News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

vita del motore

Aperto da lukino, 27 Settembre 2006, 23:16:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Lu90

Se vogliamo essere più precisi, ma non andare nello specifico possiamo riassumere così:

Un olio motore da moto è studiato per resistere a pressioni molto più alte. A che serve ciò?
Serve perchè un motore da moto ha delle accelerazioni differenti da quelle di un'auto. Le accelerazioni fanno sì che tra i denti degli ingranaggi, quello conduttore e quello condotto si generi pressione, data da quanto il motore spinge e quanto l'inerzia del mezzo fa sì che sia duro da mandare avanti l'ingranaggio condotto.

Ci siamo?

Bene, l'olio motore da moto, che regge pressioni specifiche più elevate, garantisce che in quel centimetro circa (dove i denti degli ingranaggi sfregano mentre trasferito il moto, il film di olio non si rompa e i due ingranaggi abbiano una sorta di "cuscinetto" tra loro, limitando l'usura da attrito.

Si chiama resistenza al taglio.


L'olio auto, vuoi per le dimensioni molto più grandi degli ingranaggi su cui si distribuisce la potenza da trasmettere, vuoi per il ridotto rapporto peso/potenza, possono usare olii che reggono a pressioni di taglio minori.

Infatti secondo me l'olio esausto della moto (e studiato per la moto), dopo che si è fatto i suoi 4.000 km nella coppa o nel serbatoio separato della moto, ne può fare almeno il doppio all'interno di un basamento di un motore automobilistico di una vettira di media/piccola cilindrata.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

raul

Lu, non intendo cercare di smentirti. anche perchè è evidente che ne sai più di me...

ma un TT sputa fuori neanche 50cv e gira di fatto basso di giri. gli ingranaggi sono enormi (e PESANTI). ovvio non come quelli di un auto. proprio per com'è costruito e per come gira basta che ci sia del lubrificante dentro per farlo andare. e per farlo durare. se il motore cede, non è di sicuro per l'olio che c'è dentro. poi sta alla coscienza di ognuno mettere olio extravergine piuttosto che di palma.
qui non si parla di supermotori che tirano come bbbbestie a 15000 giri, pesano un'inezia e che han più cavalli di Zorro. lì sì che un olio pregiato può aver senso. ma sul 595... :nooo:

l'unico accorgimento è fare attenzione a mettere un olio che non interferisca con la frizione. poi son buoni tutti. -ninzo'-
chiaro che parlo a titolo personale.

e poi... a ognuno il suo olio! ???

TTgreat!

#37
Citazione di: Lu90 il 01 Ottobre 2006, 17:17:42
TTGreat, non per voler insegnare qualcosa a qualcuno, ma io ho fatto un clinic (leggero eh, non una cosa da ingegneri, ma più da meccanici) sull'olio motore, e ti posso garantire che gli olii motociclistici hanno caratteristiche decisamente differenti e migliori da quelli da auto.  Le pippe hanno ragione di essere.
E io non voglio mica metterlo in discussione, ma, come dice il buon raul.....
Citazione di: raul il 01 Ottobre 2006, 21:24:59
Lu, non intendo cercare di smentirti. anche perchè è evidente che ne sai più di me...

ma un TT sputa fuori neanche 50cv e gira di fatto basso di giri. gli ingranaggi sono enormi (e PESANTI). ovvio non come quelli di un auto. proprio per com'è costruito e per come gira basta che ci sia del lubrificante dentro per farlo andare. e per farlo durare. se il motore cede, non è di sicuro per l'olio che c'è dentro. poi sta alla coscienza di ognuno mettere olio extravergine piuttosto che di palma.
qui non si parla di supermotori che tirano come bbbbestie a 15000 giri, pesano un'inezia e che han più cavalli di Zorro. lì sì che un olio pregiato può aver senso. ma sul 595... :nooo:

l'unico accorgimento è fare attenzione a mettere un olio che non interferisca con la frizione. poi son buoni tutti. -ninzo'-
chiaro che parlo a titolo personale.

e poi... a ognuno il suo olio! ???

