News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

informazioni saldatrice a filo

Aperto da pierott, 09 Ottobre 2006, 22:53:34

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

pierott

vorrei comprare una buona saldatrice a filo. In particolare mi piacerebbe usarla per l'alluminio..........il TIG mi sembra irraggiungibile! vorrei sapere se merita prenderla con la bombola o senza, qual'è una buona marca e deve essere a220 V. consigli e caratteristiche?? l'ho usata anni fa ma non sull'alluminio e non ho una grossa esperienza.........

carrav

Ciao, esistono anche gli elettrodi in alluminio rivestito per saldatrici elettriche ad elettrodo.... ma sono difficili da usare ed è facile rovinare il pezzo da saldare "senza saldarlo" veramente..... se sei poco pratico di saldatura ti conviene andare da un artigiano con la saldatrice a TIG e bombola di gas inerte (solitamente argon) ... attrezzatura costosa e bisogna saper mettere a punto.

ciao by carmas
Il sonno della ragione genera mostri
exploited barmy army
the future is unwritten 1984

carrav

.... dimenticavo la saldatrice a "filo continuo" (facile da usare molto diffusa) non è il TIG (elettrodo in tungsteno... + eventuale materiale di riporto con "bacchettina")
Il sonno della ragione genera mostri
exploited barmy army
the future is unwritten 1984

pierott

Grazie! mi hanno anche parlato di saldatrici a filo (MIG) che "lavorano" senza gas in quanto il filo è rivestito da una sostanza che bruciando isola la saldatura, tipo l' elettrodo, dicendomi che devono essere "inverter". Ancora.... consigliano una saldatrice  ad "arco pulsante".se ho ben capito un dispositivo che regola automaticamente la corrente.......Sono appassionato di meccanica e vorrei farmi un pò di esperienza........ anche se sò che è difficile e la migliore è la TIG.

rinorotax

le saldatrici a filo sono le più facili da usare, se sei indeciso se acquistare quella con gas o senza, ci sono anche quelle bivalenti, cioè si possono utilizzare con il gas e senza, basta sostituire la bobbina del filo, ma non conosco gli assorbimenti di queste saldatrici, di solito è molto alta nel senso che se la usi in garage con la corrente di casa (di solito 3kw) c'è il rischio che salti la corrente, ti consiglio di usare una saldatrice ad arco, in particolare un inverter hanno poco assorbimento e sono più facili da usare a confronto di altre saldatrici ad arco, per l'alluminio ci vuole il TIG altrimenti c'è il rischio che non tiene la saldatura
prima di acquistare fai delle prove con degli amici e vedi con quale ti trovi meglio

ciao

pierott

Mi dicono.ma sono voci.che per l'alluminio (che mi interessa in modo particolare) ci voglia una saldatrice con minimo 200 Ampere...

ToTi

Citazione di: pierott il 17 Ottobre 2006, 23:41:00
Mi dicono.ma sono voci.che per l'alluminio (che mi interessa in modo particolare) ci voglia una saldatrice con minimo 200 Ampere...

Scordatevi di saldare l'alluminio con le tecniche convenzionali ..... pure Tig non serve ..... :nonsi:

pierott

noooooooo delusione!! Puoi essere più preciso nelle informazioni? Volevo farmi per regalo di Natale la saldatrice prendendo un modello base polivalente buono che mi permetta in futuro di usare anche il tig...

ToTi

#8
Se parli con qualche meccanico di sicuro dice che si può saldare ( nel senso che si pòssono incollare 2 pezzi di alluminio con la TIG per esempio... quindi si potrebbe saldare pure con un bicomponente per alluminio perchè di fatto attacca i 2 pezzi)......ma se per saldare come da definizione tecnica intendiamo unire 2 pezzi in modo che il giunto saldato rispetti tutte le caratteristiche meccaniche del materiale che si salda allora ti dico che l'alluminio non è saldabile con tecniche convenzionali (cioè saldat ad arco, Tig, ecc).
Ti sei mai chiesto perchè chi lavora l'alluminio usa come giunzioni rivetti, viti, bulloni ecc come pure per la costruzione degli aerei o imbarcazioni si usano (almeno fino a poco fa) ribattini e rivetti e non "saldature" ? semplicemente perchè a cosa servirebbe adottare l'alluminio se poi il cordone di saldatura avrebbe proprietà meccaniche di molto inferiori al materiale adottato, sarebbe il punto debole del pezzo è come unire 2 cavi d'acciaio con moschettoni in plastica........attualmente  l'unica tecnica che salda veramente l'alluminio è l' FSW... doc
http://www.dipem.unige.it/lab_gest/Sito%20CRG/fsw_home.htm

:bye:

Fabio WM XT 600 IT

#9
....si, OK, però adesso non mi venite a raccontare che una "incollatura" (se la volete cosi' definire...) di alluminio al TIG sia equivalente (come tenacia) ai tubetti di ATTAK, dai.... :bugia: Oppure che tutti i telaisti di bici da MTB/corsa in alluminio o i costruttori di forcelloni delle moto da cross/enduro (e pure i telai e serbatoi in alcuni casi...) sono dei "DELINQUENTI" poichè vendono parti di bici/moto che si romperanno da un momento all'altro nel punto della loro "incollatura" (=saldatura TIG o altro che non sia FSW...) :tutto questo suona di "BALLA" lontano 1000 KM! Se invece poi si vogliono fare degli studi strutturali dei metalli ed arrivare a determinare che il sitema FSW sia ottimale e gli altri meno, posso anche essere d'accordo ma per favore non venitemi a raccontare che tutto quello saldato a TIG (o altri metodi gia' stra-collaudati...) é una "porcheria"... :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

ToTi

#10
Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 10 Novembre 2006, 17:54:01
....si, OK, però adesso non mi venite a raccontare che una "incollatura" (se la volete cosi' definire...) di alluminio al TIG sia equivalente (come tenacia) ai tubetti di ATTAK, dai.... :bugia: Oppure che tutti i telaisti di bici da MTB/corsa in alluminio o i costruttori di forcelloni delle moto da cross/enduro (e pure i telai e serbatoi in alcuni casi...) sono dei "DELINQUENTI" poichè vendono parti di bici/moto che si romperanno da un momento all'altro nel punto della loro "incollatura" (=saldatura TIG o altro che non sia FSW...) :tutto questo suona di "BALLA" lontano 1000 KM! Se invece poi si vogliono fare degli studi strutturali dei metalli ed arrivare a determinare che il sitema FSW sia ottimale e gli altri meno, posso anche essere d'accordo ma per favore non venitemi a raccontare che tutto quello saldato a TIG (o altri metodi gia' stra-collaudati...) é una "porcheria"... :ciao:

L'incollatura era riferita a quello che in molti intendono per saldatura come poi ho spiegato....... certo che le tecniche usate dai costruttori di bici e moto (che non siano FSW) sono molto vicine al concetto di saldabilità dell'alluminio : ma li si parla di attrezzature e tecnici di livello .... altro discorso (che era quello che facevo io) è quello della saldabilità dell'alluminio con attrezzature di uso hobbistico e con la preparazione che si può ritrovare uno qualsiasi compresi meccanici di officine (che dicono di saldare tutti i tipi di leghe e poi si ritrovano con cerchi riparati che crepano in autostrada come è successo ad un mio conoscente).
Ecco se credo di comprare una TiG per riparare in casa cerchi o credere di aver saldato un telaio di alluminio allora sono molto lontano dal concetto di Saldatura ...
:ciao:

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: ToTi78 il 10 Novembre 2006, 19:26:36
...Ecco se credo di comprare una TiG per riparare in casa cerchi o credere di aver saldato un telaio di alluminio allora sono molto lontano dal concetto di Saldatura ...
:ciao:
...ah beh', questo é poco ma sicuro. Io quando ho bisogno di "incollare" le mie parti rotte in alluminio vado dal mio "ex" telaista per bici da corsa e ci pensa lui che ha l'attrezzatura e l'esperienza: per adesso mi ha riparato una leva del freno della XL di Lu (che credo sia ancora e sempre intatta...) e un attacco del silenziatore sul telaietto della mia GasGas (sottoposto sia a urti che a vibrazioni continue...) e anche questo regge alla perfezione :soddisfatto: .  Per ulteriore informazione a PieroTT: io sono gia' abbastanza pratico nella saldatura a elettrodo su ferro e leghe ferrose oltre all'acciaio inox (saldabilissimo con gli elettrodi giusti...) ma l'unica esperienza fatta sull'alluminio con elettrodi Castolin specifici e pre-riscaldo dei pezzi a 200°C mi ha restituito solo delle emerite "PORCATE" nei risultati :contrar: per cui pensaci bene prima di fare degli acquisti... :soddisfatto: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

ToTi

Quali elettrodi usi per l'acciaio inox e che tipo di saldatrice ?
Ciao

pierott

io sono ancora vergine!! proprio non lo sò.........

Lu90

Citazione di: Fabio WM XT 600 IT il 10 Novembre 2006, 20:03:58
... mi ha riparato una leva del freno della XL di Lu ...

:miii: Porti le leve del freno a saldare?? :miii:

Scusa, ma si trovano non originalai a 7 o 8€ :acci:

Io non andrei mai a frenare con una leva saldata. E se mi cede di botto??
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

martello

per saldare bene l'alluminio bisogna avere una saldatrice a filo professionale,un artigiano di melegnano saldava così i telai per belgarda.e soprattutto bisogna usare come gas inerte l'argon puro.non c'è convenienza con il fai da te visti i costi di attrezzatura e materiali.senza gas si saldano solo gli acciai.
con gli elettrodi per l'alluminio bisogna usare saldatrici inverter potenti scaldare gli elettrodi e non è facile comunque. :) :)

pierott

Porca Miseria, vorrei farmi una cultura e comprare l'oggetto più adatto per imparare ma trovo mille opinioni e mille prezzi!

martello

risposta su quale elettrodi per saldare l'acciaio inox.ovviamente quelli di acciaio inox e si salda come il ferro senza particolari problemi eccetto la scoria che tende a saltare quando si raffredda quindi attenzione agli occhi.  :ok:

pierott

Ora però mi sono "innamorato" della TIG!!!!!

