News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Condensatore

Aperto da Tiberio, 02 Novembre 2006, 19:34:58

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Tiberio

XT600 4V del 86 (appena presa)
Mi è stato detto che si può sostituire la batteria con un condensatore.
Dato che lascio questa moto nel semintarrato della casa in montagna e la uso solo nei week end, e spesso dovrebbero passare diverse settimane tra una scorrazzata ed un'altra, mi chiedo:

1) E' una soluzione valida?
2) che tipo di condensatore?
3) come si collega?
4) più vantaggi o svantaggi?
5) Si accende più o meno facilmente che di solito?

Grazie a tutti

canamo

ciao,l'ho appena montato su un 43f e va benissimo.l'unica differenza e che a motore spento non hai luci e servizi vari.per il valore non ricordo e per il montaggio basta ataccare due fili(come la batteria)  ??? ???

F8

la tua xt 600 86" comunemente chiamata 43F.... NON utilizza la batteria per l'accensione, tutto l'apparato è indipendente dal circuito luci, ricarica, batteria...
ciao!   :bttr:

Tiberio

E' escluso che la usi di notte, quindi niente problemi di luci.
Qualcuno conosce il tipo di condensatore?

canamo

ciao,ma funziona tutto regolarmente
Citazione di: Tiberio il 03 Novembre 2006, 19:11:42
E' escluso che la usi di notte, quindi niente problemi di luci.
Qualcuno conosce il tipo di condensatore?

ciao,ma funziona tutto regolarmente ,solo a motore acceso ??? ???

Tiberio

Si ma quale condensatore?

canamo

ciao,io ne avevo uno da 10000 mf(microfarad) 40 volt e oggi non va +
la moto andava regolarmente ma le luci accelerando si affievolivano,rimontata la batteria e tutto ok ???
...credo ci voglia uno di capacita maggiore(prova ada attendere notizie o chiedi a lele74 in mp)

reseisei

Io per una decina di anni sono andato avanti con 4 condensatori in parallelo da 4700 µF (microfarad) ciascuno, per una capacità totale di 4x4700=18800 µF.
Avevo provato con capacità minore ma i fari, accelerando,  non si accendevano bene.

I condensatori li trovi nei negozi di elettronica, devono avere tensione di 16 volt o superiore. ( più aumenta la tensione nominale più aumentano le dimensioni)


per collegarli in parallelo colleghi:
tutti i - (meno) fra di loro e poi al meno della ex batteria (nero)
tutti i + (più) fra di loro e poi al più della ex batteria (rosso)

Tiberio

Grazie,
adesso ci provo.

grunf

Citazione di: reseisei il 05 Novembre 2006, 22:26:35
Io per una decina di anni sono andato avanti con 4 condensatori in parallelo da 4700 µF (microfarad) ciascuno, per una capacità totale di 4x4700=18800 µF.
Avevo provato con capacità minore ma i fari, accelerando,  non si accendevano bene.

I condensatori li trovi nei negozi di elettronica, devono avere tensione di 16 volt o superiore. ( più aumenta la tensione nominale più aumentano le dimensioni)


per collegarli in parallelo colleghi:
tutti i - (meno) fra di loro e poi al meno della ex batteria (nero)
tutti i + (più) fra di loro e poi al più della ex batteria (rosso)

ma le frecce ti funzionavano bene?

canamo

Citazione di: canamo il 04 Novembre 2006, 08:27:48

ciao, funziona tutto regolarmente ,solo a motore acceso ??? ???
:mvv:

belva63

battery eliminator da kedo 19.90 .
IO L'HO PRESO DA CHO  APPENA PROVATO VI MANDO IL MIO GIUDIZIO .
NON DATEMI CONSIGLI SO SBAGLIARE DA ME  ...

MITICO IL MI BABBO

reseisei

Citazione di: grunf il 08 Novembre 2006, 20:29:11
ma le frecce ti funzionavano bene?

Al minimo e con fari anabbaglianti accesi tendono a non fare il  lampeggio (lampada sempre accesa) però io alle frecce ho messo in parallelo anche un cicalino ( ....mi sembrava pericoloso girare sempre con una freccia dimenticata accesa).
Con sole luci di posizione o comunque sopra i 1500 giri non ci si accorge di nulla.

grunf

Citazione di: reseisei il 10 Novembre 2006, 08:18:22
Al minimo e con fari anabbaglianti accesi tendono a non fare il  lampeggio (lampada sempre accesa) però io alle frecce ho messo in parallelo anche un cicalino ( ....mi sembrava pericoloso girare sempre con una freccia dimenticata accesa).
Con sole luci di posizione o comunque sopra i 1500 giri non ci si accorge di nulla.

Il cicalino l' hai collegato in parallelo con la spia delle frecce? di che tipo è?.
E una cosa che pensavo di fare pure io, vsto che spesso dimentico di levare la freccia.

reseisei

#14
Io ne ho messi 2, brutalmente in parallelo alle lampadine delle frecce spellando i fili sotto al cupolino (34f) ed incollandoli con un po' di silicone all'interno del cupolino stesso.
Si lo so è una "vaccata" ma non avevo voglia di guardarmi l'impianto elettrico.....
Immagino che un lavoro ben fatto sia un altro relè che alimenta solo il cicalino.

E' un cicalino (o buzzer ) da 12 V preso per poche lire (allora c'erano le lire) in un negozio di elettronica.

grunf

io pensavo di collegarlo alla spia delle frecce, ma devo prima controllare se commuttando da indicatore dx a sx viene invertita
la polarità, nel qualcaso dovrei realizzare un piccolo radrizzatore con quattro diodi.

grunf

Io avevo pensato di collegarlo alla spia delle frecce, però devo controllare se cambiando da destra a sinistra viene invertita la polarità.
Se viene invertita collego un radrizzatore fatto con quattro diodi.