News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

olio...!

Aperto da Yogurt, 03 Agosto 2006, 09:46:57

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Yogurt

Premesso che ho letto tutti i thread sul tema e che la moto ha fatto il tagliando senza problemi ad aprile (e il tipo che me l'ha venduta ha detto che consuma pochissimo olio, anzi prticamente nulla)

Non ho trovato la risposta che volevo. Ieri, dopo averci fatto un bel giretto e a moto spenta e dritta (c'ero in sella) ho provato per la prima volta a controllare l'olio motore (ho la moto da tre mesi e ci ho fatto circa 1200 Km)  > lu < > lu <

Ho svitato il tappo e......era pieno, ma pieno pieno...cioè mi sembrava unta anche la parte tonda dell'asta e da quello che ho capito questo non sarebbe un buon segno. :zot: -dead-

..ma siccome sono un frescone chiedo consiglio a voi per evitare cazzate!
ah! a proposito che olio conviene mettere per i rabbocchi (consigli, marca ...tutto molto gradito!)

Grazie per l'aiuto!


   

luigi_67

Ma il fatto che fosse pieno il serbatoio lo hai visto dal buco del tappo che era pieno fino all'orlo o dal fatto che l'astina fosse tutta unta? L'hai asciugata prima di rimisurare il livello, sembra scontato ma potrebbe non esserlo, sai....
Comunque mi sembra strano così pieno, prova a rifare la misura altre due o tre volte e se effettivamente dovesse essere così tanto, togline un po', non so che dirti.
Ciao
Luigi :ciao:

megatiker75

Per i rabbocchi mettici se possibile lo stesso identico olio che hai nella moto!

Sul livello ... bè io tempo fa avevo chiesto perchè ne avevo messo troppo .... le risposte sono state varie e sinceramente non ho idea di chi abbia ragione....  :dubbio:

A senso mi viene da pensare che sulle nostre moto un po piu olio non faccia nulla perche è dentro alla vaschetta da dove poi viene pescato ... pero' alcuni parlavano di sovrapressioni del circuito   -ninzo'- e di possibili danni alle guarnizioni del carter ad esempio ....
l unica cosa certa che ti posso dire è che io giro da ormai piu di 1000 km con un po piu olio nella vaschetta e per ora (tokkatina) non è successo nulla.

Altra cosa verifica di essere in perfetto piano io avevo sbagliato la quantita proprio per quello....  :-\

Ciao ciao

Sulla marca e tipo io ho messo MOTUL V300 COMPETITION 15W50 .... sono consapevole che costa uno sproposito ma mi sono sempretrovato benissimo.... nel caso del tt poi sono svaniti e poi diminuiti un sacco i rumori di valvole ..... e il cambio e frizione sono mooolto piu morbidi di prima.

Yogurt

no no, dal buco non si vede nulla. :shock: :o :shock: #crazy# ..però l'astina mi sembrava quasi completamente unta, fino quasi al tappo cioè! -ninzo'- -ninzo'-

francamente la moto non mi sembra che abbia problemi (toccatina)..e,ripeto, il vendtore mi ha detto che dall'ultimo tagliando quindi 2 mila km prima non avevano aggiunto olio perché era ok..

io nun so' che pensare...e non so neanche che tipo di olio ci sia dentro..

...son sempre qui a rompere, ma voi capite che ...toccate la donna (ho detto solo toccate!!!  :bazoo:) ma non la moto :spakk: :sigaro: :spakk:




gna

per controllare l'olio, accendi la moto, magari per 5 minuti, magari ti fai un giretto, spegni la moto, togli la plastica sopra il tappo
serbatoio (nel caso sia un xt come la mia), ti metti sulla moto, la tieni verticale, togli il tappo dell'olio, pulisci l'astina, la immergi
senza avvitare il tappo, controlli il livello, fallo 2-3 volte.
A questo punto: e` in eccesso oppure no? se in eccesso (ma proprio pieno che lo vedi al livello del tappo), ne togli un po` come
ti ha detto luigi_67.
:ciao:

