News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Consiglio per acquisto GPS

Aperto da faina, 07 Agosto 2006, 22:13:45

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

faina

Vorrei comprarmi un GPS, ho guardato il sito della GARMIN però mi sa che essendo poco informato in materia difficilmente farei l'acquisto giusto.
Io faccio sci alpinismo, cammino d'estate (poco), faccio motoalpinismo, enduro escursionistico a largo raggio e ho anche la moto da strada, che prima o poi ricomincerò ad usare, con la quale, l'ultimo viaggio che ho fatto è stato in Irlanda.
Quello che potrebbe coprire il mio utilizzo, mi sembra, potrebbe essere l'E-trex Legend, oppore il Vista, che ha più memoria. Però vanno bene come navigatori stradali o sono un po' limitati?
Oppure meglio un GPS MAP 76 che lo danno per moto fuoristrada e strada?
Sapete i prezzi?
Consigliatemi voi che li state già usando
Grazie, ciao

Pippi

l'etrex legend che ho comprato io 2 anni fa aveva solo 8 Mega di memoria (e si collega a pc con la seriale) ci potevi quindi caricare su molto poco e non funzionava da navigatore stradale: ma da trekking/deserto & simili è una bomba.

l'etrex legend NUOVO (credo sia anche a colori) ha pure la funzione navigatore stradale, 32 mega espandibili con cartuccia e ha penso l'usb.

Io starei su quello, di altri non ne ho mai provati/usati: ma so che ad es Ciglio si trova bene col Foretrex.
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

ciglio

confermo Foretrex 201.

doti:
altissimo livello per dimensioni, peso, ROBUSTEZZA
svantaggi:
non puoi caricare neanche una mappa piccola piccola, non è cartografico

io mi ci trovo bene perchè lo uso come contakilometri/odometro di solito, e come gps in fuoristrada.
ovviamente faccio tutto su pc (compe gps) e mappe digitali
scarico dal gps la traccia seguita e la visualizzo su una mappa al pc, per salvare i giri, pti d'interesse etc etc
per ovviare l'assenza di mappe, registro una rotta sulla mappa visualizzata al pc (una serie di rette pto a pto) e la invio sul gps.

il foretrex ha connessione seriale, ma uso un adattatore usb

questo è l'oggetto


schermata di Compe delle tracce fatte per il raduno di napoli
mappa google


traccia su mappa IGM 1:100k


traccia "urbana" su mappa google 1:10k


ciao
R
CCM went to India ;D

ciglio

Citazione di: Pippi il 09 Agosto 2006, 11:31:09
l'etrex legend che ho comprato io 2 anni fa...

ciao Filè, come va? quand' tu vais in vancans? (è francese)

salute
R
CCM went to India ;D

Pippi

Citazione di: ciglio il 09 Agosto 2006, 12:30:35
ciao Filè, come va? quand' tu vais in vancans? (è francese)

mè a vag in vacansa (è parmigiano  :riez: ) esattamente tra 2 ore e 42 minuti  :riez:

11-16 agosto : con TDM versilia, marina di massa (bagno gelosia alla Partaccia se volete veder qualche cosciotto, e tra l'altro portiamo giù mega impianto stereo per fare na cosa stile papeete)

17-27 agosto : sempre con TDM (sul TT o la morosa o i bagagli) andiamo a casa di mia nonna (senza la nonna) a Folgaria in Trentino (NON folgariDa).
A ME MME FAI N'ORTOLANA SENZA TUTTA STA ROBBA QUA, BASTA CHE JE METTI I PEPERONI (Pif, IZCT2)

vixt

Citazione di: ciglio il 09 Agosto 2006, 12:26:53
confermo Foretrex 201.

doti:
altissimo livello per dimensioni, peso, ROBUSTEZZA
svantaggi:
non puoi caricare neanche una mappa piccola piccola, non è cartografico

io mi ci trovo bene perchè lo uso come contakilometri/odometro di solito, e come gps in fuoristrada.
ovviamente faccio tutto su pc (compe gps) e mappe digitali
scarico dal gps la traccia seguita e la visualizzo su una mappa al pc, per salvare i giri, pti d'interesse etc etc
per ovviare l'assenza di mappe, registro una rotta sulla mappa visualizzata al pc (una serie di rette pto a pto) e la invio sul gps.

