News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

PROVATO l'Ohlins foto

Aperto da Xfox, 08 Aprile 2006, 14:20:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Xfox

Ieri l'ho finito di montare  sul mio TTE, e stamani grande prova, sono veramente soddisfatto finalmente  ho un mono da off ,gia cosi mi piace molto, :bttr: e ora via con le regolazioni #disco#

jaquinta


  :rir: :rir: :rir: :rir:  :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock:

Beato te  :bttr: :bttr: io ci stò facendo 1 bel pensierino.....

Lo hai preso nuovo? quanto lo hai pagato? Dove lo hai comprato? e poi.... foto foto foto !!!

Grazie


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

raul

ma cosa cambia rispetto al mono del TTE?
rimbalza meno? scorre più uniforme?

... con tutti sti ohlins in ballo mi sono incuriosito  :riez:

???

Xfox

Citazione di: raul il 08 Aprile 2006, 21:16:41
ma cosa cambia rispetto al mono del TTE?
rimbalza meno? scorre più uniforme?

... con tutti sti ohlins in ballo mi sono incuriosito :riez:

???
cambia tutto l'originale  Sachs nonostante avessi mollato un po il precarico, la molla e troppo stradale(dura) e con molto ritorno  ora con  Ohlins  con più precarico ho il posteriore molto morbido e progressivo, nello sterrato tipo pietraia con il Sachs rimbalzavo con Ohlins il forcellone assorbe completamente le pietre e le buche ci qudagni molto in trazione
Citazione di: jaquinta il 08 Aprile 2006, 21:04:24
:rir: :rir: :rir: :rir: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock: :rock:

Beato te :bttr: :bttr: io ci stò facendo 1 bel pensierino.....

Lo hai preso nuovo? quanto lo hai pagato? Dove lo hai comprato? e poi.... foto foto foto !!!

Grazie
L'ho preso usato e lo pagato 200euri ,sul mercatino del nostro bellissimo forum,stamani mi sono dimenticato la digi x le foto, se riesco le faro stasera :bye:

raul

Citazione di: Xfox il 09 Aprile 2006, 12:17:38
...cambia tutto l'originale  Sachs nonostante avessi mollato un po il precarico, la molla e troppo stradale(dura) e con molto ritorno  ora con  Ohlins  con più precarico ho il posteriore molto morbido e progressivo, nello sterrato tipo pietraia con il Sachs rimbalzavo con Ohlins il forcellone assorbe completamente le pietre e le buche ci qudagni molto in trazione ...

chiaro & limpido!

???

Xfox

non mi convince molto la posizione :dubbio:

jaquinta


Molto interessante..complimenti  :banana: :banana: :banana: :banana: :banana:

ci stò proprio facendo 1 pensierino


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

Xfox


gp1964

Ciao, molto bella complimenti. Anch'io ho l'Ohlins che mi aspetta, un giorno lo monterò, ma prima voglio usarla un po' con il Sachs per godermi poi per bene la differenza!
Nel frattempo mi sono sbellicato un po' il cervello sulla posizione del serbatoio separato. L'unica posizione possibile mi sembrava la tua, però avevo l'impressione che fosse fastidiosa per la gamba nella guida in piedi.
Alla fine ho pensato che si potrebbe montare sul telaio sotto la scritta Yamaha della sella, e poi ritagliarci intorno la fiancatina. Il serbatoio rimarrebbe così lievemente sporgente dalla fiancatina, ma abbastanza indietro da non dare fastidio, ed anche esteticamente non dovrebbe essere male, visto che risulterebbe parallelo alla sella e più o meno anche al silenziatore. Inoltre il tubo flessibile rimarrebbe sotto la fiancatina. Tra l'altro io non mi farò problemi a tagliare la fiancatina, visto che la mia è già piuttosto sderenata, per cui non mi prendo responsabilità ;D
Ciao a tutti (è il mio primo post!!!)  ??? ???

Zinga

il posto migliore per il mono è dietro il vano batteria, praticamente la zona dove montava in origine il tts
59x lasciala pistonare.....

Xfox

ho provato a metterlo  dietro dove cè la maniglia  perpendicolare  alla batteria levando il portacasco, ed era anche più protetto, ma il tubo interferisce con la sella e con incastro dello snorkel, quindi x non impazzare oltre l'ho montato li anche perche non vedevo lora di provarlo,comunque non da noia nella guida,la prossima volta smonto tutto compresa la scatola filtro e riprovo :ciao:

Borderline-g

Mettilo dove ti ha consigliato Zinga.....anche io ho fatto cosi'.....