I motori come i nostri, sono costruzioni di vecchia concezione, sovradimensionati in tutto e con laschi meccanici di assoluta sicurezza, cosa che ora non esiste più. Ai 595 il pistone nel cilindro ci balla al confronto dei motori odierni. Gli ingranaggi sono belli sostanziosi così come i cuscinetti.
Nella mia vita motociclistica (sono circa 35 anni che ho le mani sporche di grasso) ne ho visti di motori!
E mi ripeto, quando un motore è ben costruito gira anche con l'olio di girasole. Certo, magari usando sempre ottimo olio durerebbe di più, ma ricordi i motori del (quello si) mitico Corsarino ZZ? Quello girava anche senza olio e con la trielina come carburante.
Se un motore rompe, a meno che non sia un ultracompresso ultraelaborato, molto difficilmente spacca solo per l'olio.
Certo, il motore di un WR o di un Kappone sono altra storia..........

Lu90

Vi do ragione piena eh, ho sempre pensato che sti motoroni qui sovradimensionati fossero dei muli da tiro e andassero bene anche con il grasso di maiale al posto dell'olio; solo che nella mia ho visto per esempio l'ingranaggio che dall'albero passa il moto alla campana frizione, quello con la lettera "D" stampigliata sopra se aprite il semicarter destro, che era mangiato da fare schifo.

E dopo solo 18.000 km!!! :miii:

Chissà che ci buttava dentro il proprietario precedente...

Poi non è da trascurare il fatto che sembra che ci sia una partita di questi motori che a 18.000 rompe. Il mio (poco per fortuna), quello di Ivan64, quello di #111... e se è una partita malandata, l'olio secondo me ha ben poca responsabilità
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

qrcont

come dice...ad ognuno il suo ,anche se come gia' detto puo' essere molto piu' stressato un motore mono da 7000giri che un quattro da 17000 giri, contano solo la velocita' media del pistone al regime di potenza max e la pressione effettiva...che di solito è maggiore su un mono che un quattro avendo il mono una corsa e volumi unitari maggiori...

TTgreat!

Citazione di: Lu90 il 02 Ottobre 2006, 07:24:09
Vi do ragione piena eh, ho sempre pensato che sti motoroni qui sovradimensionati fossero dei muli da tiro e andassero bene anche con il grasso di maiale al posto dell'olio; solo che nella mia ho visto per esempio l'ingranaggio che dall'albero passa il moto alla campana frizione, quello con la lettera "D" stampigliata sopra se aprite il semicarter destro, che era mangiato da fare schifo.

E dopo solo 18.000 km!!! :miii:

Chissà che ci buttava dentro il proprietario precedente...

Poi non è da trascurare il fatto che sembra che ci sia una partita di questi motori che a 18.000 rompe. Il mio (poco per fortuna), quello di Ivan64, quello di #111... e se è una partita malandata, l'olio secondo me ha ben poca responsabilità


Bè, se poi la Minarelli come materiale invece di usare il meglio usa scarti di lavorazione forse la colpa non è dei proprietari......
Voglio dire, a parte il progetto del motore, se poi la qualità dei materiali lascia a desiderare hai voglia a mettere olio buono!.....

nux

Citazione di: Lucariel il 28 Settembre 2006, 13:25:40
la mia 2kf ora sta sui 120.000
ammesso che i precedenti propretari non abbiano scallato

120.000!!!  che genere di manutenzione ha subito?? es. frizione,valvole....etc,etc...

dai racconta....

Lucariello

solo la frizione sotto i 100.000 (prima di partire per il 1 raduno di perugia..) cambiata per scrupolo pouiche feci il viaggio in moto e slittava un po......

I 120.000 sono presunti poiche quando l'ho presa segnava 55.000 ma aveva il tachimetro fermo da anni mi disse il vecchio propretario...... il quale non gli faceva nulla coma manutenzione....... pensa che fu barattata con un lavoro da me eseguito presso la sua abitazione......

va ancora una bomba.... chiedete a dario..... certo fa un po di rumore di punterie.... e a volte scappa la terza marcia.......

ma ancora va come un'orologio
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

brandaman

xt 500 anno 1979 comprata  nel 1990 a 42000 demolita nel 2002 a 275000 quattro pistono cambiati sempre accesa al primo colpo.....
ora  ho un 2kf del '90 va da dio ma non ho la stessa speranza    che dite sono uno sfiduciato  o le fabbriche hanno iniziato a costruire per il consumo??

nux

Citazione di: Lucariel il 02 Ottobre 2006, 14:34:31
solo la frizione sotto i 100.000 (prima di partire per il 1 raduno di perugia..) cambiata per scrupolo pouiche feci il viaggio in moto e slittava un po......

