News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

vita del motore

Aperto da lukino, 27 Settembre 2006, 23:16:13

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

lukino

ciao... secondo voi quanti km può fare nella sua vita un motore come il 600 o il 650 delle xt?

ivan64

Dipende da tantissime cose! I motori made in japan, con buona manutenzione, passano i 50000m senza alcun problema, i minarelli dei ttr e credo degli ultimi xt.....non so che dire, se tutti i componenti sono 'regolari', se il montaggio è stato fatto bene durano pure loro....altrimenti saltano...
FE450 - XT660Z

2KF-racing

l'xt 2kf di mio fratello  ha 80.000 e non gli abbiamo mai fatto nulla (solo manutenzione ordinaria:olio e filtri) e va come un missile davvero stupenda e tenuta come un giogliellino :soddisfatto: so di xt che hanno fatto anche 100.000 km..... molto dipende dall'utilizzo che se ne fa :riez:

Limoncino (Marco)

Scusate una domanda ma qual e' stato l'ultimo 595 costruito dai Jap?
No perche' mi ricordo che sul mio vecchio DT dell'88 il motore era marchiato Jap mentre il modello anni '90 era gia' marchiato Minarelli.
Ma sui 595 non l'ho mai saputo

Lucariello

la mia 2kf ora sta sui 120.000
ammesso che i precedenti propretari non abbiano scallato
prima di controbattere una mia opinione andate a vedere tutti i caxxiatoni che ho sparso per il forum e poi astenetevi che non è giornata!!!!!!!

Morèl

Citazione di: ivan64 il 27 Settembre 2006, 23:40:50
Dipende da tantissime cose! I motori made in japan, con buona manutenzione, passano i 50000m senza alcun problema, i minarelli dei ttr e credo degli ultimi xt.....non so che dire, se tutti i componenti sono 'regolari', se il montaggio è stato fatto bene durano pure loro....altrimenti saltano...

Ivan ma come si fa a sapere se è minarelli ?

ivan64

Citazione di: Morèl il 28 Settembre 2006, 13:34:25
Ivan ma come si fa a sapere se è minarelli ?

Se si svitano le viti, se si vedono tante bave di fusione sui carter, se le guarnizioni escono dalle sedi (nel senso che non sono centrate), se si trovano viti M8 con esagono da 13mm o viti M10 con esagono da 17mm, se si sbiella senza motivo, se il cambio ulula senza motivo......
FE450 - XT660Z

MyTTR

La mia TTR ha le guarnizioni decentrate e le sbavature sui carter ma non mi ha mai dato il minimo problema (ho solo cambiato l'olio regolarmente).
Come km sono a quota 19.000

Citazione di: ivan64 il 28 Settembre 2006, 18:08:39
se il cambio ulula senza motivo......

l'anno prossimo ho intenzione di portare l'ingranaggio della 2° allo zecchino d'oro  hahaha

slowdriver

Citazione di: ivan64 il 28 Settembre 2006, 18:08:39
Se si svitano le viti, se si vedono tante bave di fusione sui carter, se le guarnizioni escono dalle sedi (nel senso che non sono centrate), se si trovano viti M8 con esagono da 13mm o viti M10 con esagono da 17mm, se si sbiella senza motivo, se il cambio ulula senza motivo......


Chiedo venia, ma mi spiegate cosa centra Minarelli con Yamaha??...Non posso credere che il motore del mio TTR sia stato costruito da Minarelli, passi il telaio (Verlicchi) , passino le forcelle (Paioli), OK il mitico Holins, vabbè le plastiche sono Acerbis...ma MINARELLI??? :vomit:...io ho sempre considerato Minarelli il motore dei poveri, mi ricordo che all'epoca i signorini avevano il Sachs e gli altri Minarelli (per non parlare dei Franco Morini  :vomit: :vomit:)...OK: qualcuno può illuminarmi?? Ringrazio anticipatamente e saluto  :bye:

wish

Citazione di: slowdriver il 28 Settembre 2006, 20:42:04
Chiedo venia, ma mi spiegate cosa centra Minarelli con Yamaha??...Non posso credere che il motore del mio TTR sia stato costruito da Minarelli, passi il telaio (Verlicchi) , passino le forcelle (Paioli), OK il mitico Holins, vabbè le plastiche sono Acerbis...ma MINARELLI??? :vomit:...io ho sempre considerato Minarelli il motore dei poveri, mi ricordo che all'epoca i signorini avevano il Sachs e gli altri Minarelli (per non parlare dei Franco Morini  :vomit: :vomit:)...OK: qualcuno può illuminarmi?? Ringrazio anticipatamente e saluto  :bye:
Semplice, TTe e TTR sono interamente costruiti in italia dalla Yamaha Belgarda su licenza della casa madre. Ergo, hanno dato gli stampi del motore alla Minarelli che lo fa e lo assembla. Con una qualità nemmeno lontanamente paragonabile a quelli fatti in giappone. E infatti il mio 43f ha appena passato i 50mila senza problemi, a parte un trafilaggio olio dalla base cilindro. A breve lo aprirò per ditribuzione e revisione generale (grazie al mitico lucariel), e sarà pronto per altri 50mila almeno...