il foretrex ha connessione seriale, ma uso un adattatore usb

questo è l'oggetto


schermata di Compe delle tracce fatte per il raduno di napoli
mappa google


traccia su mappa IGM 1:100k


traccia "urbana" su mappa google 1:10k


ciao
R

Vittorio

vixt

Scusatemi,mi sto incasinando con le citazioni.
Comunque anche io uso il foretrex in moto a piedi ed in barca e va alla grande,lo attacchi al computer e ti carichi e scarichi tutti i percorsi che vuoi con programmi tipo compegps o oziexplorer.
Pesa pochissimo e gran vantaggio non hai bisogno di un particolare supporto per attaccarlo alla moto.Prima infatti lo attaccavo usndo il cinghietto attorno al salsicciotto sul manubrio.
E' anche robustissimo,gli ho tirato un colpo di casco alla velocità della luce e sembra non si sia fatto nulla.
Vittorio

Enzo_LB

Citazione di: vixt il 31 Ottobre 2006, 14:55:36
Scusatemi,mi sto incasinando con le citazioni.
Comunque anche io uso il foretrex in moto a piedi ed in barca e va alla grande,lo attacchi al computer e ti carichi e scarichi tutti i percorsi che vuoi con programmi tipo compegps o oziexplorer.
Pesa pochissimo e gran vantaggio non hai bisogno di un particolare supporto per attaccarlo alla moto.Prima infatti lo attaccavo usndo il cinghietto attorno al salsicciotto sul manubrio.
E' anche robustissimo,gli ho tirato un colpo di casco alla velocità della luce e sembra non si sia fatto nulla.
adesso invece dove lo attacchi?
anch'io lo attacco lì

#111

ma praticamente si usa solo per registrare da dove parti e lui segue la tua rotta? se si quante rotte memorizza? interessa anche a me questo gps.....

fabio xt 3tb

 :ciao:, ragazzi chiedo a voi perchè non ne capisco nulla: :confuso:  c' è un gps che non necessiti di caricare le varie mappe e funzioni sia in strada (su terra ferma) che in mare? si chiaman in qualche modo particolare?  ;D  grazie

jaquinta

Citazione di: fabio xt 3tb il 10 Novembre 2006, 13:08:59
:ciao:, ragazzi chiedo a voi perchè non ne capisco nulla: :confuso:  c' è un gps che non necessiti di caricare le varie mappe e funzioni sia in strada (su terra ferma) che in mare? si chiaman in qualche modo particolare?  ;D  grazie

Non penso ci sia un nome preciso.... dipende da quali mappe ha precaricate.....

Parlando a chi è interessato anche all'autorouting, oltre che all'escursionismo e che quindi ha bisogno anche delle mappe dettagliate:
Io ho un garmin GPS V col quale mi trovo alla grande però non posso non riconoscere, quasi a parità di prezzo la maggior versatilità del Tom tom applicato su un palmare o su uno smartphone di ultima generazione:

il vantaggio è che hai anche la possibilità di espandere la memoria, di caricare nuove funzioni, di avere la navigazione vocale, l'indicazione degli autovelox etc etc... in + molti di questi programmi si trovano su emule.....

I garmin invece nascono con una certa cartografia ed in + hanno un po' di memoria (nel caso del mio poca) per caricare da pc le mappe dettagliate... non sono espandibili e la cartografia precaricata non è aggiornabile.....

Però sono impermeabili e molto + resistenti agli urti.........  la scelta non è semplcissima ma io "al prossimo giro" prendo uno smartphone col tom tom  :ok: :ok: 


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

fabio xt 3tb

 :girrrr:ho un amico che ha il tom tom caricato sul cell, con il ricevitore e si si trova bene..... :P ha l' italia caricata, se x cavo dovesse andare in francia o altro cambia memoria e va..ok ,ma ne esiston di quelli che funzionan anche in mare? -ninzo'-

jaquinta

Citazione di: fabio xt 3tb il 10 Novembre 2006, 14:29:36
:girrrr:ho un amico che ha il tom tom caricato sul cell, con il ricevitore e si si trova bene..... :P ha l' italia caricata, se x cavo dovesse andare in francia o altro cambia memoria e va..ok ,ma ne esiston di quelli che funzionan anche in mare? -ninzo'-

Perchè quello del tuo amico in mare non funziona?

Sicuramente ci sono le mappe nautiche... basta cercare  :ok:



 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

fabio xt 3tb

..no , infatti in mare non funziona.
volevo sapere se esisteva uno al quale non serviva caricare le mappe

jaquinta


Il mio garmin funziona anche in mare (ovviamente non sott'acqua  hahaha hahaha hahaha )

Quando parlo di mappe intendo quelle dettagliate: cioè con l'indicazione di vie, numeri civici, sensi di marcia, alberghi ristoranti etc etc....

