News:

HAI CAMBIATO INDIRIZZO EMAIL E VUOI RECUPERARE IL TUO VECCHIO ACCOUNT DEL FORUM xt600.it ?
SCRIVICI A INFO chiocciola XT600.EU
TI RISPONDEREMO NON APPENA POSSIBILE

Menu principale

aiutoooo!!!!

Aperto da alex_tt?, 28 Ottobre 2005, 22:16:07

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

alex_tt?

 :shock:
Carissimi tutti,
1 problema mooolto serio. Qualche giorno fa la mia cara ttr mi fa 1 bello scherzetto: mentre me ne andavo bel bello in ufficio, tutt'a 1 tratto (si scrive così?) si mettte ad accellerare da sola! caXXo meno male ero in una strada secondaria, prendo la frizione al volo, e il motore che urlava impazzito! tra l'altro era stata appena accesa, povero motore... vabbè spengo dall'interruttore di emergenza (finalmente ho capito a che serve!!) e mi fermo. riaccendo e tutto ok. bo?
ieri si ripete la scena, ma questa volta in prossimita di 1 incrocio!!! ma vaffantastico!! me lo ha fatto sia la mattina che la sera. Non capisco, mi sembra che l'acceleratore vada bene. Ho l'impressione che succeda quando l'aria è molto umida, infatti me lo ha fatto sempre la mattina presto e la sera quando cala l'umidità...
Prima di morire schiantato, vorrei capire che cavolo succede...
Grazie.

??? ??? ???

ivan64

Cerca 'vite carburatore TTR', se ne è parlato 104 volte.
Bye!
FE450 - XT660Z

alex_tt?

grazie 1000!
io cercavo qualcosa tipo "acceleratore bloccato" ma non usciva nulla...
??? ??? ??? ???

luke76r

la vite è questa
usa dei frenafiletti
______cagliari (ca)_______ex ttr600_____HUSABERG fs650e_______TT 600 59x!!

genmarr

xt 3tb -typhoon 125 - Fz6 S2 - motom 48

Gius3pp3

99 su 100 è la vite che ti hanno già segnalato...
però a me è capitato semplicemente perchè, dopo aver fatto dei lavoretti, ho fatto passare i cavi gas in posizioni strane e praticamente si incastrava il cavo e non faceva ritornare il comando gas.  :bye:
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

alex_tt?

gius3pp3 lavoretti non ne ho fatti, quindi i cavi dovrebbero essere ok.
grazie davvero a tutti x il consiglio  magrebtzx, lo farò fare dal mio mec, meglio non mettere le mani al carburatore...
nel frattempo andrò moooolto piano.   :mot:
??? ??? ???

raul

Citazione di: alex_ttr il 29 Ottobre 2005, 14:01:17

grazie davvero a tutti x il consiglio magrebtzx, lo farò fare dal mio mec, meglio non mettere le mani al carburatore...

NOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
fallo tu!
prendi del frenafiletti medio.
sviti la sella (2 viti)
togli il serbatoio (1 vite)
prendi un cacciavite e sviti il coperchietto primo corpo (a sx, 2 viti)
sviti la vite incriminata, la cospargi moderatamente di frenafiletti, e riavviti.

tempo totale dai 5 ai 10 minuti. costo 5 euro (su per giù) del frenafiletti.

e il mecca lo passi a salutare, se proprio vuoi vederlo  prrrrrrrr
???

alex_tt?

Citazione di: raul il 29 Ottobre 2005, 18:56:30
NOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
fallo tu!
prendi del frenafiletti medio.
sviti la sella (2 viti)
togli il serbatoio (1 vite)
prendi un cacciavite e sviti il coperchietto primo corpo (a sx, 2 viti)
sviti la vite incriminata, la cospargi moderatamente di frenafiletti, e riavviti.

tempo totale dai 5 ai 10 minuti. costo 5 euro (su per giù) del frenafiletti.

e il mecca lo passi a salutare, se proprio vuoi vederlo prrrrrrrr
???

ho dato un'occhiata nel pomeriggio... in effetti sembra proprio facile...
grazie 1000000!!!!!  :1: :1:

raul

Citazione di: alex_ttr il 29 Ottobre 2005, 19:42:20
ho dato un'occhiata nel pomeriggio... in effetti sembra proprio facile...
TUTTO è facile... basta provare a farlo, magari con qualche dritta da chi ha già provato  :ok:

eh eh! anch'io avevo timore della manutenzione... pazz2 e grazie ad un sacco di forummisti mi sono impratichito parecchio :sigaro:
buon lavoro  ???

mau

...tanto più che la pellaccia è la tua, almeno così sai esattamente cos'hai fatto. Comunque ti consiglio di controllare anche se i cavi che arrivano dalla manopola hanno un minimo di gioco: nel mio XT quando sono troppo tirati il gas tende a rimanere bloccato, soprattutto quando il manubrio è completamente girato.
:incx: Mo' sì che 'MPENNA, 'ZZIOCANE!!!
            XT600E 4PT 2000 - Roma

alex_tt?

Citazione di: mau il 29 Ottobre 2005, 22:31:04
...tanto più che la pellaccia è la tua, almeno così sai esattamente cos'hai fatto. Comunque ti consiglio di controllare anche se i cavi che arrivano dalla manopola hanno un minimo di gioco: nel mio XT quando sono troppo tirati il gas tende a rimanere bloccato, soprattutto quando il manubrio è completamente girato.

mah... dubito che i cavi abbiano problemi, anche perchè finora nessun problema...
ragazzi, dalle mie parti oggi era umidissimo... non ho provato neanche a fare 1 km... che pallas, mi riprometto di fare il lavoretto al + presto!! devo comprare sto frenafiletti  :acci:
vabbè grazie a tutti come sempre!!
:adel: :adel: :adel:

alex_tt?



ok ragazzi: ho smontato il tutto e la vite mi sembrava ben stretta. cmq la ho svitata, messo il ferma filetti qb riavvitato, chiuso il tutto. e siccome mi sembrava di non aver fatto nulla, ho lubrificato abbondantemente tutta la zona dove arrivano i cavi del gas.
questa sera, altra cappa d'umido, e non ho avuto problemi! bo? chissà forse ho risolto... spero. cmq ancora qualche giorno a 10 km/h non mi fanno male, devo verificare a fondo!
??? ??? ???

2KF-racing

ciao alex ho avuto il tuo stesso problema ma come hai visto non e' la vite  ma nel tuo caso e probabile che sia la staffa attaccata al carburatore sul lato destro quella staffa mantiene le guaine dei cavi che fanno ruotare la il comando dell acceleratore ... Il problema e' il seguente: la staffa e tenuta attaccata al carburatore da due vitine, a volte queste vitine si svitano e vanno ad urtare il comando del acceleratore (dove si attaccano i cavetti) se tu smonti il comando acceleratore (chiave da 13) e lo sfili via, vedrai le due vitine a croce incriminate io ho risolto mettendo dentro le vitine una rondella a rosetta (antisvitamento) oppure una grover( rondella a tagliata che fa da molla) non ho messo il frena filetti perche' eventuelmente dovessi smontare la staffa per la manutenzione non staro' a tribolare come col frena filetti. N.B. quando  nel rimontaggio stringendo  il dado da 13,non esagerare , lo devi (registrare) stringere ed eventualmente svitare di quanto basta per consentirti una buona fluibilita del comando sulla manetta (dopo che acceleri deve ritornare da sola alla posizione del minimo). io sono due anni che ho fatto il lavoro ed e' tutto ok sia in off che su strada (sempre a manetta) :pazz:  costo  euro 0,00 ciaoooooooooo

alex_tt?

Citazione di: 2KF-racing il 01 Novembre 2005, 08:30:24
ciao alex ho avuto il tuo stesso problema ma come hai visto non e' la vite  ma nel tuo caso e probabile che sia la staffa attaccata al carburatore sul lato destro quella staffa mantiene le guaine dei cavi che fanno ruotare la il comando dell acceleratore ... Il problema e' il seguente: la staffa e tenuta attaccata al carburatore da due vitine, a volte queste vitine si svitano e vanno ad urtare il comando del acceleratore (dove si attaccano i cavetti) se tu smonti il comando acceleratore (chiave da 13) e lo sfili via, vedrai le due vitine a croce incriminate io ho risolto mettendo dentro le vitine una rondella a rosetta (antisvitamento) oppure una grover( rondella a tagliata che fa da molla) non ho messo il frena filetti perche' eventuelmente dovessi smontare la staffa per la manutenzione non staro' a tribolare come col frena filetti. N.B. quando  nel rimontaggio stringendo  il dado da 13,non esagerare , lo devi (registrare) stringere ed eventualmente svitare di quanto basta per consentirti una buona fluibilita del comando sulla manetta (dopo che acceleri deve ritornare da sola alla posizione del minimo). io sono due anni che ho fatto il lavoro ed e' tutto ok sia in off che su strada (sempre a manetta) :pazz:  costo  euro 0,00 ciaoooooooooo

mi sembra di aver capito abbastanza (anche se senza una foto devo immaginare...) cmq appena posso controllo anche questa staffa.
grazie 1000!!!  ??? ??? ???

BelRay

ciao Alex,
spiegami un po' meglioil problema: tu dici " la moto si è messa ad accelerare da sola".
Vuoi dire che stavi viaggiando a gas chiuso, e è come se il gas si fosse aperto?
O stavi viaggiando a gas aperto, e quando lo hai chiuso è rimasto aperto?
I consigli sulle viti da bloccare col frenafiletti, ottimi consigli, si riferiscono al secondo caso...
Spiega, dai! ;)
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

alex_tt?

Citazione di: BelRay il 01 Novembre 2005, 13:40:16
ciao Alex,
spiegami un po' meglioil problema: tu dici " la moto si è messa ad accelerare da sola".
Vuoi dire che stavi viaggiando a gas chiuso, e è come se il gas si fosse aperto?
O stavi viaggiando a gas aperto, e quando lo hai chiuso è rimasto aperto?
I consigli sulle viti da bloccare col frenafiletti, ottimi consigli, si riferiscono al secondo caso...
Spiega, dai! ;)

intendo la seconda, cioè ho chiuso il gas (oppure aperto-chiuso rapido). ora che mi ci fai pensare non ricordo se è rimasto accelerato, oppure è salito ulteriormente di giri! l'impressione è quella di rimanere col gas aperto. bo?
cmq anche oggi non ha fatto scherzi. la vite in realtà non era svitata per nulla, l'unica cosa che ho fatto è oleare bene tutta la zona dove i cavi del gas entrano nelle guaine. sarà quello? bo?
tu hai altre idee bel?

BelRay

no, direi che va bene così...: non usare olio troppo denso per i cavi, meglio uno detergente, come il wd40, ripetuto spesso.
???
http://www4.osk.3web.ne.jp/~kanemori/pictures/piston.gifTT600 R '98,   da Bologna
    "il Takkino®... ai takkini!&q

raul

altro piccolo accorgimento:
controlla le due vitine che sono sotto alla farfalla azionata dai cavi. mi spiego: guarda il lato sx carbu, e aziona l'acceleratore. vedrai "comparire" set due vitine... se s'allentano ti possono inchiodare il gas!

Kirkao

ciao alex.
anche io ho il tt r del 98...e ho lo stesso problema..a freddo e a umido mi rimane il gas incantato...a motore caldo non me l'ha mai fatto!
...sto pensando seriamente di fare una raccolta di firme per farci mettere a posto dalla belgarda la moto(per la rottura delle mie palle il prezzo da fargli pagare sarebbe troppo alto)..possibile ora che tutti questi modelli del 98 hanno questo problema e nessuno che si degni di dire definitivamente cosa sia(Si vede che Belgarda ha i suoi interessi)...ho ho gia tre persone che potrebbero firmare doc..fatemi sapere. :spakk:
Cmq risposta del meccanico: mettici i kheins per un totale di 600 bombe.
Io ho smontato 100 volte il carburatore..le farfalle tornano giu molto bene tutte e due...o almeno quella del primo corpo si..non impuntA..scorre bene..HO CAMBIATO ANCHE UNA VALVOLA DI GOMMA CHE COMANDA LA COMPRESSIONE DEL 2°CORPO...ma niente...non so veramente piu cosa fare..mi viene solo da pensare che possa essere un qualche usura errata del carburatore(della farfalla) che con la depressione provocata dalla compressione del cilindro..fa lavorare male le farfalle..pero' questo non spiega il fatto del perche lo faccia solo a freddo...se becco il signor Belgarda... #anatale#

gianfritz

Hai detto che hai lubrificato ben bene i comandi sul carburatore.

Non ho la laurea in carburatori..... (nemmeno la licenza elementare...... doc ) ma provo a dire la mia inchinandomi di fronte ai prof.  magrebtzx  magrebtzx

Non ho mai fatto attenzione a quelle viti, ma mi sembra di aver capito dove sono e come possono bloccare il gas, mi sa che il problema è proprio quello; forse hai lubrificato proprio il punto in cui le viti "agganciavavo" il comando. per ora non si blocca, ma con il tempo e la sporcizia......

Stai accura.


alex_tt?

Citazione di: Kirkao il 27 Dicembre 2005, 12:09:01
ciao alex.
anche io ho il tt r del 98...e ho lo stesso problema..a freddo e a umido mi rimane il gas incantato...a motore caldo non me l'ha mai fatto!
...sto pensando seriamente di fare una raccolta di firme per farci mettere a posto dalla belgarda la moto(per la rottura delle mie palle il prezzo da fargli pagare sarebbe troppo alto)..possibile ora che tutti questi modelli del 98 hanno questo problema e nessuno che si degni di dire definitivamente cosa sia(Si vede che Belgarda ha i suoi interessi)...ho ho gia tre persone che potrebbero firmare doc..fatemi sapere. :spakk:
Cmq risposta del meccanico: mettici i kheins per un totale di 600 bombe.
Io ho smontato 100 volte il carburatore..le farfalle tornano giu molto bene tutte e due...o almeno quella del primo corpo si..non impuntA..scorre bene..HO CAMBIATO ANCHE UNA VALVOLA DI GOMMA CHE COMANDA LA COMPRESSIONE DEL 2°CORPO...ma niente...non so veramente piu cosa fare..mi viene solo da pensare che possa essere un qualche usura errata del carburatore(della farfalla) che con la depressione provocata dalla compressione del cilindro..fa lavorare male le farfalle..pero' questo non spiega il fatto del perche lo faccia solo a freddo...se becco il signor Belgarda... #anatale#

durante il mese di dicembre la moto la ho usata 2-3 volte. La ho lasciata a che continuava a fare lo scherzetto...
Ho controllato viti e quant'altro nella zona carburatore e sembra tutto ok. Potrebbe essere il comando del gas nella zona della manopola? e xchè quando è umido? boh chissà! Appena posso darò 1 occhiata.
Sinceramente questa storia mi ha un tantino seccato... :incx:

spider

Alex , il fattaccio ti e' per caso successo sterzando il manubrio su un lato ? Perche' potrebbe essere il cavetto dell'accelerazione che si blocca casualmente internamente e una sterzata laterale del manubrio non fa altro che trascinarselo per intero con ovvie indesiderate accelerate.


Spider

alex_tt?

Citazione di: spider il 31 Dicembre 2005, 10:55:38
Alex , il fattaccio ti e' per caso successo sterzando il manubrio su un lato ? Perche' potrebbe essere il cavetto dell'accelerazione che si blocca casualmente internamente e una sterzata laterale del manubrio non fa altro che trascinarselo per intero con ovvie indesiderate accelerate.


Spider

No spider,
lo fa casualmente, soprattutto quando spalanco il gas. A questo punto penso sia qualcosa ai cavi che non scorrono bene.
A proposito, per togliere il copricavi di gomma vicino alla manopola del gas, bisogna semplicemente sfilarlo? Perchè ci ho provato ma non viene via. Ho paura di rompere qualcosa...

spider

Citazione di: alex_ttr il 31 Dicembre 2005, 12:11:24
A proposito, per togliere il copricavi di gomma vicino alla manopola del gas, bisogna semplicemente sfilarlo? Perchè ci ho provato ma non viene via. Ho paura di rompere qualcosa...

Forse non viene via perche' alle estremita' del cavetto c'e' un guanto metallico piu' spesso che ne impedisce la fuoriuscita.


Spider

Kirkao

Fammi sapere se hai avuto ancora questi problemi.
Io ho risolto ma dopo averci perso 2 mesi e una brutta caduta!
con 50 euro si risolve tutto!

Gius3pp3

Citazione di: Kirkao il 18 Gennaio 2007, 01:36:20
Fammi sapere se hai avuto ancora questi problemi.
Io ho risolto ma dopo averci perso 2 mesi e una brutta caduta!
con 50 euro si risolve tutto!
Come?
=liquidatore di tutte le cose degli altri con pochi aggettivi=  

YAMAHA TTR 600 1999   --------------SUZUKI SJ413 1988 4X4

Morèl

Che si fa con 50 euro ? io ho lo stesso problema sull xt e del 97 e anche tirando giu il carburatore e pulendolo per benino non ho risolto il problema ; quando è umido finchè la moto non è calda decelerando a volte rimane accelerata .  :ciao:

ernebbia

kirkao sono curioso anke io di sapere come hai risolto con 50 euri.....facci sapere  :sigaro:

Kirkao

Allora ragazzi las storia del gas incantato sul ttr (non so sulle altre moto) dipende dal carburatore secondario(quello a membrana).
Praticamente lo spillo si incastra nella sede di ottone dove dovrebbe infilarsi lo spillo stesso, è un po difficile da spiegare, ma praticamente è una stronzata.
Cmq voi smontate il carburatore, prendete il secondo corpo, alzate la farfalla e vedete lo spillo, questo si infila in una boccolina di ottone bucata fissata al carburo, proprio questa con le vibrazioni si dissalda e non fa chiudere il carburatore, tenendo la moto accellerata.
Chi ha un ttr basta che rimedi da un xt o da un ttr un secondario e ce lo attacchi al primario che gia' ha.
Spero di esservi stato utile, io c'ho perso tanto tempo per capire che era quello e alla fine me ne accorsi per caso, fatto sta' che è piu' di un anno che ci giro e non mi ha piu' dato nessun problema, invece prima si incantava a ogni apertura di gas a moto fredda.
ciao!!!

Kirkao

Potete anche farmi sapere se avete risolto... :superck: