News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Carburatore e valvole

Aperto da Antonello, 11 Aprile 2004, 12:41:19

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Antonello

Salute a tutti! Sono entrato nel forum di recente. Da circa un anno ho iniziato a fare da me i lavori di manutenzione, causa disonestà di alcuni meccanici, che mi hanno dissuaso dal cercarne altri.
La moto l'ho da circa 4 anni.
Di recente fa questo diffetto: si spegne durante la marcia, ogni tanto, dopo un poco riparte.
Sembra un diffetto elettrico (filo consumato?) o il carburatore sporco(?). Nel dubbio credo smonterò il caburatore, per pulirlo. Qualcuno ha qualche consiglio su cosa non dovrei assolutamente non fare e cosa invece dovrei assolutamente fare?

falco58

buongiorno e buona Pasqua
scusa  ma che tipo di moto  hai?

ciao ::)

Antonello

Già! Ho dimenticato la cosa più importante!
Ho un xt600 dell'89. In questi giorni sto raccogliendo quante più informazioni posso riguardo a carburatore e valvole, per metterci le mani appena mi pare di saperne abbastanza.
Secondo te, da dove mi conviene iniziare? I principali diffetti sono:
1) Si spegne durante il normale funzionamento, senza motivi apparenti. Per fortuna raramente.
2) Molto rumore da valvole e catena di distribuzione.

alberto59x

Ciao,benvenuto nel forum ???
Quanti km ha la motazza?
Se rumoreggia la catena di distribuzione immagino che
40.000 li avrà come minimo se non di più...
Altra cosa...si spegne a caldo ma quando sei fermo o
dopo una "tirata" chiudi la manetta e fà ciuff....e per un pò
non ne vuol sapere di ripartire?
Spiega un pò meglio la situazione... ;)
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

Antonello

Salute.
La motazza ha circa 80.000 Km, non è certo una giovincella.
Quello che succede è questo durante la marcia si spegne come se, a me pare, improvvisamente mancasse al corrente. Nel senso che da un momento all'altro e senza tentennamenti o incertezze. Si spegne punto e basta e se questo avviene in rettilineo continua ad andare anche a marcia inseirita, ma il motore comunque non riparte. Mi costringe a fermarmi. Dopo pochi secondi o alcuni minuti (decide lei) riesco a riaccendere. Questo con il pieno di benzina ed il filtro benzian del serbatoio ben pulito. C'è poco olio motore ed è anche da cambiare, questo è vero. Ma non dovrebbe spegnersi.
Pensavo al carburatore intasato da residui. O ad un corto occasionale, tipo un filo scoperto, consumato o chissà che altro.
Va detto che circa 8 mesi fa un meccanico incapace ha aperto il otore per cambiare uno dei due ingranaggi della seconda e da allora va abbastanza male. Credo abbia sistemato male le guarnizioni della testata ed ora entra olio motore nella camera di combustione, oltre a perderne dalla giunzione tra le due parti del motore, in un punto sotto il carburatore. Già, non sta bene, bene.
Fino a quest'ultimo intervento non aveva neanche mai fatto lo scherzo di spegnersi. Il rumore si, ma vista l'età, è fisiologico. Tu che dici?

alberto59x

Chiedevo i km perchè se rumoreggia la catena di distribuzione
e non l'avessi mai cambiata direi che a 80.000 è arrivato il momento :)...per ciò che riguarda il poco olio è sicuramente
meglio girare con dell'olio marcio ma nella giusta quantità;
con poco olio ti bruci le fasce del pistone in pochissimo tempo (nella migliore delle ipotesi)  per cui almeno un rabbocco fallo e controllalo spesso.
Comunque tutto questo non c'entra col problema dello spegnimento. Da come l'hai descritto,non te  lo auguro ma potrebbe dipendere dalla centralina elettronica ::)...
Quello che è strano è che lo faccia raramente....di solito
questi inconvenienti aumentano di frequenza con l'andare del tempo...mi spiace ma proprio non saprei che dire d'altro... ::)
Ho 60 anni ma voglio guidare la mia TT600 per altri 60.....poi si vedrà

Antonello

ciao,
si, per catena di distribuzione ed olio hai perfettamente ragione, ci metterò mano quanto prima.
Per il problema dello spegnimento ...
Da un pò di tempo è fiacco anche il clacson, sembra una graziella!! Ci studio su prima di smontare il carburatore. Magari provo a verificare i principali contatti. La batteria funge. Mah!!
Grazie per l'interessamento.
Antonello

Pikappa

 :'( :'( :'(

A sentire certe cose mi si spezza il cuore!!!!

Questi casi di maltrattamento e malnutrizione di un XT!!!

:'( :'( :'(

Istituiamo il "Telefono Fango Azzurro"  ;D ;D

Mi raccomando Antonello, Olio Fresco subito e un bel trattamento in beauty Farm (Leggasi Manutenzione Straordinaria)!!!


...Xt sono piezz e còre...  ;)
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

BelRay

Al 90% è un problema elettrico, secondo me. Fa così anche il 550 di Wbonx, che ha trovato questo rimedio: quando la moto si spegne, smonta la sella  e picchietta la centralina con una chiave inglese, o un sassetto. Immancabilmente, dopo 1, 2 o 5 minuti  ;D la moto riparte.
Guarderei anche il pulsante di massa, non si sa mai!
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Antonello

Salute a tutti,
grazie per l'interessamento e per i consigli. Devo ammettere che fino a poco tempo fa ho dedicato alla moto solo il tempo per le piccole manutenzioni. Per il resto: meccanico.
Persa la fiducia nei due conosciuti e frequentati, farò da mè, finchè possibile.
Il problema pensavo di imputarlo al carburatore per via dello spegnimento, ma si spegne a volte anche dopo 5 minuti di marcia, se spalanco il gas. Pensavo allora a problema elettrico. in questi giorni mi studio l'impianto, poi farò una seire di esperimenti sulla bambina. Nel frattempo cambio l'olio, per farla soffrire inutilmente!
Ho trovato un sito dove ci sono tutti gli esplosi originali Yamaha, ottimi per chi, come me, non conosce a memoria le parti. http://216.37.204.206/Motoshopper/Yamaha_OEM/YamahaDB.asp?Type=13&A=20&B=6
grazie ad indicazioni reperite sul forum.

Lucariello

prova a bypassare l'interruttore del cavalletto..........

togli la sella scollegalo e ricollega i fili tra loro.........
e` successo molte volte.....
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Antonello

Ora che mi ci fai pensare, ...
tempo fa, dopo alcuni lavori sul motore, mi è successo un paio di volte che appena accesa la moto, appena toglievo il cavalletto, si spegneva. Me l'ha risolta il meccanico. Ora mi chiedo, ..., chissà come?
Più ci penso e più credo mi vedrò bene l'impianto elettrico, prima di smontare il carburatore.
Anche perchè altro sintomo preoccupante è il clacson che n on suona bene, rimane "timido".
Vi farò sapere, nel caso fosse utile a qualcuno.
Per inciso: tempo fa il faro avava sempre la lampadina fulminata ed il fusibile saltava appena cambiavo la lampadina: un filo elettrico che partiva dal faro aveva la guaina consumata dal movimento del manubrio, perchè restava intrappolato, il cavo, tra manubrio e telaio. Cambiato il cavo che causava il corto, tutto a posto. Credo smonterò tutto con calma, sostituendo tutti i cavi che riesco e rifacendo l'impianto, a prescindere.  

Lucariello

un'ALTRO problema potrebbe essere il regolatore difettoso.......
succede amolti 2kf.......

in genere stronca la vita della minimale battetia
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Mena's

CitazioneFa così anche il 550 di Wbonx, che ha trovato questo rimedio: quando la moto si spegne, smonta la sella  e picchietta la centralina con una chiave inglese, o un sassetto. Immancabilmente, dopo 1, 2 o 5 minuti   la moto riparte.
;D ;D ;D picchietta ..... a me ha detto che smartella di brutto e ci hai dato dentro anche tu  ;D ;D ;D ;D ;D ;D

BelRay

vabbè:non star li a sottilizzare... ;D
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Antonello

Citazione di: Lucariel il 13 Aprile 2004, 10:43:03
un'ALTRO problema potrebbe essere il regolatore difettoso.......
succede amolti 2kf.......

in genere stronca la vita della minimale battetia

Scusate l'ignoranza, ... cos'è il regolatore?
Secondo voi potrebbe essere un banale problema di candela che si sporca una volta calda?
La controllo quanto prima, ... sabato.

BelRay

se la candela si sporcasse, ciò indicherebbe problemi di carburazione o trafilaggi olio nella camera di scoppio...
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Antonello

Non credo di avere problemi di carburazione evidenti, ma nella camera di scoppio filtra sicuramente olio! Purtroppo è il risultato del lavoro di un meccanico che ormai ha messo i remi in barca, stufo del suo lavoro. All'accensione produce un pò di fumo bianco, segno di olio bruciato. Dopo 30-40 secondi tutto si normalizza e va bene. In effetti, ..., questo deve aver provato non poco la povera candela. Grazie per lo spunto. Sarà la prima cosa che controllerò appena ci metto le mani sopra.

paloo

Ciao Antonello, sei riuscito a raccogliere un bel po' di informazioni sul carburatore? Se si, potresti dare un'occhiata qui https://xt600.eu/forum/forum/index.php?board=3;action=display;threadid=2882;start=8#lastPost
e magari darmi un consiglio?
Comunque grazie. ???
-----  Milano Est  -----  TT600S - 59X

PER LA SOPRAVVIVENZA DEL FORUM ABBIAMO BISOGNO DEL CONTRIBUTO DI TUTTI. VERSA ANCHE TU, BASTA POCO, CHE CE VO'.

Antonello

salute a tutti!
Sto iniziando a smontare la moto e sono un pò "intimidito" dal fatto che non l'ho mai nè fatto nè visto fare. Comunque grazie ai consigli, disegni e foto reperiti in questo forum, ho preso il coraggio ed ho iniziato. Controllerò filtro aria, convolgiatori ingresso carburatore, carburatore. Sto valutando se impegnarmi nel controllare catena di distribuzione e valvole.
Giusto una domanda, a chiunque in ascolto: se la quantità di corrente disponibile per le luci ed il clackson fosse poca, a cosa sarebbe principalmente imputabile? Ossia, l'xt non usa la corrente della batteria durante la marcia, la batteria potrebbe anche mancare fisicamente. Ma allora quali dispositivi in dettaglio si occupano di generare la corrente necessaria? E se questa fosse poca (clackson fiacco) dove cercare?

BelRay

ahi, sorry, ma di parte elettrica non so una cippa... ;D
per quanto riguarda la registrazione valvole, non è davvero difficile: ti ESORTO a lanciarti (miii, come parlo! ;D)
anche il controllo della catena di distribuzione non è niente di complesso, ma quella ti conviene cambiarla al kilometraggio giusto, anzichè affidarti al check del tendicatena. Quanti km hai fatto? come li hai fatti?
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

Pikappa

La corrente necessaria per i servizi (luci, freccie, clacson...) è fornita dalla batteria, in mancanza di questa, la corrente che arriva è poca e diminuisce con l'aumentare dei giri! perchè? semplice la corrente che arriva dall'alternatore è quella che dovrebbe mantenere la carica della batteria, a bassi giri arriva una buona quantità di corrente, ad alti giri si inserisce un limitatore di corrente, che servirebbe ad evitare che la batteria vada in ebollizione... Se vuoi viaggiare senza batteria (per esigenze di peso...) devi installare un piccolo circuito, che si trova facilmente in circolazione e che è principalmente composto da un condensatore. ciò serve a due cose:

1. permette di avere corrente costante (con il motore acceso, se no sarebbe un miracolo  :o ) per far funzionare le luci, e le frecce

2. preserva l'alternatore dai ritorni di corrente che prima o poi lo brucerebbero...e li so caxxi! :-\ è a rischio pure la centralina...

Ciaoooo
Unix Operator Point of View on Sex: unzip ; strip ; touch ; finger ; mount ; fsck ; more ; yes ; umount ; sleep

Antonello

Grande!!
Grazie per la dritta!! ;)
Mi servirà molto nel caso mi cimenti con l'impianto elettrico.
Alla salute  ???