Il mio garmin ha precaricata l'intera cartografia europea (compreso il mare) con l'indicazione delle autostrade e delle strade statali... fino alee provinciali.
Le mappe detalgiate sono a parte  :ok:


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

FOLCO

ma nn c'è un modello sia cartografico che stradale?
dico: uno con cui sia possibile fare tute le cose del tomtom + scrivere tracce x l'off...

se si qnt costa?

jaquinta

Citazione di: FOLCONITRO il 10 Novembre 2006, 17:21:05
ma nn c'è un modello sia cartografico che stradale?
dico: uno con cui sia possibile fare tute le cose del tomtom + scrivere tracce x l'off...

se si qnt costa?


credo che col tom tom si possa fare  :dubbio:

Se no ti conviene prendere il foretrex 201 per l'off e il tom tom per il resto  :ok:


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

NickHusKy

io invece utilizzo un garmin 12 non cartografico, lo utilizzo sia x mare che per terra...e devo dire che non mi trovo male anzi.... :mvv:
Nella mano destra non tieni il gas, ma il dito sul grilletto...(Mf)
husqvarna TE510 07
hornet 600 '99 vendesi!

vixt

Citazione di: Enzo_LB il 10 Novembre 2006, 12:25:30
adesso invece dove lo attacchi?
anch'io lo attacco lì
ho costruito un supporto che tiene il gps tra la mascherina e il manubrio,quindi molto più protetto di prima da intemperie,sassi e...colpi di casco! eventualmente posterò delle foto in futuro.
Vittorio

littledog1969

#19
 :bye:

Salve a tutti, vorrei fare una precisazione: le mappe marine si chiamano blue charts, la garmin le vende (care!), si trovano sul mulo, si possono caricare sul PC, si possono studiare al fine di ricavare gli waypoints che possono essere caricati sul GPS ma le mappe non si potranno caricare sul GPS in quanto lo strumento richiede il codice di 25 caratteri che accompagna le mappe. Quest'ultimo deve essere abbinato da mamma Sinergy (distributrice di Garmin sul territorio italiano) al serial number del GPS altrimenti questo non le carica. Una distinzione, se me lo permettete, tra GPS puro (es. Garmin II, 12 XL, foretrek ecc.), GPS-navigatore (Garmin V, Quest, Quest2 ecc.) e navigatore (TomTom su qualsiasi piattaforma es. Simbian per i telefonini Nokia, Windows Mobile per i palmari ecc.).
Tutti e tre rilevano la posizione, i primi due sono sufficientemente robusti ma non immuni alle vibrazioni al manubrio nell'uso intensivo. Alcuni sono anche impermeabili (V, Quest ecc.), si può effettuare il rilevamento in fuori strada comodo in terre desertiche, in mare e in volo. Con il secondo ed il terzo gruppo si può effettuare la cosiddetta navigazione, molto comoda ed immediata nel TomTom, quest'ultimo però non è adatto nell'utilizzo in fuoristrada per la fragilità dei supporti (non sognarsi di fissarlo al manubrio o lasciarlo sotto la pioggia) inoltre le batterie durano pochissimo (1-2 ore di funzionamento) rispetto alle 15-20 ore del il Garmin V e le 20-25 ore del Quest.
Personalmente ho utilizzato Garmin V (poca memoria, mappa mondiale e non soltanto europea residente di scarsissima precisione che rende necessario precaricare una mappa su cui muoversi, pesante a confronto di altri modelli, ricezione non eccellente, lento nella elaborazione dei dati in navigazione, qualche volta va in tilt e qualche volta necessita dell'hard reset); Garmin Quest2 ( meno ingombrante, a colori, più leggero, batterie al litio, maggiore autonomia, ricezione non eccellente, europa precaricata, possibilità di scaricare gratuitamente aggiornatissimi POI, cioè posizioni autovelox fissi e mobili, semafori fotocontrollati, luoghi di interesse a qualsiasi livello ecc. dal sito www.poigps.com; TomTom su telefonino Nokia 6630, N70 con antenna Holox 32 canali (l'unica che permette di rilevare la posizione nei boschi, sotto le tettoie, in mezzo ai palazzi alti delle città) Anche questi permettono di scaricare POI aggiornati come nel caso precedente, non si riescono però ad elaborare delle tracce (se non sbaglio 10 o 20 diversi percorsi memorizzabili per V e Quest, si può scegliere la precisione della traccia, cioè si può scegliere di apporre per esempio una "mollicca di pane" ogni 5 metri piuttosto che ogni 5 secondi) su cui poter commentare il tragitto percorso con la propria moto, come è invece possibile fare con V e Quest, con i quali è possibile fare anche il track back, cioè si può ripercorrere a ritroso la stessa strada seguita per l'andata scongiurando il timore di potersi perdere. Sono molto delicati, temono gli scossoni e, a meno che non si custodiscano nel taschino della giacca per essere consultati alla bisogna, è meglio lasciarli a casa perchè fissarli alla moto è altamente pericoloso per la loro salute. Discorso analogo per i palmari PDA.
Esiste un programma di navigazione che fornisce cartine dettagliatissime 1:25.000 con curve di livello, sentieri e rifugi montani, percorsi in mountain bike, trekking, ferrate, percorsi scialpinistici ecc., per PDA però costano un sacco di soldi.

P.S. per Jaquinta... Il Garmin V ha una mappa residente mondiale (e non europea!) di livello pessimo, non fornisce risultati attendibili, nel mio la strada indicata distava anche 100 metri dalla posizione reale, inoltre è scarsamente dettagliata, non funziona la navigazione, si possono rilevare soltanto waypoints, caricare e registrare tracce. Se vuoi navigare devi caricare la cartografia World di Garmin che non necessita di codice di registrazione, otterrai qualche strada in più (strade statali e qualche provinciale) ma la cosa più importante è che potrai avere una attendibilità nelle strade indicate impiegando uno spazio minimo nella memoria del GPS.
Se vuoi veramente utilizzare il tuo GPS in fuori strada la Sinergy fornisce un Kit antivibrazione, glielo spedisci e loro sostituiscono alcuni componenti interni allo strumento cosiddetti "delicati".
La cartografia che possiedi si chiama CitySelect e pagando l'obolo alla Garmin la puoi aggiornare, se invece ti interessa soltanto visionare le nuove release delle mappe per il tuo strumento (le trovi sul mulo) puoi ugualmente caricarle e consultarle su PC tramite l'interfaccia MapSource, quello che non puoi fare è aggiornarle nel GPS se non hai prevetivamente pagato la licenza alla Sinergy

P.S. per Fabio 3tb... Tutti i GPS funzionano dappertutto, alcuni di questi hanno una cartografia residente o caricata successivamente e abbinano la propria posizione ad un punto nella mappa, sempre che la posizione si trovi nel campo della cartografia residente. Nel caso del tuo amico la posizione in mare non viene abbinata ad una posizione nella mappa residente perchè la cartografia installata è probabilmente terrestre e non marina. Esiste la possibilità di utilizzare programmi specifici quali OziExplorer che permettono di calibrare una mappa marina o terrestre digitale  di qualsiasi genere e di qualsiasi paese affinchè possa essere letta e quindi utilizzata come mappa residente per la localizzazione della propria posizione.

P.S per Folcoincontro... Esiste e si chiama Garmin Quest2, costicchia un pò e la ricezione non è superlativa se la confronti con la soluzione Palmare (PDA) oppure Nokia 6600, 6630 6680 N70 ecc. e antenna esterna Holox 32 canali (prende anche all'interno di una casa se ti trovi vicino ad una finestra)

doc
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

FOLCO

Citazione di: littledog1969 il 13 Novembre 2006, 02:55:36
:bye:
P.S per Folcoincontro... Esiste e si chiama Garmin Quest2, costicchia un pò e la ricezione non è superlativa se la confronti con la soluzione Palmare (PDA) oppure Nokia 6600, 6630 6680 N70 ecc. e antenna esterna Holox 32 canali (prende anche all'interno di una casa se ti trovi vicino ad una finestra)

doc

ehm...folconitro....

cmq grazie x le info! sei stato gentilissimo  clap

jaquinta

Citazione di: littledog1969 il 13 Novembre 2006, 02:55:36


P.S. per Jaquinta... Il Garmin V ha una mappa residente mondiale (e non europea!) di livello pessimo, non fornisce risultati attendibili, nel mio la strada indicata distava anche 100 metri dalla posizione reale, inoltre è scarsamente dettagliata, non funziona la navigazione, si possono rilevare soltanto waypoints, caricare e registrare tracce. Se vuoi navigare devi caricare la cartografia World di Garmin che non necessita di codice di registrazione, otterrai qualche strada in più (strade statali e qualche provinciale) ma la cosa più importante è che potrai avere una attendibilità nelle strade indicate impiegando uno spazio minimo nella memoria del GPS.
Se vuoi veramente utilizzare il tuo GPS in fuori strada la Sinergy fornisce un Kit antivibrazione, glielo spedisci e loro sostituiscono alcuni componenti interni allo strumento cosiddetti "delicati".
La cartografia che possiedi si chiama CitySelect e pagando l'obolo alla Garmin la puoi aggiornare, se invece ti interessa soltanto visionare le nuove release delle mappe per il tuo strumento (le trovi sul mulo) puoi ugualmente caricarle e consultarle su PC tramite l'interfaccia MapSource, quello che non puoi fare è aggiornarle nel GPS se non hai prevetivamente pagato la licenza alla Sinergy