Xfox

Citazione di: Borderline-g il 13 Aprile 2006, 21:04:37
Mettilo dove ti ha consigliato Zinga.....anche io ho fatto cosi'.....
Di dove l'hai fatto passare il tubo? ??? ??? ??? ??? ???

Borderline-g

a fianco al telaietto posterire sx.....a me non interferisce con la sella!!

Xfox

Citazione di: Borderline-g il 19 Aprile 2006, 17:41:18
a fianco al telaietto posterire sx.....a me non interferisce con la sella!!
Grazie Sabato provo  ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

netter

Scusa se non ti ho risp ero fuori...
a me è stato montato sotto il vano batteria parallelamente all'asse long della moto
il mecca ha argomentato dicendo che dopo aver montato alcun ohlins quello gli sembra il percorso migliore da fari fare al cavo...
potrebbe essere un pò sposto agli urti... questo non l'ho ancora capito...
appena posso scattare una foto te la mostro...
Andrea

ritz

Citazione di: Xfox il 09 Aprile 2006, 12:17:38
cambia tutto l'originale  Sachs nonostante avessi mollato un po il precarico, la molla e troppo stradale(dura) e con molto ritorno  ora con  Ohlins  con più precarico ho il posteriore molto morbido e progressivo, nello sterrato tipo pietraia con il Sachs rimbalzavo con Ohlins il forcellone assorbe completamente le pietre e le buche ci qudagni molto in trazione L'ho preso usato e lo pagato 200euri ,sul mercatino del nostro bellissimo forum,stamani mi sono dimenticato la digi x le foto, se riesco le faro stasera :bye:

Non metto in dubbio le qualità intrinseche del mono Ohlins, ma preferisco di gran lunga l'originale mi dà più sicurezza, ho guidato un TTe con l'Ohlins, in fuoristrada, trovandomi tra le mani una moto inguidabile, in salita tende ad impennare in discesa mi scalciava portando tutto il peso avanti, non ho capito, per il poco tempo che l'ho provata, se può dipende dal mio stile di guida (guida in piedi con il busto portato in avanti) o dalla geometria della moto forcella troppo in piedi e posteriore troppo alto

quindi non vendete subito l'originale ma fate le dovute prove
Ho cambiato Nik per via dei fraintendimenti

Xfox

ma io con originale rimbazavo da tutte le parti costringendomi a togliere il gass, ripeto secondo me e un mono troppo rigido utile solo sul bitume, poi ognuno ha il suo tipo di guida, io provengo dall cross e la preferisco cosi,  -ninzo'-

suse

#18
Quant'è l'interasse del tuo?
Il mio 41,5.
Che pneumatici monti?..sembrerebbero MT21 o comunque molto simili.. :dubbio:

Xfox

#19
Citazione di: Suse il 26 Aprile 2006, 23:05:47
Quant'è l'interasse del tuo?
Il mio 41,5.
Che pneumatici monti?..sembrerebbero MT21 o comunque molto simili.. :dubbio:
39,5 e quello dell tts le gomme sono le T63 MiT63 scaricato dal sito
Tipologia: Tassellate    Numero record raccolti: 4
       
Dimensioni disponibili:·   90/90-21 S·   130/80-17 S   
   Se non ami avere confini, se un ostacolo é solo qualcosa da superare sono le tue gomme ideali. Sorelle minori delle mitiche Desert che da anni equipaggiano i mezzi dei raid africani, rendono la moto maneggevole e dall'ottimo grip sui fondi più difficili, compresa la sabbia. Su asfalto, in piega e sul bagnato, pur non avendo una tenuta paragonabile a gomme stradali, permettono andature di tutto rispetto, nella guida brillante ci si dimentica facilmente dei tasselli e qualche amico resterà a bocca aperta. Questo grazie ad un comportamento sincero, sempre prevedibile, che permette di sfruttarle al 100%. Indicate per i viaggi avventura anche grazie alla spalla morbida che oltre ad offrire un ottimo confort su terreni sconnessi, permette un rapido ed agevole smontaggio in caso di foratura. La durata come valore assoluto é scarsa, ma bisogna considerare il tipo di gomma e comunque per un uso turistico non é inferiore ai 6000Km mentre se si esagera su asfalto l'anteriore dura poco. Altro difetto é la rumorosità di marcia e la disponibilità, al contrario delle Continental TCK80, solo nella misura 130. Per apprezzarne al meglio le doti é opportuno tenerle sempre ad una pressione inferiore alle 2 atmosfere, meno su fondi difficili e sulla sabbia. Sono gomme da provare, visto che costano poco. Occhio a non innamorarvi!

Xfox

cosa importante sono anche omologate quindi buone anche per la revisione :ciao:

JIMMYTTE

Ciao!

