News:

ATTENZIONE!!!
LE PASSWORD SONO STATE TUTTE RESETTATE!!! PROCEDERE CON IL RECUPERO INDICANDO LA MAIL DE FORUM WWW.XT600.IT

Menu principale

Sto postando da ambiente linux

Aperto da 595, 28 Novembre 2006, 12:48:05

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

595

Il primo tentativo [ ufficialmente e concretamente partito.
Con live cd ubuntu.

Ovviamente ora funziona da far schifo. Non riesco a fare il due punti e il punto e virgola, mi scrive < e >
stessa cosa per le parentesi e la e accentata
Non riesco ad installare la stampante, la trova ma no riesco a passare dal punto 1 al punto 2
il monitor e da mal di testa, con i caratteri troooopo grandi
non ho capito come sfogliare il disco interno

....


dovro applicarmi di piu  /
:dubbio:mettere un accento risulta alquanto impossibile, pero


YureW

Eccoci qua.
Allora, per quanto riguarda la tastiera, esiste una applet, una piccola utility che si può aggiungere alla barra in basso, che ti permette di utilizzare diversi layout di tastiera. In questo momento tu ti ritrovi con il software che tratta i segnali che arrivano dalla tastiera come fosse una tastiera americana.
Ad esempio, io uso (anche se fisicamente la tastiera è italiana) il layout us_intl, che mi permette di scrivere tutte le accentate (maiuscole comprese), e vari caratteri come le vocali tedesche eccetera, con la pressione di due tasti in successione: se voglio scrivere la "è", scrivo l'apostrofo e poi la "e" semplice, e mi salta fuori l'accentata.
Cliccando sull'iconcina della applet, passi agli altri layout che hai configurato, nel mio caso l'italiano, ma ne puoi mettere a piacere.
Solo che adesso non mi ricordo come si chiama la applet e come la richiami: messa una volta, non ci ho pensato più.
La stampante non dovrebbe essere un problema: perché non riesci a passare del apunto 1 al 2?

Stai lavorando da live, o hai installato su disco?

Il disco interno: dal punto di vista della gestione delle periferiche, linux ha una gestione diversa da windows. In windows ogni partizione utilizzabile ha per nome una lettera seguita dai due punti, dal punto di vista di linux invece le periferiche hanno un nome significativo (dal nome capisci cosa e dove sono fisicamente). I dischi fissi ed i lettori CD e DVD, si chiamano, quando sono IDE, tutti "hd...." e qualcosa. Il disco che sta sul canale IDE primario come master è hda, il primario slave hdb, il secondario master hdc ed il secondario slave hdd. La prima partizione di hda si chiama hda1, la seconda hda2, eccetera. Li trovi, credo, sulla barra in alto con l'icona "filesystem".

Solo le pido a Dios
que el futuro no me sea indiferente

595

Allora: tanto per cominciare è é 'ìòç@
Ma direi anche :;

Quindi il problema tastiera l'ho già risolto: ho riavviato e mi sono accorto che all'avvio c'è la possibilità di settare tastiera e lingua; prima mi era sfuggito.

Stampante: clicco su "add a printer" e mi apre una finestra con già indicata la mia stampante (hp 3030); le opzioni sono "local printer" o "network printer" e io seleziono la prima perchè la stampante non è in rete ma collegata al mio pc; poi bisogna scegliere tra "use detected printer" e c'è indicata la mia stampante o "use another printer specifying a port" e io ho scelto la stampante rilevata.
Ora mi sarei aspettato un bel tasto "next" o una freccia, mam non c'è nulla. Lo step 2 resta un miraggio...

Disco interno: mi vede "preasrio" e "presario_rp" ma no me li lascia aprire e dice"unable to mount the selected volume". "error: device /dev/hda2 is not removable   error: could not execute pmount"


Ah, dimenticavo: sto lavorando da live cd


Ma la scoperta migliore è stata che anche Linux usa il tasto destro. Che tutte le volte che usavo il Mac mi mancava qualcosa. Un po' come una donna con una tetta sola.
E poi funziona pure la rotelina: che voglio di più?

595

...ora devo capire come settare il monitor, che è impostato su 640x480 mentre io ho un 1440x900.