Per quanto mi sembra strano forse i nostri 2 garmin GPS V non sono identici, oppure sono stato poco chiaro:

- Sul mio c'è si la cartografia mondiale però ci sono solo i contorni dei continenti, rileva ugualmente la posizione ma non segna assolutamente nulla (strade e simili).

- Solamente per quanto riguarda l'europa (la stessa porzione inclusa nell'European city select) ci sono indicate le strade provinciali, statali e le autostrade, con l'indicazione delle uscite autostradali e la possibilità  di effettuare la navigazione stradale. Tuttavia come hai segalato tu la precisione è scarsa anche se non concordo con tè sull'ordine di grandezza: mi ha capitato si di avere grossi problemi ma in genere la posizione era sbagliata di al max 20 metri. (ugualmente sufficienti a sballare tutta la navigazione  :incx: :incx: )

detto questo concordo sul resto anche se ritengo che i cellulari/palmari (eccezion fatta per la funzione track back che pensavo avessero ma di cui cmq  con qualche accorgimento,si può fare a meno) siano la scelta vincente anche perchè con un po' di fantasia si possono fare proteggere da acqua e vibrazioni avendo uno strumento certamente + versatile (fanno anche le foto  :ok: :ok: )

P.S.: Non vendo cellulari nè GPS ne nulla parlo solo da consumatore ed in base alla mia personale esperienza  :ok:


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

littledog1969

#22
sono lieto che il Garmin V di Jaquinta non abbia i problemi che ha avuto il mio, io non mi sono fidato dell' indicazione segnalata dallo strumento, concernente l'errore indicato, l'ho misurata sul campo e il più delle volte le strade indicate   distavano 30-50 e anche 100 mt dalla posizione reale (parlo sempre delle indicazioni fornite dalla mappa residente e non quelle fornite con il pacchetto CitySelect vers. 5 installato).
Se qualcuno fosse interessato posso fornire il pacchetto Garmin World e Garmin Italy, questi pacchetti consentono al GPS di abbandonare le approssimazioni fornite dallo strumento senza alcun pacchetto installato, ed ottenere una convincente indicazione delle strade comunali, proviciali e statali (pacchetto Italy) , oppure l'indicazione di alcune piste principali di Marocco, Libia e Tunisia (pacchetto World), cosa non possibile con il solo pacchetto CitySelect, che essendo prettamente europeo, non contempla queste zone). Tali mappe si possono utilizzare riservando pochissimo spazio nella memoria del GPS, il quale non consente però la navigazione ma soltanto la rilegazione del punto sulla base di una mappa più dettagliata e precisa, Anch'io, come Jaquinta, non vendo dispositivi, li utilizzo e, sulla base dell'esperienza maturata, desidero mettere a conoscenza coloro che sono in procinto di acquistare un GPS dei Pro e dei Contro relativamente ai modelli che ho avuto modo di utilizzare. Tenete in considerazione anche la durata delle batterie ( Garmin permette di accendere il GPS ad inizio giornata, registrare le tracce percorse ed in caso di necessità seguirle a ritroso (TrackBack), spegnendo lo strumento soltanto a fine giornata,  cosa non possibile con telefonini e pda in quanto la batteria non regge più di 2-3 ore,a seconda del sistema utilizzato.
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

jaquinta

Citazione di: littledog1969 il 14 Novembre 2006, 01:01:05
sono lieto che il Garmin V di Jaquinta non abbia i problemi che ha avuto il mio, io non mi sono fidato dell' indicazione segnalata dallo strumento, concernente l'errore indicato, l'ho misurata sul campo e il più delle volte le strade indicate   distavano 30-50 e anche 100 mt dalla posizione reale (parlo sempre delle indicazioni fornite dalla mappa residente e non quelle fornite con il pacchetto CitySelect vers. 5 installato).