michi70

Citazione di: gna il 03 Agosto 2006, 10:39:42
per controllare l'olio, accendi la moto, magari per 5 minuti, magari ti fai un giretto, spegni la moto, togli la plastica sopra il tappo
serbatoio (nel caso sia un xt come la mia), ti metti sulla moto, la tieni verticale, togli il tappo dell'olio, pulisci l'astina, la immergi
senza avvitare il tappo, controlli il livello, fallo 2-3 volte.
A questo punto: e` in eccesso oppure no? se in eccesso (ma proprio pieno che lo vedi al livello del tappo), ne togli un po` come
ti ha detto luigi_67.
:ciao:

uhm, guarda che la moto la devi tenere in verticale,non salirci sopra.
perchè col peso la moto si abbassa dietro e l'olio si sposta tutto verso il tappo facendoti avere una lettura sballata (troppo olio),a questo punto e come controllare l'olio lasciando la moto sul cavalletto,non serve a nulla.
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

benci

il fatto che hai trovati l'interno del tappo bagnato è perchè il ciscuito di ritorno in pressione fa smuovere l'olio nella vaschetta, fai il controllo come ti hanno detto, io personalmente lo faccio da inpiedi e non sopra la moto  :1:

nikmar

Bhe...visto che si parla di olio, vi racconto cosa mi è successo! Siccome ne avevo messo un po troppo (mezzo cm sopra il max dell'asta - xt 600 3tb- ) ho fatto il mio giro. Poi dopo qualche giorno smonto, per consueta pulizia , il filtro dell'aria e sorpresa!!!! appena tolto il coperchio, olio in abbondanza giù per i telaio!!!! Dopo aver ripulito il tutto e rimontato altro giro, ma questa volta non smonto piuù il filtro dell'aria ma tolgo il tappino del tubicino collegato alla scatola del filtro aria. Altra sorpesa!!! Ancora olio che cola. Controllo ora il livello e tutto è OK! Mi viene quindi da pensare che se l'olio è in eccesso, il motore sa dove farlo andare..... Gradite esperienze simili ed eventuali soluzioni in caso di evidente problema. Ciao a tutti

Tdmax

a me 3 persone diverse hanno spiegato lo stesso metodo:
fai un giro in moto di almeno 20 minuti per far si che l'olio sia BEN caldo, poi ti fermi e fai girare la moto al minimo per 1-2 minuti. la spegni e misuri il livello
è importante farla girare al minimo perchè se acceleri la pompa "svuota" il serbatoio e ciò ti potrebbe sfalsare la misura.
quando avevo troppo olio la frizione era dura e non staccava mai bene ma mi trascinava avanti leggermente ... con la quantità di olio sistemata come ti ho detto non ho più avuto problemi.
CIao

pierott

Il tubo sfiato olio sarebbe buona norma lasciarlo scarcare sotto la moto e non dentro al foltro aria....io lo faccio a tutte le mie moto..........

ivan64

Con troppo olio non succede assolutamente nulla, se non che dopo 5 minuti, se è veramente tanto, viene sfiatato dal tubo che va verso il filtro. La pressione è data dalla pompa, ed è la stessa con 0.2lt o con 5lt.
FE450 - XT660Z

Tdmax

Citazione di: pierott il 06 Agosto 2006, 23:00:36
Il tubo sfiato olio sarebbe buona norma lasciarlo scarcare sotto la moto e non dentro al foltro aria....io lo faccio a tutte le mie moto..........
BRAVO!
Poi arriva qualche Cristo sulla macchia di olio che lasci tu e si ammazza ...  :incx: barellaæ
Ti sei chiesto perchè TUTTE le moto lo buttano nella scatola filtro? :picchi:
No eh?
...

Se proprio non lo vuoi nella scatola filtro mettici una bottiglietta di recupero come quelle che si unsano in pista ... ;)

Yogurt

Oh non ci capisco nulla...oppure ho  messo l'olio magico!

Allora, dall'inizio,nel primo post avevo scritto che era pieno..caXXata!

fatto con i vostri consigli è risultato che l'astina dopo un bel giretto era ...pulita..niente olio!?!?!? > lu <

e ricordandomi di un post (" se non ce n'è stai per grippare!!!") me la sono fatta sotto...e ci ho messo più o meno 300 gr d'olio!