ivan64

Citazione di: MyTTR il 28 Settembre 2006, 18:54:18
La mia TTR ha le guarnizioni decentrate e le sbavature sui carter ma non mi ha mai dato il minimo problema (ho solo cambiato l'olio regolarmente).
Come km sono a quota 19.000

l'anno prossimo ho intenzione di portare l'ingranaggio della 2° allo zecchino d'oro  hahaha

a 17500km i miei ingranaggi hanno iniziato a cantare, e a 19100 sbiellato!
FE450 - XT660Z

MyTTR

Citazione di: ivan64 il 29 Settembre 2006, 13:02:15
a 17500km i miei ingranaggi hanno iniziato a cantare, e a 19100 sbiellato!


...ecco....molto probabilmente non hai utilizzato olio buono.
Io utilizzo sempre il Bardhal XTC 10W40 e costa un botto (20 euro al chilo) e problemi 0 anche con la frizione.

raul

Citazione di: MyTTR il 29 Settembre 2006, 18:52:03
...ecco....molto probabilmente non hai utilizzato olio buono.
Io utilizzo sempre il Bardhal XTC 10W40 e costa un botto (20 euro al chilo) e problemi 0 anche con la frizione.

pure io uso olio bbbbuono... castrol 19euri 5 litri al bennet  pazz2
e per 26000km manco un problemino :riez:

beh, mi tocco... :girrrr: :girrrr:

slowdriver

Citazione di: wish il 29 Settembre 2006, 08:25:26
Semplice, TTe e TTR sono interamente costruiti in italia dalla Yamaha Belgarda su licenza della casa madre. Ergo, hanno dato gli stampi del motore alla Minarelli che lo fa e lo assembla. Con una qualità nemmeno lontanamente paragonabile a quelli fatti in giappone. E infatti il mio 43f ha appena passato i 50mila senza problemi, a parte un trafilaggio olio dalla base cilindro. A breve lo aprirò per ditribuzione e revisione generale (grazie al mitico lucariel), e sarà pronto per altri 50mila almeno...
Speravo che almeno il motore fosse made in japan  :cry:..non so se lo terrò per molto, con questi presupposti...per fortuna non tutti ne parlano male, però...  :acci:

wish

Citazione di: slowdriver il 29 Settembre 2006, 19:29:46
Speravo che almeno il motore fosse made in japan  :cry:..non so se lo terrò per molto, con questi presupposti...per fortuna non tutti ne parlano male, però...  :acci:
Se non ti dà problemi tienitela. Mi sono fatto l'idea che, oltre naturalmente all'uso e alla manutenzione, col TTR contino molto le partite di produzione: altrimenti non è spiegabile che alcuni stanno continuamente ad aprire e altri mai un problema...probabilmente hanno avuto pesanti oscillazioni nella qualità dei materiali impiegati e negli assemblaggi.

raul

#15
Citazione di: wish il 29 Settembre 2006, 19:57:22
Se non ti dà problemi tienitela. Mi sono fatto l'idea che, oltre naturalmente all'uso e alla manutenzione, col TTR contino molto le partite di produzione: altrimenti non è spiegabile che alcuni stanno continuamente ad aprire e altri mai un problema...probabilmente hanno avuto pesanti oscillazioni nella qualità dei materiali impiegati e negli assemblaggi.


anche per me funziona così...i 4 che ho visto (e vedo ogni tanto) son tutti ok. e 3 di questi son stati frustati per bene! e ben oltre i 20000 km

ivan64

Citazione di: MyTTR il 29 Settembre 2006, 18:52:03
...ecco....molto probabilmente non hai utilizzato olio buono.
Io utilizzo sempre il Bardhal XTC 10W40 e costa un botto (20 euro al chilo) e problemi 0 anche con la frizione.

