News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

emme o ti o re

Aperto da korn, 21 Novembre 2006, 14:01:10

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

canamo

se si tratta di un 595 l'alesaggio in origine e di 95
per le bollicine non saprei dirti,non mi e mai capitato di vederle  ???

robo

Ipotizzo:
le bollicine sono dovute all'entrata di sporcizia (granello di polvere o roba cmq dura)che è poi stato sbattuto tra pistone e testa...
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Lu90

Se hai bisogno di rettificare a pochi soldi qu ia Ferrara c'è una rettifica con esperienza quarantennale dove mi sono trovato bene.

Per portare l'originale a 97mm mi hanno chiesto 18,30€ iva compresa :miii: :sbavav:

A rovigo (e mi hanno detto che lavorano male), mi hanno chiesto 43 più IVA. :zot: #hammer#
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

korn

vi ringrazio per le risposte ed in particolar modo lu, devo effettuare diversi lavori come la lucidatura del coperchio con le valvole, la tornitura del cilindro le boccole ai cuscinetti di banco, se c'è altro ora non so dirlo, magari sento cosa mi dicono dalle mie parti, cosi evito anche di dar fastidio, se poi la spesa è esorbitante magari si vede dalle tue parti che dicono.
Per quanto riguarda le bolle penso possano essere causate da olio o acqua entrati nel cilindro  -ninzo'-

Lu90

Citazione di: korn il 29 Novembre 2006, 13:50:53
vi ringrazio per le risposte ed in particolar modo lu...

...olio o acqua entrati nel cilindro  -ninzo'-

Grazie, ma non ho detto nulla di speciale. E' normale darsi una mano, se non altro all'interno del forum.

Io la questione dell'acqua l'ho pensata da subito, bisogna vedere da dov'è entrata. Forse dalla candela, o dalla guarnizione di testa che non era proprio il massimo...
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

robo

MA le bolle sono buchini o cosa?
COme può l'acqua bucare il cielo di un pisotne!? :dubbio:
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

Lu90

ma no, sono come gocce di condensa, almeno così mi pare dalla foto, come se trasudi.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

gna

a meno le bolle nel pistone ricordano la 'vaiolatura' degli ingranaggi del cambio che qualcuno (ciglio?)
posto` tempo addietro...

robo

A  :stamplllll:me più che gocce di condensa sembrano più dei colpettini...guarda i  bordo com'è mangiato!
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

FaGuS...

allora...a quelle temperature l acqua ha una tensione superficiale molto maggiore anche del piombo, quindi una bollicina compressa puo addirittura rigare il cilindro...ecco perche l acqua nella benzina rompe i motori,
ps probabilmente e cosi che e entrata

korn

le 'bollicine' sono in realta dei buchetti, li ho chiamati cosi perche sono presenti sulle due facce ed in corrispondenza, come sul pistone cosi sono sul coperchio, e come se un pallino di qualche cosa sia stata li a farsi pestare per un po di tempo.
riguardando il diagramma di stato dell'acqua si puo notare come non ci sia il passaggio di fasi liquido gassosa all'aumentare della pressione, e di come aumenti la temperatura di evaporazione all'aumentare della pressione, quindi potrebbe essere acqua.
va be, tanto il pistone va cambiato, ma i buchini tra le valvole di scarico, mi compromettono qualche cosa o li lascio stare ? potrei farmeli spianare però modificherei la geometria della camera, voi che dite, io sarei per lasciarli li.   

FaGuS...

appunto quello che dicevo io..per quanto riguarda le sedi di scarico potresti fa na cosa, c e una maniera di " riempirli " sti buchi? tipo acciaio liquido o qualcosa altro? ma penso di no sto sparando una caXXata lasciate stare...guarda secondo me se ha camminato fino ad ora io li lascerei...alleggeriscono anche la moto :drog: :drog:

korn

finalmente arriva la domenica  :cry:

ho tirato giu fimalmente il cilindro con il pistone, come potete chiaramente vedere è cromato  :cry:
ed è anche rovinatissimo  :cry:
e mo come mi oriento ?
compro un nuovo cilindro e lo faccio ficcare al posto di questo, o
mi sbatto per cercare un' alternativa, leggevo che cho fa fare una specie di cromatura ai suoi cilindri,
cho aiutamiiiiiiiiiiii  :cry:
si potrebbe alesare e far fare quel trattamento di cui parlavi, considera che questo cilindro è in acciaio, ed in superfice è cromato, su quali cilindri fai fare quel lavoro ?
si accetta ogni tipo di suggerimenti, e\o incoraggiamenti  :cry:

CHO

Le soluzioni sono varie, una montare una canna cilindro LA Sleeves, smaltisce meglio il calore e vai tranquillo, oppure se vuoi ti dò un cilindro mio standard e tu mi dai il tuo, il trattamento lo lascerei perdere per tempi e costi del lavoro a cui devi sommare il costo della canna cilindro, quindi una bella mazzata nel complesso.
Una Yamaha è per sempre :):):)

korn

#49
oggi mi sono dedicato alla costruzione dell'estrattore volano, qualcuno mi sa dire se la barra filettata al centro con passo M3 puo provocare problemi ?
mi è stato consigliato di prendere una vite grossa con passo da 125, quindi con piu spire e maggiore superfice di appoggio onde evitare la rottura della filettatura, come la vite che si trova sugli estrattori dei cuscinetti, inutile dire che trovare questa vite si è rivelato almeno per oggi un impresa ardua, ma se mi dite che è necessaria continuero le ricerche.
vi ringrazio
korn.

robo

Scusa,ma non devi tenere conto della filettatura che trovi sul volano???
Che senso ha mettere una  con spire più grandi se poi non riesci ad avvitarla? :dubbio:
TTR '99, Trst-Trieste ,...Pali mat'r!!!
TTR:lavori in corso...merenda in piazza! :D
Sky soo die!!! TTR 615 motard  - ready ZX10 ORCA - ready Ow01...Rainey replica -works in progress!!!  Donne e  motori, gioie e dolori e vola i bori!

korn

quelle di cui parli tu sono le tre che vanno fissate al volano, mentre io parlo del perno centrale che viene avvitato per tirarlo via.

korn

i lavori procedono, inutile dire che le difficolta si presentano ad ogni passo, scrivo per chiedere spiegazioni su una cosa insolita che mi è capitata questa mattina, mentre parlavo con un'amico ho tirato fuori dalla sua attuale postazione il cilindro, e dopo averlo mostrato, le rimetto a posto e con mio stupore sento qualcosa muoversi sotto le mani...........possibile  :miii: s' è sfilata la canna del cilindro, da sola e senza forzare, sara dovuto alle temperature rigide ?

wish

Citazione di: korn il 23 Dicembre 2006, 11:54:29
i lavori procedono, inutile dire che le difficolta si presentano ad ogni passo, scrivo per chiedere spiegazioni su una cosa insolita che mi è capitata questa mattina, mentre parlavo con un'amico ho tirato fuori dalla sua attuale postazione il cilindro, e dopo averlo mostrato, le rimetto a posto e con mio stupore sento qualcosa muoversi sotto le mani...........possibile  :miii: s' è sfilata la canna del cilindro, da sola e senza forzare, sara dovuto alle temperature rigide ?

Effettivamente pure io sapevo che per tirarla fuori e rimetterla serviva la pressa...