News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Cartine imprecise o calcoli sbagliati?

Aperto da faina, 13 Agosto 2006, 19:09:40

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

faina

Ho avuto occasione di provare il QUEST della Garmin, così ho provato a fare un po' di conti:
con lo strumento in UTM ho riportato dei punti noti sulle cartine che uso di solito: quelle dell'IGC, e ho visto errori anche di centinaia di metri (!)
Sono imprecise le carte? Oppure sbaglio qualcosa?
Questa è una grana, visto che il GPS lo dovrei usare insieme alle carte
Ho una carta 1:25000 della Corsica della IGN col reticolo UTM e ho visto che collima con la cartografia del QUEST, mettendo il puntatore su un punto mi dava una distanza di 334.5 Km dall'icona veicolo, mentre facendo il teorema di Pitagora sulle coordinate dei punti me ne venivano 321.67.
Chissà perché 'sta differenza?   
Ancora una domanda: il VISTA o il LEGEND hanno i testi anche in italiano o solo in inglese?

Grazie, ciao

Tsof

Allora, io ho il Vista, puoi scegliere la lingua e selezionare anche l'italiano.

Per lo scostamento che hai riscontrato direi che è dovuto ai fattori di trasformazione fra diverse coordinate. Sei sicuro di avere selezionato il sistema di riferimento corretto nel GPS? e sei sicuro di avere effettuato il caricamento facendo un corretto passaggio di coordinate fra Gauss-Boaga (adottate dalle carte Igm) e UTM?
CSC - Cellula Sirboni Cagliari

Windows-Linux user XT600 43f 1984  UTENTE SKIPE: Tsofnath  Altro che Euro5!!! la vera sostenibilità ambientale ... compostaggio domestico, case in paglia e una vecchia XT!!!

faina

Ciao Tsof, per quanto riguarda le impostazioni di strumento, purtroppo, il manuale dice (in poche parole) che si tratta di una parte riservata a esperti (!)
Mi piacerebbe approfondire, specialmente per quanto riguarda il map datum.
Sapete consigliarmi libri o siti che trattano l'argomento?
Comunque (penso) visto che ho usato il GPS in UTM (che è chilometrico)e ho fatto misurazioni tra loro relative, tenendo conto della scala di mappa, non penso di aver commesso errori (?)
Che ne dite?
Sarebbe un peccato, visto che vorrei usarlo così

Tdmax

il discorso del datum è lungo e complicato,
se vai su www.mtb-forum.it c'è una sezione gps
fai una ricerca e troverai svariate info e link.
Io sono diventato pazzo per mettere le mappe della slovenia sul mio 6630 ...
ciao!

DJFranco

Dear faina,

UTM indica il sistema di proiezione di un qualcosa di tondo (la terra) su qualcosa di piatto (il foglio).
Visto che la terra ha una superficie irregolare su cui è difficile lavorare, si usa rappresentarla con un solido di rotazione (ellissoide).
Ogni stato (soprattutto in passato) usava l'ellissoide che meglio approssimava la terra nella propria zona di appartenenza. Quindi ogni stato aveva un elissoide diverso.

Inoltre, è possibile che ci siano più stati ad utilizzare lo stesso ellissoide (come dimensione), ma questo può essere orientato nello spazio in modi diversi. La combinazione tra le caratteristiche dell'ellissoide ed il suo orientamento formano il DATUM.

Quindi: non è sufficiente conoscere il sistema di proiezione (UTM), ma si deve conoscere anche che cosa si proietta (l'ellissoide e il suo orientamento).

Insomma, la tua mappa cartacea deve riportare sia il sistema di proiezione (Es. UTM) sia il relativo Datum (Es. ED50 orientato a Roma Monte Mario - conosciuto come Roma40).

Una volta che conosci questi parametri della carta, devi impotare il GPS per parlare la stessa "lingua".

OK?

Ciao!
DJF
Meglio un giorno da Meoni che 100 da pecore

Fabio WM XT 600 IT

...io faccio sempre in pratica le cose suggerite da DJF ma la sua spiegazione é sicuramente piu' esatta e completa di quella che avrei potuto fornirti io, BRAVO DJF! :ok: clap
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT