News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Periodo invernale e "ricovero" xt

Aperto da nikmar, 11 Ottobre 2006, 21:05:08

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nikmar

Scusate la domanda un po troppo banale. Io in inverno non uso la moto e quindi, oltre al tagliando, mi appresto a metterla in garage. Fin qui tutto ok. Vi chiedo solo due info:
1) Mi hanno consigliato di lasciare il serba benza pieno in modo che non fa ruggine. Confermate?
2) Siccome non riesco più a svitare la vite dello spurgo del carburatore primario (ho rovinato la testa), mi consigliate di svuotare i carburatori e chiudere la benza o di lasciare il carbo pieno e la benza aperta?
.....naturalmente la batteria la tolgo.

Ciao a tutti e grazie per le info.

luigi_67

Citazione di: nikmar il 11 Ottobre 2006, 21:05:08
Scusate la domanda un po troppo banale. Io in inverno non uso la moto e quindi, oltre al tagliando, mi appresto a metterla in garage. Fin qui tutto ok. Vi chiedo solo due info:
1) Mi hanno consigliato di lasciare il serba benza pieno in modo che non fa ruggine. Confermate?
2) Siccome non riesco più a svitare la vite dello spurgo del carburatore primario (ho rovinato la testa), mi consigliate di svuotare i carburatori e chiudere la benza o di lasciare il carbo pieno e la benza aperta?
.....naturalmente la batteria la tolgo.

Ciao a tutti e grazie per le info.

1) svuota il serbatoio completamente, spruzzaci dentro abbondante crc, metti il tappo e lascialo così.
2) Svuotare la vaschetta del carburatore non serve a nulla, in ogni caso se vuoi farlo, basta che corichi la moto da un lato e la benza esce da sola dagli sfiati.

ciao
Luigi

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Che è il CRC? :drog: il "puliscicontatti" :dubbio:?
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

luigi_67

Citazione di: XT DrEaMeR il 12 Ottobre 2006, 09:30:54
Che è il CRC? :drog: il "puliscicontatti" :dubbio:?

come, mi cadi su 'ste cose basilari.

Il CRC, il 6-66 per capirci, è un po' la panacea del meccanico.
Sblocca, lubrifica, protegge dall'umidità e dalla salsedine, deterge, pulisce i contatti elettrici, evita la ruggine e, se nebulizzato, fa partire anche i motori.
E, contrariamente agli altri solventi,  ha anche un buon odore. :riez:
Chiunque abbia una barca, lo conosce, in nautica è usatissimo.
Ciao
Luigi

LEO del dosso

Io consiglierei di lasciare la benza dappertutto ( serbatoio e carburatore ) per evitare che si secchino le varie guarnizioni.
A primavera quando ripartirai ricordati solo di svuotare la vaschetta dalla benza vecchia e metterne della fresca.
ciao
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

nikmar

E si...svuotare la vaschetta dalla benza vecchia! Come faccio se ho la vite dello spurgo bloccata?  Comunque i dubbi sono rimasti. C'è chi dice "svota" e chi dice "lascia pieno". Che faccio?

AdrianoTTR

Io preferisco lasciarla con la benzina che mi rimane, e poi ogni tanto (tipo una volta al mese) l'accendo e la lascio girare al minimo per una decina di minuti. Magari la sposto per non fare ovalizzare le gomme.
Se tutto è sotto controllo, stai andando troppo piano.
(Mario Andretti)
Yamaha TT600r supermotard & Aprilia Dorsoduro 750 maxi motard

luigi_67

Citazione di: nikmar il 12 Ottobre 2006, 14:35:01
E si...svuotare la vaschetta dalla benza vecchia! Come faccio se ho la vite dello spurgo bloccata?  Comunque i dubbi sono rimasti. C'è chi dice "svota" e chi dice "lascia pieno". Che faccio?

la cosa più semplice... usala! :bttr:
Perchè non puoi usarla in inverno? hai timore del freddo?
Non dico tutti i giorni ma se fa qualche fine settimana buono - e in inverno ce ne sono - ogni tanto puoi prenderla per farti un giro, no?
ciao
Luigi  :ciao:

LEO del dosso

Citazione di: nikmar il 12 Ottobre 2006, 14:35:01
E si...svuotare la vaschetta dalla benza vecchia! Come faccio se ho la vite dello spurgo bloccata?  Comunque i dubbi sono rimasti. C'è chi dice "svota" e chi dice "lascia pieno". Che faccio?
Lascia pieno e poi per svuotarla chiudi il rubinetto del serbatoio e la corichi su un fianco. fidati
ciao
xt660 R e xt550 "la mitica" - Tra Bologna e Ferrara

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: luigi_67 il 12 Ottobre 2006, 10:36:48
come, mi cadi su 'ste cose basilari.

Il CRC, il 6-66 per capirci, è un po' la panacea del meccanico.
Sblocca, lubrifica, protegge dall'umidità e dalla salsedine, deterge, pulisce i contatti elettrici, evita la ruggine e, se nebulizzato, fa partire anche i motori.
E, contrariamente agli altri solventi,  ha anche un buon odore. :riez:
Chiunque abbia una barca, lo conosce, in nautica è usatissimo.
Ciao
Luigi
Non ho barche purtroppo... qualcuno ha provato con un 59x ad andare sott'acqua :ciapa:... ma con un 2kf mai!  :ciapet:
cmq: cel'ho... solo che non sapevo si chiamasse CRC  :drog: :picchi:
Ho sentito di passarlo sui collettori di scarico: per "RALLENTARE" il formarsi della ruggine! Non so se sia vero o meno...

Tornando al topic, io userò la motina anche di inverno, magari di meno, ma x chi volesse ricoverarla, quali accortenze dovrebbe prendere, oltre a quelle della benzina?
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

Leonardo

Risposta del restauratore di moto

Smonta il serbatoio, svuotalo e giraci dentro dell'olio, poi assolutamente non chiudere

Se subisce degli sbalzi di temperatura, si crea condensa che non può evaporare

luigi_67

Citazione di: XT DrEaMeR il 12 Ottobre 2006, 16:32:11
...:
Ho sentito di passarlo sui collettori di scarico: per "RALLENTARE" il formarsi della ruggine! Non so se sia vero o meno...

Tornando al topic, io userò la motina anche di inverno, magari di meno, ma x chi volesse ricoverarla, quali accortenze dovrebbe prendere, oltre a quelle della benzina?

il crc preserva dalla ruggine in quanto espelle via l'umidita. Quando avevo la barca, ogni tanto una spruzzata sul motore gliela davo e le incrostazioni da salsedine non ce ne erano mai.
Ok per i collettori, se stai fermo per un po' di tempo, considera che quando riparti però evaporerà in 2 minuti con il calore.
Tornando al ricovero invernale, già se ne parlò tempo fa.
Dipende da quanto tempo deve stare ferma la moto, se due settimane o cinque mesi.

Per un breve periodo non ci sono cure particolari, il mezzo si mantiene da se.
Per lunghi periodi, sarebbe opportuno scaricare l'olio motore, svuotare il serbatoio e spruzzarlo di crc - so' fissato, lo so - togliere la candela e versare un po' - 4 o 5 cc -  di olio fresco nel buco e si fa fare al motore un paio di giri a vuoto. La batteria si può anche lasciare attaccata, staccarla non serve a nulla se è tutto spento. Ogni tanto magari gli si da una rinfrescata di carica. Se c'è la possibilità di alzarla per non far "caciottare" le gomme ok, altrimenti è sufficiente girarle a mano ogni tanto.
Al varo: olio nuovo nel motore, candela vecchia, benzina nuova.
Si fa partire la moto, fumerà come un turco per i primi minuti a causa dell'olio che avevamo messo nel cilindro.
Quando non fuma più si spegne, si mette la candela nuova e si parte.
Tutto qua.
Ciao
Luigi :ciao:

nikmar

Grazie luigi e leonardo...i vostri mi sembrano ottimi interventi, e sensati. Mi assale solo un dobbio: Ma svuotando tutto (benza ed olio) e lasciare così per circa 5 mesi, non si corre il rischio che le varie guarnizioni si secchino troppo?


Leonardo

Citazione di: nikmar il 13 Ottobre 2006, 23:18:25
Grazie luigi e leonardo...i vostri mi sembrano ottimi interventi, e sensati. Mi assale solo un dobbio: Ma svuotando tutto (benza ed olio) e lasciare così per circa 5 mesi, non si corre il rischio che le varie guarnizioni si secchino troppo?



Se durante il periodo di sosta non la accendi neanche una volta, allora è conveniente svuotare il serbatoio e girargli dentro un po d'olio per non farlo arrugginire.

Per il motore, cambiare l'olio con cui hai finito la stagione, mettendone uno da poco, solo per non lasciare vuoto il motore e quando inizi la nuova stagione svuoti e metti olio buono; questo era quello che facevo fare ai miei clienti anni addietro, quando lavoravo nella nautica