martello

dopo 30 anni che saldo a elettrodo e filo continuo il tig mi manca propio.buona fortuna  :ok: :ok: :ok:

pierott

Accetto qualsiasi consiglio...trovo 1000 offerte e 1000 prezzi......grazie

martello

scusa se insisto ,saldare con il tig o saldare l'alluminio a filo  è costoso e molto difficile divertiti a saldare gli acciai a elettrodo o a filo continuo i risultati via via saranno sempre meglio. per il resto affidati ad un saldatore ti costa meno.ciao e auguri a tutti :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:

Fabio WM XT 600 IT

Citazione di: martello il 14 Dicembre 2006, 18:12:59
risposta su quale elettrodi per saldare l'acciaio inox.ovviamente quelli di acciaio inox e si salda come il ferro senza particolari problemi eccetto la scoria che tende a saltare quando si raffredda quindi attenzione agli occhi.  :ok:
...ehem...rileggo solo ora e quindi quoto al 100% Martello, posso solo aggiungere che il cordone di sald. inox é davvero molto bello anche da vedere! :soddisfatto: :ciao:
FONDATORE STORICO E IDEATORE DEL FORUM WWW.XT600. IT

martello

fabio
se hai bisogno vengo ad alassio con saldatrici e attrezzi vari,così tu per ricambiare mi insegni ad andare per zolle.
scherzi a parte non buttate soldi per attrezzature che userete poche volte. buon anno a tutti. :bye: :bye: :bye:

pierott

Ma se io avessi voglia di provere a costruire uno scarico compreso tubo collettore basta una saldatrice a filo??quella qualche volta l'ho usata........il TIG  mi intriga a livello mentale....anche se si trovano mille consigli diversi.

martello

scusa se insisto,per saldare l'alluminio a filo continuo devi usare una saldatrice con un innesco dell'arco elettrico molto potente
e come gas inerte l'argon puro,io faccio il fabbro da ormai molti anni e quando ho provato a saldare l'alluminio ho avuto scarsi risultati.vale a dire che saldare dei pezzi piccoli e di spessore notevole (4-5 mm)ci si puo riuscire anche se non è facile,ma pensare di costruire uno scarico.......mah.    :nonsi: :nonsi: :nonsi:



p.s.  chi ha detto che l'alluminio non si salda ?
       tutti i telai sono saldati con i macchinari adeguati vedi mig(filo cont.)
       si possono fare delle discrete saldature anche con il cannello.

martello

vai sul sito della telwin ,puoi scaricare un manualetto della sldatura in pdf. ciao

pierott

No no tranquillo qualsiasi consiglio lo valuto volentieri specie da persone esperte come te!! Di alluminio volevo fare una scatola filtro aria ,quindi piccoli spessori quindi abbandono il progetto! Per lo scarico pensavo acciaio inox.....un amico può procurarmi una serie di  curve standard da adattare e aggratis.l'idea di provarci mi attira!!grazie a tutti

pierott

bellissimo! Finalmente qualcosa di interessante ed affidabile grazie del link!! la Telwin è una buona marca??.anche se penso di si!! peccato non ci siano i prezzi.Ho stampato tutto:ora comincio a farmi una cultura.

martello

io di saldatrici telwin ne ho comperate in tutto 5 ,mi sono trovato bene anche se non ti posso dire se sono più o meno affidabili delle altre.
usandole per lavoro non ho avuto particolari problemi,l'ultima l'ho comperata a settembre (technology 210)
e mi è costata 440 euri iva inc. è un modello semiprofessionale piccola ma potente in teoria ci si potrebbe saldare l'alluminio ad elettrodo ma è molto difficile. ciao    :ciao: :ciao: :ciao:

CHO

Io utilizzo le filo continuo un pò per tutto, ovviamente con fili e gas adeguati, saldo tutto tranne che alluminio, per quello e per le saldature a TIG mi rivolgo o meglio rompo i mroni nell'officina di un'amico che fà carpenteria pesante e ha macchinari da sbavo, però l'idea di acquistare una TIG mi attizza da sempre anche se per acquistarne una professionale ci vogliono un bel pò di eurozzi
Una Yamaha è per sempre :):):)

pierott

Il modello "top" della  Telwin mono fase tig 180 sembra abbia prezzi accessibili.Mi stò informando.sembrerebbe sotto i 1000 euro compresi accessori (bombola argon esclusa)............

CHO

Citazione di: pierott il 28 Dicembre 2006, 17:56:20
Il modello "top" della  Telwin mono fase tig 180 sembra abbia prezzi accessibili.Mi stò informando.sembrerebbe sotto i 1000 euro compresi accessori (bombola argon esclusa)............
Bene magari fammi sapere
Una Yamaha è per sempre :):):)

pierott

Non ho furia.........Stò cercando di entrare in contatto con il rappresentante di zona per vedere che prezzi si riesce a strappare.......Vi tengo aggiornati..........

martello

facci sapere i risultati dopo che avrai comperato tutto ciò che ti serve.ciaoooooooo