News:

BENVENUTI NEL VECCHIO FORUM DI WWW.XT600.IT

Menu principale

Senza luci. Suggerimenti?

Aperto da TTgreat!, 15 Gennaio 2007, 15:42:17

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

TTgreat!

Alla mia tiTTina dopo qualche giorno di "esitazioni", cioè avevano difficoltà ad accendersi, le luci sono morte del tutto.
Ovviamente le lampadine sono a posto. Premetto che non ho la batteria. ha cominciato a morire prima il clacson, va bè non ci ho dato peso. Poi quando la mettevo in moto (ho le luci sempre accese) ogni tanto non si accendevano, ma dopo un pò a testa loro si accendevano e capitava che raramente si spegnessero e si riaccendessero da sole.....fino a quando sono morte.
Ho controllato a vista il cablaggio e sembra a posto. Devo solo controllare la parte bassa, cioè dall'uscita del carter.
Suggerimenti? Non mi risulta che il 350 abbia un fusibile. Dov'è attaccato il filo di massa principale?

maxtt

Fai la prova a controllare i fili del volano che passano da sotto il pignone,sono quelli che escono dal volano io una volto con il fanfo ne ho strappato uno pero era uno di quelli dell'accensione e sono rimasto a piedi,se sono tutti al loro posto comincia a vedere se esce la corrente dal volano.


MAXTT
wrf 250 KR

TTgreat!

L'ho detto che è l'unica parte che mi rimane da controllare. Non c'è niente lungo il cablaggio che può interrompere il circuito, tipo fusibile?

:dubbio: E che è il fanfo??

maxtt

wrf 250 KR

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

fai che hai tranciato qualche filo tra il parafango e la piastra inferiore?

Mi sa tanto di falso contatto: o hai bruciaro il "regolatore" se ne ha uno ( terrei sempre in considerazione questa possibilità ), oppure guarda per BENE tuti i fili!!!

Prova a spruzzare un po' di spry pulisci contatti qui e li... magari un po' di ossido t'ha fatto sto scherzetto!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

TTgreat!

Citazione di: DrEaMeR il 25 Gennaio 2007, 11:45:37
fai che hai tranciato qualche filo tra il parafango e la piastra inferiore?

Mi sa tanto di falso contatto: o hai bruciaro il "regolatore" se ne ha uno ( terrei sempre in considerazione questa possibilità ), oppure guarda per BENE tuti i fili!!!

Prova a spruzzare un po' di spry pulisci contatti qui e li... magari un po' di ossido t'ha fatto sto scherzetto!
I fili tra il parafango e il cannotto sono a posto, il resto anche. Mi sa che devo guardare il regolatore, ma come si fa a capire se è andato o no?

SNOOPY L'AFRICANO

si si concordo per quella merXX di regolatore
quello del 43f è lo stesso?
made_in_japan[yamaha(tenerè1vj+tt60059x+st750)+kawasaki(z650)]+made_in_italy[vertemati(s570)+vor(en450E)+piaggio(vespa50r+vespaPX125)+aprilia(scarabeo500)]

TTgreat!

Dubito, parliamo di 6v. Regolatore Mitsubishi tipo TS 6 HRY con tensione tra 6,8 e 7,2..........

frasca2

Cerca di spiegarti meglio però......la luce andava e veniva tipo flash ( effetto interuttore ON/OFF) o calava ed aumentava  (anche quando il livello dei giri motore era costante?)

Partendo dal fatto che cmq è partito pure il clacson, il problema parte sicuramente più a monte, a partire dal regolatore, fino ad arrivare al volano.

Il regolatore della tua moto dovrebbe essere simile al mio, con un unico filo giallo in uscita e la carcassa metallica avvitata a massa......se è così, lasciandolo collegato e provando con il tester a mettere un puntale sul filo giallo ed uno a massa ( lettura su corrente alternata mi raccomando!!!!) con la moto al minimo o appena appena accelerata dovresti leggere qualcosa, lo stesso lo provi con lo stabilizzatore svitato dal telaio (quindi che non fa contatto!)e dovrebbe arrivare a picchi anche di 15/20 volt......se non c'è assolutamente nulla vai dritto allo statore nel carter!
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

TTgreat!

#9
Citazione di: frasca2 il 25 Gennaio 2007, 22:48:26
Cerca di spiegarti meglio però......la luce andava e veniva tipo flash ( effetto interuttore ON/OFF) o calava ed aumentava  (anche quando il livello dei giri motore era costante?)

Partendo dal fatto che cmq è partito pure il clacson, il problema parte sicuramente più a monte, a partire dal regolatore, fino ad arrivare al volano.

Il regolatore della tua moto dovrebbe essere simile al mio, con un unico filo giallo in uscita e la carcassa metallica avvitata a massa......se è così, lasciandolo collegato e provando con il tester a mettere un puntale sul filo giallo ed uno a massa ( lettura su corrente alternata mi raccomando!!!!) con la moto al minimo o appena appena accelerata dovresti leggere qualcosa, lo stesso lo provi con lo stabilizzatore svitato dal telaio (quindi che non fa contatto!)e dovrebbe arrivare a picchi anche di 15/20 volt......se non c'è assolutamente nulla vai dritto allo statore nel carter!
ecco, questa è una bella spiegazione! grazie frà!

Le luci o erano accese o spente. Quando erano accese funzionavano regolarmente. All'inizio se all'accensione erano spente, smanettando forte con l'interuttore si accendevano. Ho controllato il comando ed è a posto.
Mi sa mi sa che è dal regolatore..... spero che non sia lo statore!
sai se 59X e tt 350 hanno regolatori uguali?

ottazz

#10
Attenzione: luci e clacson sono su due circuiti separati, le prime funzionano in alternata, il secondo assieme a stop e frecce sono in continua o presunta tale.
Col clacson è morto anche lo stop e frecce (se ce l'hai ancora)?
Nessuna delle luci (davanti e dietro) funzionano?

Info utili:
Sul circuito in continua tra alternatore e batteria c'è un diodo raddrizzatore
Il regolatore è girato sul circuito in alternata quando l'interruttore luci è su on e sulla batteria quando è su off, prova a vedere se il clacson ha problemi in tutte e due le condizioni

Qualche info in piu? la batteria esiste ancora? c'è qualche modifica sull'impianto elettrico?

Riepilogando se l'impianto elettrico è a posto, le uniche cose in comune tra i due circuiti sono la massa (falso contatto da qualche parte) oppure la bobina dello statore...

TTgreat!

#11
Completo le informazioni.
La batteria eliminata.
Frecce eliminate.
Il raddrizzatore l'ho staccato.
Fatto questo le luci funzionavano regolarmente.
Il clacson era morto da tempo.
Nessuna luce funziona.
Quando funzionavano funzionavano tutte.
Ora mi chiedo: può essere stato il raddrizzatore staccato a provocare tutto ciò?
E perchè ad altri che l'hanno fatto funziona tutto?

P.S. non ho ancora controllato il regolatore.....

ottazz

Il clacson è morto probabilmente quando hai staccato batteria e raddrizzatore perchè non prende piu' energia ne dalla batteria (non c'è) ne dal generatore (no diodo). Ora i conti tornano.
Per vedere se è il regolatore, al minimo, stacca semplicemente il filo giallo (l'unico staccabile) e guarda che succede.
Se non è lui devi controllare che il filo che arriva dallo statore (secondo lo schema giallo/rosso) sia a posto, se possibile con un tester o lampadina guarda se arriva corrente.
Se non ottieni risultati è probabile che sia la bobina dello statore... -dead-

ottazz


TTgreat!

Ancora non ho avuto il tempo. Finora sono ammattito per cambiare l'avantreno, che ora è a posto.

Citazione di: ottazz il 28 Gennaio 2007, 02:30:36
Il clacson è morto probabilmente quando hai staccato batteria e raddrizzatore perchè non prende piu' energia ne dalla batteria (non c'è) ne dal generatore (no diodo). Ora i conti tornano.
Per vedere se è il regolatore, al minimo, stacca semplicemente il filo giallo (l'unico staccabile) e guarda che succede.
Se non è lui devi controllare che il filo che arriva dallo statore (secondo lo schema giallo/rosso) sia a posto, se possibile con un tester o lampadina guarda se arriva corrente.



Il clacson è vero, è morto togliendo la batteria (ovviamente), ma  staccando il regolatore al minimo cosa dovrebbe (o non dovrebbe) succedere?
Poi...
Citazione di: frasca2 il 25 Gennaio 2007, 22:48:26


Il regolatore della tua moto dovrebbe essere simile al mio, con un unico filo giallo in uscita e la carcassa metallica avvitata a massa......se è così, lasciandolo collegato e provando con il tester a mettere un puntale sul filo giallo ed uno a massa ( lettura su corrente alternata mi raccomando!!!!) con la moto al minimo o appena appena accelerata dovresti leggere qualcosa, lo stesso lo provi con lo stabilizzatore svitato dal telaio (quindi che non fa contatto!)e dovrebbe arrivare a picchi anche di 15/20 volt......se non c'è assolutamente nulla vai dritto allo statore nel carter!
Picchi da 15/20 v sul circuito da 6?
Grazie per l'interessamento ragazzi.

frasca2

e già......sono picchi , non corrente costante!

Calcola che quello che esce dallo statore è una porcheria unica....addirittuara alcuni tester un pò "lenti" nella lettura potrebbero darti un volore pari a ZERO (o quasi!), in quanto ciò che esce da quei fili è indescrivibile.

Vedi che sull' impianto del 3tb ( a 12 v) mi dava un alternata con picchi a 25/30 Volt.
E' un modo empirico per vedere se almeno lo statore è funzionante e non è andato in corto!
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

TTgreat!

#16
 :ok: Sicuramente perchè il tester misura i due picchi sommati prima che vengano tagliate le semionde..

ottazz

Citazione di: TTgreat! il 10 Febbraio 2007, 12:23:29
Il clacson è vero, è morto togliendo la batteria (ovviamente), ma  staccando il regolatore al minimo cosa dovrebbe (o non dovrebbe) succedere?
Se stacchi il regolatore e le luci si accendono è lui che è in corto, al minimo per provare ad un basso voltaggio e non bruciare le lampadine

TTgreat!

 :ok: Grazie. Appena riuscirò a rivederla dopo aver tolto i vari strati geologici di fango incrostato sarà la prima prova che farò.

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

Citazione di: ottazz il 12 Febbraio 2007, 19:34:29
Se stacchi il regolatore e le luci si accendono è lui che è in corto, al minimo per provare ad un basso voltaggio e non bruciare le lampadine

Per quello che ho capito, se è bruciato il regolatore, la corrente nel circuito elettrico la da SOLO la batteria, che però non verrà caricata perchè non c'è corrente continua ( che il regolatore raddrizzerebbe, appunto, dallo statore! )... quindi nel giro di una mezz'oretta si scarica, e non finziona più nulla!

Ma ho come riferimento l'impianto a 12V dell' XT
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

TTgreat!

OOOOOOOOOHHH!! SVEGLIA!!!!


Citazione di: TTgreat! il 27 Gennaio 2007, 18:29:26
Completo le informazioni.
La batteria eliminata.


Non pensare sempre alla f....       moto! :riez:

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

scusami! Ho letto solo gli ultimi post dove si parla di regolatore!

Cmq, senza batteria, rischi di bruciare lo statore
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

TTgreat!

#22
Ma noo, sono due circuiti separati, uno per la batteria, frecce eclacson e uno per le luci. Al limite posso bruciare la prima.

.........credo.....e comunque conosco almeno altri due TT350 che girano senza batteria da anni e le luci funzionano.

© Lo Sdrimmel Nazionale ®

no! è grazie allo statore che carichi la batteria... se questa non c'è, metti sotto sforzo il primo, correndo il rischio di bruciarlo!
membro fondatore di: SDRIMMELLOMANI FAN CLUB

Tanto tempo fa avevamo un amico con nick Fabiuzzo... poi siamo rinsaniti!

frasca2

La mia è TT ....600-----ma di batterie non ne vede da qualche anno...uina volta c'era, ma nà volta!!!!!! FUNZIONA ANCORA!!!!!
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

TTgreat!

Allora.....
ho staccato il regolatore ma.....nix, non è successo niente.
Poi oramai era buio e non ho potuto ispezionare bene la zona del pignone.....continuo a credere che sia qualche filo tranciato, ma dove? La treccia accanto al cannotto pare proprio sana, l'ho controllata bene. Chi sa dove prende la massa tutto l'impianto? Per caso vicino lo statore sotto il coperchio?

ottazz

Il filo di massa (se mi ricordo bene ma non ne sono sicuro) è attaccato con un bullone al carter, lato sinistro vicino al pignone, non ricordo pero' se rimane all'interno del coperchio di plastica che al limite puoi togliere tanto dientro non c'è olio.
Altre prove che puoi fare per vedere se si tratta dello statore sono:
- riattacca il diodo raddrizzatore e guarda se si accende almeno lo stop (dato che non hai la batteria col motore acceso)
- prendi una lampidina 6v anche del faro, stacca il filo giallo/rosso (secondo lo schema) che esce dallo statore (hai un connettore nella zona regolatore) e collega la lampadina tra filo giallo/rosso lato statore e massa sul telaio.

Se non si accende nulla al 99% è lo statore  -dead-, altrimenti è qualche problema sui cavi dell'impianto elettrico

TTgreat!

#27
Se domani avrò tempo per prima cosa apro il coperchio, dopodichè seguirò con gli occhi il percorso dei fili.
Siccome quasi sempre, come oggi, dopo l'uscita in off fatta domenica la moto è in condizioni spaventose (6 gettoni al lavaggio non bastano), chili di fango oramai compattato dappertutto, pezzi di cespugli, pietre di varie misure infilate dappertutto, non mi sorprenderebbe trovare qualcosa che non va in zona pignone.....
Arriverà il momento che il gestore del lavaggio mi rincorrerà col bastone  :riez: ogni volta scappo...

frasca2

Più che seguirlo con gli occhi....io lo seguirei con un tester!!!!

A partire dal faro....via via scendendo verso lo statore!!!!
Prova sia le continuità dei cavi e potresti vedere anche il valore di resistenza verso massa....così da capire se ci sono dei corti!
Utente Skype: Frasca03

 MOTOBRUCOFONDATORE - COMPARONE TERRONE AD HONOREM

TTgreat!

Prima gli occhi.
Si fa sempre prima un esame visivo, proprio per evitare di impazzire magari per una cosa che saltava agli occhi...