Sempre olio buono, 10w40 in inverno e 15w50 in estate, cambio ogni 1500-2000km, filtro sempre...non ricordo le sigle, comunque sempre sui 15 euro/lt. A parte in estate coi 40° non credo che un olio da 5euro vada meglio di uno da 30, i nostri motori sono spompi fuori misura, hanno tolleranze da anni 40.....non me la raccontate, ci sono dei 59x con 100000km, non è possibile sbiellare a 19000 causa (pare) un cuscinetto di banco....
FE450 - XT660Z

qrcont

Citazione di: raul il 29 Settembre 2006, 18:56:51
pure io uso olio bbbbuono... castrol 19euri 5 litri al bennet  pazz2
e per 26000km manco un problemino :riez:

beh, mi tocco... :girrrr: :girrrr:

ma sei sicuro che 5 litri al bennet sia olio per moto? se è per auto pur buonissimo che sia è inadatto per le moto..se poi è un minerale 15 w 40  o 10 w 40 alle alte temperature dei nostri mono frigge...

qrcont

Citazione di: wish il 29 Settembre 2006, 08:25:26
Semplice, TTe e TTR sono interamente costruiti in italia dalla Yamaha Belgarda su licenza della casa madre. Ergo, hanno dato gli stampi del motore alla Minarelli che lo fa e lo assembla. Con una qualità nemmeno lontanamente paragonabile a quelli fatti in giappone. E infatti il mio 43f ha appena passato i 50mila senza problemi, a parte un trafilaggio olio dalla base cilindro. A breve lo aprirò per ditribuzione e revisione generale (grazie al mitico lucariel), e sarà pronto per altri 50mila almeno...

i jap sono i jap ma la minarelli fa' ottimi motori , intanto equipaggia quasi la totalita' dei 50 ini  del mercato e ancora oggi i motori 660 x e r sono motori yamaha minarelli e poi faccio notare che i primi cambi dell'xt che saltavano , la 5 per precisione erano totalmente jap..non voglio difendere nessuno ma.......il guaio nel numero puo' capitare ,io ho colleghi con il ttre e passano i 40.000km senza il minimo inconveniente..

raul

Citazione di: qrcont il 29 Settembre 2006, 20:27:19
ma sei sicuro che 5 litri al bennet sia olio per moto? se è per auto pur buonissimo che sia è inadatto per le moto..se poi è un minerale 15 w 40  o 10 w 40 alle alte temperature dei nostri mono frigge...

ma noooo! mica è per moto! è per motori 4 tempi benzina e gasolio! :pazz:
è lo stesso che metto nell'auto  #crazy#

comunque va che è una meraviglia. non frigge. frizione ok. cambio ok. lo cambio dopo almeno 5000km (una volta l'anno più o meno).

qrcont

 io non mi fido a mettere un olio per auto..comunque ti auguro di passare i 100.000km senza problemi e allora potrai essere certo che è un ottimo olio..

Lu90

Citazione di: MyTTR il 29 Settembre 2006, 18:52:03
...ecco....molto probabilmente non hai utilizzato olio buono.
Io utilizzo sempre il Bardhal XTC 10W40 e costa un botto (20 euro al chilo) e problemi 0 anche con la frizione.

MyTTR, ma non ti brucia il buchetto tra le chiappe a pagare il Bardhal XTC60 a 20€ al kilo??  CHO lo offre a 10 al kilo e in giro si trova a 14 o 15 al kg...


Raul, tu sei uno di quei fortunelli a cui la moto và sempre bene: l'olio da moto ha caratteristiche molto differenti da quello da macchine e alla lunga dovrebbe dare problemi. Solo che a te và bene, a dimostrazione che certi dei nostri motori, anche con l'olio da patate fritte vanno una meraviglia, altri anche se li coccoli non serve a nulla, spaccano lo stesso..
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

raul

Citazione di: qrcont il 29 Settembre 2006, 20:40:14
io non mi fido a mettere un olio per auto..comunque ti auguro di passare i 100.000km senza problemi e allora potrai essere certo che è un ottimo olio..
:o UUUUUUUUUUUUUUUUUUHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!! :o

così faccio la spremuta di marroni! eh!


... :riez:


raul

Citazione di: Lu90 il 29 Settembre 2006, 20:41:34
...
Raul, tu sei uno di quei fortunelli a cui la moto và sempre bene: l'olio da moto ha caratteristiche molto differenti da quello da macchine e alla lunga dovrebbe dare problemi. Solo che a te và bene, a dimostrazione che certi dei nostri motori, anche con l'olio da patate fritte vanno una meraviglia, altri anche se li coccoli non serve a nulla, spaccano lo stesso..

AZZ! vado avanti a spremere... domani avrò paura ad accenderla... :acci:

comunque il mio olio non è da frittura... altri TTR usano fri-oil da 1.50 euro/chilo (chissà se le orecchie fischiano e viene a leggere sto post!) e non succede nulla! proprio perchè, come dice Ivan, son motori veeeeeeeecchi e poco pretenziosi.

nb. i prezzi indicati dal Raul si riferiscono a prodotti IN OFFERTA  :sigaro:

San Juha

Citazione di: Lucariel il 28 Settembre 2006, 13:25:40
la mia 2kf ora sta sui 120.000
ammesso che i precedenti propretari non abbiano scallato

clap clap clap clap

Complimenti alla nonneTTa Luca :ok:

Rakim

Anche il TTe è minarellli?
www.dbitec.com/cccc
http://www.dbitec.com/img/firma.jpg
 è tutta colpa delle specialistiche.... ormai è raro trovare uno che fa off serio con l'xt,  con i tt ancora...  ancora... vedi Rakim & c.

slowdriver

Citazione di: Rakim il 30 Settembre 2006, 08:34:51
Anche il TTe è minarellli?
....per favore! non ditemi + che il mio TTR è un minarelli  :vomit:....ho già i miei problemi psicologici per le prossime uscite (chiedo scusa a minarelli ma io avevo acquistato una YAMAHA  :shock:). Bye  :ciao:

wish


wish

Citazione di: qrcont il 29 Settembre 2006, 20:33:51
i jap sono i jap ma la minarelli fa' ottimi motori , intanto equipaggia quasi la totalita' dei 50 ini  del mercato e ancora oggi i motori 660 x e r sono motori yamaha minarelli e poi faccio notare che i primi cambi dell'xt che saltavano , la 5 per precisione erano totalmente jap..non voglio difendere nessuno ma.......il guaio nel numero puo' capitare ,io ho colleghi con il ttre e passano i 40.000km senza il minimo inconveniente..
i primi cambi, cioè un problema che poi è stato risolto. Con i motori minarelli invece, non si trova il bandolo, sembra anzi che più sono recenti più sono fatti male.
Ovvio che la produzione in serie contempla una percentuale di difetti di produzione o assemblaggio, però i primi xt e tt non si sarebbero costruiti la fama che hanno di robustezza sbiellando prima dei 20mila km, con viti messa a caso, con guarnizioni decentrate, con carter che appena usciti dagli stampi andrebbero rispianati e che invece sono stati montati così...

raul

mah!
il mio "minarelli" no ha mezza guarnizione fuori posto. le viti son tutte regolari e le uniche pecche che per ora ho riscontrato sul mio TTR sono gli attacchi elettrici del fanale anteriore e... bon. direi basta. a parte i problemi congeniti (rapporti schifosi, configurazione carburatore e ste balle qui...)

qrcont

Bo', comunque...ma' il mio tte ha scritto made in japan sul carterino in plastica del pignone.. :dubbio: :dubbio:comunque quel che sia per me' resta in non plus ultra del divertimento in moto..

TTgreat!

#31
Non fatevi tante pippe sull'olio. Quando un motore è ben costruito fa 100.000 km anche con l'olio delle friggitrici usato. Garantito e .......fatto. Il mitico 550 che ho venduto con 44.000 km era ancora un orologio svizzero nonostante avesse fatto tanta sabbia (e chi la fa sa cosa vuol dire per il motore)), tanti viaggi stracarico e pochi cambi olio e fatti anche con olio per auto da  4soldi.......

qrcont

Citazione di: TTgreat! il 30 Settembre 2006, 23:57:34
Non fatevi tante pippe sull'olio. Quando un motore è ben costruito fa 100.000 km anche con l'olio delle friggitrici usato. Garantito e .......fatto. Il mitico 550 che ho venduto con 44.000 km era ancora un orologio svizzero nonostante avesse fatto tanta sabbia (e chi la fa sa cosa vuol dire per il motore)), tanti viaggi stracarico e pochi cambi olio e fatti anche con olio per auto da  soldi.......

puo darsi ma tanto per dieci euro in piu' all'anno perche' rischiare? e poi io un olio lo giudico dopo i 100.000km

Lu90

TTGreat, non per voler insegnare qualcosa a qualcuno, ma io ho fatto un clinic (leggero eh, non una cosa da ingegneri, ma più da meccanici) sull'olio motore, e ti posso garantire che gli olii motociclistici hanno caratteristiche decisamente differenti e migliori da quelli da auto.  Le pippe hanno ragione di essere.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

qrcont

Citazione di: Lu90 il 01 Ottobre 2006, 17:17:42
TTGreat, non per voler insegnare qualcosa a qualcuno, ma io ho fatto un clinic (leggero eh, non una cosa da ingegneri, ma più da meccanici) sull'olio motore, e ti posso garantire che gli olii motociclistici hanno caratteristiche decisamente differenti e migliori da quelli da auto.  Le pippe hanno ragione di essere.


sono dello stesso parere,anche perche' anni fa' gli oli si potevano contare sulle dita di una mano in quanto  a caratteristiche, oggi sono nato oli specifici e molto diversi fra loro, se una volta un olio per auto poteva essere digerito denza problemi dalle moto oggi con  determinati additivi finalizzati a determinati usi,la cosa è piu' remota..