News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Idea per alimentazione ibrida

Aperto da spider, 22 Agosto 2006, 09:34:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

spider

In un periodo di preoccupante carobenzina e' d'obbligo pensare al risparmio a mezzo di fonti alternative di energia.

L'alimentazione ad alcool , ad esempio , e' gia' un buon passo avanti per inquinare di meno e abbassare i costi ma comporta il cambiamento di tutti i getti del carburatore , fatto che puo' essere scomodo nel caso uno voglia tornare all'alimentazione a benzina.

Mi e' venuta cosi' un'idea.

I nostri carburatori sono dei doppi corpi collegati alla base da un tubicino che porta la benzina al corpo secondario piu' semplificato rispetto al corpo primario ; se scolleghiamo tale tubicino attappandolo dal lato del corpo primario potremmo poi alimentare i due corpi in maniera indipendente nel seguente modo :

- il corpo primario continua a prendere benzina dalla propria vaschetta
- il corpo secondario invece , anziche' essere collegato al primario tramite il vecchio tubicino , lo colleghiamo ad un piccolo serbatoio contenente alcool denaturato a basso costo dei supermercati

Ne consegue quindi che il minimo e i regimi poco sopra continueranno ad avere stabilita' essendo attivo il corpo primario alimentato a benzina mentre i regimi superiori attiveranno il corpo secondario ad alcool che si andra' a mescolare con la benzina.

Essendo poi il corpo secondario senza vaschetta saranno ridotti i depositi di color rosa dovuti al denaturante e il corrispondente getto sara' meno soggetto a otturazione dovuta al denaturante perche' sede di maggiore depressione.

Se si tratta di alcool a 90 gradi l'unico problema potrebbe derivare dalla percentuale di acqua disciolta che potrebbe ossidare il carburatore se di alluminio , ma se non sbaglio i nostri carburatori sono fatti di antimonio , giusto ?

Rimarrebbe l'anticamera di aspirazione della testa di alluminio ma possiamo sempre reperire alcool denaturato a 99 gradi.

Spider


korn

ciao, bella idea, ma sei sicuro che l'alcool denaturato costi meno della banza ?
vedo mio padre che si fa i liquori tipo limoncello e nocino, e quando va a fare la spesa di alcool torna sempre un po demoralizzato, per quello che gli e costato...

spider

Ciao korn,

quello che so e' che l'ultima volta che comperai l'alcool che acquista tuo papa' (ossia quello per fare liquori , quello trasparente) lo pagai circa Lire 30.000 ; non so quanto costa oggi ma sicuramente non costera' meno di 15 Euro.

Se invece comperi l'alcool denaturato color rosa, ed e' a quello che mi riferivo , lo paghi pochissimo , mi sembra meno di 1 Euro.


Spider

salva59

Ciao Spider,io qualche tempo fa avevo avviato un tread in cui si è parlato di questo,e c'era molta gente interessata,vuoi x la spesa inferiore,vuoi x inquinare meno ecc ecc,ora non esiste più,ma c'erano discussioni interessanti.Se vuoi un consiglio x pulire l'alcool dal colorante dovresti usare dello scottex,pressarlo in un tubo di quelli da annaffiare l'orto(magari trasparente cosi vedi come funziona)e farne un paio di strati e poi farci passare l'alcool,che diventa trasparente e anche + pulito perche non è solo il colorante da togliere ma anche altre scorie.Comunque non è poi così semplice e non sono solo i getti da cambiare(costano parecchio) c'è anche il rapporto aria carburante(non ricordo ma credo che con l'alcool sia 10 parti di aria e 1 di alcool,mentre con la benza è 15 aria e 1 benza)e quindi una nuova carburazione che devi trovarti da solo.Al di la di tutto in" progetto MEG" troverai un sacco di spiegazioni che vanno appunto dalla pulizia dell'alcool alla carburazione,alla legge sulle accise,al tipo di alcool ecc ecc.LI ci sono ragazzi che lo usano gia da tempo nelle loro auto o moto e a volere leggere un po trovi veramente un tot di consigli e spiegazioni che ti risparmieranno tantissimo tempo.
Auguri e buona sperimentazione.Ciao Salva #disco# :rock: :vino: :1: ??? ??? ???
nel dubbio aprici di più
Skype "salvasca"

spider

Citazione di: salva59 il 22 Agosto 2006, 14:28:04
Se vuoi un consiglio x pulire l'alcool dal colorante dovresti usare dello scottex,pressarlo in un tubo di quelli da annaffiare l'orto(magari trasparente cosi vedi come funziona)e farne un paio di strati e poi farci passare l'alcool,che diventa trasparente e anche + pulito perche non è solo il colorante da togliere ma anche altre scorie.


Davvero ? E' cosi' semplice ? Avevo letto che occorrevano raggi UV o carboni attivi.
Ah capisco probabilmente le molecole di denaturante sono piu' grosse e non passano attraverso il tuo filtro.

Citazione
Comunque non è poi così semplice e non sono solo i getti da cambiare(costano parecchio)

Per tale motivo proponevo di continuare a usare il corpo primario con i getti originali alimentati a benzina mentre utilizzare il corpo secondario ad alcool visto che nel secondario abbiamo solo 1 getto che lavora a regimi piu' alti.
La miscelazione alcool/benzina attuata a valle e l'alimentazione ibrida dovrebbe attutire la mancata ricarburazione richiesta in caso di totale alimentazione ad alcool.

Citazione
c'è anche il rapporto aria carburante(non ricordo ma credo che con l'alcool sia 10 parti di aria e 1 di alcool,mentre con la benza è 15 aria e 1 benza)e quindi una n
uova carburazione che devi trovarti da solo.