Ovviamente anche io parlavo di errori "misurati sul campo"  il più delle volte (nei casi in cui c'è errore) la differenza è tale da indicare la mia posizione su una strada secondaria, parallela alla strada principale che stò percorrendo  :miii: :miii:  Questo è già di per sè una piccola catastrofe visto che sballa la navigazione, però l'errore è al max di una 20ntina di metri  :acci: :acci: :acci:

Citazione di: littledog1969 il 14 Novembre 2006, 01:01:05

Se qualcuno fosse interessato posso fornire il pacchetto Garmin World e Garmin Italy, questi pacchetti consentono al GPS di abbandonare le approssimazioni fornite dallo strumento senza alcun pacchetto installato, ed ottenere una convincente indicazione delle strade comunali, proviciali e statali (pacchetto Italy) , oppure l'indicazione di alcune piste principali di Marocco, Libia e Tunisia (pacchetto World), cosa non possibile con il solo pacchetto CitySelect, che essendo prettamente europeo, non contempla queste zone).

Mi sembra di capire che siano un po' come le mappe del city select però invece di avere gli indirizzi e i punti di interesse ha, occupando lo stesso spazio,  una maggiore precisione ed estensione.....
Ho capito bene?

Citazione di: littledog1969 il 14 Novembre 2006, 01:01:05
Tenete in considerazione anche la durata delle batterie ( Garmin permette di accendere il GPS ad inizio giornata, registrare le tracce percorse ed in caso di necessità seguirle a ritroso (TrackBack), spegnendo lo strumento soltanto a fine giornata,  cosa non possibile con telefonini e pda in quanto la batteria non regge più di 2-3 ore,a seconda del sistema utilizzato.

Io ho messo l'accendisigari sulla moto   :sigaro: :sigaro:  così posso anche retroilluminare perennemente il display  :sigaro: :sigaro:

Anche se ammetto che in off impegnativo bisogna assicurare il tutto un po' meglio di come ho fatto io per un utilizzo "misto"


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

FOLCO

jaqui anke i gps dei cellulari soffrono di errori nella posizione o ritardi in prossimita' d'incroci o svincoli...
pur avendo un ricevitore 32 canali il cell spesso mi segnala ben oltre la mia reale posizione.
io l'ho sempre imputato al fatto ke, si sono gps qll dei cell, ma pazzielle in confronto a qll veri tipo garmin...

jaquinta

Citazione di: FOLCONITRO il 14 Novembre 2006, 09:19:14
jaqui anke i gps dei cellulari soffrono di errori nella posizione o ritardi in prossimita' d'incroci o svincoli...
pur avendo un ricevitore 32 canali il cell spesso mi segnala ben oltre la mia reale posizione.
io l'ho sempre imputato al fatto ke, si sono gps qll dei cell, ma pazzielle in confronto a qll veri tipo garmin...


Si però col tom tom puoi scaricare un infinità di utilities.... e poi puoi cambiare le schede di memoria e upgradarlo.... i garmin NO  :cry:  Come li compri, così te li tieni  :cry:


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

littledog1969

#26
x jaquinta

con riferimento alle mappe Italy e World ci sei molto vicino, il software è diverso, più leggero, non ha indicazioni per la navigazione (se imposti un percorso e mentre sei in cammino ti capita di prendere una strada diversa, il GPS non effettua il ricalcolo con le nuove strade utili a permettere l'arrivo a destinazione, quindi devi ritrovare l'itinerario precentemente impostato e seguirlo pari pari. Le mappe  Italy e World non hanno i POI (punti di interesse) i numeri civici ma permettono di eliminare l'errore grossolano residente nella cartografia residente. La cosa positiva è che tutta l'italia occupa pochi mega e ti permettere di caricare altre zone particolareggiate (caricate da City Select) per integrare le info fornite dallo strumento sino al limite dei famosi 19 mega.

Bada che la mia non è polemica, vuole essere invece una critica costruttiva per informare i colleghi sulle potenzialità di questi sistemi, nel pieno spirito di questo forum.
Non sono pienamente d'accordo quando sostieni che i Garmin così li prendi e così te li tieni, non li puoi upgradare e non puoi inserire le utilissime utilities, o almeno non è così per tutti i modelli. Premesso che TomTom è entrata prepotentemente sul mercato con argomenti validi nonostante l'egemonia Garmin, si è però dedicata alla navigazione (molto più utile alla maggior parte degli utenti, automobilisti e motociclisti che hanno la necessità di seguire le strade e ritrovare i numeri civici), tralasciando l'utilizzo come GPS puro (molto più utile a chi va in off road grazie alle numerose opzioni che esso offre). Ora, dal sito Garmin vedrai che esiste una rubrica dove è possibile ricavare il Download gratuito del Firmware e del programma MapSource relativo al tuo Garmin V e Quest 1 e 2 ( oltre a tutti gli altri, naturalmente!)
E' vero che Garmin va a rilento con gli aggiornamenti mentre TomTom gli sforna a ritmo incessante.
Per quanto riguarda le schede di memoria è vero che Garmin V e Quest non le hanno ma mentre il primo ha 19 megabyte disponibili, il secondo ne ha 256 soltanto per i punti di interesse in quanto la cartografia dettagliata di tutta Europa  è già installata ed è comunque aggiornabile (a pagamento!). Inoltre esistono altri modelli quali il Nuvi 360 che, come i terminali che utilizzano TomTom, possono utilizzare le famose schedine di memoria per inserire i dati. Inoltre esistono alcuni siti che propongono i famosi POI aggiornati (sono i punti di interesse che l'utente può decidere di inserire o meno nel proprio terminale, es. posizioni autovelox nazionali, estere aggiornate, le stesse contemplate da TomTom, musei, farmacie, distributori di carburante suddivisi per marca, centri commerciali ecc) uno di questi è "www.poigps.com" dal quale, previa registrazione, si possono scaricare gratuitamente e si rivolgono a vari sistemi tra i quali appunto TomTom e Garmin. Se eventualmente non doveste avere i POI con l'estensione dedicata ai Garmin, ma soltanto quelli relativi al TomTom del vostro vicino che ve li ha procurati, niente paura, si possono trasformare con il programma gratuito PoiEdit reperibile sul sito indicato, inoltre Garmin fornisce come utilities il programma PoiLoader che inserisce in alcuni modelli ( es. Quest 2, Nuvi 360 e molti altri ma NON sul Quest 1 e sul Garmin V) tutto ciò che vi interessa nel limite dei 256 megabyte a disposizione.
Fate un giretto in quel sito e vedrete cosa potrete fare con un GPS versatile...
Inoltre Sinergy (distributore Garmin per l'italia  www.garmin.it) ha stretto un accordo con la direzione di poigps per utilizzare lo stesso database dedicandosi alla versione per Garmin, in modo da evitare all'utente di trasformare le estensioni TomTom in estensioni Garmin. l'unico handicap è l'aggiornamento che avverrà a cadenza trimestrale.
Ottima idea quella di alimentare il GPS con la presa accendisigari dall'alimentazione della moto.
Pippi mi aveva già dato un'idea ma se mi vuoi fornire anche il tuo schema di collegamento (a quali fili ti sei attaccato per ricavare l'alimentazione, te ne sarei grato. Io ho un TTR
A disposizione per eventuali chiarimenti...
:vino:
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

littledog1969

#27
hei faina, sono anch'io uno sci alpinista, di dove sei?
Ti presento questo sito, prenditi un gps serio e visita la sezione scialpinismo (oltre alle altre naturalmente!)
www.giscover.com
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

jaquinta

Citazione di: littledog1969 il 14 Novembre 2006, 12:15:18
x jaquinta


Bada che la mia non è polemica, vuole essere invece una critica costruttiva per informare i colleghi sulle potenzialità di questi sistemi, nel pieno spirito di questo forum.


#friends# #friends# #friends# #friends# 

Infatti trovo molto piacevole ed interessante il nostro confronto  ??? ???

Magari le mie risposte, alle volte frettolose, possono sembrare stizzite ma è solo che non posso dedicare molto tempo al forum e quindi tento di sintetizzare  :drog: :drog: :drog:


Citazione di: littledog1969 il 14 Novembre 2006, 12:15:18

con riferimento alle mappe Italy e World ci sei molto vicino, il software è diverso, più leggero, non ha indicazioni per la navigazione (se imposti un percorso e mentre sei in cammino ti capita di prendere una strada diversa, il GPS non effettua il ricalcolo con le nuove strade utili a permettere l'arrivo a destinazione, quindi devi ritrovare l'itinerario precentemente impostato e seguirlo pari pari. Le mappe  Italy e World non hanno i POI (punti di interesse) i numeri civici ma permettono di eliminare l'errore grossolano residente nella cartografia residente. La cosa positiva è che tutta l'italia occupa pochi mega e ti permettere di caricare altre zone particolareggiate (caricate da City Select) per integrare le info fornite dallo strumento sino al limite dei famosi 19 mega.


Però la carografia residente (nel mio caso l'europa) non è poi così pessima ed il GPS ci effettua la navigazione.... come ho detto prima l'errore che ho riscontrato è nel peggiore dei casi tale che il gps mi localizza su una complanare e non sull'autostrada, e quindi inizia incessantemente a ricalcolarmi la rotta suggerendomi rampe e svincoli che ovviamente non ho bisogno di prendere.

Io sarei un entusiasta proprietario del garmin gps V se ci potessi caricare l'intera cartografia dell'european city select o almeno quasi....  Insomma man mano che passa il tempo le memorie costano sempre meno e quindi mi rode che se solo potessi upgradare la capacità di memoria il mio apparecchio sarebbe perfetto  #hammer# #hammer# #hammer#

Quanto alla scelta del tipo di gps ammetto il limite del tom tom ma aspico che prima o poi lo risolveranno però mentre il limite di qest'ultimo è software, il limite del mio garmin è hardware   :cry:  e quindi CERTAMENTE non è risolvibile.
Per il resto è solo una questione di "sesto senso": dovendo spenderci dei soldi ora come ora per l'autorouting non avrei dubbi e sceglierei tom tom e per l'escursionismo prenderei un garmin tipo l'etrex (francamente i nuovo modelli non li conosco) che mio fratello usa abitualmente.
Inoltre il tom tom lo userei con un cellulare (di quelli nuovi) che fa anche foto e che funge da palmare (lettore mp3 e riproduzione divX) e a quel punto avrei speso molto bene i miei sudati euri  doc doc  Ma ripeto è solo una questione di "sesto senso", non ho certezze assolute ed immutabili.


Citazione di: littledog1969 il 14 Novembre 2006, 12:15:18

Ottima idea quella di alimentare il GPS con la presa accendisigari dall'alimentazione della moto.
Pippi mi aveva già dato un'idea ma se mi vuoi fornire anche il tuo schema di collegamento (a quali fili ti sei attaccato per ricavare l'alimentazione, te ne sarei grato. Io ho un TTR



L'elettricità l'ho presa direttamente dalla batteria senza intaccare il circuito originale ma credo che sul TTr non ci sia la batteria  :incx:  per quello cerca il post di Pippi  :ok: :ok:

Il mio thread sulla staffa che ho realizzato c'è ancora ma le foto non si vedono +  :cry: , appena posso le riposto  :ok:




 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

baibaz

io l'anno scorso mi sono preso un garmin quest (usato) e ne sono contentissimo. la scelta secondo me è un pò obbligata, un GPS adatto alle moto, impermeabile e robusto. il mio (x mia colpa) l'ho perso a oltre 100 km/h e a parte l'antenna persa il resto è tutto OK. sai se piove mica posso usare il gps in tasca. poi lo sposto da una moto all' altra, e in macchina, o in furgone tanto ha la batteria. 256 MB di memori ci sta tutta l'Italia. ora con i nuovi modelli appena usciti con 200 € dovrebbero trovarsi, ma sconsiglio il quest2, purtroppo hanno toppato e dà un pò di problemi (anche tanti "sbemm").


littledog1969

Citazione di: baibaz il 18 Aprile 2007, 00:19:59
io l'anno scorso mi sono preso un garmin quest (usato) e ne sono contentissimo. la scelta secondo me è un pò obbligata, un GPS adatto alle moto, impermeabile e robusto. il mio (x mia colpa) l'ho perso a oltre 100 km/h e a parte l'antenna persa il resto è tutto OK. sai se piove mica posso usare il gps in tasca. poi lo sposto da una moto all' altra, e in macchina, o in furgone tanto ha la batteria. 256 MB di memori ci sta tutta l'Italia. ora con i nuovi modelli appena usciti con 200 € dovrebbero trovarsi, ma sconsiglio il quest2, purtroppo hanno toppato e dà un pò di problemi (anche tanti "sbemm").



ciao baibaz, potresti essere più preciso in merito ai problemi riscontrati nel Quest2?
grazie
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

baibaz


littledog1969

grazie baibaz, io ho un Quest2... molto lento!
tel: 328 2142175
mail: littledog1969@gmail.com
skype: littledog1969

FOLCO

domandona:

che differenza c'è tra un tomtom regional e un tomtom europe ?

io credo solo la scheda di memoria giusto ? qll dove sono memorizzate le mappe...

2 domanda: se compro un regional, posso poi metterci su la cartografia europea ? basterebbe mettere le mappe su un'adeguata skeda sd no ? ? ?

l'oggetto in esame è il tom tom one ...

p.s. so ignorantissimo in materia....ma ehm....su ql modello si possono tranquillamente mettere i vari POI scaricabili dalla rete (autovelox ecc) ? ? ?

FLY

Ciao
ottimissimo per XT/TT e' Garmin 60 C(s)x (2Gb...................) :rock:mentre se hai BMW 1200 LT e' meglio Zumo 550 8)