I 120.000 sono presunti poiche quando l'ho presa segnava 55.000 ma aveva il tachimetro fermo da anni mi disse il vecchio propretario...... il quale non gli faceva nulla coma manutenzione....... pensa che fu barattata con un lavoro da me eseguito presso la sua abitazione......

va ancora una bomba.... chiedete a dario..... certo fa un po di rumore di punterie.... e a volte scappa la terza marcia.......

ma ancora va come un'orologio


:miii: 

:ok:

MyTTR

Citazione di: brandaman il 02 Ottobre 2006, 15:29:52
che dite sono uno sfiduciato  o le fabbriche hanno iniziato a costruire per il consumo??

:mvv: Ora le moto son molto + tecnologiche e leggere (e vanno molto di più delle nostre) ma come affidabilità son tutte un ammasso di merXX secca.
Secondo me l'era delle moto indistruttibili è terminata da quando è sparito il 2kf e l'XR raffreddato ad aria.

LEO del dosso

Citazione di: brandaman il 02 Ottobre 2006, 15:29:52
xt 500 anno 1979 comprata  nel 1990 a 42000 demolita nel 2002 a 275000 quattro pistono cambiati sempre accesa al primo colpo.....
ora  ho un 2kf del '90 va da dio ma non ho la stessa speranza    che dite sono uno sfiduciato  o le fabbriche hanno iniziato a costruire per il consumo??
Complimenti Brandaman hai superato Belva 63 che con il Tenerè è arrivato a 200000 km. Bella costanza superare la media di 20000 km. all'anno , che viaggi hai fatto di bello ?
Comunque hai ragione a essere sfiduciato.
Non so se sono stato fortunato io con il 550 ma ora a 130000 km. è praticamente perfetta. D'accordo che ho cambiato molti pezzi, ingranaggi, pistone, cuscinetti, centralina, frizione, biella per scrupolo, però rispetto al 2kf che ora ho a 60000 km.  secondo me c'è già della differenza. Sarà perchè l'ho comprata usata a 30000 km. ma ho già cambiato pistone, ingranaggi della 5° e vi è già del gioco fra i cuscinetti dell'albero motore.
saluti
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

brandaman

viaggi lunghi non tanti (francia corsica austria croazia) ma tutte le vacanze in italia (ovviamente offroad tenda e sacco); ma soprattutto non avendo la patente auto fino al '99, tutti i giorni dovunque lavoro e altro neve pioggia sole
uso costante e quotidiano. Avevo trovato un'altra "regina del deserto" radiata e la tenevo smontata e inscatolata per ogni evenienza(ho sostituito cerchio e forcelle dopo un cozzo).
Anche tu col 550 dovresti poter contare su un buon trattore.. ti auguro un mare di km...

qrcont

Citazione di: LEO del dosso il 03 Ottobre 2006, 09:19:28
Complimenti Brandaman hai superato Belva 63 che con il Tenerè è arrivato a 200000 km. Bella costanza superare la media di 20000 km. all'anno , che viaggi hai fatto di bello ?
Comunque hai ragione a essere sfiduciato.
Non so se sono stato fortunato io con il 550 ma ora a 130000 km. è praticamente perfetta. D'accordo che ho cambiato molti pezzi, ingranaggi, pistone, cuscinetti, centralina, frizione, biella per scrupolo, però rispetto al 2kf che ora ho a 60000 km.  secondo me c'è già della differenza. Sarà perchè l'ho comprata usata a 30000 km. ma ho già cambiato pistone, ingranaggi della 5° e vi è già del gioco fra i cuscinetti dell'albero motore.
saluti


Ma se non sbaglio il belva non ha cambiato pistoni ecc in 200.000km