News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

Olio motore... tacche astina

Aperto da cardincris, 05 Novembre 2006, 18:51:26

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

cardincris

Ciao a tutti   :ciao:

Volevo effettuare un rabbocco olio... misurato a caldo dopo un'uscita di un'oretta e mezza... ho aspettato un decina di minuti dopo averla messa in verticale sull'alza moto e ho visto sull'astina ( dopo averla estratta, pulita con uno straccio e solo appoggiata per effettuare la misurazione) che mancano quasi 4x al livello massimo...

La domanda e':

ogni "x" a quandi cl. di olio corrispondono?  :dubbio:

Grazie

Cris
Se sei incerto tieni aperto!!...
e nel dubbio...
non mollare!!... MAIIIIIIIIIII  GasGas EC250 '06 TTR 600  '03

wish

Non ho il ttr, quindi non ho le tue tacche sull'astina olio, ma ti dico che l'olio va misurato a caldo, appena spento il motore. più passa il tempo più l'olio defluirà nel basamento, facendo risultare meno olio di quanto ce ne sia effettivamente.

cardincris


dici davvero? :confuso:... mmm... oki allora domani rifaccio il giro poi controllo subito dopo aver spento la moto....

grazie comunque :ciao:

Cris
Se sei incerto tieni aperto!!...
e nel dubbio...
non mollare!!... MAIIIIIIIIIII  GasGas EC250 '06 TTR 600  '03

raul

#3
AZZ, col TTR c'è da spettare qualche minuto col motore BELLO CALDO, MA FERMO da qualche minuto! (come giustamente hai fatto)

se controlli appena spento probabilmente l'olio "manca"...

...non ho idea a quanto corrisponda una tacca. le rare volte che rabbocco vado a occhio :ok:

nux

Citazione di: cardincris il 06 Novembre 2006, 00:06:29
dici davvero? :confuso:... mmm... oki allora domani rifaccio il giro poi controllo subito dopo aver spento la moto....

grazie comunque :ciao:

Cris

fatti minimo una 15 di km, on il freddo di questi giorni ce ne vuole per riscaldarsi....

e cmq misura l'olio dopo averti fatto una bella tirata.....

wish

Citazione di: raul il 06 Novembre 2006, 11:05:06
AZZ, col TTR c'è da spettare qualche minuto col motore BELLO CALDO, MA FERMO da qualche minuto! (come giustamente hai fatto)

se controlli appena spento probabilmente l'olio "manca"...
Davvero? così dice il libretto per i TTR? mi sembra un controsenso, per dei motori a serbatoio separato come i nostri...

cardincris


certo che questi TTR... :incx:...

dunque l'altro ieri mi scappa l'occhio sull'oblo del serbatoio olio e vedo che non si vede piu' l'olio :miii: completamente trasparente...  :cacc: ((di solito ad occhio si vedeva circa meta')) era un paio di giorni che la usavo anche per "mule"  #hammer# pensavo di aver rovinato tutto  -dead-  faccio un giro di prova,corto, se manca davvero olio non voglio aumentare il danno... :picchi:  magari a motore caldo il livello aumenta... magrebtzx  ma come mi fermo e' ancora vuoto...  :acci: completamente sotto al min. corro a prendere 1kilo di olio 4T ne verso 300gr. accendo... lascio scaldare... faccio un paio di giretti attorno a casa e.... quando controllo con l'astina il livello e' decisamente oltre il max. -ninzo'- allora prendo un tubicino.. e comincio ad aspirare  :vomit:  faccio uscire un po d'olio versandone in una tanichetta 150gr. controllo ancora e... il livello e' ancora di molto oltre il max.  :-[ stessa operazione e stavolta ne tolgo 250gr. beh... non ci crederete ma il livello e' appena sopra il max :confuso: praticamente invece di aggiungerne ne ho tolto 100gr.

ma cosa succede????
Se sei incerto tieni aperto!!...
e nel dubbio...
non mollare!!... MAIIIIIIIIIII  GasGas EC250 '06 TTR 600  '03

kenny

Citazione di: cardincris il 06 Novembre 2006, 22:24:47
certo che questi TTR... :incx:...

dunque l'altro ieri mi scappa l'occhio sull'oblo del serbatoio olio e vedo che non si vede piu' l'olio :miii: completamente trasparente...  :cacc: ((di solito ad occhio si vedeva circa meta')) era un paio di giorni che la usavo anche per "mule"  #hammer# pensavo di aver rovinato tutto  -dead-  faccio un giro di prova,corto, se manca davvero olio non voglio aumentare il danno... :picchi:  magari a motore caldo il livello aumenta... magrebtzx  ma come mi fermo e' ancora vuoto...  :acci: completamente sotto al min. corro a prendere 1kilo di olio 4T ne verso 300gr. accendo... lascio scaldare... faccio un paio di giretti attorno a casa e.... quando controllo con l'astina il livello e' decisamente oltre il max. -ninzo'- allora prendo un tubicino.. e comincio ad aspirare  :vomit:  faccio uscire un po d'olio versandone in una tanichetta 150gr. controllo ancora e... il livello e' ancora di molto oltre il max.  :-[ stessa operazione e stavolta ne tolgo 250gr. beh... non ci crederete ma il livello e' appena sopra il max :confuso: praticamente invece di aggiungerne ne ho tolto 100gr.

ma cosa succede????
Guarda la stessa cosa succede anche a me.......moto calda caldissima bollente, la vaschetta dell'olio che non si riesce neanche a tenerci sopra la mano e dall'occhiolino non si vede l'olio.    Il giorno successivo, motore ugualmente bello caldo, livello al massimo.......io c'ho rinunciato a capirci!!!!
Kenny.

Andrea69

MMMHHHH, me sa che qui scatta proprio il raditore olio....che dite..
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

raul

#9
Citazione di: Andrea69 il 15 Novembre 2006, 17:22:20
MMMHHHH, me sa che qui scatta proprio il raditore olio....che dite..

-ninzo'-
è un motore che da 30 funziona anche se privo di radiatore...
si sta bene anche senza :riez:

kenny

Citazione di: Andrea69 il 15 Novembre 2006, 17:22:20
MMMHHHH, me sa che qui scatta proprio il raditore olio....che dite..
Di radiatore non se ne parla......già cosi per essere un mezzo del genere non è il massimo della leggerezza se ci metti anche il radiatore dell'olio...... :vomit: :sciopp:
Kenny.

Andrea69

Si certo, ma alla fine carichi 2 o 3 kili in più, al motore può solo che far bene, solo per quanto mi è stato spigato da un meccanico la convenienza, quando solleciti la moto su off con alte temperature esterne l'olio arriva anche a 160 °C, a quelle condizioni l'olio, sbattuto verso i carter dagli ingranaggi in movimento, rimane attaccato ai carter per le elevate temperature a cui arriva e non lubrifica le parti interne degli ingranggi in movimento a dovere, quindi temperature elevate degli stessi e minor durata del motore, soprattutto in agosto nel traffico cittadino tanto più se ti inoltri nel deserto.
Andrea.
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

miroslav

Ciao raga', a me hanno detto che bisogna aspettare una decina di minuti prima di controllare l'olio... è 'na cavolata?

Andrea69

Miro, ogni tanto te fai vivo....
Ciao.
Se le persone che parlano male di me sapessero quello che dico io di loro, parlerebbero peggio....hola

nux

Citazione di: miroslav il 16 Novembre 2006, 12:23:27
Ciao raga', a me hanno detto che bisogna aspettare una decina di minuti prima di controllare l'olio... è 'na cavolata?


devi camminare per una decina di km, poi ti fermi e controlli immediatamente....


cmq a motore ben caldo fai più di un controllo, ossia sia dopo aver fatto una bella tirata che dopo esserti fatto il traffico e i semafori.....

quello che è importante è che l'olio risulti essere al livello giusto durante il range di utilizzo effettivo...


fai come me controlla l'olio quando arrivi sotto casa di un amico che devi aspettare....naturalmente se hai il motore caldo...



miroslav

Citazione di: Andrea69 il 16 Novembre 2006, 12:28:08
Miro, ogni tanto te fai vivo....
Ciao.

:dubbio:


Citazione di: nux il 16 Novembre 2006, 12:30:23


devi camminare per una decina di km, poi ti fermi e controlli immediatamente....


cmq a motore ben caldo fai più di un controllo, ossia sia dopo aver fatto una bella tirata che dopo esserti fatto il traffico e i semafori.....

quello che è importante è che l'olio risulti essere al livello giusto durante il range di utilizzo effettivo...


fai come me controlla l'olio quando arrivi sotto casa di un amico che devi aspettare....naturalmente se hai il motore caldo...



Solitamente lo controllo la sera quando torno a casa: dopo aver percorso una trentina di chilometri, aspetto una decina, quindicina di minuti e controllo. E' toppato?
Ciao e grazie.  :bye:

nux

io come altri preferisco controllare immediatamente, almeno son siicuro che durante l'utilizzo l'olio sia al livello giusto, magari se aspetti un pò di tempo l'olio scende nel carter perchè molto fluido e tu hai l'impressione che necessita il rabbocco.....

fai così, al prossimo cambio olio ne metti la giusta quantità e ti fai un bel giro di una 15km e dopo ti fermi e controlli, poi aspetti con il tappo chiuso una decina di minuti e confronti i due controlli....

raul

Citazione di: miroslav il 16 Novembre 2006, 12:34:45
:dubbio:
Solitamente lo controllo la sera quando torno a casa: dopo aver percorso una trentina di chilometri, aspetto una decina, quindicina di minuti e controllo. E' toppato?
Ciao e grazie.  :bye:

idem. anche se 10 minuti ad aspettare non li reggo :pazz:

miroslav

Citazione di: nux il 16 Novembre 2006, 12:38:01
io come altri preferisco controllare immediatamente, almeno son siicuro che durante l'utilizzo l'olio sia al livello giusto, magari se aspetti un pò di tempo l'olio scende nel carter perchè molto fluido e tu hai l'impressione che necessita il rabbocco.....

fai così, al prossimo cambio olio ne metti la giusta quantità e ti fai un bel giro di una 15km e dopo ti fermi e controlli, poi aspetti con il tappo chiuso una decina di minuti e confronti i due controlli....

Ottima idea, grazie. Mi fa piacere saper come fare, perchè il controllo devo farlo spesso perchè perde un po' d'olio.  :ciao:

Citazione di: raul il 16 Novembre 2006, 12:42:35
idem. anche se 10 minuti ad aspettare non li reggo :pazz:

Nel frattempo porto mia sorella fuori (il cane, cioè) e poi, andiamo a salutare la "Nonnetta" e le diamo una carezza e la buona notte!!!!!.  :soddisfatto:
Siamo carini no?  #friends#
(forse un po' stomachevoli  :vomit:)

P.S. Glòieri ho fatto il cambio gomme e non le staccavo gli occhi di dosso: senza tacchettti sembrano così piccole... :cry:

raul

Citazione di: miroslav il 16 Novembre 2006, 12:47:11
... e poi, andiamo a salutare la "Nonnetta" e le diamo una carezza e la buona notte!!!!!.  :soddisfatto:
Siamo carini no?  #friends#
(forse un po' stomachevoli  :vomit:)
...

anch'io l'accarezzo spesso... :drog:

miroslav

Citazione di: raul il 16 Novembre 2006, 13:05:15
anch'io l'accarezzo spesso... :drog:

Allooooraaaa: anche tu sei single???.  :dubbio:
Perchè in tal caso mi sa che dobbiamo trovarci il prima possibile una tipa (non vale pagarla, però!!! :nonsi:)

raul

macchè single!  :cry:
la donnina c'è, ma come accarezzare la moto... baciarle le valvole... strusciarmi sulla sella... non ce n'è!  :sbavav:

miroslav

Ok: o la tua è crisi (di mezz'età, di vita coniugale ripetuta e prolungata, scegli tu insomma), o tu stai peggio...  :soddisfatto:



... oppure son io che peggiorerò ancora???  :dubbio: :dubbio:

Lu90

Ma nessuno lo legge il libretto di uso e manutenzione??

Il libretto dice di scaldare bene il motore (si fluidifica l'olio perchè lo si scalda). Spegnere e attendere qualche minuto (l'olio si deposita sul fondo del basamento), accendere per 30 secondi circa (tutto l'olio viene pescato dal fondo del basamento e spinto nel serba olio), spegnere di nuovo e controllare (l'olio si è depositato nel serbatoio, ma se si aspetta troppo defluirà ancora verso il basamento). Perchè l'olio è nel serbatoio e non nel basamento quando lo si controlla? Perchè c'è una differenza di potenziale nella portata dell'olio in ingresso nel serba e in uscita (più lento dell'ingresso).

Non sono i tempi scritti sul libretto, perchè non ce l'ho con me al pc, ma questa è la procedura.

Quel meccanico che spara le minchiate dell'olio che resta sulle pareti dei carter e non lubrifica non sa nemmeno se ci và dentro olio d'oliva o di semi.

Ha sparato un mare di strunzàte. Si faccia un bel clinic sui lubrificanti e poi parli..
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

raul

Citazione di: miroslav il 16 Novembre 2006, 13:29:34
Ok: o la tua è crisi (di mezz'età, di vita coniugale ripetuta e prolungata, scegli tu insomma), o tu stai peggio...  :soddisfatto:



... oppure son io che peggiorerò ancora???  :dubbio: :dubbio:

-ninzo'- non c'è mai fine al peggio!
la crisi di mezza età, arriverà tra almeno 20 anni... figurati te! :acci:

miroslav

Ma c'è una cura???.
Tipo, se mi compro 'no scooter al posto di una TT, mi riprendo???

(Sto andando fuori topic però... e mo qualcuno s'incaz++  :incx: :incx: :incx:)

luigi_67

Come già detto spesso e volentieri, il controllo dell'olio su queste moto è quanto di più approssimativo ci possa essere.
Oramai ho raggiunto la pace dei sensi: controllo a motore caldo, appena mi fermo quando torno a casa... una volta sembra poco, il giorno dopo arriva quasi al massimo, il terzo giorno è a metà, il quarto è risalito di nuovo....
Ci ho rinunciato, basta che il livello sia compreso tra minimo e massimo, non mi faccio di certo seghe mentali su qualche cc in più o in meno.
Ciao
Luigi :ciao:

miroslav

Citazione di: Lu90 il 16 Novembre 2006, 13:31:22
Ma nessuno lo legge il libretto di uso e manutenzione??

Il libretto dice di scaldare bene il motore (si fluidifica l'olio perchè lo si scalda). Spegnere e attendere qualche minuto (l'olio si deposita sul fondo del basamento), accendere per 30 secondi circa (tutto l'olio viene pescato dal fondo del basamento e spinto nel serba olio), spegnere di nuovo e controllare (l'olio si è depositato nel serbatoio, ma se si aspetta troppo defluirà ancora verso il basamento). Perchè l'olio è nel serbatoio e non nel basamento quando lo si controlla? Perchè c'è una differenza di potenziale nella portata dell'olio in ingresso nel serba e in uscita (più lento dell'ingresso).

Non sono i tempi scritti sul libretto, perchè non ce l'ho con me al pc, ma questa è la procedura.

Quel meccanico che spara le minchiate dell'olio che resta sulle pareti dei carter e non lubrifica non sa nemmeno se ci và dentro olio d'oliva o di semi.

Ha sparato un mare di strunzàte. Si faccia un bel clinic sui lubrificanti e poi parli..


L'ultima volta ho fatto così e, da che avevo valori sempre differenti (stile Luigi_67), 'stavolta è andato tutto ok. Grazie Lu90.  ???
Consiglio a tutti di fare altrettanto! :ok: Ciao.