Mi sa che provo a riavviare

595

Ecco, il monitor proprio non riesco a settarlo. Mi resta su 640 x ???.
In fase di avvio posso scegliere formati diversi, il mio non c'è ma ne ho messo uno simile (per due volte).
Risultato: mentre si avvia, le scritte sono + piccole, una volta aperto il desktop tutto è ancora enorme, tipo tre centimetri di freccetta....
Forse da cd non sono possibili tutti i settaggi?

gna

per la risoluzione del monitor prova la combinazione di tasti:
CONTROL+ALT+TASTOPIU`

gna

oppure nella barra in alto
system-> preferences-> screen resolution (io ho le scritte in inglese)

595

NElla barra in alto avevo trovato il menù giusto. Solo che la tendina non mi da nessuna opzione oltre alla 640 x ??? (non ricordo il numero)

gna

allora hai installato solo quella risoluzione.
poiche` stai usando una live non puoi cambiare il file di configurazione del server grafico (il file sta sul cd).
prova in avvio con un altro monitor anche generico con risoluzione piu` alta.

595

Ochei, allora per la risoluzione metto quella corretta dopo l'installazione. Ma nella lista che c'è all'avvio, quella del mio monitor non è conteplata!
MA il problema maggiore resta l'acecssibiità al mio hd interno.
cioè; se anche installo ma non riesco ad aprire i miei documenti o usare i mieimodelli, a cosa mi serve un pc?

bio75

Ciao,
ottima scelta a passare a linux, per problemi collegati al siti http://www.ubuntu-it.org/ nella sezione forum trovi parecchie risposte, ti consiglio di installarlo, in questa maniera potrai sfruttare al top questo splendido sistema operativo, Ciao  #disco#

595

Occhei. Prima però meglio avere un paio di chiarimenti, apro un nuovo 3ad (ma che rompiballe che sono!)

MonoTiz

 :ok:

Confermo il sito www.ubuntu-it.org che è il riferimento italiano per ubuntu. Se ti ti serve una mano mi trovi anche lì. Sei poi ti serve, ho scritto una mini guida per la configurazione evalife.netsons.org/ubuntu. Ciao. Ottima scelta.
Ho un mio garage su JungleMoto.com

595

E vvai!
Un altro a chi posso rompere i maroni!!!!


:banana:  :banana:   :banana:




??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

gna

Citazione di: 595 il 28 Novembre 2006, 16:46:08
E vvai!
Un altro a chi posso rompere i maroni!!!!


:banana:  :banana:   :banana:




??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ???

Enno` eh? mo che fai? mi tradisci?
:riez: :riez: :riez: :riez:

595

Quattro palee da rompere sono meglio di due!   :riez:


sono andato a vedere il forum..... ma devo partizionare il disco? Solo scriverlo mi da i brividi...

595

cito:
Lo spazio di swap  una partizione separata dal resto del filesystem utilizzata da Linux come estensione della RAM

cos'è lo swap? cos'è il filesystem? a cosa serve estendere la ram?
e io che mi lamentavo della partizione, qui ogni cosa che leggo mi terrorizza sempre di più......... :indif:

gna

lo swap e` quello che in windows e` la memoria virtuale, quando il sistema operativo esaurisce la ram scrive su un file (in windows)
o su un'intera partizione in linux che viene "montata" all'avvio con il nome di swap.
chiaro?

595

Questo ora si; le altre 14585 sigle che ho visto sul forum continuano a guardarmi con gli occhi inettati di sangue

gna

#19
il filesystem e` l'insieme di "Risorse del Computer" cioe` le varie partizioni, unita` disco, media rimovibili usb.
il tipo di filesystem e` il seguente (cioe` la maniera in cui i dati vengono memorizzati):
in Windows XP: NTFS per i dischi rigidi
In linux: EXT2 o EXT3 per i dischi rigidi
FAT32 per C: di Win95, floppy, usb disk in entrambi Win e Linux
ISO9660 + estensione Rock Joliet per i CD dati (estensione per supportare i nomi lunghi oltre il vecchio formato DOS di caratteri 8.3)

595

Citazione di: 595 il 28 Novembre 2006, 15:12:38

MA il problema maggiore resta l'acecssibiità al mio hd interno.
cioè; se anche installo ma non riesco ad aprire i miei documenti o usare i mieimodelli, a cosa mi serve un pc?