Dove hai comprato le grafiche delle scocche laterali (compreso il n°600)???:confuso:

grazie

Xfox

 :ciao: Me le sono fatte da me  :ok:

JIMMYTTE


Rampichino

Citazione di: Xfox il 27 Aprile 2006, 17:59:05
39,5 e quello dell tts le gomme sono le T63 MiT63 scaricato dal sito
Tipologia: Tassellate    Numero record raccolti: 4
       
Dimensioni disponibili:·   90/90-21 S·   130/80-17 S   
   Se non ami avere confini, se un ostacolo é solo qualcosa da superare sono le tue gomme ideali. Sorelle minori delle mitiche Desert che da anni equipaggiano i mezzi dei raid africani, rendono la moto maneggevole e dall'ottimo grip sui fondi più difficili, compresa la sabbia. Su asfalto, in piega e sul bagnato, pur non avendo una tenuta paragonabile a gomme stradali, permettono andature di tutto rispetto, nella guida brillante ci si dimentica facilmente dei tasselli e qualche amico resterà a bocca aperta. Questo grazie ad un comportamento sincero, sempre prevedibile, che permette di sfruttarle al 100%. Indicate per i viaggi avventura anche grazie alla spalla morbida che oltre ad offrire un ottimo confort su terreni sconnessi, permette un rapido ed agevole smontaggio in caso di foratura. La durata come valore assoluto é scarsa, ma bisogna considerare il tipo di gomma e comunque per un uso turistico non é inferiore ai 6000Km mentre se si esagera su asfalto l'anteriore dura poco. Altro difetto é la rumorosità di marcia e la disponibilità, al contrario delle Continental TCK80, solo nella misura 130. Per apprezzarne al meglio le doti é opportuno tenerle sempre ad una pressione inferiore alle 2 atmosfere, meno su fondi difficili e sulla sabbia. Sono gomme da provare, visto che costano poco. Occhio a non innamorarvi!



Che differenza c'è tra le T63 e le Desert ? ?      :dubbio:

Man's main task in life is to give birth to himself.

Xfox

Ciao Rampi le desert non le ho provate però da quello che ho sentito sono simili alle T63 sono più dure vanno benissimo sulla sabbia ma sul fango non sono un gran che, io con le t63 mi trovo bene sia sullo sterro che sul bitume, anche quste però sul fango fanno un po caca però cè di peggio  :ciao:

Rampichino

Man's main task in life is to give birth to himself.

jaquinta


Si però sul bitume le T63 fanno un rumore che la moto sembra un elicottero.....

..altre tassellate non ne ho provate... penso che facciano altrettanto rumore..però dire che sul bituma vanno bene  :shock:


 complimenti al Johnny, una vera macchina da guerra clap  

Xfox

Citazione di: jaquinta il 04 Luglio 2006, 14:16:10
Si però sul bitume le T63 fanno un rumore che la moto sembra un elicottero.....

..altre tassellate non ne ho provate... penso che facciano altrettanto rumore..però dire che sul bituma vanno bene  :shock:
Ciao jaq pultroppo tutti i tassellati fanno rumore -ninzo'- io però col finale aperto non li sento :riez: e ti posso assicurare che le T63 in confronto ad altri tassellati per me sul bitume si comporono bene, oviamente è sempre un tasselato :ciao:

maat

Citazione di: Xfox il 04 Luglio 2006, 18:33:16
Ciao jaq pultroppo tutti i tassellati fanno rumore -ninzo'- io però col finale aperto non li sento :riez: e ti posso assicurare che le T63 in confronto ad altri tassellati per me sul bitume si comporono bene, oviamente è sempre un tasselato :ciao:

a proposito di tassellate... io ho fatto la revisione con le MT21... mi sono un po vergognato perché quando l'hanno messa sui rulli faceva un casino MOSTRUOSO!!  ::feste::  :banana: :banana: :banana: hahaha hahaha clap :shock: :shock:

quater gat

    batt :    finalmente anke x me è giunto il momento di provare il tte con l' ohlins

Tutto un'altra moto si fa la meta' fatica in off è fluida non salta piu' anke l'anteriore adesso è tutto un'altra cosa

mi è costato una cifra ma ne è valsa la pena !!!!!!!!!!!!  batt  < nud > < nud >

Fix 1961


Xfox

Citazione di: Martino il 28 Settembre 2006, 17:12:43
Guardate cosa è successo al mio Ohlins :cry:
https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=28806.0
Minchia Martino che sfaika io comunque il serbatoio lo spostato sotto la fiancatina destra, sotto al parafango non mi piaceva ,con Xracing ho molto spazio ed e protetto,  avevo paura che si scaldasse vicino al finale invece  no ho controllato è abbastanza distante, in più gli ho messo una lamierina di alluminio :ciao: