun é che la 250/4 pesa come la mia 300/2? A me parrebbe de si'... :mvv: Il discorso del filo di gas puo' essere vero MA SOLO se hai fatto una opportuna carburazione/messa a punto della valvola sullo scarico senno'... :acci: (parlo del mio 300...)  il mio 300 é un po' "atipico" in quanto senza la carburazione "ad hoc" puo' metter in difficolta' nel brutto dato che un "300-ino" 2T se s'inkazza poi "sono dolori" dato che ha anche una coppia che di solito i 2T non hanno... dopo varie prove e scambi di opinioni nel forum dedicato alle GG abbiamo "scoperto" una carburazione ottimale anche se l'ideale parrebbe ottenibile solo con un diverso coperchio della valvola (differente volume); in pratica questi 2T sono molto sensibili alle modifiche (anche minime...) della carburazione ecc. tanto che per un appassionato di "smanettate" sul motore sono IDEALI... :soddisfatto: Per un utente che invece voglia la moto sempre "bella pronta da usare" penso che il 4T (di serie...) sia piu' facile da gestire e forse un pelo meno sensibile alla carburazione...alla fine (e torno alle parole di +IVA) nel pezzo che alcuni fanno col filo di gas col 2T molti secondo me lo fanno anche col 4T mentre altri con 2T "carburati male" possono anche BESTEMMIARE in CINESE trovandosi a sedere su di un toro meccanico imbizzarrito! :miii: Ecco, ottimo il 2T "a punto" ma "ostico" il 2T "casual" mentre un 4T mi pare piu' "omogeneo" e prevedibile nelle prestazioni dell' utilizzo medio... :ciao:


...allora, rileggendo il mio intervento ho notato che non ho precisato bene che mi riferivo esclusivamente alle 2 tempi e cioè al comportamento della 125 che paragonato a quello dlla 250 ritengo essere un (bel) pò + impegnativo.
Ordunque  :soddisfatto: dal momento che me stuzzichi anche sul 250 4T te porgo la mia.
Er coso la, er polmoncino, la machinetta der caffè, vojo dì quella motozappetta del 250 4T  #risatona# reputo che sia un bel giocattoletto, ideale per l'uso amatoriale anzi perfetta però come sempre dipende da ciò che uno vuole.
Mi spiego, io nella zanzara cercavo essenzialmente un mezzo leggero e agile che non mettesse in crisi la mia preparazione fisica da medusa dell'adriatico  :o , che riducesse quindi i rischi che inevitabilmente mi prendevo con la nonneTTa nella gestione del mezzo nel brutto. Però ero un pò dubbioso sulle piccole cilindrate 4T (che a causa del bagget risicato erano ristrette a un paio di modelli soltanto, TT350 e DR350) e poco intenzionato a perdere la "forza" del 595, anzi se possibile violevo guadagnare pure qualcosina. E qui ho avuto la sorpresona. Non solo ho trovato quello che cercavo nella ciclistica della WR ma ho pescato un bel jolly dal punto di pista dell'erogazione del motore. Provare il sottocoppia del duemmezzo duetì è stato come veder la luce, e chi se lo immaginava che c'era così tanto tiro da non far rimpiangere la coppia del grosso mono 4T? anzi ho perso la "pistonata" ai bassi che in mula quando sei impiccato non è mica così tanto piacevole. E questa erogazione che io amo definire "smooth" rende tutto facile facile, basta tenere sempre il gas puntato (sennò cor caXXo che sali senza tutto quel volano del 595). E tutto questo senza mai e dico mai aver messo mano alla carburazione (mentre le mani aimè le ho dovute mettere su tutto il resto, ma questo è un altro discorso), e sinceramente non credo che troverei tante differenze (bboohhh forse le spagnole so + sensibili  :dubbio:). Discorso diverso quando si arriva alla soglia di apertura della valvola. Lì bisogna allacciare le cinture ma a quel punto ci si arriva con gradualità e quando hai acquisito l'orecchio sei in grado di riconoscere perfettamente il regime al quale schiaffare la marcia superiore e continuare a salire in modalità "smooth". Poi se vuoi provare sensazioni nuove basta aspettare qualche centinaio di giri in + e attaccarsi bene al manubrio, ma come ripeto questo lo decidi tu dove e quando vuoi. Io sono una pippa in offe e nun faccio testo ma co sta zanzara le prime 3 marce le metto solo quando devo 'mpennà  :dance:. In definitiva io la vedo un pò diversamente da te ma ho talmente poca esperienza che quello che dico fa testo solo per quello che ho provato e oggi non tornerei mai + indietro.

:ciao:

+


Rampichino

Ragazzi, continuate!    Io ascolto.     :1:

Man's main task in life is to give birth to himself.