News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

moto demolite e non.

Aperto da ciano cadena, 24 Ottobre 2006, 09:23:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

ciano cadena

ciao ragazzi, fatemi un pò di chiarezza su alcuni punti:
1) se la moto viene demolita, esiste la possibilità di riemmatricolarla e come.
2) se la moto viene radiata dal P.R.A. cosa bisogna fare?
3) se la moto ha il libretto di circolazione e non la targa che si fa
4) se la moto non ha il libretto ma la targa
5) se la moto non ha ne libretto ne targa

Boh per il momento non mi viene in mente altro
??? ???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

mauri600E

PUOI avere i documenti e non piu la moto...... dicesi furto..
Ascolto e Dimentico  Vedo e Ricordo Faccio e Comprendo     

   EX XL350R  EX  XT3tb   EX TT350    EX TT600E   EX TT-S      EX XR 650 Sm             ORA   WR250   e Piaggio Skipper 125

ciano cadena

Citazione di: mauri600E il 24 Ottobre 2006, 13:56:31
PUOI avere i documenti e non piu la moto...... dicesi furto..

ciao Mauri dici per il punto 1?
???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

ciano cadena

Luuuuuuuuuuu auitooo!!!!!!
??? ???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

michi70

Ciano al punto 1 intendevi radiata e non demolita?
Radiata hai la moto ma non i documenti,
Demolita non hai niente
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

Leonardo

Citazione di: ciano cadena il 24 Ottobre 2006, 09:23:17
ciao ragazzi, fatemi un pò di chiarezza su alcuni punti:
1) se la moto viene demolita, esiste la possibilità di riemmatricolarla e come.
2) se la moto viene radiata dal P.R.A. cosa bisogna fare?
3) se la moto ha il libretto di circolazione e non la targa che si fa
4) se la moto non ha il libretto ma la targa
5) se la moto non ha ne libretto ne targa

Boh per il momento non mi viene in mente altro
??? ???

Se la moto è stata demolita recentemente, da quando cioè è obbligatorio farlo fare da demolitori riconosciuti, non è più possibile fare niente; questo perchè secondo il codice, il mezzo deve essere realmente distrutto.
Se provi a far reimmatricolare un telaio che era stato demolito secondo questa normativa, ti trovi in un mare di grane.
Se è stata demolita prima che entrasse in vigore questa normativa, può essere rimessain circolazione
Io restauro moto e mi trovo sovente a fare i conti con queste problematiche
Dare indicazioni è difficile, in quanto le varie motorizzazioni non agiscono in modo univoco

Leonardo

Citazione di: ciano cadena il 24 Ottobre 2006, 09:23:17
ciao ragazzi, fatemi un pò di chiarezza su alcuni punti:
1) se la moto viene demolita, esiste la possibilità di riemmatricolarla e come.
2) se la moto viene radiata dal P.R.A. cosa bisogna fare?
3) se la moto ha il libretto di circolazione e non la targa che si fa
4) se la moto non ha il libretto ma la targa
5) se la moto non ha ne libretto ne targa

Boh per il momento non mi viene in mente altro
??? ???

Il problema più grosso da superare è quando non vi è nessun documento
La motorizzazione, di norma, chiede che venga dimostrato che quel mezzo era già stato immatricolato e questo per non dover fare una prova distruttiva, come prescrive la legge
Dico di norma, in quanto vi sono motorizzazioni con i paraocchi comei cavalli, altre invece che sono più di manica larga nell'interpretazione della legge
Imperia per esempio è molto rigida e io una moto che sto restaurando di cui non ho nessun documento, vado a immatricolarla in altra sede, dove sono più elastici

Leonardo

Citazione di: ciano cadena il 24 Ottobre 2006, 09:23:17
ciao ragazzi, fatemi un pò di chiarezza su alcuni punti:
1) se la moto viene demolita, esiste la possibilità di riemmatricolarla e come.
SE E' STATA DEMOLITA LO ABBIAMO VISTO

2) se la moto viene radiata dal P.R.A. cosa bisogna fare?
LA MOTO PUO' ESSERE RADIATA D'UFFICIO SE NON SONO STATI PAGATI GLI ULTIMI TRE BOLLI, IN QUESTO CASO LI PAGHI MAGGIORATI DEL 50% E SEI A POSTO

3) se la moto ha il libretto di circolazione e non la targa che si fa
CON IL LIBRETTO SI FA UNA VISURA AL PRA E SI RIFA' QUELLO CHE MANCA

4) se la moto non ha il libretto ma la targa
IDEM COME SOPRA

5) se la moto non ha ne libretto ne targa

Boh per il momento non mi viene in mente altro
??? ???

In definitiva i due problemi grossi sono:

Moto demolita con la nuova normativa.............non è possibile fare niente, in quanto se uscisse fuori il telaio, chia ha dichiarato di averla demolita passerebbe delel grane serie

Moto senza libretto ne targa, devi, oltre a dimostrare che il mezzo è stato immatricolato in precedenza, avere un ato di traslazione, con il quale il Sig. Mario Rossi o Bianchi Felice o chi cavolo vuoi tu, dichiara che ti ha venduto questo oggetto.

La motorizzazione richiede questo atto, per avere la certezza che non si tratta di un bene rubato.............deve insomma esserci una persona che si assume la responsabilità di dire:   IO SONO IL PROPRIETARIO DI QUESTO TELAIO E LO VENDO AL SIGNOR TAL DEI TALI

ciano cadena

leggo testualmente da un annuncio:
.......senza documenti ma possibilità recupero cronologico dal numero telaio.....
Questo vorrebbe dire che con il solo telaio e senza altri documenti ( targa o libretto) potrei reimmatricolare la moto?
???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

Leonardo

Citazione di: ciano cadena il 14 Novembre 2006, 23:02:22
leggo testualmente da un annuncio:
.......senza documenti ma possibilità recupero cronologico dal numero telaio.....
Questo vorrebbe dire che con il solo telaio e senza altri documenti ( targa o libretto) potrei reimmatricolare la moto?
???

Cosa intende x recupero cronologico dal numero telaio?

Se dal numero di telaio è possibile risalire alla targa cui il telaio era abbinato, i problemi non sussistono assolutamente................se invece hai solo un numero di telaio, i problemi sono più seri e varia dall'elasticità di ogni singolo ufficio della motorizzazione

ciano cadena

Citazione di: Leonardo il 15 Novembre 2006, 08:44:59
Cosa intende x recupero cronologico dal numero telaio?

Se dal numero di telaio è possibile risalire alla targa cui il telaio era abbinato, i problemi non sussistono assolutamente................se invece hai solo un numero di telaio, i problemi sono più seri e varia dall'elasticità di ogni singolo ufficio della motorizzazione

Ciao Leo, dunque l'annuncio recitava proprio così, testuali parole. Ora quel che non capisco, se si può risalire così facilmente dal numero del telaio alla targa,perchè ad altro non puoi risalire, che problema c'è se non hai ne i documenti nè la targa?Ovvero dal numero del telaio puoi sempre risalire alla targa e da quella al libretto? Il tizio che ha scritto questo vendeva una moto a euro 1500. SE TROVO L'INSERZIONE TE LA MANDO VIA E-MAIL.
???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

ciano cadena

ECCO L'ANNUNCIO:

VENDO SUZUKI GT 380
Cerchi in lega e disco posteriore pinza Brembo. Senza documenti ma possibilità recupero cronologico dal numero telaio. colore Rosso e perfettamente funzionante. A richiesta altre foto. Euro 1700. Nord Milano
-ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

gna

tramite visura al pra
forse dal numero di telaio si puo` risalire al num. di targa.
altri casi sono per esempio vespa radiata d'ufficio o senza libretto, da un vecchio bollo si vede il num di targa, si
fa una  visura e si vede tutta la storia motoristica di quel mezzo.

Leonardo

Citazione di: ciano cadena il 15 Novembre 2006, 10:50:03
Ciao Leo, dunque l'annuncio recitava proprio così, testuali parole. Ora quel che non capisco, se si può risalire così facilmente dal numero del telaio alla targa,perchè ad altro non puoi risalire, che problema c'è se non hai ne i documenti nè la targa?Ovvero dal numero del telaio puoi sempre risalire alla targa e da quella al libretto? Il tizio che ha scritto questo vendeva una moto a euro 1500. SE TROVO L'INSERZIONE TE LA MANDO VIA E-MAIL.
???

Assolutamente NO.....dal telaio non puoi risalire al numero di targa.......questo lo sostiene un dipendente del PRA a cui ho fatto proprio questa domanda.

michi70

per moto vecchie si va in mctc o dtt (sono la stessa cosa lo so   :riez: ) e dal numero di telaio si risale a tutta la storia della moto cosa non fattibile al pra che hanno solo la parte da quando hanno meccanizzato cioè meno di 15 anni,mentre il dtt lo ha fatto da sempre,e questo mi è stato detto da un funzionario della ps,che si occupa anche delle prove di autenticità dei telai.
Dovrebbe funzionare così,tu chidi la visura dal telaio,se il numero risulta pulito da loro puoi chiedere la reimmatricolazione non prima di aver sottoposto il telaio a controllo di "autenticità" da parte della ps,distruttivo perchè viene versato acido sui numeri telaio per verificare che non siano ribattuti,dopo nulla osta si può reimmatricolare,cmq per ogni dubbio e procedura corretta chiedi agli sportelli del dtt.
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

ciano cadena

 :sciopp: :sciopp: :sciopp: :sciopp: :sciopp: :sciopp: :sciopp: :sciopp: :sciopp:

:miii: :miii: è sempre più un rebus riuscire a trovare una dritta unica per poterne venire fuori !!!!!!!!!!
In pratica, una volta trovata una moto,a seconda di quello che è rimasto di lei ( targa, libretto, estratto cronologico, telaio) dovresti andare a vedere se si può reimmatricolare o al PRA o alla Motorizzazione giusto?
??? ??? ???

Michi: hai il nome di un giornale locale di annunci sulle moto?
??? ???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

lele74

#16
Citazione di: ciano cadena il 24 Ottobre 2006, 09:23:17
ciao ragazzi, fatemi un pò di chiarezza su alcuni punti:
1) se la moto viene demolita, esiste la possibilità di riemmatricolarla e come.
2) se la moto viene radiata dal P.R.A. cosa bisogna fare?
3) se la moto ha il libretto di circolazione e non la targa che si fa
4) se la moto non ha il libretto ma la targa
5) se la moto non ha ne libretto ne targa

Boh per il momento non mi viene in mente altro
??? ???

1) niente da fare
2) se radiata d'ufficio chiedi al pra la ritrascrizione sulla base dei documenti che hai tuo possesso. Se radiata dal proprietario allora fai visura al PRA e cerchi di procurarti in qualche modo il C.O.C.  o il C.C.T.dalla casa costruttrice o tramite FMI o registro storico riconosciuto (non sempre te lo richiedono...varia a seconda della provincia come ti diceva Leonardo: Trieste e Gorizia non so...Udine è ottima sotto il punto di vista burocratico, Treviso evitalo come la peste).Ciò vale solo per moto storiche o d'interesse storico.
3) denuncia di smarrimento targa e rilascio nuova targa al pra
4) denuncia di smarrimento documenti e richiesta duplicato al pra
5) Se non conosci il precedente numero di targa la lasci diventar ruggine dove stà.
Se riesci a risalire al numero di targa allora visura al pra e in caso come da seconda opzione punto 2



CitazioneVENDO SUZUKI GT 380
Cerchi in lega e disco posteriore pinza Brembo. Senza documenti ma possibilità recupero cronologico dal numero telaio. colore Rosso e perfettamente funzionante. A richiesta altre foto. Euro 1700. Nord Milano
Da come è scritto secondo me è buona solo per la pressa...se lui riesce a farti avere una visura allora puoi trattare.Lascia che la rogna se la gratti lui.
LE MOTO DEMOLITE SI COMPRANO CON VISURA.

Potresti infatti riuscire a recuperare un C.O.C o un C.C.T.senza avere la visura: in questo caso nulla da fare lo stesso...per essere reimmatricolata DEVI dimostrare che la moto era circolante quindi, per assurdo, di una moto nuova "avanzo di magazzino" non te ne fai nulla (in realtà se d'epoca e rivogendoti ad uffici di manica larga qualcosa dovresti cavarne)

PS:
coc: certificato di conformità
cct: certificato caratteristiche tecniche
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

ciano cadena

#17
Grazie Lele te vanzi un paio de  ??? ??? ??? ??? ???

Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

ciano cadena

Lele dici: le moto demolite si comprano con visura. Questo perchè il proprietario è in grado di darmi qualche dato ( targa) o perchè se dovessi farla io avrei dei problemi ad averla? E per i ciclomotori il discorso è: o hai il libretto o non riesci a fare null'altro?
??? ??? ???
Con DrEaMeR non ti annoi mai !!!!!

lele74

La visura puoi farla tu (meglio) o il venditore...l'importante è che la moto risulti censita al PRA e che nella visura non vi siano indicate eventuali perdite di possesso nel qual caso potresti venir sospettato e incriminato per ricettazione di veicolo rubato.Forse addirittura peggio se la moto è stata rottamata per usufruire di incentivi statali alla rottamazione.
Per fare la visura è indispensabile conoscerne numero di targa.

Il venditore di un veicolo senza documento di proprietà DEVE inoltre rilasciarti un atto di vendita (autenticato dal notaio: è necessario per la successiva reimmatricolazione...se ti compri una moto per girare in pista da cross senza targa allora ti basta credo solo una scrittura privata).Se si rifiuta recedi dall'acquisto perchè ti areni o quantomeno ti trovi a infilarti in pertugi e cavilli legislativi che ti ruberanno voglia, tempo e denaro.

I ciclomotori non dovrebbero essere mezzi "registrati"...credo che basti fare denuncia di ritrovamento del "relitto", attendere la tempistica di legge e richiedere a tempo debito copia del libretto...ma sulla questione non ne sono certo: proverò a informarmi.

Bye
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

lele74

Citazione di: lele74 il 25 Novembre 2006, 13:19:41
La visura puoi farla tu (meglio) o il venditore...l'importante è che la moto risulti censita al PRA e che nella visura non vi siano indicate eventuali perdite di possesso nel qual caso potresti venir sospettato e incriminato per ricettazione di veicolo rubato.Forse addirittura peggio se la moto è stata rottamata per usufruire di incentivi statali alla rottamazione.
Per fare la visura è indispensabile conoscerne numero di targa.


dimenticavo...potrebbe essere che la moto risulti ancora in vita: in questo caso chiedi al proprietario che si adoperi per richiedere i duplicati dei documenti.

e' questo un caso abbastanza particolare e implica qualche errore o mancanza nella trafila burocratica qualora il venditore ti assicuri che la moto è stata demolita: io sono diffidente e lascerei stare situazioni troppo dubbie ;)
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

lele74

invito comunque chiunque intenda intraprendere una simile strada a prendere prima contatto con fmi sulla possibilità di ottenere il certificato delle caratteristiche tecniche per reimmatricolazione moto storiche.Le pratiche erano state congelate a inizio 2005 causa "normativa nebulosa" :miii: :miii:
So che qualcuno ha reimmatricolato anche in data successiva ma ignoro se sia per "sblocco della situazione" o per "aggancio potente"
ho qualche moto...ma il mezzo a due ruote che uso di più ha la targa ripetitrice

e il carburatore disse: "mi sembra il minimo!!!"  :riez:

Leonardo

Citazione di: michi70 il 16 Novembre 2006, 00:14:16
per moto vecchie si va in mctc o dtt (sono la stessa cosa lo so   :riez: ) e dal numero di telaio si risale a tutta la storia della moto cosa non fattibile al pra che hanno solo la parte da quando hanno meccanizzato cioè meno di 15 anni,mentre il dtt lo ha fatto da sempre,e questo mi è stato detto da un funzionario della ps,che si occupa anche delle prove di autenticità dei telai.
Dovrebbe funzionare così,tu chidi la visura dal telaio,se il numero risulta pulito da loro puoi chiedere la reimmatricolazione non prima di aver sottoposto il telaio a controllo di "autenticità" da parte della ps,distruttivo perchè viene versato acido sui numeri telaio per verificare che non siano ribattuti,dopo nulla osta si può reimmatricolare,cmq per ogni dubbio e procedura corretta chiedi agli sportelli del dtt.

Quello che dici..................quale motorizzazione te lo ha riferito?

Sei sicuro di questo?

Alla motorizzazioendi Imperia non la vedono nello stesso modo

michi70

Citazione di: Leonardo il 25 Novembre 2006, 17:55:54
Quello che dici..................quale motorizzazione te lo ha riferito?

Sei sicuro di questo?

Alla motorizzazioendi Imperia non la vedono nello stesso modo

Mi è stato riferito da un funzionario della polizia che verificava l'autenticità dei telai,comunque lele è stato molto esaustivo,è probabile che quello che me l'ha riferito non si occupasse più di queste cose e quindi mi ha dato una notizia vecchia  -ninzo'-
Michele
e-mail principale
michelec70#hotmail.com Aprilia Dorsoduro 1200 XT600 43f bianco 1985 XT600 43f nero 1986 perchè essere bastardi se con un piccolo sforzo si può essere ignobili  afm:conquisteremo l'occidente attraverso la democrazia :

Leonardo

Fino ad un certo numero di anni passati, hanno inserito i dati nei computer e con il telaio sono in grado di trovare a che targa era abbinato, non tutte le motorizzazioni sono arrivate indietro nel tempo di molti anni, per cui puoi trovare quella che si ferma a 4/5 anni fa e quella che è arrivata a 15/20