Se alimenti il motore solo ad alcool il rapporto e' pari a 9:1

Citazione
Al di la di tutto in" progetto MEG" troverai un sacco di spiegazioni

Lo leggo gia' , grazie.


Spider.

korn

io la butto lì,
premetto che non tocco i libri da un mesetto, quindi non me ne vogliate, e solo un idea a cui si potrebbe cercar conferma :
essendo l'alcol una sostanza volatile, ed essendo l'alcol denaturato molecola impura, si potrebbe farlo evaporare e condensare, in questo modo atomi piu pesanti e meno volatili, quali ad esempio gli alcalino-terrosi, di cui potrebbero far parte i coloranti, resterebbero nel primo recipioente, ed altre impurezze quali ad esempio l'acqua ed i sali, avendo temperature di ebollizione molto piu alte, soprattutto i sali,chese disciolti in acqua alzano addirittura la T.E. di quest'ultima, si potrebbe ricavare con un dispendio minimo di energia un buon prodotto, soprattuto se il processo viene ripetuto piu volte.

be ho detto la mia, prego linciatemi pure.
:bye:

spider

Purtroppo cio' richiederebbe ulteriore dispendio di energia , di tempo , di mezzi e di sicurezza ogni volte che faresti il pieno di carburante.

Alimentando invece una sezione del carburatore a benzina e l'altra ad alcool e dato che il corpo secondario e' molto piu' semplificato , avresti meno problemi di intasamento dei getti a causa del denaturante visto che in quel corpo il getto misura oltre 1 mm.

Per quanto riguarda la presenza di acqua nell'alcool denaturato , potrebbe anche essere una cosa vantaggiosa in quanto costituirebbe la famosa iniezione di acqua in grado di aumentare il rendimento del motore.

Sul forum di progettomeg ho letto di un utente che ha preso una bottiglietta , forato il tappo con due fori , introdotto in uno dei due fori un tubo che pesca sul fondo di alcool denaturato commerciale e introdotto nell'altro foro un tubo la cui estremita' rimane in prossimita' del tappo.

Poi ha introdotto nell'aspirazione dell'aria il tubo proveniente dalla bottiglietta , quello con l'estremita' prossima al tappo.
Il tubo della bottiglietta che pesca nell'alcool l'ha lasciato libero ad aspirare aria.

Quando il motore e' in funzione aspira aria mescolata ai vapori d'alcool attirati dalla bottiglietta e tale miscela ottimizza la combustione e riduce i consumi.

Spider

korn

no spider, mi dispiace ma l'idea di mettere la boccia di alcool sotto la sella non mi piace, mettiamo un ritorno di fiamma, una caduta, o qual'si voglia fatalità ;
per quanto riguarda il metodo per depurare l'alcool, e una cosa che si fa da se, una volta costruito il sistemino, si riempie il primo recipiente, e lo si lascia il garage ad evaporare ed a condensare.
per serbatoio sotto la moto si potrebbe adottare una di quelle borracce con cannuccia, quelle munite di valvola, da collegare come dici tu ai collettori, magari sistemandola al posto dell'airbox, sostituito con dei filtri a bicchiere, ma non penso ci sia un reale risparmio di carburante cosi facendo.
mentre la tua idea dall'alimentazione ibrida, con i due corpi del carb che lavorano coi due carburanti, la trovo molto piu valida, ma resta il problema del serbatoio, e dell alcool, che va depurato, un po per i getti un po per il cilindro.

scusa la domanda, ma come siamo messi con le temperature raggiunte ?
non è che l'alcool ha un calore specifico molto maggiore della benza ?

spider

Citazione di: korn il 23 Agosto 2006, 14:44:10
no spider, mi dispiace ma l'idea di mettere la boccia di alcool sotto la sella non mi piace,

Il contenitore e' di metallo e andrebbe non sotto alla sella ma sul lato frontale del motore ; si tratterebbe comunque di un contenitore piccolo.

Citazione
mettiamo un ritorno di fiamma, una caduta, o qual'si voglia fatalità ;

Quei pericoli li corri anche con il serbatoio della moto.
Ovviamente per un lavoro a regola d'arte si utilizzerebbe una valvola antiritorno di fiamma.

Citazione
per quanto riguarda il metodo per depurare l'alcool, e una cosa che si fa da se, una volta costruito il sistemino, si riempie il primo recipiente, e lo si lascia il garage ad evaporare ed a condensare.

Si' ma comunque richiederebbe troppo tempo l'evaporazione inoltre trattare a lungo termine sostanze del genere in garage espone comunque a pericoli quando i quantitativi sono elevati.
Perche' non distillare l'alcool a bordo con un sistema che sfrutta il calore del motore ? In questo modo risparmieresti energia per depurarlo.

Citazione
ma non penso ci sia un reale risparmio di carburante cosi facendo.

Chi ha sperimentato il sistema parla di risparmi del 20% che non e' poco.

Citazione
scusa la domanda, ma come siamo messi con le temperature raggiunte ?
non è che l'alcool ha un calore specifico molto maggiore della benza ?


Il potere calorifico dell'alcool e' circa la meta' di quello della benzina.

Spider

raul

ragazzi, st'idea è intrigante  pazz2

per le impurità credo che possa bastare un filtro carburante normale (pochi euro)... e soprattutto, viste le ampie tolleranze del 595, non credo ci siano grossi problemi per il motore.
più che altro servirebbe una sperimentazione seria. e qui casca l'asino. chi se la rischierebbe?

a quanto pare in brasile le nostre tt/xt funzionano benone ad alcol. e se non ricordo male c'è un bel forum dedicato... ora cerco e vedo se trovo qualcosa...

raul