Citazione di: gna il 28 Novembre 2006, 17:16:24
il filesystem e` l'insieme di "Risorse del Computer" cioe` le varie partizioni, unita` disco, media rimovibili usb.
il tipo di filesystem e` il seguente (cioe` la maniera in cui i dati vengono memorizzati):
in Windows XP: NTFS per i dischi rigidi
In linux: EXT2 o EXT3 per i dischi rigidi
FAT32 per C: di Win95, floppy, usb disk in entrambi Win e Linux
ISO9660 + estensione Rock Joliet per i CD dati (estensione per supportare i nomi lunghi oltre il vecchio formato DOS di caratteri 8.3)


MA vuol dier che Win e Linux usano (e leggono) "formattazioni" diverse dei dischi?
Allora: C: mi indica file system NTFS; D: invece FAT 32.
Riuscirò ad accedere, una volta installato?



gna

windows XP conosce fat32 e ntfs e BASTA.
Linux riesce a leggere e scrivere il suo filesystem EXT2/EXT3, FAT32 di win95 e FAT di dos, legge (ma ancora scrivere
non e` sicuro al 100%) su NTFS, riesce a leggere i filesystems di Mac piu` altri tipi piu` esotici e meno diffusi.
Se  installi  linux su D: lui creera` un filesystem EXT3 oppure forse ti chiedera` se mantenere FAT32 (non te lo consiglio,
non e` sicuro come EXT3 in caso di danni al disco). Poi comunque potrai leggere in C: sia esso NTFS o FAT32 (in tal
caso ci potresti pure scrivere).

595

#22
...e allora perchè dal live cd non lo leggevo?


Comunque mi pare inutile rimbalzarci su due 3ad differenti; spostiamoci su

https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=31351.0


gna

il live cd non "monta" il disco fisso perche` per funzionare non ne ha bisogno. Lo puoi comunque montare "a mano" per leggere
le informazioni con un comando del tipo: mount -t XXX /dev/hdX  /yyy/yyy (questa e` la directory dove stara` il filesystem che monti).

Queste info non ti servono adesso  :riez:
il resto della discussione nell'altro topic.
:ciao:

595


TestaLucente

Citazione di: gna il 28 Novembre 2006, 17:16:24
il filesystem e` l'insieme di "Risorse del Computer" cioe` le varie partizioni, unita` disco, media rimovibili usb.

aaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrgggggggggghhhhhhhhhhhhhhh

:contrar:




:riez:

gna, stai facendo il vero teacher col buon 595... abbravo!

clap clap clap clap
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


gna

#26
che vuoi? ho cercato di usare un linguaggio da prima elementare...
faccio tutto pur di spegnere una macchina con window$.  :riez:

TestaLucente

Citazione di: gna il 30 Novembre 2006, 17:19:43
faccio tutto pur di spegnere una macchina con window$.  :riez:

ottimo!

:ok:
"quanno te viè voja de fa quarcosa, mettete a sede e aspetta che te passa"
(Fabrizio)


MangiaErba

Citazione di: 595 il 29 Novembre 2006, 12:42:42
Mo' parto
si, di testa  hahaha hahaha hahaha

Bravo ... ho letto adesso ... hai visto quanto è marrone la UBUNTU ?  hahaha hahaha hahaha


595

Sai, sono uno scooterista e quindi un personaggio strano per definizione....
ma a me quel marrone non dispiace mica poi così tanto. Sempre meglio della duna di Windows; ma tanto la vedo solo quando spengo o avvio, cioè quasi mai.

Dai, non fare il perditempo e vieni sul 3ad giusto ad aiutarmi!!!!  https://xt600.eu/forum/forum/index.php?topic=31351.0
Citazione di: TestaLucente il 30 Novembre 2006, 17:18:45
aaaaaaaaaaaaaarrrrrrrrrrrrgggggggggghhhhhhhhhhhhhhh

:contrar:




:riez:

gna, stai facendo il vero teacher col buon 595... abbravo!

clap clap clap clap

non me lo distrarre, che se si gira un minuto sono capace di formattarmi il pici!

gna


595

EH? SCUSA, NON HO SENTITO.....
Mi ero un attimo distratto  :riez:


Comunque grazie per aver usatoi DISTRATTO e non IDIOTA