News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

[OT] Compro manuale-officina FIAT DUCATO

Aperto da spider, 19 Agosto 2006, 11:54:47

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

Cerco manuale  d'officina del FIAT Ducato , anno 1986 Diesel 2500

Chi  me ne potesse vendere una copia farebbe una gran cosa.

Spider


INDY


bazzo84

A BA....E DAJE ER GASSSSSSSSE (By Andrea69 raduno 2007)

SE SEI INCERTO...TIENI APERTOOOOO!!!

spider

Citazione di: INDY il 21 Agosto 2006, 12:37:10
Problemi col camper?


Ciao Indy,

no per fortuna non ho problemi , va da Dio.

Siccome pero' volevo farlo andare ad olio di colza al posto della nafta avevo bisogno di avere gli schemi del motore per poterlo poi aprire e verificare dopo 3000 Km che gli interni non si siano incrostati o rovinati.


Spider

spider

Citazione di: bazzo84 il 21 Agosto 2006, 12:41:34
Scaricarlo da emule no eh?????

Purtroppo non lo trovo su emule , ossia trovo solo quello del Ducato 2002 che avra' sistemi notevolmente innovati.
A me serve il manuale di officina del FIAT Ducato anno 1986 di tipo aspirato.


Spider

bazzo84

Citazione di: spider il 21 Agosto 2006, 18:28:14

Ciao Indy,

no per fortuna non ho problemi , va da Dio.

Siccome pero' volevo farlo andare ad olio di colza al posto della nafta avevo bisogno di avere gli schemi del motore per poterlo poi aprire e verificare dopo 3000 Km che gli interni non si siano incrostati o rovinati.


Spider

ma l'olio di colza non lo avevano tolto dal commercio!!!!
in piu' ho sentito dire che bruciando olio di colza dopo i gas di scarico puzzano di patatine fritte!!!!! Figo!!!!!
A BA....E DAJE ER GASSSSSSSSE (By Andrea69 raduno 2007)

SE SEI INCERTO...TIENI APERTOOOOO!!!

spider

Se non c'e' l'olio di colza vado a olio di semi vari, non c'e' problema.

Se poi mi levano pure l'olio di semi vari , recupero l'olio delle friggitorie , lo filtro e lo uso come carburante alla faccia dei petrolieri che ci premono come spugne.


Spider

bazzo84

allora fammi sapere come va l'esprimento del ducato ad olio di semi vari....cosi magari vendo l'auto e mi compro un ducato a nafta rigorosamente aspirato...e poi di sera mangio le cotolette e la mattina faccio il pieno!!!! ;D ;D ;D
A BA....E DAJE ER GASSSSSSSSE (By Andrea69 raduno 2007)

SE SEI INCERTO...TIENI APERTOOOOO!!!

INDY

In emule cerca: "Fiat Ducato ab 2000 Citroen Renault Reparatur Wartung ScanPDF.pdf"; comprende anche il 2500 apirato ma dal 94 in poi. Meglio che niente...  -ninzo'-

proto

Il motore 2500 aspirato del ducato '86 è un motore sofim; turbo o aspirato cambia ben poco. Quei motori sono stati montati anche su theme croma e 164....

korn

grande spaider, mi dispiace non poterti essere d'aiuto ma scrivo per darti tutto la mia approvazione, e vai con l'energia alternativa.  batt

spider

Grazie korn, per me un appoggio morale e' gia' moltissimo non preoccuparti se non puoi dare apporti riguardo il Ducato.


Citazione di: proto il 22 Agosto 2006, 12:50:12
Il motore 2500 aspirato del ducato '86 è un motore sofim; turbo o aspirato cambia ben poco. Quei motori sono stati montati anche su theme croma e 164....


Ciao proto ,

quindi dici che se cerco il manuale di officina della theme croma o 164 trovo gli esplosi dello stesso motore ?

Sapete se dal 1986 ad oggi il motore e' stato modificato oppure posso comunque servirmi del manuale del Ducato anni 2000 ?


Grazie per il vostro aiuto.


Spider

spider

Citazione di: INDY il 22 Agosto 2006, 12:25:35
In emule cerca: "Fiat Ducato ab 2000 Citroen Renault Reparatur Wartung ScanPDF.pdf"; comprende anche il 2500 apirato ma dal 94 in poi. Meglio che niente...  -ninzo'-

Grazie Indy , ho provato a fare un search con la tua stringa ma non ho trovato nulla.


Spider

proto

Il motore è quasi identico; cambia, oltre alla presenza del turbo (ovviamente), la lubrificazione: la versione turbo ha in più i getti dell'olio sotto i pistoni; inoltre cambia la marca della pompa gasolio. Altro è tutto uguale.
Non credo che il ducato del 2000 abbia più il motore sofim; dovrebbe essere fiat..

spider

Proto, visto che sei cosi' informato ...

a proposito di pompa del carburante ...

Il Fiat Ducato anno 1986 cioe' il mio , sai di che marca e' la pompa del gasolio ?

Te lo chiedo per sapere se e' abbastanza resistente vista la maggiore viscosita' dell'olio rispetto a quella del gasolio (a tal proposito montero' un riscaldatore supplementare per ridurre la viscosita' dell'olio). Inoltre sai se tale pompa ha parti molli (tipo gomma , guarnizioni , ecc) facilmente sensibili alla degradazione nel caso mettessi nel gasolio piccole percentuali di acetone ? (l'acetone aumenta la resa del gasolio)



Spider




maxtt

Citazione di: proto il 22 Agosto 2006, 12:50:12
Il motore 2500 aspirato del ducato '86 è un motore sofim; turbo o aspirato cambia ben poco. Quei motori sono stati montati anche su theme croma e 164....

Ma non era il motore che montavano sulla vecchia fiat argenta ? Credo che quello della croma-thema sia un pochino piu' moderno.


MAXTT
wrf 250 KR

proto

Il motore è sempre quello..... In FIAT, prima, quando si azzeccava un motore non lo si cambiava più....
Per quanto concerne la pompa: il mio ducato è un '91 aspirato e monta una pompa lucas, al contrario di quelli turbo che montano una bosh con arricchitore; posso garantirti che è abbastanza delicata. Io l'ho dovuta sostituire due volte per utilizzo di gasolio non commerciale (ho provato anch'io a modo mio a risparmiare); è il regolatore della pompa ad essere delicato. Per quanto concerne l'utilizzo con olio, non posso esserti utile perchè ancora non ho affrontato il problema. Non ti nascondo che comunque, ultimamente, mi stanno facendo venire voglia di provarlo....

spider

#17
Proto, quando hai cambiato la pompa l'hai presa di seconda mano da un autodemolitore ? Se si' quanto costano generalmente queste cose sul mercato dell'usato ? Pensavo di acquistarmene una di riserva.

Il mio problema e' cercare di acquisire una certa sicurezza sull'utilizzo dell'olio per poter girare tranquillo quando viaggio per L'europa senza sempre avere davanti agli occhi l'incubo che il motore
si spacchi all'improvviso perche' utilizzo carburanti non convenzionali come l'olio. Perche' se dovesse per colpa dell'olio accadermi di dovermi fermare in mezzo all'Europa con un motore in stato irreversibile per me sarebbe una tragedia!

Per cercare di avere tale tranquillita' avevo persino pensato di acquistare un motore usato di un altro Fiat Ducato della stessa eta' e di fare delle prove di durata a olio li' sopra per poi verificare a testata aperta se il motore o la pompa ha subito dei danni.


Spider

proto

...se ti può interessare ho disponibile una pompa usata; a me hanno chiesto sulle cento €. Se vuoi è tua a 70 €+spese spedizione. Anche perchè se provi a revisionare una pompa del genere, ti spaventi per quanto chiedono...    Per la sostituzione, io l'ho fatta da me, e ti posso garantire che non è un lavoretto da niente se non si è esperti... E' montata in un posto molto scomodo, e per svitarla occorre una chiave a tubo da 17 particolare che è difficile trovare pure in commercio, oltre all'ausilio di uno specchietto: il terzo dado è completamente nascosto tra pompa e monoblocco. Io la prima volta ho impiegato 5 ore per l'operazione; inoltre nel rimontarla bisogna ritarare l'anticipo: anche questo non è facile per chi non lo ha mai fatto... Io ormai lo faccio ad orecchio, con lo stupore anche del pompista che ha sentito il mio mezzo dopo l'operazione.

spider

#19
Citazione di: proto il 23 Agosto 2006, 12:55:47
...se ti può interessare ho disponibile una pompa usata; a me hanno chiesto sulle cento €. Se vuoi è tua a 70 €+spese spedizione.

Si' puo' interessarmi molto.
Siccome un altro proprietario di Fiat Ducato anno 1987 mi ha pero' detto che quelli della mia annata montano pompe Bosch , ti spiacerebbe allegare qui un po' di foto della tua pompa per permettermi un confronto con quella che ho sul mezzo ?

Come mai la vendi ? Si tratta della pompa primitiva che si era guastata , che avevi sostituita , e che ora hai ricondizionato ?

Citazione
...Per la sostituzione, io l'ho fatta da me, e ti posso garantire che non è un lavoretto da niente se non si è esperti... E' montata in un posto molto scomodo, e per svitarla occorre una chiave a tubo da 17 particolare che è difficile trovare pure in commercio, oltre all'ausilio di uno specchietto: il terzo dado è completamente nascosto tra pompa e monoblocco.

Sul mio mezzo e' montata sul davanti del motore e nel mio caso ho notato che puoi smontare facilmente il pannello frontale della carrozzeria (con il paraurti) per aprire totalmente lo spazio frontale e avere liberta' di azione davanti al motore.

Spider



proto

La pompa che ho a disposizione l'ho smontata da un mezzo funzionante che stava andando allo sfascio.
Per le foto te le posso spedire solo lunedì al rientro in ufficio.

spider

Ok grazie per le foto , aspettero'.


Dovresti pero' dirmi quanto mi verrebbe a costare la  pompa di iniziezione comprese le spese postali per avere la possibilita' di capire se e' maggiormente conveniente l'acquisto dall'autodemolitore.


Inoltre ti domando :

Quel Ducato che hai detto di aver demolito e' ancora disponibile ?
Se non stai troppo lontano da Genova  potrei acquistarti la parte motrice , anche se il motore non funziona.


Fammi sapere.Ciao.

Spider