News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

AIUTO CARBURAZIONE TTE 600

Aperto da tte 600, 25 Dicembre 2006, 22:28:38

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

tte 600

 -dead- -dead-
CIAO RAGA,.......
HO EFFETTUATO IL TAGLIANDO AL MIO TTE 600 DA SOLO, HO CAMBIATO:CANDELA, FILTRO OLIO,FILTRO ARIA, OLIO CASTROL GP 20-50 E CILIEGINA SULLA TORTA MI è PASSATA PER LA TESTA LA CAZ........A DI SMONTARE I CARBURATORI PER PULIRLI....
LI HO FATTI DIVENTARE NUOVI MA........................
LA MOTO PARTE E RIMANE ACCESA SOLO CON L'ARIA TIRATA, SE LA TOLGO SI SPEGNE, OGNI TANTO SCOPPIETTA E FA UN FUMO NERO CHE PUZZZZA DI BENZINA, UN MIO AMICO SI è MESSO  A SMANETTARE CON UNA VITE POSTA AL DI SOTTO DEI CARBURATORI DICENDO CHE QUELLA ERA LA VITE PER CARBURARLA, MA INVECE HA FATTO PEGGIO............L'HO SMONTATA CHE ANDAVA COME UN TRENO E ADESSO NON VA' PIU' NEMMENO A CALCI..........................................................
PENSO CHE HO FATTO UNA BELLA C............A.......
COME POSSO FARE?????????AIUTATEMI VOI, barellaæ barellaæ

Diapason77

Ciao, ti do qualche dritta che ho provato io stesso sul mio TT600s del '93.
Accertati innanzitutto di aver rimontato i due carburatori nel modo corretto, controlla che i collettori di aspirazione non si siano lesionati durante lo smontaggio, in tal caso potrebbero esserci problemi del tipo che hai descritto. Se invece il problema è solo della regolazione della vite miscela agisci in questo modo : se hai tutto di serie partendo da tutto avvitato fai fare alla vite tre/quattro giri dovrebbe essere un buon compromesso ; se invece hai cambiato lo scarico o in generale vuoi affinare la carburazione al minimo procedi così : avvia la moto con l'aria tirata, alza il minimo (vite del minimo non quella sotto) finchè la moto anche se su di giri, rimane accesa togliendo l'aria, a questo punto regola la vite sotto il carburatore primario fino a che arrivi ad avere un numero di giri più alto possibile ed il motore gira bello lineare, quindi abbassa il minimo (non la vite sotto il carb mi raccomando) fino ad avere un minimo regolare sui 1200/1500 giri al min. eventualmente ritocca la vite miscela sotto il carb per rialzare i giri ed affinare ancora di più la carburazione e poi torna a regolare il minimo.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di aiuto. Buon lavoro.  :ciao:   

Lu90

Probabilmente ha fessurato i collettori del carburatore.

Questi sono in lega e affogati nella gomma, succede che si forma dell'ossido sulla lega che si distacca dal collettore su cui va ad inserirsi il carburo, creando una fessura da cui passa l'aria.  Fai una prova: accendi la moto e lasciala accesa 3minuti nel garage chiuso, senza luce, oppure quando è sera. Se i collettori di scarico diventano incandescenti allora sei magro di stechiometrico e devi ingrassare, ma prima di ingrassare vai in cerca del motivo per cui arriva troppa aria in camera di scoppio.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

tte 600

I COLLETTORI NON PENSO DI AVERLI FORATI, HO USATO LA MASSIMA ACCORTEZZA.......DOMANI AL LIMITE CONTROLLO MEGLIO, PERO' HO NOTATO CHE EFFETTIVAMENTE LASCIANDO LA MOTO ACCESA PER 3 MIN I COLLETTORI DIVENTANO INCANDESCENTI, NON L'AVEVO MAI VISTI COSI ROSSI!!!!!!
CHE SIGNIFICA!!!COME FACCIO A VEDERE DA DOVE ENTRA TUTTA QUEST'ARIA SE I COLLETTORI IN GOMMA NON SONO ROVINATI??????EPPURE HO RIMONTATO TUTTO BENE O ALMENO CREDO.... :dubbio: :dubbio: :dubbio: :dubbio:

Lu90

Non intendo che li hai forati, ma ci sono delle flange che sono affogate nella gomma. Queste flange sono avvitate al cilindro e il carburatore viene fissato ai coni in gomma mediante la stretta di una fascetta.

E' facile che l'ossido che ha coperto le flange abbia causato il distaccamento dal "bagno" di gomma in cui giaciono.

Con una bella passata di spazzola d'acciaio e un bagno di pasta nera per guarnizioni risolvi il problema.

Smonta e verifica, che a volte non è così visibile il problema.

RIcorda che la vite sotto il primario funziona come un rubinetto: più apri, più benza passa e più ingrassi la miscela aria/benzina.

Default è 3 giri e mezzo dal tutto chiuso.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

tte 600

DOMANI SMONTO DI NUOVO TUTTO........
E IL FATTO CHE I COLLETTORI DI SCARICO DIVENTANO INCANDESCENTI?
DIPENDE SEMPRE DA QUELLO?

Lu90

I collettori incandescenti dipendono dalla temperatura troppo alta in camera di scoppio. La temperatura si innalza quando la miscela aria/benzina è troppo magra, entra troppa aria!
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

tte 600

 :spakk: :spakk: :spakk:i collettori li ho controllati e sono tutti a posto, da dove caz.. entra l'aria se non dal filtro :dubbio: :dubbio: :dubbio:?????????????
sta moto me sta a fà -dead- -dead-...........................
la vite della carburazione da tutto chiuso l'ho girata 3 volte e mezzo, e la moto parte sempre con l'aria tirata, fà un botto de fumo che puzza de benza e i collettori di scarico diventano rossi  :incx: :incx: :incx: :incx: :incx:...che faccio mi arrendo e la porto dal me -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-cca

Lu90

Che fumi troppo e che faccia i collettori rossi non và d'accordo. 

O una cosa o l'altra dovrebbe essere...

Il grado termico della candela è quello prescritto? Se lo è prova con una di grado più caldo (son giusto?)

Hai messo un 20-50 di olio, a me pare tantino, io mi attesterei su un 10-50 o ancora meglio un buon 10-40, ma deve essere buono eh, non da supermercato.
Speed limit?

Suzuki GSX-R 1000, what's a Speed limit???  Se il destino è contro di noi...  ... Peggio per lui!!!

genmarr

controlla il livello del galleggiante, potresti averlo piegato e si è smagrita la carburazione.

oppure il carburo non è pulito bene e i getti sono bloccati!
xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

tte 600

come lo vedo se il galleggiante è bloccato???comunque per non saper ne leggere e ne scrivere ho smontato il carburatore e l'ho praticamente affogato nella benzina, e ho smontato tutti i getti, affogando pure loro :sbavav: :sbavav: :sbavav:

qrcont

Citazione di: Lu90 il 28 Dicembre 2006, 11:01:44
Che fumi troppo e che faccia i collettori rossi non và d'accordo. 

O una cosa o l'altra dovrebbe essere...

Il grado termico della candela è quello prescritto? Se lo è prova con una di grado più caldo (son giusto?)

Hai messo un 20-50 di olio, a me pare tantino, io mi attesterei su un 10-50 o ancora meglio un buon 10-40, ma deve essere buono eh, non da supermercato.


esatto..... poi per l'olio in inverno un 20 di partenza e' un po denso, comunque..meglio un 10w40 o 10w 50 o 10w 60

benzo11

Citazione di: tte 600 il 25 Dicembre 2006, 22:28:38
-dead- -dead-
CIAO RAGA,.......
HO EFFETTUATO IL TAGLIANDO AL MIO TTE 600 DA SOLO, HO CAMBIATO:CANDELA, FILTRO OLIO,FILTRO ARIA, OLIO CASTROL GP 20-50 E CILIEGINA SULLA TORTA MI è PASSATA PER LA TESTA LA CAZ........A DI SMONTARE I CARBURATORI PER PULIRLI....
LI HO FATTI DIVENTARE NUOVI MA........................
LA MOTO PARTE E RIMANE ACCESA SOLO CON L'ARIA TIRATA, SE LA TOLGO SI SPEGNE, OGNI TANTO SCOPPIETTA E FA UN FUMO NERO CHE PUZZZZA DI BENZINA, UN MIO AMICO SI è MESSO  A SMANETTARE CON UNA VITE POSTA AL DI SOTTO DEI CARBURATORI DICENDO CHE QUELLA ERA LA VITE PER CARBURARLA, MA INVECE HA FATTO PEGGIO............L'HO SMONTATA CHE ANDAVA COME UN TRENO E ADESSO NON VA' PIU' NEMMENO A CALCI..........................................................
PENSO CHE HO FATTO UNA BELLA C............A.......
COME POSSO FARE?????????AIUTATEMI VOI, barellaæ barellaæ

Mi è successa la stessa identica cosa sulla mia, dopo aver rimontato i carbu puliti, ho camminato per un mese con l'aria leggermente aperta, me lo fa tuttora nonostante la vite mix è a 4giri e mezzo, ho riscontrato che non c'è un equilibrio nel momento in cui stacca il getto min e comincia a lavorare lo spillo, se accellero poco si spegne la moto, è un mese che ci sbatto, ho cambiato collettori carbu, candele, filtri, altezza spilli, ma niente... Non gli passa manco per il c****
"Che tu pensi di farcela oppure di non farcela, hai comunque ragione."         Henry Ford.

tte 600

stò aspettando la guarnizione della vaschetta del carburatore primario, appena arriva lrimonto tutto poi ti faccio sapere, cmq se non và la porto al conc. yamaha, sicuramente loro sapranno dove mettere le mani, e a questo punto pure io..in c... :acci: :acci:!!!!!che questo mi serva di lezione che le cose se vanno, meno je se rompe le palle e mejo è!!!!!!! -ninzo'- -ninzo'- -ninzo'-

Lupo

Esco anchio da una esperienza simile, la mia moto ha cominciato a dar segni di squilibrio dopo aver pulito il carburatore, non ti racconto tutti i tentativi, da non dormirci la notte.
Vabbè io ti dico cosa mi è successo in concomitanza lo so che è incredibile però non si sa mai.

- Ho scoperto un falso contatto nel positivo che va dalla batteria alla centralina per essere piu' preciso nel filo sul quale è montato il fusibile, toccava e non toccava la centralina impazziva
- Altro falso contatto nei cavi che andavano dalla centralina alla bobina e dallo statore alla centralina.

Non ti dico cosa ho passato, mesi di tentativi, tre carburatori provati e revisionati, sostituzione della bobina, dello statore, del regolatore di tensione e alla fine sto caxxo di impianto elettrico che dava i numeri, ti assicuro che anche un mecca superguru è sbroccato, neanche lui dormiva piu' la notte  :pazz:

:ciao:

Il Lupo se lo sai prendere non ti fa niente,.... ma se ti prende il Lupo.......!