Ieri sera rifaccio la prova, mi faccio un bel giretto tipo un 10-15 minuti, poi scendo nel box, spengo la moto, aspetto 30 secondi (in piedi ma non seduto magrebtzx) e  e apro, tolgo il tappo, pulisco l'astina e misuro...quasi metà!!!..vuol dire che forse avevo misurato male prima?? boh! -ninzo'-  

Ma non è finita!..dopo cinque minuti decido di riprovare, accendola moto un paio di minuti e un giretto veloce (500 metri, penso, tanto era già calda!) e riprovo..risultato...NULLA!!! :miii: :miii: :miii: :zot: :zot: :zot:

A I UT O!..neanche un filo d'olio sull'astina, provo e riprovo ma, nulla!..allora penso bvabè giusto un filino e l'ho aggiunto (ma veramente un pelo!)

Così: in pratica avrò messo 1/2 kilo d'olio a esagerare e non risulta nulla!..

non so che pensare!..consigli (ah! dov'è il tubicino di sfogo, cos'ì , giusto per sapere!!)!!,..

vi prego magrebtzx magrebtzx magrebtzx è la prima moto e mi sento inerte..NON voglio grippare! (comunque se qualcuno mi dicesse quali sono i sintomi della grippata, così almeno..mi preparo psicologicamente! :acci:)

ciao

Tdmax

la tua moto è a carter secco ...
vuol dire che hai un serbatoio separato ed una pompa che preleva l'olio da li
se tu non lasci la moto al minimo per almeno 1 minuto non saprai mai se l'olio è nel motore o nel carter, tutto qua.
Devi controllare l'olio sempre nello stesso  modo!
riscalda bene la moto, lasciala girare almeno 1-2 minuti e poi misura.
ciao

pierott

ricordo che dallo sfiato escono vapori...........e che se cè olio buono sono anche scarsi.comunque  la vaschetta del recupero liquidi sarebbe la soluzione ottimale!

Tdmax

Citazione di: pierott il 07 Agosto 2006, 10:11:44
ricordo che dallo sfiato escono vapori...........e che se cè olio buono sono anche scarsi.comunque  la vaschetta del recupero liquidi sarebbe la soluzione ottimale!
in condizioni normali si
se c'è troppo olio esce anche quello ...

gronde

se hai preso la moto e non sai che olio c'è dentro e quanto , soprattutto adesso dopo i rabbocchi che hai fatto te !  puoi sempre svuotare il serbatoio dell'olio e reintrodurlo nella quantità esattta oppure sostituirlo ,per le quantità consulta il libretto uso e manutenzione cmq per l'xt sono 2700 cc esatti 2800 se cambi anche il filtro. a mali estremi.....

???

LEO del dosso

Citazione di: Yogurt il 07 Agosto 2006, 09:34:13
Oh non ci capisco nulla...oppure ho  messo l'olio magico!

Allora, dall'inizio,nel primo post avevo scritto che era pieno..caXXata!

fatto con i vostri consigli è risultato che l'astina dopo un bel giretto era ...pulita..niente olio!?!?!? > lu <

e ricordandomi di un post (" se non ce n'è stai per grippare!!!") me la sono fatta sotto...e ci ho messo più o meno 300 gr d'olio!

Ieri sera rifaccio la prova, mi faccio un bel giretto tipo un 10-15 minuti, poi scendo nel box, spengo la moto, aspetto 30 secondi (in piedi ma non seduto magrebtzx) e  e apro, tolgo il tappo, pulisco l'astina e misuro...quasi metà!!!..vuol dire che forse avevo misurato male prima?? boh! -ninzo'- 

Ma non è finita!..dopo cinque minuti decido di riprovare, accendola moto un paio di minuti e un giretto veloce (500 metri, penso, tanto era già calda!) e riprovo..risultato...NULLA!!! :miii: :miii: :miii: :zot: :zot: :zot:

A I UT O!..neanche un filo d'olio sull'astina, provo e riprovo ma, nulla!..allora penso bvabè giusto un filino e l'ho aggiunto (ma veramente un pelo!)

Così: in pratica avrò messo 1/2 kilo d'olio a esagerare e non risulta nulla!..

non so che pensare!..consigli (ah! dov'è il tubicino di sfogo, cos'ì , giusto per sapere!!)!!,..

vi prego magrebtzx magrebtzx magrebtzx è la prima moto e mi sento inerte..NON voglio grippare! (comunque se qualcuno mi dicesse quali sono i sintomi della grippata, così almeno..mi preparo psicologicamente! :acci:)

ciao


Tranquillo, se in una delle tante misurazioni segnava metà vuol dire che olio ce n'è.
Dopo 23 anni di xy ogni tanto ci casco anche io .
Per misurare bene il livello il motore deve essere ben caldo, devi cioè aver fatto almeno 10 20 chilometri. Se lo scaldi al minimo anche parecchi minuti non è sufficiente e può anche segnare meno del minimo.
ciao.
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

ernebbia

è normale che è tutto unto...l'olio a pressione nel serbatoio lo occupa tutto.......rifai il controllo dopo 20-30 min. dal giro in moto.
ciao

Motore

Ragà! Mi sò perso il manuale d'uso della moto ..... o meglio la fotocopia del manuale d'uso che mi era rimasta..... non ho più neanche quella.
Dovrei fare il cambio dell'olio....

Basta svitare il bullone, fare colare.... e poi riempire con l'olio giusto ?? (Il filtro lo cambio la prossima volta, adesso non ce l'ho!)

Ma cosa importante: VA BENE L'OLIO CHE USO PER LA MACCHINA???

                                                                    AGIP SINT 2000 10W-40    ?????

OPPURE PER LA MOTO CI VUOLE QUALCOSA DI PARTICOLARE?????
IL MANUALE COSA PREVEDE?????

Lu90

L'olio della macchina???? :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii:

Cancella subito quello che hai scritto Motore!!! :spakk: :spakk: :spakk: :spakk:

Ti dovrebbero togliere il dominio del nick!!

L'olio motore della macchina ha reststenza a taglio molto più ridotta dell'olio da moto e quindi il film si interrompe dove c'è uno sfregamento di ingranaggi a carico concentrato come sulla moto.

Usa olio buono e la tua moto ringrazierà sempre ricambiando con affidabilità.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

Motore

oLIO BUONO CHE SIGNIFICA?
Sono andato al supermercato e c'era: olio per motori 2T e non va bene....   e poi tutti tipi di olio che si usano per le macchine....

che significa olio buonO???? Mica ci metto l'olio di semi vari!!!

NOn va bene quello che ho?   ( AGIP SINT 2000 15W - 40)

Mi dai un consiglio più concreto?
La caxxiata va bene, ma un aiuto è meglio!!!

Lu90

Olio buono per me vuol dire Bardhal XTC60 nella gradazione che vuole la tua moto.

Il bardhal di cui ti parlo ha una molecola di fulerene al suo interno, che è un antiattrito, ma non incide sull'attrito dei dischi frizione.

Io lo uso anche nella suzuki 1000 che ho da pista.

Qui qualcuno ti può dare altri consigli su che olo mettere, perchè il Bardhal costicchia, nell'ordine dei 10/15€ al kilo a seconda di dove lo compri.

Anche il motul V300, ma anche quello lo paghi.

Aspettiamo qualcun altro che dica la sua su olii più economici ma buoni e molto più indicati del sint 2000 che dici tu, che è un olio buono da macchina (lo uso pure io) ma da moto... :nonsi: :nonsi: :nonsi:
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

fabio xt 3tb

....ciao lu90....e a tutti naturalmente, avrei una domanda, sono li li per il cambio olio e visto che ne ho sentito parlare chiedo, un castrol 20 w 50 per un xt 600 del 92 va bene; marca castrol gp per moto 4t..grazie

Lu90

Posto che io userei del 10W40 e che non conosco il castrol GP4, direi che può andare, dato il basso numero di giri e le basse potenze in gioco sui mono nostri.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

fabio xt 3tb

 :ok:grazie per avermi levato il dubbio :girrrr:

BelRay

Citazione di: pierott il 06 Agosto 2006, 23:00:36
Il tubo sfiato olio sarebbe buona norma lasciarlo scarcare sotto la moto e non dentro al foltro aria....io lo faccio a tutte le mie moto..........
:zot:
già, magari sull'asfalto dove poi passo io!
grazie per la dritta
:picchi:
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

qrcont

Citazione di: Lu90 il 12 Agosto 2006, 19:20:59
L'olio della macchina???? :miii: :miii: :miii: :miii: :miii: :miii:

Cancella subito quello che hai scritto Motore!!! :spakk: :spakk: :spakk: :spakk:

Ti dovrebbero togliere il dominio del nick!!

L'olio motore della macchina ha reststenza a taglio molto più ridotta dell'olio da moto e quindi il film si interrompe dove c'è uno sfregamento di ingranaggi a carico concentrato come sulla moto.

Usa olio buono e la tua moto ringrazierà sempre ricambiando con affidabilità.


parole sante da incidere nel marmo..hai capito perche' molti motori dopo 20 o 30 000 km si cominciano a disfare?

baddore

Ma invece cosa dite del motul 5100 gradazione 10-40????? :riez:

ferdy

ciao a tutti,

anche io ho problemi con l'olio per il mio XT600
non ho molta praticità con le moto, anzi ho pochi chilomentri sotto la sella...quindi vi chiedo consiglio:

il livello dell'olio è normale, il giusto, ma ogni volta che rientro in garage dopo avere percorso anche solo 30km...olio che fuoriesce dal tappo!!!!!
la filettatura del tappo è un pò rovinata, ne ho ordinato uno nuovo, ma anche "sigillando" artigianalmente il tutto...il risultato è lo stesso!
cosa posso fare???

ciao f

ciglio

Citazione di: ferdy il 19 Settembre 2006, 12:23:58
il livello dell'olio è normale...
...
dopo avere percorso anche solo 30km... olio che fuoriesce dal tappo!

ocio! il livello dell'olio va controllato a caldo!
se lo misuri a freddo, quando si scalda fuoriesce, come capita a te.

soluzione: PRIMA DI TUTTO succhia via un po' d'olio.
con una siringa, un tubetto, quello che ti pare, ma non girare con tutto quell'olio!
poi ricontrolla l'olio, ma a motore CALDO. fai un bel giro (10/20km), quando ti fermi lasci girare il motore al minimo per un minuto o due, poi soegni. aspetti un altro minuto (altrimenti ti scotti ;D) poi misuri.

l'astina va solo inserita, non avvitata.

ciao
R

CCM went to India ;D

gna

e la moto tienila in verticale mentre misuri l'olio, giusto per precisione.
a motore freddo di solito non si vede l'olio dal buco del tappo
:ciao:

ferdy

grazie, lo farò non appena esco in moto!

comunque devo precisare che la perdita è lieve, l'olio scola sul telaio, credo, perchè sono in movimento

p.s. ma i due tubicini che escono dal telaio vicino al tappo olio non dovrebbero servire a recuperare gli eccessi di olio nel serbatoio!!??

ciao f
:ciao:

Yogurt

segui i saggi consigli dei guru del forum..

anch'io come puoi leggere ho litigato   :incx: :incx:un po' per l'olio, ma dopo un po' di pratica ora non ho (toccatina! :ciapet:) più problemi..

tu ne hai sicuramente troppo però!..convine che ne togli un po' e ti fai un giretto, bastano 10 km ad un buon ritmo, poi ti fermi, moto in verticale, lasci al minimo e dopo un minuto spegni, aspetti un minuto e apri, pulisci l'astina (occhio che è caldo!!!) :drog: :drog: e la infili...come ho scritto, dalle istruzioni di mammayama..deve essere al massimo..

ora fai tu..

domanda: per il cambio olio ci sono serraggi particolari delle viti del filtro o dello spurgo e del tubicino che porta l'olio al motore??? (nel tutorial di Olivier questa informazione non l'ho trovata)

ciao


ciglio

Citazione di: Yogurt il 19 Settembre 2006, 16:29:53
ci sono serraggi particolari delle viti del filtro o dello spurgo e del tubicino che porta l'olio al motore?

viti a brugola coperchio filtro olio (sono 3) 10Nm
bulloncino spurgo (sopra al coperchio del filtro) 5Nm
bullone scarico olio 30Nm
brugole tubo olio (vicino al bullone di scarico) 10Nm

ciao
R
CCM went to India ;D